STRESS LAVORO CORRELATO: PROFILI PSICO-SOCIALI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE



Documenti analoghi
LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

Stress - Panorama legislativo

Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine

concordano Art. 1 - Introduzione

Lavoro e rischi psicosociali

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

Come affrontare lo stress lavorativo

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO GUIDA OPERATIVA. Coordinatore: Fulvio d Orsi (Regione Lazio)

STRESS LAVORO-CORRELATO

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere organizzativo, rischi psicosociali e stress lavoro-correlato: aspetti normativi

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA

Protocollo minimo di valutazione dei rischi da Stress Lavoro-Correlato

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

Benessere Organizzativo

Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Risultati generali

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO

I RISCHI PSICOSOCIALI: dalla tutela alla consapevolezza (seminari 9-16 novembre 2010)

Lunedì 15 aprile «SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs.81/08 e s.m.i.) PER GLI STUDI PROFESSIONALI»

Accordo europeo dell 8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (8/10/2004)

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

L indagine sullo stress lavoro-correlato mediante integrazione di metodi: l esperienza dell Ulss 15

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

STRESS LAVORO CORRELATO

L obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro correlato

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Seminario su D.Lgs.81/08

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Le indicazioni e le iniziative del coordinamento delle Regioni

MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate

Policy. Le nostre persone

La qualità del lavoro e le sue dimensioni

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Corso di aggiornamento per il Medico Competente. Stress lavoro correlato: 4 anni di esperienza di valutazione e gestione del rischio

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

03. Il Modello Gestionale per Processi

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

CONVEGNO UIL-SGK Bolzano, Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato: la metodologia INAIL

RSPP - CARATTERISTICHE

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Orientamento in uscita - Università

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

Roberto BEDINI. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI

Indagine di benessere organizzativo in aziende metalmeccaniche della provincia di Verona. Dr.ssa Antonia Ballottin

Disagio da lavoro. analisi del fenomeno, azione e prevenzione. Dott.ssa Sabina Sernia Dott.ssa Maddalena Quintili

Collaborazione con aziende terze:

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

La valutazione dello stress lavoro correlato

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

ESPERIENZA DELLA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

con il patrocinio di presenta

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

LE STRATEGIE DI COPING

Transcript:

STRESS LAVORO CORRELATO: PROFILI PSICO-SOCIALI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE 1 Prof. Isabella Corradini Psicologia sociale e del Lavoro Responsabile Area Psicologica Osservatorio Rischi Psico-sociali Università dell Aquila Presidente Centro Ricerche Themis www.themiscrime.com

COSA SONO I RISCHI PSICO-SOCIALI 2 quegli aspetti relativi alla progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, nonché ai rispettivi contesti ambientali e sociali che dispongono del potenziale per dar luogo a danni di tipo fisico, sociale e psicologico. T. Cox, A.J. Griffiths, 1995

EFFETTI 3 STRESS MOBBING BURN OUT

IL MOBBING 4 Comportamento ripetuto, irragionevole, rivolto contro un dipendente o un gruppo di dipendenti, tale da creare un rischio per la salute e la sicurezza. Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro

BURN OUT 5 Graduale esaurimento delle risorse psico-fisiche dell operatore che letteralmente si brucia nel tentativo di adattarsi alle difficoltà del confronto quotidiano con la propria attività lavorativa Helping profession

COS E LO STRESS 6 Lo stress è una risposta essenziale per la vita, la completa libertà dallo stress è la morte. Contrariamente a quanto si possa pensare, non dobbiamo e non possiamo evitare lo stress, ma possiamo andargli incontro in modo efficace traendone vantaggio, imparando di più sui suoi meccanismi, e adattando ad esso la nostra filosofia dell esistenza. Seyle, 1974

LO STRESS (Accordo Europeo, art. 3) 7 Lo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica e sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro.

LA DIMENSIONE PSICOLOGICA E SOCIALE 8 stress lavoro-correlato il concetto di salute si allarga anche alla dimensione psicologica e sociale dei lavoratori. Non basta più ridurre o eliminare i pericoli che possono causare danni fisici all organismo, bisogna anche occuparsi di quei fattori che possono provocare stress alla persona.

CHIARIRE ALCUNI ASPETTI DELLO STRESS 9 1. Lo stress non è una malattia ma una situazione di prolungata tensione può ridurre l efficienza sul lavoro e può determinare un cattivo stato di salute. 2. Lo stress che ha origine fuori dall ambito di lavoro può condurre a cambiamenti nel comportamento e ad una ridotta efficienza sul lavoro. 3. Non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato.

NEL FUTURO: LO STRESS! Studio AIDII, Inail, Ispesl (2010) 10 Nel 2020 una delle maggiori cause da assenza dal lavoro sarà lo stress. ''il problema principale è legato all'organizzazione del lavoro, alla capacità del management aziendale di garantire le condizioni ottimali per tutti i lavoratori e di favorire la reale collaborazione. Tra le più diffuse ''patologie' legate allo stress, oltre al mobbing, c'e' la sindrome da ''burnout', che colpisce chi esercita professioni d'aiuto, come medici e paramedici negli ospedali, quando non riescono a soddisfare appieno le richieste dell'utente, per cui finiscono per estraniarsi'.

CHI E DOVE COLPISCE LO STRESS 11 Lo stress, potenzialmente, può colpire in qualunque luogo di lavoro e qualunque lavoratore, a prescindere: dalla dimensione dell azienda; dal campo di attività; dal tipo di contratto o di rapporto di lavoro.

FONTI DI STRESS SUL LAVORO (Hacker, 1991) CONTESTO LAVORATIVO Categoria Funzione e cultura organizzativa Ruolo nell organizzazione Sviluppo carriera Autonomia decisionale/controllo Rapporti interpersonali sul lavoro Interfaccia casa-lavoro Caratteristiche Scarsa comunicazione, livelli bassi di appoggio per la risoluzione dei problemi e lo sviluppo personale, mancanza di definizione degli obiettivi organizzativi. Ambiguità e conflitto di ruolo, responsabilità di altre persone. Incertezza o fasi di stasi per la carriera, promozione insufficiente o eccessiva, retribuzione bassa, insicurezza dell impiego, scarso valore sociale attribuito al lavoro. Partecipazione ridotta al processo decisionale, mancanza di controllo sul lavoro. Isolamento fisico o sociale, rapporti limitati con i superiori, conflitto interpersonale, mancanza di supporto sociale. Richieste contrastanti tra casa e lavoro, scarso appoggio in ambito domestico, problemi di doppia carriera. 12

FONTI DI STRESS SUL LAVORO (Hacker, 1991) CONTENUTO DEL LAVORO Categoria Ambiente e attrezzature di lavoro Pianificazione dei compiti Carico di lavoro/ritmo di lavoro Orario di lavoro Caratteristiche Problemi inerenti l affidabilità, la disponibilità, l idoneità, la manutenzione o la riparazione di strutture ed attrezzature di lavoro. Monotonia, cicli di lavoro brevi, lavoro frammentato o inutile, sottoutilizzo delle capacità, incertezza elevata. Carico di lavoro eccessivo o ridotto, mancanza di controllo sul ritmo, livelli elevati di pressione in relazione al tempo. Lavoro a turni, orari di lavoro senza flessibilità, orari imprevedibili, orari di lavoro lunghi. 13

FATTORI INDICATORI DI STRESS SECONDO L ACCORDO EUROPEO 14 l eventuale inadeguatezza nella gestione dell organizzazione e dei processi di lavoro; la disciplina dell orario di lavoro; il grado di autonomia; la corrispondenza tra le competenze dei lavoratori ed i requisiti professionali richiesti; i carichi di lavoro; le condizioni di lavoro e ambientali (esposizione a comportamenti illeciti, rumore, calore, sostanze pericolose, etc.);

FATTORI INDICATORI DI STRESS SECONDO L ACCORDO EUROPEO 15 la comunicazione (incertezza in ordine alle prestazioni richieste, alle prospettive di impiego o ai possibili cambiamenti, etc.); i fattori soggettivi (tensioni emotive e sociali, sensazione di non poter far fronte alla situazione, percezione di mancanza di attenzione nei propri confronti, etc.)

INDICATORI DA VALUTARE SECONDO LA COMMISSIONE PERMANENTE 16 Indicatori di effetto (eventi sentinella): indici infortunistici, assenze per malattia, turn-over, procedimenti e sanzioni, segnalazioni del medico competente, specifiche e frequenti lamentele formalizzate da parte dei lavoratori, ecc. Fattori di contenuto del lavoro: ambiente di lavoro e attrezzature; carichi e ritmi di lavoro; orario di lavoro e turni; corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti, ecc. Fattori di contesto del lavoro: ruolo nell ambito dell organizzazione, autonomia decisionale e controllo; conflitti interpersonali al lavoro; evoluzione e sviluppo di carriera; comunicazione, ecc.

DIFFERENZE INTERPRETATIVE 17 ACCORDO EUROPEO COMMISSIONE CONSULTIVA E i fattori soggettivi? Coinvolgimento dei lavoratori

VALUTZIONE DEL RISCHIO STRESS D. LGS 81/2008 ART. 28 18 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell accordo europeo dell 8 ottobre 2004

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS: UN OPPORTUNITA PER LE ORGANIZZAZIONI 19 La prevenzione inizia dalla conoscenza Cosa succede nella mia organizzazione? Qual è il clima che si respira? Quali sono i fattori critici?

RISCHIO STRESS E BENESSERE ORGANIZZATIVO 20 Capacità dell organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori per tutti i livelli e i ruoli. Le ricerche sul campo hanno evidenziato che le strutture più efficienti sono quelle caratterizzate da un clima interno partecipativo e collaborativo. Il che si traduce in soddisfazione del lavoratore e maggior rendimento.

METODOLOGIE E STRUMENTI 21 E possibile individuare una metodologia di riferimento Ma diversi strumenti da contestualizzare in funzione delle caratteristiche organizzative

INTEGRAZIONE DELLE PROFESSIONALITA 22 PSICOLOGO DEL LAVORO MEDICO DEL LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI

IMPORTANZA DEL GRUPPO DI LAVORO 23 Costituzione di gruppi di lavoro Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), Responsabile Risorse Umane, Medico Competente, Psicologo del Lavoro.

GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 24 Valutazione preliminare Check list adeguate Valutazione approfondita Strumenti validati scientificamente

IMPORTANZA DEGLI STRUMENTI DA UTILIZZARE 25 Utilizzare sempre e solo strumenti adeguati e/o scientificamente validati e che tengano conto delle reali esigenze organizzative attuali Check list di improvvisata (e anonima) costruzione o obsolete impediscono una valutazione esaustiva - se non errata del rischio stress.

ALCUNI CONSIGLI METODOLOGICI 26 1. Verificare la validità degli indicatori oggettivi e dei criteri con i quali viene loro attribuito un peso. 2. Un conto, infatti, è dare un peso alle assenze per malattie, altro è attribuire un peso ai conflitti sul luogo di lavoro. 3. Necessità di valutare alcuni fattori di contesto con metodi qualitativi (es. comunicazione, relazioni interpersonali, conflitti, ecc.)

LO STUDIO SOGGETTIVO E ORGANIZZATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS: IL P.R.I.S.MA.2 (I. Corradini e coll., 2010) 27 PERSONA RISORSE AMBIENTE INTEGRAZIONE MOTIVAZIONE SICUREZZA

IL P.R.I.S.MA.2 Ginevra luglio 2010 28

NEL PROSSIMO FUTURO. 29 Accordo quadro sulla violenza e sulla molestie sul luogo di lavoro 26 aprile 2007 Parti: Etuc/Ces, Businesseurope, Ueapme, Ceep Different forms of harassment and violence can affect workplaces. They can be: physical, psychological and/or sexual, be one off incidents or more systematic patterns of behaviour, be amongst colleagues, between superiors and subordinates or by third parties such as clients, customers, patients, pupils, etc. range from minor cases of disrespect to more serious acts, including criminal offences, which require the intervention of public authorities. Rischi psico-sociali

NEL PROSSIMO FUTURO. 30 Programma PROGRESS 2007-2013 (Programma per l occupazione e la solidarietà sociale) Occupazione, protezione sociale e integrazione, condizioni di lavoro, diversità e lotta contro la discriminazione, parità fra uomini e donne. Rischi psico-sociali

RIFERIMENTI Isabella Corradini isabellacorradini@themiscrime.com isabellacorradini@cc.univaq.it SITO WEB: www.themiscrime.com 31