I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM



Documenti analoghi
2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

Programma di Disegno e storia dell arte

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

CRICCO DI TEODORO (IL) 2. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ETA BAROCCA AL POSTIMPRESSIONISMO, ZANICHELLI ALLEGATO 1

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2012/2013 Classe:QUARTA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Fanno parte integrante del programma anche le immagini delle opere studiate, tutte disponibili su file nel cloud del docente o via mail.

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

Indice del volume. La sezione aurea 5

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

I luoghi dell arte 3 Dal Quattrocento all Età della Maniera. Capitolo 14 L Italia delle corti dopo la pace di Lodi. Capitolo 15 - La Maniera moderna

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Cinquecento Michelangelo Scultura

Il Manierismo nel Veneto

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Immagini e Didascalie Capolavori che si incontrano

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze applicate Oristano

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

Programma Didattico Annuale

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PERCORSO IL BANCHETTO RITRATTI STRAVAGANTI NATURA MORTA MANGIARE PER SOPRAVVIVERE

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Programma Didattico Annuale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO Monopoli (Ba)

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

BERNINI E LA NUOVA ROMA. Pearson Italia

FONTE: OSPEDALI IN ROMA

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Marcantonio Raimondi, Apollo, Kupferstichkabinett, inv l. incisione, mm 222 x 180. Berlino, Staatliche Museen, NUMERO ELENCO:

I CARRACCI e CARAVAGGIO

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

Università adulti/anziani di Marano Vicentino

IL NEOCLASSICISMO ARTE, POLITICA E MITOLOGIA J. LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA. Prof. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

A.S Disciplina GESTIONE PROGETTO e ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Classe 5 H Indirizzo Telecomunicazioni Docente Claudio Baio Domenico La Torre

Michelangelo a Roma

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s


DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Lingua e Storia dell'arte

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

Transcript:

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico Grafico Sociale Via Varalli, 24-20021 BOLLATE (Mi) Tel. 023506460/75 Fax 0233300549 MITD450009 C.F. 97068290150 PROGRAMMA CONSUNTIV0 Pag.1/6 A.S. 2013-2014 Disciplina Storia dell Arte Classe 4^D L.A. Indirizzo Grafico-Visivo Docente Agnese Dionisio E-mail: preside@itcserasmo.it MITD450009@istruzione.it Sito: www.itcserasmo.it

Pag.2 /6 1 Titolo del Modulo Raccordo con il programma di terza: Il Cinquecento. La Maniera Moderna, a Roma, Firenze, in Veneto e in Emilia. Contenuti Svolti MICHELANGELO BUONARROTI : formazione, le opere giovanili. Centauromachia, Madonna della Scala. Il primo soggiorno a Roma e le grandi commissioni: la Pietà. L attività di Michelangelo a Firenze per la Repubblica di Pier Soderini: il David Roma: la sepoltura per Giulio II. Le opere pittoriche: il Tondo Doni. Gli affreschi della Sistina: la volta e il Giudizio Universale Progetti di architetture e sculture per Firenze: La cappella Medicea Progetti romani: Piazza del Campidoglio, la basilica di S. Pietro. Il tema della Pietà. La pietà Rondanini, il non finito michelangiolesco. Firenze: la confluenza di Leonardo e Michelangelo: I cartoni di Michelangelo e Leonardo per la Sala del Maggior Consiglio di Firenze La Maniera Moderna in Veneto e in Emilia GIORGIONE e il tonalismo veneto. Problemi iconografici e iconologici nelle opere di Giorgione. La Pala di Castelfranco. I tre Filosofi, La tempesta, Tre età dell uomo. La ritrattistica: Laura, La Vecchia. TIZIANO VECELLIO: formazione tra Bellini e Giorgione. Amor sacro Amor profano. Il rinnovamento dei temi e dei soggetti religiosi: L Assunta dei Frari, la Pala Pesaro nella chiesa dei Frari. La ritrattista: Paolo III con i nipoti, Carlo V a cavallo, ritratto di gentiluomo (l Ariosto). L ultima fase tra maniera e sfaldamento pittorico: la Pietà. Il tema della Venere : confronto tra Giorgione e Tiziano. ANTONIO ALLEGRI DETTO IL CORREGGIO: Visita didattica alle opere parmensi: gli affreschi del Convento di San Paolo, della Chiesa di S. Giovanni Evangelista e della cupola del Duomo. Gli Amori di Giove: Ratto di Ganimede, Giove e Io, la Danae. L el Età della Maniera. La cultura figurativa in Europa 2 Lo sperimentalismo anticlassico e l età della maniera La cultura figurativa in Europa ALBRECHT DÜRER: la formazione nordica e la scoperta dell arte italiana. Gli autoritratti. La festa del Rosario. La rappresentazione della natura: Veduta del castello di Arco, Grande zolla d erba, Ala di una Ghiandaia. Le incisioni. Problemi storiografici nella definizione del Manierismo. Le fasi stilistiche del manierismo. La prima fase dello sperimentalismo anticlassico: ANDREA DEL SARTO: Matrimonio mistico di S. Caterina, la Madonna delle Arpie. JACOPO PONTORMO e ROSSO FIORENTINO in rapporto all ultima attività michelangiolesca: le due Deposizioni a confronto. PONTORMO: Visitazione. Rosso Fiorentino: Pietà, Cristo morto fra due angeli Firenze nell età della maniera: il duca Cosimo I e la nuova immagine della città. AGNOLO BRONZINO: formazione, la collaborazione col Pontormo nella cappella Capponi, Allegoria (o Venere e Cupido). Il ritratto di Stato: Eleonora di Toledo e Ferdinando de Medici GIORGIO VASARI: il ruolo culturale attraverso la stesura delle Vite, la realizzazione degli Uffizi. Gli affreschi della cupola di S. Maria del Fiore. Le statue di Piazza della Signoria: GIAMBOLOGNA, il Ratto delle Sabine; BACCIO BANDINELLI,Ercole e Caco;

Pag.3 /6 BENVENUTO CELLINI, Perseo e Medusa. La diffusione della Maniera Romana. La maniera Veneta PAOLO CALIARI detto IL VERONESE: la formazione tra i suggerimenti di Giulio Romano e Parmigianino. L arrivo a Venezia: il colore e l uso degli scorci prospettici. Le tele per la sala del Consiglio dei Dieci in Palazzo Ducale. La sacra rappresentazione tra mondanità e licenze: Cena in Casa di Levi, Cena in casa di Simone. Il ciclo decorativo alla villa Barbaro a Maser. ANDREA PALLADIO: la formazione, il ruolo della cultura classica e i viaggi a Roma. La basilica di Vicenza. La villa palladiana, definizione di una nuova tipologia. Villa Barbaro, La Rotonda.. Il sodalizio Palladio-Veronese. Le chiese: S. Giorgio Maggiore e il Redentore (Venezia) JACOPO ROBUSTI detto IL TINTORETTO: la formazione e le prime opere pubbliche: le innovazioni del linguaggio artistico. La prima opera pubblica: Miracolo dello schiavo. Le tele per la Scuola Grande di San Marco: Ritrovamento del corpo di San Marco. La Scuola Grande di San Rocco: Crocefissione. Le commissioni degli ultimi anni: l Ultima cena.

Pag.4 /6 3 4 La controriforma e le Arti. Rinnovamento spirituale e artistico dopo il Concilio di Trento L evoluzione del classicismo a Roma Il Barocco I CARRACCI e l Accademia degli incamminati. LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione ANNIBALE CARRACCI e la pittura di genere: Le due versione della Macelleria, Il mangiafagioli. Le commissioni pittoriche a Roma: l interpretazione carraccesca del classico. Le decorazioni per il Camerino di Odardo Farnese: Ercole al Bivio e la decorazione della Volta della Galleria di Palazzo Farnese, Il Trionfo di Bacco e Arianna. Confronto con gli affreschi della volta della Cappella Sistina di Michelangelo. La Pietà. L Assunzione della Vergine nella Cappella Cerasi di S. Maria del Popolo. Tra naturalismo e ideale classico MICHELANGELO MERISI detto IL CARAVAGGIO: dalla sperimentazione giovanile al dramma sacro. La formazione e il trasferimento a Roma. I primi temi: I Bari, La buona ventura. Le opere a soggetto mitologico-allegorico e religioso: Fanciullo con canestro di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, Bacco, Riposo durante la Fuga in Egitto. Canestro di frutta, Maddalena penitente, Medusa. Realismi e sentimento religioso. I cicli decorativi. I dipinti della Cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi: Le storie di San Matteo: Martirio di San Matteo, Vocazione di san Matteo, San Matteo e l angelo, (prima e seconda versione). Cappella Cerasi in S. Maria del popolo: La conversione di San Paolo, Crocefissione di San Pietro. Le opere religiose romane: Deposizione nel Sepolcro, Morte della Vergine, Le opere dell ultimo periodo: Decollazione del Battista. L evoluzione del classicismo a Roma GUIDO RENI: la formazione presso i Carracci, il classicismo idealizzato, le citazioni raffaellesche. La Strage degli innocenti per la chiesa di San Domenico a Bologna, l affresco dell Aurora per il Palazzo di Scipione Borghese, il tema mitologico: Atalanta e Ippomene, Il ratto di Deianira. Il Barocco L origine storica del concetto di barocco e la sua definizione. Caratteri generali del periodo: Roma e lo sviluppo del Barocco. GIAN LORENZO BERNINI: Le opere giovanili e le commissioni della famiglia Borghese. Scenografia, magnificenza, polimatericità: Le opere conservate alla Galleria Borghese: Giove, la capra Amaltea e un Satiro, David, Apollo e Dafne. Le opere religiose: Il Baldacchino in S. Pietro, La Cappella Cornaro. Gli anni del pontificato di Alessandro VII: Il colonnato di san Pietro. I monumenti funebri: Munumento a Urbano VIII Barberini, Monumento a Alessandro VII Chigi. FRANCESCO BORROMINI: la formazione, l interpretazione antimonumentale delle architetture. Il cantiere di San Carlino alle quattro fontane, La cappella di S. Ivo alla sapienza, La prospettiva accelerata della galleria di Palazzo Spada a Roma La grande decorazione barocca PIETRO DA CORTONA: l interpretazione e lo studio dell antico, le grandi commissioni per la famiglia Sacchetti e Barberini, Ratto delle Sabine, Trionfo della Divina Provvidenza in Palazzo Barberini Pittori europei nell età barocca PIETER PAUL RUBENS: il colore e la composizione. Le commissioni di Maria de Medici: la serie di tele per il Palazzo del Lussemburgo: Lo sbarco di Maria de Medici a Mersiglia. REMBRANDT VAN RIJN, il caravaggismo e l interpretazione della luce: La ronda di notte, La lezione di anatomia del Dott. Tulp JAN VERMEER, spazio, luce e colore. La rappresentazione del contesto urbano: La stradina. La rappresentazione delle scene d interni: La lettrice in azzurro, La pesatrice di perle, L astronomo, Il

Pag.5 /6 5 Rococò in Europa La pittura di Paesaggio geografo, La ragazza con l orecchino di perla. Rococò in Europa Caratteri del Rococò in Europa, periodizzazione, contesto geografico. L Europa delle corti, la tipologia delle regge: Versailles, Stupinigi, Caserta. L architettura rococò in Italia. FILIPPO JUVARRA: La palazzina di Caccia a Stupinigi La grande stagione pittorica veneziana: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO, formazione. La fase giovanile tenebrosa, il passaggio alle composizioni articolate e ai colori vivaci e brillanti. Le grandi commissioni per i palazzi privati: il ciclo di Palazzo Labia, gli affreschi per il Palazzo di Würzburg, l Olimpo e i quattro continenti, gli affreschi di villa Valmarana ai Nani. LUIGI VANVITELLI: la Reggia di Caserta, l articolazione spaziale, il rapporto con il paesaggio. La pittura di Paesaggio Il paesaggio classico idealizzato: La Veduta di GASPARD VAN WITTEL, L abside di San Pietro ANTONIO CANAL detto il CANALETTO: definizione di Capriccio. Capriccio con ponte ed edifici palladiani, Laboratorio dei marmi a San Vidal, Il Canal Grande verso Est dal campo San Vio, Eton College, il quaderno degli schizzi. 6 Il Neoclassicimo Il Neoclassicimo La nozione di neoclassicismo. Periodizzazione, contesto geografico, culturale e sociale. La teoria neoclassica: WINCKELMAN e la teoria del Bello ideale. Il Settecento e l antico. La nascita dell archeologia: gli scavi di Ercolano e Pompei. La diffusione del Grand Tour: J. H. TSCHBAIN, Goethe nella campagna romana. La villa Albani e l affresco di RAPHAEL MENGS: Il Parnaso. Il Settecento illuminista, il ruolo dell Encyclopédie. J. WRIGHT OF DERBY e l indagine sugli effetti luministici e i fenomeni naturali: Un esperimento con un uccello nella pompa automatica. JACQUES LOUIS DAVID tra rivoluzione francese e impero napoleonico. La formazione: i disegni, e gli studi di nuso (Ettore e Patroclo). Il giuramento degli Orazi, La morte del Marat, Le Sabine, Incoronazione di Napoleone, Napoleone al Gran San Bernardo, Napoleone nel suo studio, Leonida alle Termopili. ANTONIO CANOVA e la teoria winckelmaniana. La formazione e le prime opere, i soggetti mitologici: Dedalo e Icaro, Teseo e il Minotauro. Il tema del monumento funebre: il sepolcro di Clemente XIII e di Maria Cristina d Austria. Il legame con i Sepolcri del Foscolo, confronto con il monumento funebre barocco interpretato da Gian Lorenzo Bernini. La ritrattistica celebrativa: Paolina Borghese Bonaparte raffigurata come Venere Vincitrice, Napoleone come Marte pacificatore. Il tema del mito nelle opere più celebri: le tre Grazie, Amore e Psiche, (le vesioni giacenti e stanti), le versioni di Ebe, Adone e Venere.

Pag.6 /6 Compiti per le vacanze estive E stato assegnato il seguente compito per le vacanze estive. Architettura neoclassica in Italia, il caso milanese: GIUSEPPE PIERMARINI, visita e analisi delle seguenti architetture milanesi: Palazzo reale di Milano, Palazzo Belgiojoso in piazzetta Belgiojoso, Teatro alla Scala. LEOPOLDO POLLACK, Villa Reale-Belgiojoso (Palestro), visita ai giardini interni progettati dal Pollack e alla Galleria d Arte Moderna allestita all interno della Villa. Per orientarsi nel percorso espositivo e per la ricostruzione della storia della Villa visita del sito: www.gam-milano.com Strumenti e sussidi didattici Laboratorio di Storia dell Arte con proiezione delle lezioni in Power-Point. Materiale propedeutico Libro di testo: Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell arte. Dal Gotico internazionale al Manierismo, Terza Edizione, Versione arancione, 3, Zanichelli. Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell arte. Dal Barocco al Postimpressionismo, Terza Edizione, Versione arancione, 4, Zanichelli. Verifiche e Valutazioni Attività di Recupero- Progetti Uscite Didattiche Sono state effettuate verifiche scritte a domande aperte e chiuse, interrogazioni orali brevi e lunghe Bollate, li 3 Giugno 2014 Sono state svolte attività di recupero in itinere Progetto Supermilano Unesco: Alcuni studenti della classe 4D hanno aderito, con buoni risultati, al progetto Supermilano-Unesco, come addetti Infopoint e Guide. Reggia di Colorno, Parma, Itinerario Correggio., Milano, Palazzo Marino, La Madonna di Foligno Raffaello. Il Docente Prof.ssa Agnese Dionisio