REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 2012/2013

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Counseling e sviluppo delle risorse organizzative

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO A.A.2006/07. Dati e analisi statistiche per le decisioni strategiche e tattiche

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO A.A. 2016/17

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO SECURITY MANAGEMENT

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

NORME PER L AMMISSIONE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Esperto in Non Profit per lo sviluppo del territorio

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

NORME PER L AMMISSIONE

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Gestione e sviluppo delle risorse umane

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Art. 1 Obiettivi formativi Art. 2 Sbocchi professionali

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

ART. 1 Oggetto del Regolamento

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

REGOLAMENTO DIDATTICO

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA)

REGOLAMENTO DIDATTICO

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434


DIZIONARIO UNIVERSITARIO

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

Regolamento della prova finale

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

Facoltà di Scienze Politiche

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Transcript:

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Master universitario 1 livello Management per le professioni sanitarie e dell assistenza sociale Coordinamento ed organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali (Legge 01 febbraio 2006, n. 43) Direttore del corso: Commissione del Corso di Master: Chiara Casadio Chiara Casadio, Cristiana Cattaneo, Angelo Renoldi, Matteo Giacomo Maria Kachschmidt Proposto da Facoltà di Economia e SDM Collaborazioni con Asl di Bergamo e Ospedali Riuniti di Bergamo

Art. 1 - Inquadramento tematico del Master Il Master di I livello Management per le professioni sanitarie e dell assistenza sociale Coordinamento ed organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali (Legge 01 febbraio 2006, n. 43 è rivolto a professionisti, operatori e neolaureati, in particolare educatori professionali, assistenti sociali e fisioterapisti, ed è finalizzato alla tutela della salute dell uomo. Il Master si inquadra nell'ambito dell ampia proposta formativa indirizzata all area gestionale-organizzativa del settore Sanità della Facoltà di Economia. Il progetto è volto all analisi delle problematiche di gestione organizzativo, economico-finanziaria delle reti dei servizi sanitari e socio-sanitari e risponde alle crescenti esigenze formative degli operatori del settore in area economico-gestionale che necessitano di acquisire tali competenze, sempre più richieste dalle strutture di riferimento e dalle normative. In questi ultimi decenni si è assistito a profondi mutamenti sociali che hanno determinato una composizione demografica caratterizzata da - un progressivo invecchiamento della popolazione - presenza di cittadini stranieri, - una diversa composizione dei nuclei familiari sempre più monocomponenti o monogenitoriali - forme d unione diversificate, Inoltre si è assistito all affermazione di nuovi modelli organizzativi nell attività economica e nel lavoro improntati sulla flessibilità e sulla precarizzazione. Queste grandi trasformazioni hanno generato un aumento generalizzato della fragilità e della vulnerabilità delle persone. Da queste considerazioni emerge con forza la necessità nei sistemi di cura della gestione della cronicità e di bisogni sempre più indefiniti di percorsi clinici ed assistenziali gestiti in modo sistematico e organizzato. In tutti i paesi europei si sta diffondendo la tendenza a sviluppare longtermcare policy (politiche di assistenza continuativa), confortati in questa direzione dai principali documenti strategici a livello internazionale: l Organizzazione Mondiale della Sanità con la Carta di Tallinn (2008), l Unione Europea con il Libro bianco Un impegno comune per la salute: Approccio strategico dell'ue per il periodo 2008-2013 e con il Programma Europa 2020. A livello nazionale indicazioni in questa direzione caratterizzano il Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 e il Patto per la Salute 2010-2012 e a livello regionale il Piano Regionale di Sviluppo della IX legislatura e il Piano Socio Sanitario 2010-2014 della Regione Lombardia. Questo orientamento prevede la centralità del sistema di cura per il benessere della persona in un accezione che attiene due profili integrati di intervento: la cura, in un modello ospedaliero basato sull intensità di cure in grado di agire sulla dimensione di bisogno della persona dalla fase acuta a quella sub e post acuta; il prendersi cura, in un modello domiciliare e territoriale con interventi di sostegno ed accompagnamento ai processi assistenziali per il periodo necessario, prendendo in carico la globalità dei bisogni. L Università degli studi di Bergamo, facoltà di Economia aziendale propone un Master di formazione manageriale per operatori sanitari e sociali che intendano acquisire competenze e professionalità specifiche nel coordinamento e nell organizzazione dei servizi ospedalieri, domiciliari e territoriali in risposta a tali istanze. i principali strumenti dei diversi sistemi e le culture organizzative che caratterizzano le logiche degli interventi, la capacità di riconoscere e costruire network e di interagire con altre professionalità ed organizzazioni, la conoscenza degli indirizzi di policy e l orientamento del diritto sono tra i temi proposti. Art. 2 - Obiettivi formativi e sbocchi professionali L approccio formativo proposto lo studente dovrà acquisire, in una prospettiva gestionale manageriale i principali strumenti dei diversi sistemi e le culture organizzative che caratterizzano le logiche degli interventi, la

capacità di riconoscere e costruire network e di interagire con altre professionalità ed organizzazioni, la conoscenza degli indirizzi di policy e l orientamento del diritto sui temi. Art. 3 - Modalità di ammissione Sono ammessi alla frequenza del corso Master di I livello i possessori di: Diploma Universitario (V.O.); Laurea Triennale (N.O.) Il numero massimo dei posti disponibili è di 40 Il numero minimo dei posti disponibili per assicurare la copertura finanziaria è di 12 La Commissione si riserva di aumentare il numero di posti disponibili o di attivare il corso con un numero di partecipanti inferiore al minimo qualora si presentassero motivate e particolari esigenze, nel rispetto comunque del numero minimo fissato dagli organi accademici. Art. 4 - Durata del Master e misura dei crediti Struttura Didattica Durata annuale, pari a 1500 ore, 60 Crediti Formativi Universitari: 280 ore di formazione in aula, 100 ore di formazione a distanza 500 ore di stage/progetto di ricerca 570 ore studio individuale 50 ore di elaborazione tesi finale Stabilito un rapporto di: 1 C.F.U./25 h. di formazione, il master avrà una durata complessiva di 1500 ore per un totale di 60 crediti formativi universitari Art. 5 - Modalità relative all obbligo di frequenza La frequenza è obbligatoria. Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d aula e fino al 25% del monte ore di stage Il Direttore del Master si riserva di ammettere un numero superiore di assenze, previa valutazione della giustificazione delle assenze e della loro incidenza sul percorso formativo. Il Direttore del Master può accettare l iscrizione a singoli insegnamenti, purché i candidati siano in possesso dei titoli accademici richiesti per la partecipazione al Master. Al termine di ogni singolo insegnamento occorre sostenere un esame per ottenere l attestato di profitto con relativa assegnazione dei crediti formativi. Il Direttore può autorizzare la partecipazione a uditori, a costoro verrà rilasciato un attestato di frequenza. Art. 6 - Articolazione didattica del Master 380 ore di lezione di cui: 280 ore di formazione in aula 100 ore di Formazione a Distanza FAD (esercitazioni, materiale didattico on line a disposizione sulla piattaforma dedicata dell Università di Bergamo)

570 ore di studio individuale 500 ore di stage/progetto di ricerca 50 ore elaborazione tesi finale INSEGNAMENTI SSD CFU ORE ORE IN FAD Insegnamenti di I livello Principi di Diritto e Legislazione Sanitaria e sociale Med/46 3 30 10 Principi di Economia Aziendale, Elementi di Gestione Economico Secs-p/07 5 50 10 Finanziaria, Elementi di Contabilità analitica Elementi di Sanità Med /45 3,5 35 11 La Comunicazione e il contesto sanitario, sociosanitario e secs-p/08 2 20 4 socioassistenziale Tematiche professionali Med/45 3 30 14 insegnamenti di II livello Elementi di Statistica, metodi, strumenti indicatori Secs-s/02 3 30 16 Tematiche professionali corso avanzato Med /45 9 90 14 Organizzazione e gestione delle reti ospedale-territorio secs-p/08 6 60 18 La responsabilità penale, civile, amministrativa degli operatori sanitari e sociali Ius/17 3,5 35 3 Art. 7 - Modalità delle valutazioni di profitto Al termine degli insegnamenti verranno effettuate verifiche finali che accertino il profitto dello studente in riferimento alle diverse attività didattiche. Alle verifiche di profitto deve essere assegnata una votazione in trentesimi (eventualmente con lode). Per il conseguimento del titolo di Master è necessario conseguire la totalità dei crediti previsti dal piano didattico, superando con profitto (riportando una votazione di almeno 18/30simi) tutte le verifiche finali. Ai fini del calcolo della media dei voti conseguiti nelle verifiche di profitto, ogni voto con lode vale comunque 30 punti. Art. 8 - Modalità di valutazione della tesi di master La votazione della tesi viene ottenuta trasformando in centodecimi la media ponderata (rispetto ai crediti) dei voti conseguiti nelle verifiche di profitto in itinere.

L elaborato di tesi deve essere esposto e discusso in seduta pubblica e al suo contenuto la Commissione Giudicatrice eventualmente assegna un voto (compreso entro i 10 punti) che concorre alla formulazione del voto finale. E possibile prevedere modalità di redazione dell elaborato di tesi come lavoro congiunto. Il voto finale viene espresso in 110mi. Per il conseguimento della lode è necessario il parere unanime della Commissione Giudicatrice La Commissione Giudicatrice è composta da minimo 5 membri, dei quali almeno 3 nominati tra i Professori di I e II fascia ed i Ricercatori dell Ateneo. La Commissione deve essere composta al massimo da 11 membri. Possono farne parte docenti a contratto dell Ateneo. La Commissione è presieduta dal Direttore del Master o da un Professore di I o II fascia. Art. 9 Organi del Master e loro competenze Sono organi del Master il Direttore e la Commissione del Corso di Master Spetta al Direttore: Proporre la Commissione di Selezione, ove prevista, composta dal Direttore e minimo altri 2 membri; Definire eventuali criteri di selezione; Proporre le Commissioni per le verifiche di fine insegnamento (minimo 2 membri tra i docenti del Master, di cui uno titolare dell insegnamento); Presiedere la Commissione del Corso di Master e convocarne le riunioni; Predisporre il budget del Master; Dare attuazione alle decisioni e agli indirizzi della Commissione del Corso di Master; Rappresentare il Master nei rapporti con l esterno per gli aspetti didattico-scientifici; Predisporre la relazione finale del Master; Autorizzare la frequenza ai singoli insegnamenti e proporre il relativo importo delle tasse di iscrizione Proporre la nomina del Presidente e dei membri della Commissione Giudicatrice della prova finale per il conseguimento del titolo di Master; Spetta alla Commissione: Individuare gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali; Definire i requisiti curriculari per l ammissione al Master; Stabilire il numero min-max posti disponibili; Riconoscere eventuali crediti pregressi; Predisporre la programmazione didattica del Master e proporre la copertura degli insegnamenti; Stabilire i criteri per l erogazione di eventuali borse di studio. L'Università degli studi di Bergamo ha implementato un sistema di gestione per la qualità in conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 nell'ambito della progettazione ed erogazione di azioni formative e di orientamento.