AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI



Documenti analoghi
Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 2

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Criteri per il miglioramento e l adeguamento di edifici in struttura prefabbricata

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Criteri per la scelta dell intervento

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Terremoti: sicurezza nei luoghi di lavoro

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

STRUTTURE PREFABBRICATE: SCHEDARIO DEI COLLEGAMENTI

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

SETTI O PARETI IN C.A.

LE CONNESSIONI NEGLI EDIFICI PREFABBRICATI IN ZONA SISMICA

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Messa in sicurezza e consolidamento dei capannoni prefabbricati interessati dal sisma di maggio giugno 2012

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Collegamenti nelle strutture

Strutture in Acciaio: Giunti

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre Ing. Giuseppe G. Mancinelli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Regione Campania - Genio Civile

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Strutture per coperture inclinate

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Parere d idoneità tecnica

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Fondazioni a platea e su cordolo

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Opere di Fondazione Profonde

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Strutture prefabbricate: caratteristiche generali Esempi di travi di produzione corrente

VERIFICHE RINFORZI (estensione a nuove funzionalità)

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Le piastre Precompresse

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Generalità sui provvedimenti tecnici

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti


LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

Ing. ALESSANDRO VENTURELLI Strada Saliceto Panaro, MODENA

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale)

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Effetti del sisma sulle costruzioni prefabbricate

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

POLITECNICO DI TORINO

Interventi per l adeguamento o miglioramento sismico delle strutture prefabbricate Fase 2 Prof. Ing. Claudio Mazzotti

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

11. Criteri di analisi e di verifica

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

riabilitazione delle strutture

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Technical Advisory Italy -

FONDAZIONI SUPERFICIALI

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Esempi di applicazione

Transcript:

AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI - MIGLIORAMENTO SISMICO; - VERIFICA GLOBALE DEGLI EDIFICI; - DETTAGLI STRUTTURALI; 01/10/2012 relatore DELDOSSI Ing. Angelo Amm.re DELDOSSI S.R.L.

PREMESSA La tipologia costruttiva delle strutture industriali italiane prevede l uso di travi di copertura semplicemente appoggiate alle colonne incastrate alla base in fondazioni anch esse prefabbricate a plinti isolati. La sezione tipica di un capannone industriale, è rappresentata nella figura a lato, in cui il concetto di semplice appoggio degli elementi orizzontali sulle colonne è reso evidente.

La struttura è progettata per resistere ai carichi verticali con connessioni prevalentemente ad attrito. La grande massa in gioco, data non solo dagli elementi portanti (travi e pilastri) ma anche dagli elementi di tamponatura di tetti e pareti, offre buona resistenza all azione del vento, ma costituisce l innesco a forze orizzontali anche rilevanti dovute all accelerazione del terreno in condizioni sismiche.

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA Problemi in copertura

Le travi, a loro volta, devono essere efficacemente collegate alle colonne senza generare momenti di incastro che modificherebbero lo schema statico di progetto. L edificio rappresentato nella foto, in assenza di vincoli opportuni, non è in grado di resistere efficacemente alle azioni sismiche che porterebbero a collassi localizzati in corrispondenza delle unioni trave-colonna e quindi al possibile crollo della copertura o degli impalcati come mostrano alcune foto del recente terremoto dell Emilia.

Si può intervenire per migliorare le situazioni, non è indispensabile adeguarsi ai valori delle attuali normative. I costi si innalzano più ci si avvicina all adeguamento. Vale la REGOLA DELL ABC (Legge di Pareto): per fare energia 80% 20% 15% 30% 5% 50% Un miglioramento sismico variabile dal 30 al 50% dell adeguamento si ottiene con poca spesa (20-50 /mq) e la sicurezza sismica aumenta da tre a cinque volte. I costi variano in funzione di: - struttura; - presenza di impianti fissi; - Tipologia dell attività svolta all interno dell edificio

Inquadramento delle fasi tecnico economiche Fase preliminare: Valutazione dell edificio Diagnosi della struttura Raccolta di: Normativa storica Indagini preliminari Disegni esecutivi esistenti Scelta dell intervento

Inquadramento delle fasi tecnico economiche Fase contrattuale Definizione della percentuale di miglioramento sismico Definizione del costo dell intervento Fase esecutiva Scelta dei materiali Definizione esecutiva dei sistemi di collegamento e delle modalità di ancoraggio Certificazione della nuova capacità sismica

L idea è di collegare elementi orizzontali e colonna con angolari piegati in acciaio inox ad alta resistenza dotato di alta duttilità quale l acciaio armonico. Gli angolari sono fissati sia alla trave che alla colonna con tasselli chimici di diametro opportuno. Gli angolari possono essere usati con o senza piatti di dissipazione i quali avrebbero un comportamento simile a controventi a diagonali tese e compresse che offrono una resistenza plastica a trazione ed una minima resistenza a compressione prima dell instabilità.

Cinematismo del complesso dissipativo

Una migliore dissipazione può essere ottenuta con l utilizzo di molle calibrate o dissipatori meccanici.

SOLUZIONE ALTERNATIVA La posizione dei ferri pre-tesi può essere individuata direttamente dagli elaborati di progetto e, se questi non fossero disponibili o affidabili, con l uso del pacometro(*). Qualora l uso dei tasselli non fosse realizzabile (tipico nel caso di sezione ridotta) è possibile intervenire così: - Presenza di ferri d armatura che impediscono il fissaggio dei tasselli; - Sezioni di cls ridotte; (*) Il collegamento della trave alla colonna è eseguito con angolari in acciaio inox piegati con una superficie lavorata in modo da realizzare un ingranamento.

Nella realtà la soluzione è poco praticabile perché l inserimento di tasselli chimici nella piattabanda inferiore della trave trova interferenza con le barre d armatura della trave stessa. La figura sopra evidenzia anche una coppia di barre stabilizzatrici della trave che oppongono resistenza al ribaltamento qualora la trave non fosse efficacemente vincolata dalla soletta di copertura o da travi prefabbricate longitudinali.

Tali barre stabilizzatrici si oppongono per trazione al ribaltamento della trave mediante l ausilio di controsagome in acciaio inox piegato a freddo disposte contro l anima della trave come di seguito rappresentato. DETTAGLI: Per agevolare il funzionamento del meccanismo in condizioni di cinematismo sismico è consigliato disporre RONDELLE TEFLONATE sotto la testa e il dado dei bulloni passanti (perni). Inoltre per evitare rotture locali tra gli elementi distanziatori e la piattabanda della trave è bene disporre GUARNIZIONI IN GOMMA.

Il cinematismo del nodo è rappresentato nel seguente schizzo in cui si evidenzia il NON disturbo delle barre stabilizzatrici al comportamento a cerniera (o meglio pseudocerniera) del giunto trave-colonna.

Il sistema può essere integrato da elementi o dispositivi di dissipazione meccanici, ad attrito o oleodinamici, collegati agli angolari.

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA Aggiunta di meccanismi di dissipazione: DISSIPAZIONE AD ATTRITO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA Aggiunta di MECCANISMI DI DISSIPAZIONE

L appoggio delle travi prefabbricate su colonne intermedie può essere così realizzato:

COLLEGAMENTO TRAVE-PILASTRO CON PERNO IN ACCIAIO Obiettivi - Miglioramento del vincolo tra pilastro e trave, impedendo la caduta della trave dal pilastro. - Mantenimento dello schema statico preesistente.

COLLEGAMENTO TRAVE-PILASTRO CON PERNI E PIASTRE IN ACCIAIO Obiettivi Miglioramento del vincolo tra pilastro e trave, impedendo la caduta della trave dal pilastro. Mantenimento dello schema statico preesistente.

COLLEGAMENTO TRAVE-PILASTRO MEDIANTE FUNI Obiettivi Miglioramento del vincolo tra pilastro e trave, impedendo la caduta della trave dal pilastro. Mantenimento dello schema statico preesistente.

COLLEGAMENTO TRAVE-TEGOLO MEDIANTE FUNI ANCORATE AL DI SOTTO DELLE GAMBE DEI TEGOLI Obiettivi Miglioramento del vincolo tra trave e tegolo, evitando la caduta del tegolo dalla trave. Mantenimento dello schema statico preesistente.

COLLEGAMENTO PILASTRO - PILASTRO CON TREFOLI IN ACCIAIO Obiettivi Vincolo agli spostamenti orizzontali fra le teste del pilastro (a trazione). Impedimento di spostamenti in controfase fra i pilastri, che potrebbero comportare la perdita di appoggio degli elementi posti superiormente. Riallineamento dei pilastri. Ritenzione del pannello in adiacenza al pilastro. Mantenimento dello schema statico preesistente.

REALIZZAZIONE DI CONTROVENTI DI FALDA CON FUNI D ACCIAIO Obiettivi Vincolo agli spostamenti orizzontali fra le travi di copertura (a trazione). Il vincolo è assicurato sia in direzione parallela sia in direzione perpendicolare all orditura delle travi. Mantenimento dello schema statico preesistente.

CONTROVENTI DISSIPATIVI

CONTROVENTI DISSIPATIVI

CONFINAMENTO ALLA BASE DEI PILASTRI CON FASCIATURA IN FRP Obiettivi Incremento del confinamento del calcestruzzo nella zona critica alla base del pilastro con conseguente aumento della duttilità della sezione di base.

Obiettivi CONFINAMENTO ALLA BASE DEI PILASTRI MEDIANTE ANGOLARI E CALASTRELLI METALLICI Incremento del confinamento del calcestruzzo nella zona critica alla base del pilastro con conseguente aumento della duttilità sezione di base. Incremento della resistenza a taglio.

CONFINAMENTO E RINFORZO ALLA BASE DEI PILASTRI MEDIANTE Obiettivi INCAMICIATURA IN C.A. Incremento del confinamento del calcestruzzo nella zona critica alla base del pilastro con conseguente aumento della duttilità sezione di base. Incremento della capacità portante (azione assiale, momento flettente e taglio) della sezione di base del pilastro.

CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO CIRCOSTANTE LA FONDAZIONE CON INIEZIONI DI MISCELE CEMENTIZIE A BASSA PRESSIONE Obiettivi Consolidamento del terreno nei pressi del plinto a bicchiere per ovviare alla cedevolezza rotazionale tipica di questa tipologia di fondazione e per migliorare la resistenza a taglio del pilastro al di sotto del masseto. Irrigidimento del collegamento pilastro-fondazione

VERIFICA GLOBALE DELL EDIFICIO Il comportamento dell edificio a volte non è come quello schematizzato perché bisogna considerare che: I Lay Out delle aziende sono in continua evoluzione: - presenza di macchinari e relativi carichi; - realizzazione di uffici in muratura; - impianti con tubazioni appese al soffitto; - impianti posizionati su coperture: ex. pdc, condizionatori, fotovoltaici e comportano: - incrementi delle forze sismiche; - induzioni di momenti torcenti addizionali dovuti allo spostamento del baricentro delle inerzie rispetto a quello previsto dal progettista;

Esempio emblematico è il caso del piano debole, già riscontrato anche nel sisma de L Aquila. Il tamponamento posizionato fra i pilastri ha creato un incremento di rigidezza, impedendo lo spostamento dei pilastri, con conseguente mancanza di dissipazione di energia che si è trasferita sul piano "debole " (interrato con box), creando il collasso dell intero piano.

DETTAGLI di isolamento dei tavolati dalle strutture in c.a.

Queste tecniche sono le medesime usate nel caso di miglioramento sismico negli edifici storici.

Ringrazio Voi tutti presenti per l attenzione dedicatami e Vi auguro una buona continuazione. Dott. Deldossi Ing. Angelo