PROGETTO GESTIONALE TRIENNIO 2011-2013 OPERA PIA CEPPI DI BAIROLS



Documenti analoghi
PROGETTO GESTIONALE DEL SERVIZIO N 1

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare


CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

) NOMI (TN)

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Comune di Monchio delle Corti

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OSPITI DELLA RSA BEATA PAOLA ANNO 2013

GLI STANDARD DI QUALITÀ

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE

LA CASA PROTETTA BACCARINI

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO

Azienda Speciale Servizi alla Persona

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

BIANCA DELLA VALLE CASA DI RIPOSO

Art. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

D.M 21 maggio 2001, n.308

Avviso Pubblico per l accreditamento ai fini del convenzionamento di Nidi privati autorizzati all apertura ed al funzionamento nel Comune di Formia.

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Regolamento interno per l organizzazione e la gestione del servizio d assistenza. (ad integrazione della Carta dei Servizi)

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

Dati Regionali 2010 check list

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose.

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

Per quanto concerne il punto 1:

DGR 1232 dd

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3

BANDO DAL AL

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Indicatori di valutazione servizio area assistenziale

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

TABELLA A PROFILI DI AREA DEL PERSONALE ATA (Tabella A del C.C.N.L. 24/07/03)

FORUM P.A. SANITA' 2001

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Casa di Riposo Corti Nemesio. PROTOCOLLO OPERATIVO per la gestione dei Posti di Sollievo presso la R.S.A. Casa di Riposo Corti Nemesio

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIROCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI PINZOLO

Transcript:

1 PROGETTO GESTIONALE TRIENNIO 2011-2013

2 S O M M A R I O 1. Introduzione 2. Destinatari 3. Presa in carico 4. Metodo 5. Rilevazione dei bisogni 6. Verifica e valutazione 7. Continuità progettuale 8. Orari di apertura 9. Schema turni operatori 10. Attività 11. Servizi generali 12. Risorse

3 1. Introduzione Il progetto gestionale del servizio è stato redatto in conformità alle prescrizioni della D.G.R. 25-12129 del 14/09/09 Allegato B della Regione Piemonte Requisiti e procedure per l accreditamento istituzionale delle strutture socio-sanitarie. I contenuti del progetto rispondono ai requisiti indicati nell Allegato C della suddetta D.G.R.. Il presente progetto è riferito al triennio 2011-2013. 2. Destinatari I destinatari dei servizi socio assistenziali e sanitari erogati dalla Casa di Riposo sono persone anziane autosufficienti che necessitano della sola assistenza alberghiera (RAA) e non autosufficienti di bassa e media intensità assistenziale che necessitano di un adeguata assistenza socio-sanitaria in regime residenziale. Attualmente la Casa di Riposo è costituita da due reparti: - R.A. (Residenza Assistenziale) e R.A.A. (Residenza Assistenziale Alberghiera) al piano secondo, per ospiti parzialmente autosufficienti con 12 posti letto. - R.A.F. (Residenza Assistenziale Flessibile bassa/media intensità) al piano primo, per persone non autosufficienti, con 10 posti letto oltre a 2 temporanei a disposizione dell ASL TO3. Autorizzazione definitiva al funzionamento con Determina n.51 del 14/06/2010 dell A.S.L. TO3. Accreditamento: con Determina n.32 del 16/02/2011 dell A.S.L. TO3. Il contratto di servizio di cui alla D.G.R. n. 44-12758 del 7.12.2009 è visionabile dagli utenti dietro semplice richiesta. La Casa di Riposo è convenzionata con l ASL TO3. 3. Presa in carico La presa in carico di un ospite privato (autosufficiente o non autosufficiente non convenzionato) prevede l inoltro di una domanda di inserimento che, in mancanza di disponibilità di posti letto, viene inserita in una lista di attesa. Al manifestarsi della disponibilità i richiedenti sono contattati per avere conferma del loro interesse e, in caso positivo, viene fissato un incontro conoscitivo. Per gli ospiti in convenzione la presa in carico avviene attraverso l Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.) dell ASL TO3. Verificata la disponibilità e la compatibilità del posto letto con le caratteristiche del richiedente (sesso, patologia) viene data conferma all U.V.G. dalla struttura.

4 Quando possibile, prima dell ingresso viene concordato un incontro con l ospite e/o famigliari per raccogliere informazioni sullo stato di salute, abitudini, esigenze, patologie dell ospite. La valutazione psico-fisica dell ospite è contenuta nel Progetto Assistenziale Individuale trasmesso dall U.V.G.. 4. Metodo La procedura di ingresso dell ospite prevede le seguenti fasi: a. Richiesta di documentazione Copia/originale della carta d identità in corso di validità; Copia/originale del codice fiscale; originale della tessera sanitaria; copia di eventuali esenzioni ticket per patologie; scheda di accertamento delle condizioni di non autosufficienza compilata dal medico di base; documentazione sanitaria relativa e ricoveri ospedalieri e/o in case di cura. b. Richiesta di dotazioni personali Viene consegnato un elenco dei capi di abbigliamento necessari per la gestione dell ospite. I capi devono essere contrassegnati con il numero previsto. c. Sottoscrizione di documenti Al momento dell ingresso sono sottoposti all ospite e/o al suo garante per sottoscrizione i seguenti documenti: contratto di ospitalità; informativa sulla privacy ai sensi del D.Lgs. 196/03. d. Presentazione della Casa di Riposo La presentazione della Casa di Riposo, se non è già stata fatta in precedenza negli incontri preliminari, viene fatta al momento dell ingresso e consiste in: illustrazione del funzionamento della struttura; presentazione dei responsabili dei servizi socio-sanitari; visione della camera e locali comuni; consegna di copia della Carta dei Servizi; consegna di copia del Regolamento Interno. 5. Rilevazione dei bisogni Al momento dell ingresso viene eseguita una prima sommaria valutazione dei bisogni reali e potenziali dell ospite attraverso:

5 analisi della Relazione dell U.V.G.; analisi della documentazione compilata dal Medico di Base; colloquio diretto con l ospite e/o suoi famigliari e compilazione di una Scheda informativa in cui sono riepilogate le condizioni psico-sanitarie e sociali dell ospite. Dopo l ingresso nella Casa di Riposo, comincia il periodo di osservazione per un periodo di circa 15 giorni, durante i quali le diverse figure professionali valutano le effettive condizioni psicofisiche, i bisogni reali di assistenza e quelli potenziali legati a problematiche che potrebbero presentarsi durante la degenza. La valutazione dopo il periodo di osservazione è documentata dalle diverse figure professionali nel Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) dell ospite. Il PAI è elaborato da un Equipe Multidisciplinare composta dalle diverse figure professionali che erogano l assistenza secondo le modalità previste dal D.G.R. 42-8390 del 10.03.08 e s.m.i.. 6. Verifica e valutazione La gestione dei PAI è definita da una procedura documentata che prevede, in base ai bisogni dell ospite: la definizione di obiettivi per ciascun aspetto oggetto di valutazione; la definizione del tipo di assistenza da erogare per il raggiungimento dell obiettivo; la definizione delle figure professionali coinvolte nell erogazione dell assistenza; la scadenza entro la quale deve essere fatta la verifica del raggiungimento degli obiettivi. La scadenza dei PAI è variabile in base alle condizioni dell ospite e al tipo di obiettivo (breve/medio/lungo termine), ma comunque non oltre i 6 mesi dall emissione. Gli operatori hanno il dovere di segnalare se le condizioni dell ospite subiscono repentine variazioni e richiedono un emissione di un nuovo PAI prima della scadenza. Alla scadenza l Equipe Multidisciplinare valuta se gli obiettivi previsti nella fase di elaborazione del PAI sono stati raggiunti completamente o parzialmente ed elabora il nuovo piano assistenziale. La valutazione del raggiungimento degli obiettivi è documentata. L attenzione verso le condizioni di salute dell ospite trova riscontro nel monitoraggio continuo e sistematico di alcuni parametri tra cui: alvo, diuresi, alimentazione, peso, pressione arteriosa, valori glicemici, temperatura corporea, frequenza cardiaca. Il monitoraggio dei suddetti parametri è documentato in apposite schede compilate dagli operatori.

6 7. Continuità progettuale Il sistema di gestione adottato dalla Casa di Riposo prevede il miglioramento della qualità dei servizi e la soddisfazione del cliente che rappresentano l obiettivo prioritario della Direzione. Il sistema sviluppato documenta, attraverso protocolli e istruzioni operative le modalità di erogazione dei servizi. I protocolli attivati presso la struttura sono quelli richiesti dall Allegato C del D.G.R.17-15226 del 30.03.05 della Regione Piemonte, oltre ad alcuni altri elaborati direttamente all interno dell equipe multidisciplinare, ed in particolare: 1. protocollo per la mobilizzazione; 2. protocollo per l igiene personale; 3. protocollo per la contenzione fisica; 4. protocollo per la prevenzione lesioni da decubito; a) protocollo per la cura delle lesioni da decubito; 5. protocollo per il controllo infezioni e parassitosi; 6. protocollo prevenzione delle incontinenze; 7. protocollo utilizzo e disinfezione ausili e presidi; 8. protocollo di pulizia e sanificazione ambientale; 9. protocollo di gestione della biancheria sporca e pulita modalità di lavaggio; 10. protocollo per alimentazione ed idratazione; 11. protocollo gestione rifiuti speciali sanitari; 12. protocollo di gestione dei farmaci; a) protocollo di somministrazione farmaci per via orale e topica; b) protocollo somministrazione farmaci intramuscolo e sottocute; c) protocollo somministrazione liquidi via endovenosa; 13. protocollo somministrazione pasti; 14. protocollo per la prevenzione delle cadute; 15. protocollo per la prevenzione e cura della scabbia. 16. Protocollo per la cura dei decubiti. 17. Protocollo per l approvvigionamento dei farmaci (ospiti convenzionati). 18. Protocollo per l uso delle bombole di ossigeno in reparto. Completano la documentazione numerose istruzioni operative che dettagliano le modalità di esecuzione di particolari attività. La suddetta documentazione è stata illustrata, condivisa e distribuita a tutti gli operatori con la richiesta di segnalare tempestivamente ogni evento che impedisca l applicazione di quanto stabilito. Verifiche Interne garantiscono la conformità dell applicazione del sistema. Il personale di nuova assunzione è sottoposto ad un periodo di formazione con affiancamento a personale esperto allo scopo di: valutare le competenze professionali; acquisire la conoscenza del sistema organizzativo della Casa di Riposo al fine di garantire la continuità progettuale.

7 Annualmente sono garantiti al personale momenti di formazione che costituiscono il Piano di Formazione Aziendale in base ai bisogni formativi rilevati. Le attività di formazione svolte sono documentate da schede di presenza/partecipazione. 8. Orario di apertura L orario delle visite è il seguente: mattina: dalle ore 08.00 alle ore 12.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Esigenze particolari possono essere accolte su richiesta e autorizzazione della Direzione. 9. Schema turni operatori I turni del personale sono emessi su base mensile e sono approvati dalla Direzione o dal personale delegato. Le variazioni di turno sono preventivamente approvate dalla Direzione o dal personale delegato. Lo schema settimanale dei turni è riportato nelle pagine seguenti

8 TEMPI DI PRESENZA OPERATORI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Operatore 1 Operatore 2 Operatore 3 Operatore 4 Op. notturno Infermiere FKT il giovedì il martedì Psicologo Coordinamento lun. e gio. Cucina Segreteria da lun. al ven. solo lun. Op. Pulizia 1 Grafico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 DOVE NON SPECIFICATO LA PRESENZA E' DA INTENDERSI TUTTI I GIORNI SENZA DISTINZIONE Per particolari ragioni di servizio gli operatori potranno essere in numero maggiore o minore.

9 10. Attività Le attività svolte all interno della Casa di Riposo sono definite per ogni servizio da specifici Piani di Lavoro. ATTIVITÀ GIORNALIERE Fascia oraria Attività Responsabilità 06,00 10,30 - Alzata ospiti, igiene personale e vestizione OSS - Colazione OSS - Preparazione e somministrazione terapie IP 09,00 11,30 - Sanificazione unità ospite OSS - Mobilizzazione attiva e passiva FISIOTERAPISTA (L/M/V) - Terapia occupazionale OSS - Monitoraggio ospiti OSS 11,30 12,30 - Pranzo OSS - Distribuzione terapie OSS 12,30 15,00 - Allettamento ospiti OSS - Riordino locali pranzo OSS 15,00 18,00 - Animazione VOLONTARI / OSS - Bagni ospiti OSS - Merenda OSS - Lavanderia/Guardaroba OSS 18,00 19,00 - Cena OSS - Distribuzione terapie OSS 19,00 22,00 - Riordino locali cena OSS - Igiene e allettamento OSS - Somministrazione terapie serali OSS 22,00 06,00 - Riposo notturno OSS - Lavanderia capi ospiti OSS - Monitoraggio notturno OSS - Guardaroba OSS - Sanificazione ausili OSS

10 11. Servizi generali A integrazione dei servizi operativi la Casa di Riposo dispone dei seguenti servizi generali: DIREZIONE E SEGRETERIA, presente dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 con il compito di ricevere i visitatori, richiedere e/o rilasciare informazioni o documenti relativi all ospite, gestione amministrativa della Casa di Riposo. PULIZIA LOCALI, con la responsabilità di assicurare la pulizia delle camere degli ospiti, dei locali comuni e degli uffici. MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE, il servizio è svolto da artigiani qualificati. LAVANDERIA, con la responsabilità di assicurare il lavaggio e stiratura dei capi degli ospiti. CUCINA, la preparazione dei pasti è fatta internamente secondo un menu approvato dall A.S.L. e nel rispetto delle norme di igiene alimentare previste dalla normativa vigente. 12. Risorse A. RISORSE STRUTTURALI La struttura è stata recentemente ristrutturata al piano terreno e tutte le camere sono dotate di bagno interno o corrispondente. Il piano primo è dotato di bagno assistito, infermeria, sala polivalente/palestra, soggiorno tv e socializzazione, cucinotta di piano. La struttura è ubicata nel pieno centro storico del paese e dispone di cortile retrostante con area verde per attività all aperto. Tale cortile è direttamente affacciato alla piazza principale del paese. L edificio si sviluppa su tre piani con 2 impianti ascensore interni: uno più vecchio nel centro della struttura ed un ulteriore impianto montalettighe rivolto principalmente al nucleo RAF. Alcuni accorgimenti tecnici adottati rendono la struttura fruibile anche da persone con autonomia ridotta: percorsi pedonali in piano; varchi e porte di dimensioni adeguate per il passaggio di carrozzine; corrimano lungo i corridoi e le scale; porte di facile manovrabilità. I locali e i diversi spazi che compongono la struttura soddisfano i requisiti previsti dalla normativa vigente. La struttura ha con una capacità recettiva di 24 posti letto in camere singole, doppie e triple, tutte dotate di servizi igienici. È presente un bagno assistito per il nucleo RAF/RSA. In ciascun nucleo sono inoltre presenti i locali destinati ai servizi di nucleo : soggiorno, locali di servizio per il personale. Completano la struttura i locali e/o gli spazi dedicati ai: servizi di vita collettiva : soggiorno comune, sala polivalente/palestra, oltre ad altri locali; servizi sanitari : n 1 ambulatorio; servizi generali : cucina/dispensa e locali accessori, lavanderia, magazzino, spogliatoio per il personale, camera mortuaria.

11 B. RISORSE STRUMENTALI Il servizio di assistenza dispone di adeguate attrezzature per lo svolgimento delle loro attività quali: sollevatori, carrelli per il cambio biancheria, dischi girevoli, carrelli per l igiene della persona. Il servizio infermieristico dispone di adeguata strumentazione per la rilevazione dei parametri vitali degli ospiti: peso, pressione arteriosa, glicemia, saturazione O2, temperatura corporea. La strumentazione è sottoposta a periodica taratura per assicurarne l affidabilità. Dispone inoltre di carrelli medicazioni e terapie, armadi e frigoriferi per la conservazione dei farmacie. L attività fisioterapica è svolta in camere per gli ospiti allettati oppure nel locale polivalente/palestra al piano primo che dispone di corrimano, cyclette e pedalatori. La cucina dispone delle attrezzature necessarie per la preparazione e cottura dei cibi a vapore, alle quali si aggiungono frigoriferi e congelatori per la conservazione degli alimenti, lavastoviglie, scaldavivande. È adottato un Manuale di Autocontrollo (HACCP) per garantire l igiene degli alimenti. C. RISORSE TECNICHE Gli operatori socio-sanitari, gli infermieri, il fisioterapista ed il Responsabile di Struttura sono in possesso degli attestati di qualifica professionale previsti dalla normativa vigente. Periodicamente viene predisposto un Piano di Formazione, che riguarda tutto il personale, finalizzato a migliorarne le competenze.