Centro Studi e Ricerche. Vi.Ve. Vittorio Ventafridda



Documenti analoghi
Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CIVICA DI TRENTO APSP

L AQUILONE vola alto

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

YouLove Educazione sessuale 2.0

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

I LUOGHI DELL ATTRAVERSAMENTO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Relazione attività esercizio 2012

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Anno scolaseco COMMISSIONE SALUTE Coordinatore MARIA CASORATI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Proposte di attività con le scuole

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

-Dipartimento Scuole-

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

Sottogruppo progetto pedagogico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

Giuseppe Cisari Professional coach

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

Sistema di valutazione della performance

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Cartoni animati: alleati educativi?

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Direzione generale per lo studente Ufficio III PROGETTO GENITORI E SCUOLA SCHEDA RICOGNITIVA ESPERIENZE DI PATERNARIATO GENITORI E SCUOLA

Italian Model European Parliament

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Obiettivi perseguiti:

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

DGR n del

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Transcript:

Centro Studi e Ricerche Vi.Ve. Vittorio Ventafridda I LUOGHI DELL ATTRAVERSAMENTO Death Educa+on a Bari- Bitonto proge4o di ricerca Da quando la morte è diventata l esito estremo di una patologia che la medicina non ha saputo debellare, l incontro con l agonia viene ormai circoscritto nel territorio amministrativo dei protocolli ospedalieri. Totalmente estraniata dalla vita familiare, genitori e figli le dedicano i pensieri che i messaggi mass-mediatici sono capaci di evocare, senza che sia interposta una qualche forma consapevole di barriera generazionale tra i due livelli di fruizione. È così che i sentimenti di paura rimangono senza un dialogo all interno del quale indirizzare la ricerca del senso che trasformi lo spavento in riflessione. E poiché si tratta di un terrore fondamentale per l umano, esso vaga nomade nel limbo della dimensione fantasmatica, difficilmente gestibile nella solitudine solipsistica. Le emozioni sono un aspetto essenziale nella vita psicologica e la paura gioca un ruolo fondamentale nella formazione degli atteggiamenti e nei comportamenti delle persone. In questa sede ne consideriamo le potenzialità di trasmutazione rese possibili dall intervento educativo, il quale elaborando le esperienze emotive negative, attraverso processi di accoglimento, riconoscimento e significazione, ne rendono possibile la gestione e la trasformazione positiva. Tali opportunità permettono al soggetto di accedere agli ordini simbolici nell accezione offerta a questo concetto da Umberto Galimberti (1999), secondo cui la produzione di simboli è l esito di relazioni che producono la consapevolezza del confronto e dello scambio, i quali si pongono come punti di riferimento culturali capaci di orientare il pensiero quando si trovi travolto da situazioni di crisi. In tal senso condividiamo la posizione psicologica secondo cui l abbandono nel silenzio di tutto ciò che evochi emozioni negative espone il dolore alla minaccia dell angoscia ingestibile. Prof. Ines Testoni docente psicologia sociale dire4rice del Master Death studies the end pf life presso l Università degli studi di Padova

Premessa I luoghi dell a4raversamento è un proge4o di ricerca e di sensibilizzazione sui temi lega+ alle emozioni e ai significa+ che ruotano intorno al tema della morte e del morire e ai temi della dignità dell individuo, del dolore globale e della la qualità della vita. Esso si inserisce di diri4o nel contesto dell approccio generalmente definito nel mondo anglosassone con l espressione death educa)on (L ul+ma nascita: psicologia del morire e death educa+on, Testoni I. 2015, Bolla+ Boringhieri). Tale proge4o è promosso da: - Fondazione Opera SS. Medici Cosma e Damiano Bitonto - Onlus a4raverso l Hospice Aurelio Marena e il Centro di Ricerca e Formazione Vi.Ve. (con sede presso l hospice) - Università di Padova, nella persona della prof.ssa Ines Testoni, docente di psicologia sociale presso la Facoltà di Psicologia, già dire4rice del Master Death studies & the end of life e autrice di numerose ricerche e pubblicazioni dedicate alla death educa+on, alle sue possibili declinazioni nel coinvolgimento di sogge\ di età differen+ (bambini, adolescen+, adul+) e agli esi+ che essa perme4e di o4enere. La Death Educa=on Spesso si dimen+ca che la paura gioca un ruolo fondamentale nella formazione degli a4eggiamen+ e dei comportamen+ delle persone, in par+colare dei giovani e dei bambini, e che alla pari delle altre emozioni è un aspe4o essenziale e condizionante della vita. La Death Educa+on rende possibile, in virtù dell intervento forma+vo che le sta alla base, la trasmutazione dell emozione legata alla paura della fine del periodo vitale in un sen+mento di posi+vità e di accoglienza della morte, perché parte della stessa vita. In considerazione di come uno dei compi+ più difficili per i genitori sia certamente quello di affrontare con i figli l acce@azione della morte e del lu@o come par+ della vita, i pedagogis+ so4olineano il valore della presa di coscienza della mortalità come fondamento per comprendere la dimensione fisica della vita e la sua fragilità. I percorsi intrapresi dalla pedagogia italiana sono recepi+ dalla Death Educa+on, diffusa e affermata nelle scuole anglosassoni già dagli anni Se4anta. La loro introduzione nell ambito scolas+co, sulla base di programmi e proge\ stru4ura+ in base alle facoltà cogni+ve, alla sensibilità e al contesto in cui gli studen+ vivono, consentono a bambini e adolescen+ di intraprendere un percorso per comprendere che cosa significa vivere e sopra4u4o dover morire. L educazione alla morte è un percorso che può essere affrontato su più livelli, a4raverso una serie di a\vità educa+ve finalizzate ad affrontare, con metodologie dida\che appropriate, temi ed esperienze rela+ve alla morte che richiedono il coinvolgimento della scuola e della famiglia. Le cure pallia=ve La legge n. 38/2010 definisce le Cure Pallia+ve come "l insieme degli interven) terapeu)ci, diagnos)ci e assistenziali, rivol) sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizza) alla cura a;va e totale dei pazien) la cui mala;a di base, cara=erizzata da un inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a tra=amen) specifici." Questa legge sancisce in Italia il diri4o di ogni malato in fase avanzata e/o terminale di mala\a ad avere le cure pallia+ve e la terapia del dolore, ma so4olinea anche l importanza di tu4e quelle

a\vità il cui intento è di favorire la promozione e la conoscenza delle cure pallia+ve stesse presso la popolazione tu4a, a4raverso inizia+ve di ricerca e di divulgazione. Obie\vi primari delle cure pallia+ve sono: affermare il valore della vita, considerando la morte come un evento naturale non prolungare né abbreviare l'esistenza del malato provvedere al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi considerare anche gli aspe\ psicologici e spirituali offrire un sistema di supporto per aiutare il paziente a vivere il più a\vamente possibile sino al decesso aiutare la famiglia dell'ammalato a convivere con la mala\a e poi con il lu4o Il precedente In conformità agli obie\vi sopra cita+ l Hospice ha promosso a cavallo fra il 2011 e il 2012 un proge4o in+tolato Incontro alla vita che vide coinvolte 5 scuole superiori di Bitonto e circa 300 allievi delle classi V. Il proge4o aveva due obie\vi: sensibilizzare una fascia di popolazione giovane ai temi cari alle cure pallia+ve e comba4ere la s+gma+zzazione dell hospice, visto come luogo della morte. Il percorso vide coinvol+ numerosi professori che s+molarono la riflessione in classe prima e dopo la tappa centrale del percorso che prevedeva la visita in hospice e il confronto dire4o dei ragazzi con l équipe della stru4ura con la possibilità di intavolare un diba\to e un confronto aperto. Le esigenze e le impressioni degli alunni furono raccolte a4raverso la somministrazione dello stesso ques+onario all inizio e alla fine del percorso. Infine fu inde4o dalla Fondazione SS. Medici un bando di concorso per promuovere la produzione, da parte delle classi che avevano preso parte al proge4o, un video che fosse ispirato dal percorso. I risulta+ furono abbastanza eclatan+ e significa+vi: la possibilità di un confronto su tema+che molto delicate ma mediamente molto sen+te dai ragazzi è stata colta per lo più con grande favore, era aumentata in modo esponenziale la conoscenza dell hospice e delle cure pallia+ve ma sopra4u4o sembrava essersi modificato in modo radicale in quasi tu\ i partecipan+ il pregiudizio nei confron+ della stru4ura e delle pra+che a4e a fornire sollievo e dignità al malato e alla sua famiglia. Il Proge@o. In con+nuità con quanto premesso l hospice ha deciso quest anno di intraprendere un nuovo percorso con le scuole superiori che lo vedrà coinvolto al fianco dell Università di Padova in una ricerca, per quanto ci risulta, unica al mondo. Il proge4o, coordinato dalla prof. Ines Testoni, per l Università, e dal do4. Michele Galgani, per l Hospice, si presenta ar+colato e ambizioso, ma le sue ricadute ed il contributo alla ricerca scien+fica in questo ambito potrebbero essere molto significa+vi. Il disegno di ricerca Il disegno di ricerca su cui poggia l intero proge4o prevede il raggiungimento di un obie\vo primario declinato in alcuni sub- obie\vi. ObieIvo principale: osservare le eventuali modificazioni e benefici che un percorso di Death Educa)on può apportare ai ragazzi. Sub - obieivi: - verificare se, a4raverso un percorso di Death Educa+on, l ansia per la morte si modifica

- verificare se la spiritualità influisce sul vissuto della morte e se si modifica a4raverso un percorso di Death Educa+on - verificare se la rappresentazione della morte varia a4raverso un percorso di Death Educa+on - verificare se il valore alla vita varia dopo un percorso di Death Educa+o Metodi e procedure Campionamento: non probabilis+co, ragionato per dimensioni. Il campione comprenderà studen+ del IV anno della scuola superiore. Tecniche e strumen+ di raccolta dei da+ ex ante/ex post: Ba4eria di test comprendente: TDRS (Testoni Death Representa+on Scale), RFL (Reason For Living Inventory), DAS (Death Anxiety Scale), ecc. Raccolta di riflessioni qualita+ve su una pia4aforma informa+ca (Moodle) Tecniche e strumen= di intervento: Proiezione del film A4raversando il Bardo di Franco Ba\ato Discussioni in classe guidate da esper+ e insegnan+ Lezione con esperto di scienze religiose Visita guidata all Hospice di Bitonto Tecniche e strumen= di analisi dei da=: SPSS (Sta+s+cal Package for Social Science) ATLAS.TI, Qualita+ve Data Analysis Le fasi del proge@o Il proge4o si ar+colerà in un lasso di tempo compreso indica+vamente fra novembre 2015 e aprile 2016, e prevede diverse fasi che sinte+zziamo di seguito. Fase 1 O=obre 2015: l hospice cercherà di incontrare i presidi delle scuole superiori della provincia di Bari allo scopo di illustrare il proge4o e o4enere la partecipazione delle classi IV secondo alcuni criteri specifici di selezione che serviranno a creare due campioni di studen+ fra di loro iden+ci per numero e che andranno a cos+tuire l uno il gruppo sperimentale e l altro il gruppo di controllo. Fase 2 16 novembre 2015: Inaugurazione ufficiale del proge4o in un convegno aperto alle scuole dalle 9:00 alle 13:00, a Bitonto, presso l Auditorium E. e A. De Gennaro della Fondazione SS. Medici alla presenza delle autorità patrocinan+, della prof. Ines Testoni e di Guidalberto Bormolini, referente spirituale del proge4o per lo studio sulle religioni. Proiezione del documentario Death educa+on prodo4o dall Università di Padova. Da novembre 2015 ad aprile 2016: Fase 3 inizio della ricerca presso le scuole e le classi che avranno fornito la loro adesione. Prima somministrazione ba4erie test a gruppo sperimentale e gruppo di controllo (da compilare on line su pia4aforma Moodle).

Fase 4 (da qui sono coinvolte solo le classi facen= parte del gruppo sperimentale) Proiezione in classe del film Atraversando il bardo di Franco Ba\ato e condivisione di riflessioni sul tema cosa significa per me morire guidata da nostro esperto. La riflessione verrà video- ripresa. Fase 5 Gli studen+ scrivono sulla pia4aforma on line proprie riflessioni maturate a seguito del confronto svolto in classe. Fase 6 Ricerca di tes+ classici e/o contemporanei da parte dei ragazzi e so4o la guida dei nostri esper+ e/ o degli insegnan+ di riferimento sui temi del morire e delle religioni Fase 7 Metamorfosi Lezione con esperto di scienze religiose che presenta le diverse prospe\ve della salvezza ove vengono messe in rilievo le figure del passaggio e dell a4raversamento. Segue confronto fra ragazzi ed esperto. Fase 8 Visita guidata presso l Hospice Aurelio Marena di Bitonto: le classi trascorrono 2 ore nella stru4ura, vedono gli spazi e si confrontano in cerchio con i rappresentan+ dev équipe socio sanitaria. Fase 9 Nuovo caricamento di riflessioni sulla pia4aforma on line Moodle da parte dei ragazzi sul tema: Che cosa significa per me morire. Fase 10 Produzione di un video da parte di ogni classe ispirato ai temi della ricerca. I video saranno raccol+ in un documentario che verrà prodo4o dall Università di Padova e presentato nel convegno conclusivo insieme ai da+ della ricerca. Fase 11 Seconda somministrazione ba4erie test (sia al gruppo sperimentale che a quello di controllo) Fase 12 Elaborazione dei da+ sta+s+ci e produzione nuovo documentario sulla Death educa+on tramite l u+lizzo dei video prodo\ dai ragazzi e il materiale video di documentazione dei vari interven+. Fase 13 (fra luglio e novembre 2016) Convegno finale. Presentazione ufficiale dei da+ emersi dalla ricerca, del documentario e di rela+ve pubblicazioni alle scuole del proge4o, alla ci4adinanza, agli en+ patrocinan+. Nell occasione verrà premiato il miglior video fra quelli prodo\ con una targa in+tolata a Micaela Dammacco alla presenza dei suoi famigliari. Sostenibilità del proge@o e patrocinii Il proge4o sarà finanziato dalla Fondazione SS. Medici e dall Università di Padova. Alle scuole non è richiesto un impegno economico dire4o, fa4o salvo la disponibilità a: - offrire spazi d incontro durante l orario scolas+co in accordo con i docen+ che offriranno la loro disponibilità a collaborare con il proge4o

- disponibilità ad acquistare almeno una copia per is+tuto del film di Franco Ba\ato A4raversando il bardo - disponibilità ad organizzare la visita presso l Hospice di Bitonto, tappa imprescindibile del proge4o. Il proge4o verrà inoltre sostenuto dalla Famiglia Dammacco nel ricordo di Micaela Dammacco, già Dire4ore Commerciale Marke+ng della di4a di4a Selco Electronic Srl, in passato giovane ospite dell Hospice Aurelio Marena. Sono sta+ richies+ i patrocini gratui+ dei seguen+ en+: - Comune di Bitonto - Comune di Bari - Ci4à Metropolitana di Bari - Regione Puglia - Arcidiocesi di Bari- Bitonto - Ufficio Scuola - Provveditorato agli Studi di Bari - Master Death educa+on & the end of life dell Università di Padova - Società Italiana di Cure Pallia+ve - Federazione Cure Pallia+ve Per informazioni e chiarimen= in merito al proge@o conta@are: do@. Michele Galgani, referente scien=fico per l Hospice Aurelio Marena di Bitonto Tel.: 339.4827099 E- mail: galganius@gmail.com