IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE



Documenti analoghi
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE AUTOMATICO CONSENSO INFORMATO

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

IMPIANTO DI PACE-MAKER DEFINITIVO CONSENSO INFORMATO

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI?

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

della Valvola Mitrale

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

La gestione del paziente portatore di PMK/ICD impiantabile. Luca Sangiovanni Tecnico di cardiologia Policlinico Casilino Roma

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE TRANSVENOSO/SOTTOCUTANEO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

PAD Pubblic Access Defibrillation

IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Quando i sintomi vengono interpretati

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

La TC. e il mezzo di. contrasto

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

L APPARATO CIRCOLATORIO

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati

Lettere di una madre al proprio figlio

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Bocca e Cuore ooklets

GUIDA AL SOCIAL CARE

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti


a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

INFARTO DEL MIOCARDIO

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

G S M C O M M A N D E R Duo S

Manuale Helpdesk per utenti

Studio Legale. Guida operativa

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Il Candidato EIPASS. ver European Informatics Passports

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC


Istruzioni mcashier. Accettare i pagamenti. Stornare i pagamenti

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 gastro@policlinico.mi.it

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO

MODELLO INFORMATIVO Informazioni riguardanti l intervento di IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE TRANSVENOSO/SOTTOCUTANEO

1. Compilazione dell istanza di adesione

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Contatto magnetico wireless serie DEFENDER

Corsi di avviamento allo sport

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Protesi al silicone - Incisione areolare

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

Transcript:

MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DA: Recente arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare sostenuta Cardiopatia ischemica con disfunzione ventricolare sinistra Cardiopatia non ischemica con severa disfunzione ventricolare sinistra Cardiomiopatia con potenziale rischio di arresto cardiaco/morte improvvisa Altro E CHE PER IL TRATTAMENTO DELLA STESSA E INDICATO IMPIANTO DI: DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (ICD) DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE CON POSSIBILITA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA (CRT-D) CHE COSA È Il defibrillatore cardiaco (comunemente chiamato ICD dall inglese Internal Cardioveter Defibrillator) è un dispositivo utilizzato per inviare impulsi elettrici al cuore, allo scopo di defibrillare o cardiovertire il cuore, interrompendo aritmie potenzialmente anche a rischio della vita. E un piccolo dispositivo, costituito da una batteria e da un circuito elettronico, collegato al cuore attraverso uno o più fili elettrici chiamati elettrocateteri, posizionati rispettivamente in ventricolo destro ed eventualmente anche in atrio destro ed all interno di una vena, il seno coronario, che dall atrio destro raggiunge la parete esterna del ventricolo sinistro (stimolazione biventricolare). Alcuni modelli di ICD hanno anche la possibilità di effettuare una stimolazione biventricolare (Defibrillator with Cardiac Resynchronization Therapy: CRT-D), correggendo la dissincronia di contrazione dei ventricoli che la cardiopatia aveva causato. Questa procedura viene utilizzata in alcuni pazienti con scompenso cardiaco cronico, allo scopo di ottenere un incremento della forza di contrazione.

L ICD può riconoscere le aritmie ventricolari gravi che possono essere causa di morte improvvisa e trattarle con: 1) shock elettrico ad alta energia, utilizzato generalmente per interrompere aritmie più rapide e/o irregolari (p. es in caso di arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare), percepito come una scossa elettrica interna; 2) breve stimolazione cardiaca, in grado di interrompere, in maniera del tutto asintomatica, tachicardie meno rapide e regolari. FINALITÀ DELL INTERVENTO L ICD è in grado di trattare aritmie ventricolari gravi e potenzialmente fatali (tachicardia ventricolare sostenuta, fibrillazione ventricolare). In caso di rallentamento della frequenza cardiaca è inoltre in grado di stimolare il cuore analogamente ad un normale pacemaker. L ICD può riconoscere le aritmie ventricolari gravi che possono essere causa di morte improvvisa e trattarle con: 1) shock elettrico ad alta energia, utilizzato generalmente per interrompere aritmie più rapide e/o irregolari (p. es in caso di arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare), percepito come una scossa elettrica interna; 2) breve stimolazione cardiaca, in grado di interrompere, in maniera del tutto asintomatica, tachicardie meno rapide e regolari. L ICD con terapia di resincronizzazione (CRT-D) è inoltre in grado di correggere l alterata sequenza di attivazione dei ventricoli dovuta ad alcune condizioni patologiche (blocco di branca sinistra) oppure conseguente alla stimolazione del solo ventricolo destro. I dati della letteratura suggeriscono che il CRT-D possa migliorare, nei pazienti con corrette indicazioni, la qualità della vita, ridurre le ospedalizzazioni per scompenso e la mortalità. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L intervento, effettuato in anestesia locale, dura di solito tra i 30 e 180 minuti: la durata dell'intervento dipende da diversi fattori, in particolare dal tipo di dispositivo e numero di elettrodi posizionati e dall anatomia del paziente. La dimissione dall'ospedale avviene di norma dopo 24-48 ore dall'intervento. L intervento inizia con una incisione cutanea di circa 4-6 cm, generalmente sotto la clavicola sinistra che serve a preparare uno spazio ( tasca ) sotto la pelle per l'alloggiamento del dispositivo. Da qui sono poi inseriti attraverso una o più vene i fili elettrici (elettrocateteri) che sotto il controllo radiologico verranno posizionati all'interno del cuore. Talora può essere necessaria la somministrazione di un liquido visibile ai raggi X (mezzo di contrasto), contenente iodio per visualizzare l anatomia venosa

Successivamente vengono eseguite alcune misure elettriche, collegati gli elettrodi allo stimolatore ed infine sono eseguiti alcuni punti di sutura sottocutanei e cutanei per chiudere la ferita. Alla fine della procedura può essere necessario provare il corretto funzionamento del sistema, provocando una aritmia ventricolare rapida e verificando che il defibrillatore la riconosca e la tratti in maniera efficace. In questa fase viene praticata una profonda sedazione per evitare sgradevoli sensazioni legate all'insorgenza dell'aritmia e alla conseguente terapia elettrica. LE POSSIBILI COMPLICANZE Le possibili complicanze del trattamento si dividono in intraoperatorie e post operatorie. Le complicanze intra-operatorie più frequenti includono: sanguinamenti della tasca, pneumotorace, versamento ematico nel pericardio, aritmie severe (bradicardie o tachicardie). Il trattamento di tali complicanze può prevedere interventi aggiuntivi anche invasivi che possono prolungare la successiva degenza. Nella letteratura medica sono stati descritti sporadici casi di decesso durante la procedura. Le più frequenti complicanze post-operatorie (riscontrabili nei giorni o nelle settimane successive la procedura) includono: versamento siero-ematico nella tasca sottocutanea (ematoma), erosione della cute sovrastante lo stimolatore e gli elettrocateteri, trombosi delle vene del braccio, infezioni localizzate o sistemiche, spostamento degli elettrocateteri dalla sede iniziale con necessità di riposizionamento degli stessi. Di seguito vengono riportate le percentuali di complicanze secondo i dati della letteratura medica Dislocazione elettrodi atriali/ventricolari 1-18% Dislocazione elettrodo dal seno coronarico (CRT-D) 2,3-11% Pneumotorace 1,1-2,25% ematoma della tasca 0,5-4,58% infezione/decubito 0,5-2,27% versamento pericardico 0,1-0,8% trombosi della vena succlavia 0,44-0,7% Lesione transitoria delle vene cardiache (CRT-D) 2,5-6% Vi è inoltre il rischio di interventi inappropriati su aritmie non realmente pericolose o non presenti (in caso p. es di accelerazione del battito cardiaco a valori superiori alla norma, aritmie non ventricolari, interferenze elettromagnetiche esterne, ecc).

Tali interventi, presenti in circa il 10% dei pazienti, possono essere anche dolorosi, talora portare a transitoria perdita della coscienza e necessitano di riprogrammazione dell apparecchio (generalmente senza necessità di intervento chirurgico). Raramente (5%), infine, si può verificare l impossibilità tecnica di posizionare in modo adeguato il catetere per il ventricolo sinistro e di non completare l impianto. LE ALTERNATIVE Mi è stato spiegato che NON ESISTONO RAGIONEVOLI ALTERNATIVE a questo trattamento nel ridurre il rischio di morte improvvisa (e migliorare il quadro di scompenso cardiaco se necessità di CRT-D) in quanto le indicazioni all impianto del dispositivo vengono date a pazienti che assumono già una terapia medica al massimo dosaggio possibile. DOPO L INTERVENTO Il paziente, dopo la procedura, dovrà rimanere allettato per 24 48 ore, relativamente alla discrezionalità del medico curante. In linea generale, il periodo necessario per un recupero funzionale è di circa 15 gg, onde consentire un adeguata cicatrizzazione della ferita chirurgica; la rimozione delle suture (o il controllo delle ferita, in caso di sutura intradermica che non prevede la rimozione dei punti) è prevista dopo ca 10 gg. Dopo la dimissione è necessario seguire tutte le disposizioni e i trattamenti prescritti; in particolare, vi sono dei controlli periodici (2-4/anno), cui sottoporsi presso il nostro o altro Centro di elettrostimolazione abilitato. Con alcuni dispositivi tali valutazioni possono essere parzialmente sostituite da controlli a distanza attraverso linea telefonica e/o rete internet. Il paziente portatore di un defibrillatore comportamenti: cardiaco deve osservare alcune attenzioni o evitare di esporsi a campi magnetici particolarmente potenti, soprattutto di origine elettromedicale (risonanza magnetica, magneto-terapia, ecc). Siamo a Sua disposizione per esaudire ogni eventuale timore, dubbio, perplessità o richiesta di chiarimento; nel caso di un futuro intervento chirurgico, con impiego dell elettrobisturi, Lei dovrà informare il Chirurgo ed il Cardiologo circa la particolare protesi da Lei impiantata, allo scopo di evitare falsi riconoscimenti di eventi aritmici da parte del defibrillatore nel corso dell intervento operatorio, a motivo delle scariche elettriche indotte dallo elettrobisturi; vi posso essere limitazioni o proibizioni all uso della guida della automobile o al rinnovo della patente, specie per uso pubblico o commerciale; la batteria che consente il funzionamento del defibrillatore si esaurisce nel giro di alcuni anni, quindi, il pacemaker andrà periodicamente controllato e, quando esaurito, sostituito con una nuova protesi; una sostituzione del pacemaker potrà rendersi necessaria anche in caso di malfunzionamenti dell ICD che, sebbene molto infrequenti, possono verificarsi in maniera a volte imprevedibile, come per qualunque dispositivo elettronico;

in caso di comparsa di dolenzia con tumefazione o arrossamento in corrispondenza della ferita chirurgica è necessario rivolgersi tempestivamente all Ambulatorio Pacemaker di pertinenza; in caso di sincope (svenimento) è indispensabile rivolgersi immediatamente al Pronto Soccorso più vicino in caso di contrazioni addominali (talora fastidiose anche se privi di rischi per il paziente) è possibile che il dispositivo stimoli il muscolo diaframmatico attraverso la stimolazione di un nervo (nervo frenico) che passa in prossimità del cuore; ciò può essere corretto con la riprogrammazione del dispositivo presso l Ambulatorio Pacemaker di competenza nel caso Lei dovesse accusare una o più scariche elettriche nel torace, causate dalla cardioversione di aritmie cardiache, o, raramente, per un errato riconoscimento aritmico, potrà sempre mettersi in contatto con il nostro Centro o con altri Centri, presenti sul territorio nazionale; l intensità della corrente emanata può essere variamente percepita da ogni paziente, da una sensazione di semplice fastidio al torace sino ad un vivo dolore; GLI ESITI PREVEDIBILI DEL MANCATO TRATTAMENTO Mi è stato spiegato che nel caso decida di NON praticare l intervento non vi è la possibilità di ridurre il rischio di morte improvvisa ed eventualmente (se necessità di CRT-D) anche quella per scompenso cardiaco, oltre a rinunciare al previsto miglioramento clinico e funzionale. ESITI CICATRIZIALI Gli esiti cicatriziali sono rappresentati da una cicatrice chirurgica (lunghezza 4-6 cm) al di sotto della clavicola; si può vedere inoltre un lieve rigonfiamento determinato dal dispositivo (spessore ca 10-15 mm) a livello della cicatrice ALLERGIA ALLO IODIO AVVERTENZE SPECIALI La procedura potrebbe prevedere la necessità di somministrare un mezzo di contrasto contenente Iodio, da non utilizzarsi nei soggetti con pregressi episodi allergici se non dopo trattamento medico particolare (pre-medicazione con antistaminici e cortisone) nelle 24 ore precedenti. Allergia nota allo IODIO: NO SI ALLERGIA AGLI ANTIBIOTICI Prima ed eventualmente subito dopo la procedura vengono somministrati ANTIBIOTICI per la profilassi delle infezioni. Eventuali allergie ad antibiotici devono essere tempestivamente segnalate. Allergie note agli antibiotici: NO SI

STATO GRAVIDICO A causa dell impiego di raggi X, è necessario informare i medici di un eventuale gravidanza o possibile gravidanza in atto. L INTERVENTO VERRA ESEGUITO DA UNO DEI SEGUENTI MEDICI (elenco dei medici della struttura abilitati ad eseguire la procedura): Mi è stata data l opportunità di fare domande e ritengo che le informazioni che precedono e gli eventuali ulteriori chiarimenti richiesti siano stati esaurienti. Firma del paziente* Data... DA FIRMARE CONGIUNTAMENTE IN CASO DI PAZIENTE MINORENNE O INTERDETTO Nome e firma del padre.. (data...) Nome e firma della madre (data ) NB: in caso sia presente solo un genitore occorre allegare il previsto modello di autocertificazione (allegato). IN CASO DI PAZIENTE INTERDETTO Dati del legale rappresentante (in caso di soggetto privo in tutto o in parte di autonomia decisionale): Nome Cognome Firma.Data.. NB: va allegata la documentazione che indica i poteri del legale rappresentante INFORMAZIONE DATA AL PAZIENTE TRAMITE INTERPRETE E TESTIMONI Nome e Cognome dell interprete (stampatello). Firma dell interprete.documento.. Data.. Nome e cognome del testimone (stampatello)... Firma del testimone.documento.data..

CONSENSO RELATIVO ALL INTERVENTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE Io sottoscritto/a...... dichiaro: di aver ricevuto un informazione comprensibile ed esauriente sull atto sanitario proposto, attraverso: l informativa fornita; il colloquio con un medico; di essere a conoscenza della possibilità di revocare il presente consenso in qualsiasi momento prima dell intervento; di (barrare la scelta) ACCETTARE / NON ACCETTARE liberamente, spontaneamente e in piena coscienza, l atto sanitario proposto. di (barrare la scelta) AUTORIZZARE / NON AUTORIZZARE l operatore all esecuzione di eventuali procedure addizionali ritenute opportune dall operatore durante l intervento (es. cardioversione elettrica) nel solo interesse della mia salute e della migliore riuscita dell intervento stesso, con l impegno di descrivere nel registro operatorio nel modo più esaustivo le condizioni intra operatorie che le hanno motivate Osservazioni:...... Valutazione tecnica sul grado di attenzione, lucidità, autonomia e capacità relazionali dimostrati dal paziente nel corso dell'informazione e al momento del consenso... Timbro e Firma del medico...... Firma del paziente* Data... DA FIRMARE CONGIUNTAMENTE IN CASO DI PAZIENTE MINORENNE Nome e firma del padre.. (data...) Nome e firma della madre (data ) NB: in caso sia presente solo un genitore occorre allegare il previsto modello di autocertificazione (allegato).

IN CASO DI PAZIENTE INTERDETTO Dati del legale rappresentante (in caso di soggetto privo in tutto o in parte di autonomia decisionale): Nome Cognome Firma.Data.. NB: va allegata la documentazione che indica i poteri del legale rappresentante INFORMAZIONE DATA AL PAZIENTE TRAMITE INTERPRETE E TESTIMONI Nome e Cognome dell interprete (stampatello). Firma dell interprete.documento.. Data.. Nome e cognome del testimone (stampatello)... Firma del testimone.documento.data..