5 a Water Conference, 2014 Water in the Alps - and beyond. Adapting alpine and mountain river basins to climate change

Documenti analoghi
Water in the Alps - and beyond

Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca

La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume

Il rischio idrogeologico in ambiente alpino

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

POLITICA DI COESIONE

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Accordo

PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Gestione delle acque in Svizzera: sviluppi prospettive - strategie

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Policy La sostenibilità

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L esperienza dell Università di Bologna

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

Considerazioni e Prospettive

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

PROGRAMMA OPERATIVO SPAZIO ALPINO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

1 La politica aziendale

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Il progetto ECO LEARNING

Transcript:

5 a Water Conference, 2014 Water in the Alps - and beyond Adapting alpine and mountain river basins to climate change Data: 25-26 Settembre 2014 Luogo: Trento, Italy, Via Tommaso Gar 14 (Università di Trento) Lingue: Italiano, Inglese 1 Contenuto: La Water Conference è nata per diffondere i risultati delle attività dedicate alla gestione dell acqua nel quadro della Convenzione delle Alpi. La 5 Water Conference mira a diffondere e divulgare i risultati in un contesto più ampio, coinvolgendo anche altre regioni di montagna, come Carpazi, Caucaso e Asia Centrale. La conferenza è organizzata e promossa dalla Convenzione delle Alpi in cooperazione con l UNECE Water Convention, per favorire la creazione di sinergie e lo scambio di esperienze (es. nel territorio alpino, i Carpazi, il Caucaso, l Asia Centrale, ). La 5 Water Conference alpina intende fornire ad un vasto pubblico di esperti, istituzioni e parti interessate lo stato dell arte, le migliori tecniche e i principali risultati sull adattamento ai cambiamenti climatici nei bacini fluviali transfrontalieri nelle zone di montagna. Diversi gruppi di esperti illustreranno i principali risultati degli ultimi anni di attività nelle rispettive convenzioni. Inoltre, saranno fornite informazioni aggiornate di alto livello sui cambiamenti climatici e sulle strategie di adattamento, nonché i risultati di alcuni progetti di cooperazione territoriale europea. Infine, una particolare attenzione sarà dedicata all attuazione delle misure di gestione del rischio alluvioni, in particolare della direttiva Alluvioni. 1 Sarà fornita la traduzione in russo anche al fine di consentire l'intervento di alcuni relatori.

GIORNO 1 (25 Settembre) SESSIONE I INTRODUZIONE (10:30-11:30) La Sessione I include i saluti delle autorità ed interventi brevi e introduttivi degli esperti delle due convenzioni (la Convenzione delle Alpi e la Convenzione UNECE per la protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali), nonché il rappresentante dei Paesi coinvolti nella organizzazione e dei rispettivi gruppi di lavoro internazionali (la cosiddetta "task force" e "piattaforme") che si occupano di cambiamenti climatici, risorse idriche e rischi naturali. Gli interventi previsti sono stati strutturati per essere molto brevi e taglienti, particolarmente dedicati ad esporre gli obiettivi strategici dei gruppi di lavoro per i politici presenti alla Conferenza. 1. saluti delle Autorità - M. Marchesi, Assessore all'ambiente e Mobilità del Comune di Trento - M. Gilmozzi, Assessore alle Infrastrutture e all Ambiente della Provincia Autonoma di Trento - P. Angelini, Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, Presidente del Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi - S. Vrevc, Vicesegretario Generale della Convenzione delle Alpi - M. Cozzone, Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, Presidente della Water Convention UNECE - S. Vito, Assessore all Ambiente e l Energia, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia - Altri relatori da confermare 2. introduzione alla Water Convention UNECE e alle attività delle Task Forces Water and Climate and Water-Food-Energy-Ecosystem Nexus - J.Timmerman (Task Force Water and Climate) - A. Lipponen (Task Force Water-Food-Energy-Ecosystems Nexus ) 3. introduzione alla Convenzione delle Alpi e alle piattaforme Gestione dell Acqua nelle Alpi e Pericoli Naturali - R. Rigon (Presidente della Piattaforma Gestione dell Acqua nelle Alpi) - M. Patek (Presidente della Piattaforma Pericoli Naturali) SESSIONE II IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NELLE REGIONI DI MONTAGNA (11:30-13:00 e 14:30-16:00) Questa sessione ha lo scopo di dare al pubblico presente alla conferenza le informazioni scientifiche più aggiornate sui cambiamenti climatici, in particolare gli effetti previsti su Alpi, Carpazi, Caucaso e Asia centrale. Oratori di alto livello porranno in evidenza anche le possibili strategie di adattamento per far fronte agli inevitabili effetti del cambiamento climatico.

Moderatore: J. Mysiak (CMCC) 1. presentazione della 5a versione della valutazione sui cambiamenti climatici del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici - principali risultati e nuove conclusioni (J. Mysiak, CMCC) 2. modelli regionali e cambiamenti osservati nelle Alpi e in altre regioni di montagna: - un intervento scientifico delle Alpi: M. Beniston (Università di Ginevra, Dipartimento di geografia) - un intervento scientifico delle montagne del Libano: R. Stephan (Ministero Libanese dell Ambiente, esperto della gestione dell ambiente e del territorio) 3. gli impatti dei cambiamenti climatici sul ciclo dell acqua (A. Bellin, Università di Trento) 4. progetto di Cooperazione Territoriale Europea Spazio Alpino C3Alps - Risultati principali, obbiettivi raggiunti, impatti prevedibili e conclusioni per il futuro (W. Lexer, Umweltbundesamt - Agenzia Federale per l Ambiente) 5. discussione e conclusioni SESSIONE III GLI IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA CRIOSFERA E SUL TRASPORTO SOLIDO(16:15-18:30) La criosfera è la porzione dell'ambiente alpino che è più vulnerabile ai cambiamenti climatici. Lo scioglimento dei ghiacciai ei cambiamenti dei limiti della neve possono variare sensibilmente i flussi dei fiumi. La scioglimento del permafrost aumenta l'instabilità dei pendii e l'erosione, causando diverse dinamiche di trasporto solido e, quindi, un impatto sulla idro-morfologia. Come possono essere gestiti questi cambiamenti? Come possono essere inclusi i cambiamenti di trasporto solido nei Piani di Gestione delle Alluvioni? Moderatore: S. Gruber, Università di Carleton, Canada 1. cambiamenti nei ghiacciai alpini e nella criosfera e il loro impatto sul trasporto solido (S. Gruber, Università di Carleton, Canada) 2. trasporto solido nei bacini fluviali alpini (A. Armanini, Università di Trento) 3. permafrost nelle Alpi: l esperienza del progetto PermaNET (U. Morra di Cella, ARPA Valle d Aosta) 4. presentazione dei risultati del Progetto di Cooperazione Territoriale Europea SedAlp (J. Papez, Istituto per l acqua della Repubblica Slovena) 5. discussione e conclusioni

GIORNO 2 (26 Settembre) SESSIONE IV L ESPERIENZA DEL WATER-FOOD-ENERGY-ECOSYSTEM NEXUS: UNA NUOVA PROSPETTIVA PER LA GESTIONE DELL ACQUA NEI BACINI NAZIONALI E TRANSFRONTALIERI(9:00-11:00) Soddisfare la domanda crescente di acqua senza compromettere la sostenibilità è una sfida nel contesto della crescita della popolazione e sotto la pressione degli impatti del cambiamento climatico. E' quindi fondamentale capire meglio le interazioni tra acqua, cibo, energia ed ecosistemi nei bacini fluviali, al fine di rafforzare le sinergie e la coerenza politica nei settori acqua, agricoltura, energia e gestione del territorio. La valutazione di queste interdipendenze è particolarmente rilevante nei bacini transfrontalieri, in cui l'individuazione di sinergie intersettoriali e di soluzioni reciprocamente vantaggiose può aiutare a ridurre i potenziali conflitti, non solo in tutti i settori, ma anche attraverso le frontiere, nonché a sostenere il processo decisionale per migliorare la sostenibilità. Moderatore: A. Bizjak (Istituto per l Acqua della Repubblica Slovena) 1. l'approccio del nexus per la valutazione dei bacini idrografici transfrontalieri e implicazioni per la gestione delle acque (A. Lipponen, Unece Water Convention e M. Howells, Royal Institute of Technology KTH Stoccolma) 2. valutazione "nexus" sul bacino del fiume Sava (S.Grošelj, Vice Segretario della Commissione internazionale del bacino del fiume Sava) 3. primi elementi di discussione in una prospettiva "nexus" sul bacino del fiume Soca/Isonzo (un possibile caso di studio dalla collaborazione tra la Convenzione delle Alpi e la UNECE Water Convention) - tavola rotonda (moderatore: M. Howells Royal Institute of Technology KTH, Stoccolma) - tbc Regione Friuli Venezia Giulia - A.Bizjak Istituto per l Acqua della Repubblica Slovena - F. Baruffi Autorità di Bacino Adige e Alto Adriatico, Italia 4. discussione e conclusioni SESSIONE V GLI IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA GESTIONE DELLE ALLUVIONI(11:20-13:30) Il cambiamento climatico sta influenzando sensibilmente i flussi dei fiumi e questo richiede una riconsiderazione dei tempi di ritorno e nuove questioni scientifiche sul concetto di tempo di ritorno in sé. Il trasporto solido e le colate detritiche stanno influenzando anche i piccoli bacini alpini, spesso non compresi negli obblighi di legge. Data la situazione, come possiamo affrontare la gestione delle inondazioni nei piccoli

bacini alpini? Come può la Direttiva Alluvioni tener conto delle prescrizioni della Direttiva Quadro sulle Acque nei bacini montani? Moderatori: M. Patek (Lebensministerium, Austria) e/o R. Rocco (Regione Valle d Aosta, Italia) 1. la gestione delle alluvioni nei piccolo bacini alpini: l approccio attuale della Provincia Autonoma di Trento (R. Coali Provincia Autonoma di Trento, Italia) 2. problemi specifici riguardanti la gestione del rischio alluvioni nei bacini alpini (R. Hornich - Land Steiermark, Austria) 3. buone pratiche ed esperienze acquisite sull acqua e il clima nel bacino del fiume Tisza, con un focus sulla gestione delle alluvioni (K. Gombas ICPDR Flood Protection Expert Group) 4. collegamenti tra la Direttiva Alluvioni e la Direttiva Quadro sulle Acque (L. Stravs Ministero dell Ambiente, Slovenia) 5. documento di sintesi della Piattaforma Acqua sull applicazione congiunta della Direttiva Alluvioni e la Direttiva Quadro sulle Acque dell'ue (R. Rocco Regione Valle d Aosta, Italia) 6. discussione e conclusioni SESSIONE VI DALLA CONSAPEVOLEZZA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI AI PIANI DI ADATTAMENTO NEI DIFFERENTI BACINI MONTANI - PROSPETTIVE E CASI DI STUDIO (14:30-17:20) Le Alpi sono state identificate come una delle zone più vulnerabili ai cambiamenti climatici in Europa. Quindi, come possiamo affrontare i problemi emergenti a livello locale/regionale es. inondazioni, alluvioni invernali, scarsità d'acqua, ecc? Questa sessione ha lo scopo di condividere le esperienze di diverse zone di montagna che si occupano dell'adattamento ai cambiamenti climatici nei settori dell'acqua e dei pericoli naturali. Saranno rappresentati i sistemi montuosi delle Alpi, Carpazi, Caucaso e dell'asia centrale. Questa sessione è anche la sede in cui la Convenzione delle Alpi presenterà le bozze di linee guida in materia di adattamento locale al cambiamento climatico nella regione alpina, elaborato dalla task force "Cambiamento Climatico" in cooperazione con tutti i gruppi di lavoro competenti della convenzione. Moderatore: A. Ballarin Denti (Presidente della Task Force Cambiamenti Climatici della Convenzione delle Alpi) 1. rispondere alle sfide ambientali con uno sguardo alla promozione della co-operazione e della sicurezza nell area OSCE (E. Buttanri, Ufficio del coordinatore delle attività economiche e ambientali dell OSCE) 2. adattamento ai cambiamenti climatici nel settore acqua nella Regione Alpina- risultati e principali conclusioni del Workshop Acqua e gestione dei rischi di fronte ai cambiamenti climatici: verso l'adattamento locale (C. Schilling, Lebensministerium, Austria)

3. verifica della vulnerabilità e misure di adattamento ai cambiamenti climatici nei bacini fluviali di montagna del Caucaso (R. Verdiyev, specialista risorse idriche, AzerbaiJan e L. Verdiyev, specialista ambientale dell IHPA, Azerbaijan ) 4. cooperazione internazionale per l adattamento ai cambiamenti climatici nei Carpazi (S. Szalai, Szent Istvàn Egyetem Facoltà di scienze agricole ed ambientali, Gödöllò, Hungary) 5. l adattamento ai cambiamenti climatici in un bacino transfrontaliero dei Carpazi (N. Kruta, Dipartimento delle risorse idriche di Lviv Oblast) 6. l adattamento ai cambiamenti climatici in un bacino di montagna dell Asia Centrale (I. Domashov, Vicepresidente del Movimento Ecologico BIOM, Kyrgyzstan) 7. scambio globale di esperienze sull adattamento ai cambiamenti climatici (J. Timmerman- Task Force Acqua e Clima. UNECE Water Convention) 8. il Piano d azione per il clima e le linee guida sull adattamento locale ai cambiamenti climatici della Convenzione delle Alpi (A. Ballarin Denti - Presidente della task force sull' Adattamento ai cambiamenti climatici) 9. discussione e conclusioni DISCUSSIONE FINALE E CONCLUSIONI (17:20-17:45) Moderati da A. Ballarin Denti (Presidente della task force Cambiamenti Climatici della Convenzione delle Alpi), M. Patek (Presidente della Piattaforma Pericoli Naturali della Convenzione delle Alpi), R. Rigon (Presidente della Piattaforma Gestione dell Acqua nelle Alpi della Convenzione delle Alpi) e M. Cozzone (Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Presidente della Water Convention UNECE)