BISOGNI DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DELLE LORO FAMIGLIE. DEI SERVIZI SOCIOSANITArI



Documenti analoghi
Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Coordinatrice gruppo di lavoro SIQuAS - esperta di organizzazione e gestione dei servizi sociosanitari. Direttrice

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

AREA della DISABILITA

Il Comune per le demenze: che cosa fa

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Il valore dell Integrazione Sociosanitaria in termini di appropriatezza, personalizzazione, efficienza economica e razionalizzazione della spesa

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

I servizi per anziani non autosufficienti

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Gli interventi delle professioni sanitarie

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

OSPEDALE e TERRITORIO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Protocollo d Intesa. tra

Assistenza e cura a domicilio in Ticino. Ruoli, competenze e percorsi formativi

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

L esperienza dell integrazione sociosanitaria in Regione Toscana

COMMUNITY CARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - CZ

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus


Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

«Fare Rete in Psichiatria»

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

La RSA come modello di cura intermedia

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

Udine, 30 ottobre 2015

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE

Comunicare benessere. Health Communication

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Prove Esame di Stato

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

esperti in assistenza a domicilio

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Transcript:

BISOGNI DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DELLE LORO FAMIGLIE. RISPOSTE E CRITICITA NELL INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIOSANITArI Lidia Goldoni Direttrice Servizi sociali oggi, Maggioli Editore - esperta d organizzazione a o e gestione e servizi socio-sanitario sa a

Sistema sociale evoluto: i nodi da affrontare Una cultura che colga interdipendenze e sviluppi consapevolezza su equità/ opportunità/eguaglianza con Circolarità informazioni con porte d ingresso e d uscita(rete per il cittadino e non solo per semplificare i rapporti tra professionisti) Percorsi formativi comuni Rilettura degli attuali assetti organizzativi dei servizi e degli interventi Costruzione di sistemi di valutazione integrati

Sfide e risultati/ attori e contenuti Persona e poi:servizio sociale, MMG, ASL, Aziende ospedaliere,comuni, INPS.. Disabilità/cronicità-prevenzione/inclusione Qualità e sostenibilità Adesione e sicurezza dei cittadini Continuità assistenziale Valutazione dei risultati Persona/famiglia- MMG-Punto d accesso- Operatore sociale-supporto ausili-caad

1 banco di prova: prevenzione/inclusione MMG e operatori sociali sono il front- office per cogliere i mutamenti nella persona, nella famiglia, nelle relazioni Sempre più condizioni ioni di lavoro(o di assenza) a) causano stress, depressione, vere e proprie patologie L immagine sociale della malattia e della vecchiaia incidano negativamente su inclusione e riabilitazione Legame tra grave disabilità/non autosufficienza e condizione di deprivazione socio-economica Se prevenzione ed inclusione i aumentano stato di benessere Se prima dello presenza di malattie si propongono percorsi di salute Se riconversione della spesa è qualità gestionale Qualità è sostenibilità

1 banco di prova: assistenza domiciliare Sono professionisti che servono una persona nella propria abitazione/domiciliarità Questa persona ha una identità, una rete nutritiva formata da famigliari, relazioni e ruoli sociali, volontari.. Non sono prestazioni che si spostano in un luogo diverso dall ambulatorio o dall ospedale Ma un intervento di cura in un ambiente in cui c è chi già si fa carico (care giver) e che chiede: Certezza della continuità assistenziale Supporto nelle decisioni Percorsi assistenziali assicurati,,p predefiniti,mirati alla persona, verificati Disattendere uno di questi requisiti lascia la persona(paziente e famigliare) sola, angosciata, con minori probabilità di recupero e orientata al ricovero

1 banco di prova: assistenza domiciliare/2 Per gli anziani >65 per ogni speso dai Comuni in AD altri 1,6 sono spesi per altri servizi compresi gli interventi economici Interlocutore sull assistenza domiciliare è il Servizio sanitario nazionale Per i LEA dell assistenza sanitaria territoriale si spendono 5,3 Per la spesa farmaceutica 27,9 Per la spesa ospedaliera 55 Se assistenza domiciliare è qualità per la persona Se integrazione e continuità assistenziale sono qualità dell assistenza Se riconversione della spesa è qualità gestionale Qualità è sostenibilità

Integrazione: perché ci interroghiamo Perché si identifica con la qualità dei servizi? Perché dopo oltre trent anni dalla nascita del SSN ancora è un obiettivo pressante? Ci sono stati errori, ritardi, anche ostacoli Sociale e sanitario: percorsi divergenti per normative, linguaggi, culture professionali, appartenenze Oggi un riavvicinamento su principi p essenziali e condivisi: centralità della persona, complessità del suo essere individuo,determinanti di salute

Cosa condividere/1 Ben-essere/felicità(serenità) Complessità della persona e delle sue reti formali e informali Le determinanti di salute travalicano il sociale inteso come erogazione individuale di una beneficenza Coinvolgano messaggi e valori dominanti, le politiche dell ambiente, della casa, dell alimentazione alimentazione, ruoli sociali e professionali

Cosa condividere/2 Salute e benessere derivano da equità,opportunità e uguaglianza anche nella scelta degli stili di vita, dei percorsi di salute, degli accessi/ verifica Prima e dopo il trattamento terapeutico:prevenzione riabilitazione inclusione sociale Un intervento professionale riflessivo, personalizzato, articolato, flessibile, che diventa protocollo assistenziale Curare e prendersi cura (to cure e to care) Sanitario e sociale su questo si sono separati poi iniziano alcune significative esperienze (Alzheimer) Come integriamo conoscenze ed esperienze, principi i i e strumenti ti per gli obiettivi condivisi?