Nuove metodologie e strumenti educativi per la sostenibilità urbana



Documenti analoghi
CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Policy. Le nostre persone

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

nell ambito del progetto

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Promozione della salute

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

VADEMECUM UFFICIO PACE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Sviluppo di comunità

Proposte di attività con le scuole

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Percorso di ricerca e innovazione tra Educazione Ambientale ed Educazione alla Salute ( ) ( )

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

POLITICA DI COESIONE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

La scuola italiana è inclusiva?

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PIANO DEGLI INTERVENTI

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

Linee guida per le Scuole 2.0

Protocollo d Intesa. tra

Transcript:

Nuove metodologie e strumenti educativi per la sostenibilità urbana

Progetti Educazione / Formazione allo Sviluppo Sostenibile e Progettazione Partecipata Formazione ed aggiornamento del personale docente Progetti di Agenda 21 nelle scuole Nuove metodologie e strumenti educativi per la sostenibilità urbana target: insegnanti scuole medie superiori del Comune di Reggio Emilia Ag 21 locale a scuola: mobilità sostenibile dei Poli scolastici di via Makalle e via XX Settembre target: scuole medie superiori del Polo scolastico di via Makallè e via XX settembre Progettazione azioni: il Piano Operativo Connessioni con altri progetti di mobilità sostenibile Agenda 21 a scuola La mia scuola è ecologica? target: tutte le scuole di base del Comune (insegnanti e alunni) Ag 21 locale a scuola: l uso ecologico dell edificio scolastico e la mobilità sostenibile target: tutte le scuole medie superiori del Comune di Reggio Emilia Connessioni con altri progetti di risparmio energetico

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO diffondere a livello locale e nel mondo della scuola i principi e le metodologie inerenti il concetto di sviluppo sostenibile, creando cultura diffusa incentivare l utilizzo a livello locale e nel mondo della scuola di strumenti di coinvolgimento innovativi, con particolare riferimento all introduzione di processi decisionali di progettazione partecipata illustrare gli strumenti, proposti a livello internazionale ed europeo, per la ricerca dello sviluppo sostenibile locale da utilizzare in successivi progetti specifici della scuola (processi di Ag 21 a scuola, contabilità ambientale della scuola, impronta ecologia, bilancio ambientale, certificazioni ambientali)

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO coinvolgere il più possibile tutte le scuole superiori del Comune al fine di individuare alcuni insegnanti che svolgano il ruolo di referenti per i temi dello sviluppo sostenibile, in modo da: allargare e facilitare il coinvolgimento diretto del mondo della scuola nel processo di Ag 21 cittadino ed in particolare nell importante fase di redazione di Piani Operativi non solo dei due enti pubblici, ma anche degli altri attori del Forum (il passaggio dalle idee alle azioni ) creare tavoli di lavoro allargati gruppi progetto (scuole, CEA, Amministrazione, ARPA, AGAC, ecc.) per lo studio di futuri progetti/azioni specifici per la sostenibilità urbana (Ag 21 a scuola, contabilità ambientale, impronta ecologica, ecc..)

OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO fornire un attività formativa sui nuovi metodi e strumenti idonei a: descrivere l ambiente nel suo complesso di tematiche intersettoriali ambiente come sistema economico, ambiente come ecosistema, ambiente nelle componenti storico-culturali e sociali quantificare le informazioni relative allo stato e alla dinamica delle condizioni ambientali

SVILUPPO DEL PROGETTO 1. La sostenibilità urbana: l approccio teorico e i nuovi strumenti operativi per il mondo della scuola (il processo di Agenda 21). 2. L apprendimento collaborativo, il lavoro di gruppo e i processi partecipati. 3. Una metodologia per la simulazione di un processo: Workshop - parte 1: sviluppo di visioni di sostenibilità. 4. Una metodologia per la simulazione di un processo: Workshop - parte 2: dalle visioni alle idee/azioni. 5. Strumenti per la sostenibilità urbana: indicatori, indici ambientali e di sostenibilità (l impronta ecologica). 6. Strumenti per la sostenibilità urbana: la contabilità ambientale e gli indici di qualità ambientale.

SVILUPPO DEL PROGETTO Incontri La sostenibilità urbana: l approccio teorico e i nuovi strumenti operativi per il mondo della scuola (il processo di Agenda 21) L apprendimento collaborativo, il lavoro di gruppo e i processi partecipati Workshop Una metodologia per la simulazione di un processo (European Awareness Scenario Workshop EASW) - parte 1: sviluppo di visioni di sostenibilità Una metodologia per la simulazione di un processo (European Awareness Scenario Workshop - EASW) - parte 2: dalle visioni alle idee/azioni Incontri apr mag giu set ott nov dic Strumenti per la sostenibilità urbana: indicatori, indici ambientali e di sostenibilità (impronta ecologica) Strumenti per la sostenibilità urbana: la contabilità ambientale e gli indici di qualità ambientale Consulenze in itinere posta elettronica sportello di consulenza tecnica

Nuove metodologie e strumenti educativi per la sostenibilità urbana 1 incontro La sostenibilità urbana: l approccio teorico e i nuovi strumenti operativi per il mondo della scuola (il processo di Agenda 21).

SVILUPPO SOSTENIBILE J.R. Hichs SOSTENIBILITA' "massimo ammontare che una comunità può consumare in un certo periodo e rimanere, tuttavia, lontana dall'esaurimento delle risorse come all'inizio" Bruntland, 1987 SVILUPPO SOSTENIBILE "sviluppo che risponde alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze processo nel quale l uso delle risorse, la direzione degli investimenti, la traiettoria del processo tecnologico e i cambiamenti istituzionali concorrono tutti insieme ad accrescere le possibilità di rispondere ai bisogni dell umanità non solo oggi, ma anche in futuro

SVILUPPO SOSTENIBILE ONU, 1992 SVILUPPO SOSTENIBILE "per sviluppo sostenibile s'intende un miglioramento di qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi alla base ICLEI, 1994 SVILUPPO SOSTENIBILE "sviluppo che offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l'operabilità dei sistemi naturale, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi"

SVILUPPO SOSTENIBILE LE TRE GRANDI CATEGORIE DELL AMBIENTE 1. Ambiente come SISTEMA ECONOMICO le azioni mirano solitamente al miglioramento del benessere materiale; il loro requisito è quindi l efficienza economica (pre-requisito della sostenibilità) la valutazione dell efficienza economica può avvenire secondo due punti di vista: privatistico o sociale/pubblico nella valutazione economica, occorre tenere conto delle esternalità economiche negative che devono essere adeguatamente compensate

SVILUPPO SOSTENIBILE LE TRE GRANDI CATEGORIE DELL AMBIENTE 2. Ambiente come ECOSISTEMA nella valutazione della sostenibilità ambientale, il tema degli effetti sul sistema dei viventi è un punto nodale: esso è il cuore delle tematiche ecologiche gli effetti sugli ecosistemi devono essere trattati al di fuori della sfera economica con criteri propri sostenibilità forte o debole: scelta che coinvolge la sfera etica ed il problema di fondo della sostenibilità legato alla equità intergenerazionale la sicurezza per la salute umana: il criterio base della sostenibilità è costituito dal rispetto di soglie di ammissibilità dei vari tipi di rischio ed impatto

SVILUPPO SOSTENIBILE LE TRE GRANDI CATEGORIE DELL AMBIENTE 3. Ambiente come PATRIMONIO CULTURALE conserva i segni della storia è paesaggio ed in quanto tale porta valenze estetiche una società senza memoria non sa dove andare lasciare alle generazioni future anche un capitale di valenze culturali

SVILUPPO SOSTENIBILE QUALITA AMBIENTALE Dimensione ambientale, sociale, economica Approccio sistemico ai problemi e alle risposte Qualità della vita Visione di lungo termine Equità, pari opportunità Politiche ambientali EFFICIENZA ECONOMICA QUALITA SOCIALE Politiche economiche Politiche sociali

SVILUPPO SOSTENIBILE IMPERATIVI STRATEGICI PER OGNI PAESE: ridurre i consumi energetici all interno dei processi di crescita aumentare la soddisfazione dei bisogni delle popolazioni più povere preservare e consolidare il patrimonio naturale ridefinire la direzione del processo tecnologico e controllare i fattori di rischio combinare fattori economici ed ecologici nel prendere decisioni (CONTABILITA AMBIENTALE)

SVILUPPO SOSTENIBILE lo sviluppo sostenibile deve avvenire all interno della capacità di carico degli ecosistemi, ovvero quanto le risorse di base possano sostenere e provvedere ai bisogni umani senza per questo essere esaurite lo sviluppo sostenibile contiene in sé la contraddizione crescita economica - conservazione delle risorse naturali, quindi la velocità del prelievo di risorse dall ambiente naturale non deve superare quella di rigenerazione delle stesse e la velocità nella produzione di scarti non deve superare quella di smaltimento da parte degli ecosistemi coinvolti (CAPACITA DI CARICO e IMPRONTA ECOLOGICA)

SVILUPPO SOSTENIBILE ICLEI, 1994 SVILUPPO SOSTENIBILE "sviluppo che offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l'operabilità dei sistemi naturale, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE, perché il livello locale è quello che più immediatamente è in grado di lanciare la sfida dello sviluppo sostenibile in quanto le amministrazioni e i privati sono più a contatto con i problemi ambientali e con le cause che li determinano (INDICATORI DI SOSTENIBILITA e INDICI DI QUALITA URBANA)

SVILUPPO SOSTENIBILE CITTA SOSTENIBILE la città è il luogo di maggiore consumo di risorse e produzione di rifiuti il confine tra città e non-città non è più chiaramente identificabile la città è il luogo dove vive la maggioranza della popolazione; la qualità della vita dipende dalla qualità dello spazio urbano

SVILUPPO SOSTENIBILE LA COMPLESSITA DEL PROBLEMA Il problema di sviluppo sostenibile è complesso in quanto nasce da un problema globale e si pone come problema etico: Lo sviluppo economico e demografico sta mettendo in crisi gli equilibri naturali fondamentali: vogliamo modificare i nostri comportamenti in modo da lasciare alle generazioni future una situazione almeno non peggiore della attuale sia per quanto riguarda la consistenza delle risorse che per quanto riguarda l immissione di residui? Due risposte: Risolveremo il problema in seguito, intanto andiamo avanti così Sì, cambiamo comportamento. Ma come?

SVILUPPO SOSTENIBILE La sostenibilità è anche (qualcuno dice soprattutto) un problema culturale. D accordo la dimensione amministrativa, politica, tecnica, gli indicatori, etc., ma non è pensabile un cambiamento così complesso come quello richiesto dalla sostenibilità senza un supporto culturale. Forse è un problema di linguaggi (gli amministratori e i tecnici sono spesso verbosi e monotematici, e quindi noiosi e poco vendibili), forse è anche un problema di contenuti, o almeno di contaminazione reciproca di contenuti. Forse un po di cultura può far bene alla sostenibilità, così come un po di sostenibilità può far bene alla cultura

SVILUPPO SOSTENIBILE I CRITERI DI SOSTENIBILITA FORTE E DEBOLE N = capitale naturale U = capitale prodotto dall uomo SOSTENIBILITA FORTE Lo sviluppo è sostenibile se d(n)>0 e d(u)>0 effettivo mantenimento dello stock di risorse non rinnovabili SOSTENIBILITA DEBOLE Lo sviluppo è sostenibile se d(n+u)>0 sostituibilità delle risorse non rinnovabili con capitale umano Problema centrale: sostituibilità di N con U il principio di tutela dell ambiente interagisce con i grandi concetti filosofici, etici, religiosi rapporto uomo-natura, eredità generazioni future

Nuove metodologie e strumenti educativi per la sostenibilità urbana 1 incontro La sostenibilità urbana: l approccio teorico e i nuovi strumenti operativi per il mondo della scuola (il processo di Agenda 21).

AMBIENTE SOCIETA ECONOMIA RICERCA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE STRUMENTI VOLONTARI r arr efi nnav io G ei r arr ef annasusi d ar uc a PARTECIPATIVI ACCORDI NEGOZIALI, ACCORDI DI PROGRAMMA, PATTI TERRITORIALI PIANI OPERATIVI ATTORI AGENDA 21 FASE DI ANALISI PIANO D AZIONE DEL FORUM TECNICI EMAS ISO 14000 CONTABILITA AMBIENTALE RAPPORTO STATO AMBIENTE SISTEMA DEGLI INDICATORI SISTEMA DEI CONTI i PIANI OPERATIVI ENTI PUBBLICI DOCUMENTI DI SOSTENIBILITA PIANI OPERATIVI PROVINCIA PIANI OPERATIVI COMUNE DOC. DI SINTESI DOC. POLITICO FORUM MONITORAGGIO

AGENDA 21 L'Agenda 21... Cos è? è il Piano di Azione dell'onu per lo sviluppo sostenibile per il 21 secolo definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro nel 1992 e sottoscritto da 180 Governi L'Agenda 21 Locale... Cos è? è il mandato alle autorità locali per tradurre operativamente il Piano di Azione dell ONU per il 21 secolo un processo partecipato tra tutti i settori e attori della comunità locale per elaborare un Piano di Azione di Ag 21 locale per il 21 secolo verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica

AGENDA 21 LOCALE: un movimento internazionale Programma di Agenda 21 - ONU - Rio De Janeiro 1992 Carta di Aalborg - La Campagna per le Città Europee Sostenibili, 1994 Piano di Lisbona - 1996 Appello di Hannover - 2000 650 Autorità locali aderenti alla Campagna (32 paesi europei e 140 milioni di cittadini) Un fenomeno in crescita in Italia Coordinamento nazionale Agende 21 Locali (Ferrara, 1999): 140 enti http://www.a21italy.net/

AGENDA 21 LOCALE Perché? le radici di molti dei problemi indicati dal documento di Rio sono locali le soluzioni a tali problemi sono risposte a livello locale (pensa globalmente, agisci localmente) Come? introduce un modo nuovo intersettoriale di affrontare i problemi (relazioni tra ambiente, economia e società) consente di analizzare i problemi trovando idee, soluzioni, in modo partecipato e condiviso richiede la responsabilità e il contributo di ogni attore alla realizzazione delle azioni

AGENDA 21 LOCALE Un processo partecipato "Uno dei prerequisiti fondamentali per raggiungere lo sviluppo sostenibile è la più ampia partecipazione nei processi decisionali (Agenda 21, Cap. 23) I vantaggi dei processi partecipati: efficienza: i processi condivisi sono più lunghi, ma più efficaci nel lungo termine consapevolezza: promuove una maggiore consapevolezza dei vari attori coinvolti responsabilità: crea un maggiore senso di identità e di co-responsabilità verso gli obiettivi di sostenibilità democrazia e equità: promuove il passaggio culturale da un approccio DAD ai processi decisionali (Decide, Announce, Defend) ad approcci negoziali e partecipati con allargamento a tutte le componenti sociali

AGENDA 21 LOCALE portatori d interesse detentori di posta Gli attori (stakeholders) Associazioni (dei consumatori, culturale, ambientalista ) Imprenditori e loro rappresentanti Funzionari e dirigenti enti locali Associazioni di volontariato Enti di controllo Scuole, Università Organi d informazione locale Cittadini...

AGENDA 21 LOCALE (fasi del processo) Visione Comune sostenibilità Analisi Contesto Piano di azione gruppi Gruppi tematici Monitoraggio Programmi Piano Azione Forum Piani operativi Singoli attori Provincia Comune

AGENDA 21 LOCALE (fasi del processo) Fase preliminare Incontri di formazione aggiornamento con dirigenti e giunta Workshop EASW Costituzione di una segreteria tecnica Mappa degli stakeholders 1 Forum di attivazione del processo Fase di analisi Gruppo lavoro A Gruppo lavoro B Gruppo lavoro C Gruppo lavoro D FORUM Ag21L 2 Forum intermedio di presentazione dei risultati della Fase di analisi Fase del Rapporto sullo stato dell ambiente RA RA RA RA 3 Forum di presentazione del Rapporto Rapporto sullo stato dell ambiente

AGENDA 21 LOCALE Comune di Gioia Tauro fasi e attività del processo Aggiornamenti Giunta Dirigenti Ricognizione A21 inconscia Fase preparatoria - 1 5/2000 Workshop EASW di simulazione Gioia sostenibile nel 2010 1 fase 5/2000-10/2000 Analisi problemi amb., sociali, economici I NUMERI DEL FORUM 224 adesioni ufficiali 5 gruppi di lavoro tematici 5 facilitatori 1 Segreteria tecnica interassessorile 65 incontri di lavoro media partecipanti 10/15 per gruppo 45 relatori Definizione obiettivi strategici, azioni, target, indicatori, tempi, ruoli Forum A21 Gioia Tauro Gruppi tematici 2 fase 11/2000- Primavera/2001 Monitoraggio Verifica efficacia Azioni / Politiche 3 fase Data Piano Azione Agenda 21 Locale Progetti / Partnership per l A21L Attori del Forum Attuazione Azioni A21L Priorità Provincia RE Comune RE Politiche e Progammi di settore coerenti con il Piano Azione A21 Integrazione con altri strumenti di governo (es. PTCP, Patti Territoriali, Patti Salute)

AGENDA 21 LOCALE Comune di Gioia Tauro i dati del processo Gruppi di lavoro Economia e attività produttive Risorse Ambientali Coesione e qualità sociale Cultura, Informazione e Partecipazione Risorse Territoriali Processo Segreteria tecnica 5 facilitatori 6 incontri per gruppo in media 50 incontri complessivi 2 fasi 40 relatori testimon. esterne 223 adesioni ufficiali 150 partecipanti attivi Media 10-15 partecipanti per gruppo tematico Risultati Partecipazione: Confronto Dialogo, Legittimazione Socializzazione dei problemi e delle possibili soluzioni Co-responsabilità Tecnico-gestionali: Aggiornamento professionale individuale e di gruppo. Indicazioni per le politiche di settore Piattaforma per nuovi progetti / Piano strategico e operativo Opportunità per nuove partnerships

AGENDA 21 LOCALE del Comune di Gioia Tauro verso il piano operativo Ricognizione all intero del Comune e della Provincia dei progetti realizzati o in corso orientati in un logica di sviluppo sostenibile (Agenda 21 inconscia): Le buone pratiche Elaborazione del Piano di Azione Operativo del Comune che preveda il recepimento (PEG 2002) e la realizzazione di un programma di azioni/progetto di A21L, previste dal Piano di Azione del Forum Integrazione e il recepimento degli obiettivi del Piano di Azione A21L con gli obiettivi di altri strumenti di programmazione, gestione e pianificazione (es. PEG, Bilancio Ambientale, regolamento edilizio, Piano energetico ) Informazione e la diffusione del Piano e dei suoi obiettivi a tutti gli attori economici, istituzionali, sociali e culturali presenti sul territorio, attraverso l uso diversi canali di comunicazione. Supporto ai Gruppi Progetto - Azione A21L Monitoraggio periodico dell attuazione delle azioni (Forum)

AGENDA 21 LOCALE del Comune di Gioia Tauro verso il piano operativo Questionario per i vari stakeholders del Forum: impegni di settore per realizzare progetti /azioni, disponibilità a progetti in partnerships Creazione di partnerships/alleanze per l Agenda 21 Locale tra diversi attori per obiettivi e progetti condivisi, con accordi volontari che definiscano piani di lavoro, risorse, tempi, ruoli e procedure condivise Elaborazione di progetti-azione A21L previsti dal Piano mediante appositi Gruppi-Progetto, con responsabili di progetto, definizione di risorse, tempistica, ruoli, attuazione, verifica Attivazione progetti Monitoraggio e verifica periodica sulla realizzazione delle azioni e progetti di A21L Valorizzazione e diffusione delle migliori pratiche di sviluppo sostenibile da parte di tutti gli attori a livello provinciale, mediante attività di comunicazione mirata, sensibilizzazione e formazione

AGENDA 21 LOCALE del Comune di Reggio E. il piano di comunicazione integrato Conferenze stampa Workshop interattivi su scenari di sostenibilità Newsletter Poster Fase di Analisi / Piano d Azione Sito web A21LGioia Tauro Campagna di spot radio promozionali Trasmissione televisiva dedicata

Piano di Comunicazione poster sito web newsletter forum spot radio trasmissione TV seminario con amministratori Corsi di formazione interni - funzionari ente Progetto SISTeR - tecnici ente - ARPA - Osservatorio Famiglie Contabilità Ambientale confronto indicatori Piano d Azione indice di qualità dello spazio residenziale indice di naturalità Processo di AGENDA 21 Piano di Azione Stakeholders enti locali, scuole, ordini professionali, associazioni, cittadini, enti di controllo, imprenditori,... conferenza stampa sito Web forum COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS NEI PROGETTI DI SOSTENIBILITA DEL COMUNE Piani Operativi Forum Piano Operativo Comune Sito web ReggioSostenibile Zonizzazione acustica (?) - dirigenti - amministratori buone pratiche progetti PEG 2002 scheda PEG corso di formazione Ag 21 mobilità sostenibile Ag 21 scuola ecologica Progetti di Agenda 21 a scuola - scuole - volontariato - ARPA - Provincia - Settore Traffico Piano energetico (?) partecipazione attiva di tutti gli attori partecipazione solo di alcuni attori piano comunicativo