D.G.R. 394/07 456/07 PIANO LOCALE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA P.L.N.A.



Documenti analoghi
I servizi per anziani non autosufficienti

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

L. 162/ , , ,

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

La RSA come modello di cura intermedia

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

) NOMI (TN)

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

BANDO DAL AL

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Accesso tardivo : improvvisa necessità di assistenza per il venir meno di esistenti possibilità di cura.

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

..A.S R N I O T N E IM R E S N

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA

Azienda Speciale Servizi alla Persona

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AGLI APPARTAMENTI PROTETTI DEL CENTRO SERVIZI SOCIO SANITARI E RESIDENZIALI MALÉ

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

COMUNE DI CASALGRANDE

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

FORUM P.A. SANITA' 2001

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

SEZIONE V Area disabili

OGGETTO: Il nuovo Isee

Capitolo I Principi generali

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Capitolo I Principi generali

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

L ASSEMBLEA CONSORTILE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

IL SERVIZIO DOMICILIARE

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Transcript:

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA U.L.S.S. 13 DOLO-MIRANO CONFERENZA DEI SINDACI Comuni di: Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo Fiesso D Artico, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Pianiga, Santa Maria di Sala, Salzano, Scorzè, Spinea, Strà, Vigonovo D.G.R. 394/07 456/07 PIANO LOCALE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA P.L.N.A.

PIANO LOCALE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA DELL AZIENDA ULSS 13 AREA ANZIANI Analisi del fenomeno della non autosufficienza e definizione dei servizi nel contesto territoriale della azienda ULSS 13 Il territorio della Azienda ULSS 13 è costituito da 17 Comuni per un totale complessivo di 252.667 abitanti al 31/12/05. A tale data la popolazione anziana complessiva, con età superiore ai 65 anni, risulta pari a 44.245 soggetti, rappresentati per il 54% dal sesso femminile. Nelle fasce di età 65-74 e > di 75 si collocano rispettivamente il 10% (25.176) e il 7,5% (19.069) della popolazione totale con un indice di invecchiamento del 17,5%; l indice di vecchiaia è 130,3. Nel passaggio dal gruppo di anziani giovani a quello dei ultra75enni la prevalenza del sesso femminile aumenta dal 53% al 64%. Nell ambito del territorio dell Azienda ULSS insistono 2 Distretti: Il Distretto 1 Area nord con una popolazione di 132.600 abitanti di cui 23.049 >65 anni (17,4%), e il Distretto 2 area sud con una popolazione di 120.067 abitanti e 21.196 >65enni (17,6%). In ciascun distretto la proporzione tra ultra75enni e il gruppo degli anziani giovani e tra i due sessi è sovrapponibile e riproduce quanto osservato per tutto il territorio ULSS. Rispetto ai dati di popolazione riportati nel precedente piano di zona, relativi al 31/12/2002, si osserva un aumento della popolazione residente con età superiore ai 64 anni sia in termini assoluti: 44.245 contro 39.321 (+4924), sia in termini percentuali: 17,5% vs 16,17%, essendosi mantenuta la proporzione tra sessi e tra le due fasce di età analizzate. Le trasformazioni socio demografiche di questi ultimi anni, presenza di un elevato numero di anziani con età superiore ai 75 anni, polipatologici, spesso con bisogni complessi, soli o con famiglie in difficoltà a garantire un assistenza continuativa ed adeguata, stanno caratterizzando il tipo di cura e la rete territoriale dei servizi alla persona anziana. In ciascun distretto esiste L UVMD: equipe multiprofessionale deputata alla valutazione e presa in carico dei soggetti con bisogni socio sanitari integrati. La valutazione porta alla realizzazione di un progetto assistenziale personalizzato che tiene conto dei bisogni individuati, delle risorse residue della persona e del gradimento e condivisione dell utente e della sua famiglia. Le persone che afferiscono alla UVMD sono persone che hanno già avuto un colloquio preliminare con l assistente sociale, che individuato un bisogno complesso e la necessità di una risposta integrata fa richiesta di attivazione di UVMD. Durante l anno 2006 (Tab.1) le 2 UVMD hanno valutato complessivamente 756 utenti (1,7% della popolazione con età>65 ); tale popolazione era rappresentata perlopiù da donne (63%) e le fasce di età maggiormente rappresentate erano quelle comprese tra 75-84 (42%) e > 85 (43%). Nel territorio i punti di osservazione della non autosufficienza del soggetto anziano sono costituiti da quei servizi cui gli interessati, spesso con bisogni socio-assistenziali complessi ma non solo, si rivolgono, in genere quando il nucleo famigliare che ha in carico l anziano da solo non è più in grado di affrontare la situazione, e contestualmente ne ha preso coscienza. Si ritiene opportuno commentare come sfugga alla osservazione il non autosufficiente che non prende contatto con i servizi. Potrebbe sembrare che tale dato non debba interessare ai servizi, essendo in tal caso verosimilmente autonomo, egli stesso o il nucleo famigliare 2

di riferimento, nell organizzare l assistenza. Tuttavia data la intrinseca fragilità di tale realtà, vedi ad esempio i casi di coppie di anziani (anche grandi anziani) dove il coniuge che funge da caregiver del partner non autosufficiente, improvvisamente viene meno a questa funzione per il subentrare di una grave malattia con perdita a sua volta di autosufficienza, se non per decesso (essendo i figli, quando ci sono, non disponibili per diversi motivi oggettivi e non sempre per cattiva volontà di assistenza). Sarà compito dell Azienda ULSS 13 individuare degli indicatori di queste condizioni di non autosufficienza non rilevabile: numero anziani soli e di coppie >75 anni, utilizzatori di altri servizi ULSS: numero di visite mediche, numero di farmaci, numero di patologie, richiesta di ausili di vario tipo, gravati da elevato indice di rischio perché senza figli, a basso reddito. Nel caso dei Comuni gli interventi sono di tipo economico o di assistenza domiciliare in ordine soprattutto al mantenimento della domiciliarità: il quadro che ne deriva è riportato nel Piano Locale della Domiciliarità Area Anziani. Nel caso di bisogno sociosanitario complesso la richiesta viene valutato in sede di Distretto con lo strumento della UVMD: equipe multiprofessionale deputata, secondo le indicazioni regionali, alla valutazione e presa in carico di soggetti con bisogni sociosanitari complessi. Valutato il caso, la UVMD individua un progetto assistenziale personalizzato che tenga conto dei bisogni rilevati, delle risorse residue della persona, gradito e condiviso dall utente e dalla sua famiglia. Le persone che afferiscono hanno per lo più già avuto un colloquio con la assistente sociale, che ravvedendo un bisogno complesso e la necessità di una risposta integrata fa richiesta di attivazione UVMD. La popolazione esaminata in UVMD-anziani costituisce una fascia assai ristretta della popolazione anziana (1,7 degli ultra 65enni ULSS) e molto selezionata essendo caratterizzata da condizioni di dipendenza e da un bisogno sociosanitario complesso, spesso arrivata al capolinea del suo percorso assistenziale. L'analisi della distribuzione per sesso e per fasce di età (Tab.1) evidenzia la prevalenza del sesso femminile (63% rispetto ai maschi) e delle fasce di età => 75 anni: su questa fascia di popolazione bisogna quindi concentrare la attenzione per fare previsioni riguardanti l'andamento del bisogno sociosanitario complesso, predisporre interventi di prevenzione. Il confronto con quanto emerso dalle valutazioni in sede UVMD eseguite nell anno 2001 evidenzia un trend in aumento della domanda per un incremento sia del numero delle valutazioni UVMD (+356, corrispondente ad un incremento del 53% dal 2001 al 2006) sia dei soggetti valutati (+238) che così passano dall 1.3% all 1.7% di tutta la popolazione ultra65enne. E soprattutto la fascia degli ultra75enni ad aumentare ed in proporzione soprattutto i maschi che passati a rappresentare il 37% della popolazione esaminata hanno avuto, rispetto al 26% espresso nel 2001, un incremento del 78%. L aumento del numero delle valutazioni UVMD dipende anche dall aumento delle valutazioni di verifica del caso, che rappresentano oggi il 21% del totale delle UVMD. Ad oggi, tale dato potrebbe essere espressione della maggior conoscenza di tale metodologia di lavoro sia da parte degli utenti che dei professionisti; ma anche il risultato di aspettative non soddisfatte dai servizi che spingono i famigliari a chiedere frequenti rivalutazioni per soluzioni alternative o fino ad ottenere la risposta attesa (vedi ad es. i casi in attesa di ingresso permanente in struttura con posizioni in graduatoria che non consentono la chiamata per essere continuamente superate dai nuovi punteggi più gravi che settimanalmente aggiornano la graduatoria unica ULSS): per questi aspetti con l attivazione del R.U.I. (Registro Unico Impegnative) le domande di UVDM saranno distinte per tipologia di domanda: urgente, cautelativa, verifica o aggiornamento di un progetto per una reale variazione del quadro (che potrebbe essere espressa dalla variazione di profilo di autonomia) o meno. 3

Tra i due distretti, area nord e area sud si osservano delle differenze: nel primo è maggiore il numero totale di UVMD e quello delle verifiche (Tab.1) ma anche è maggiore il numero dei casi = soggetti valutati, proporzionalmente molto più rappresentati dai grandi anziani rispetto all area sud. Il maggior numero di UVMD al distretto1 è giustificato anche da un maggior numero di passaggi verso la non autosufficienza di residenti nelle case di riposo dell area nord. L analisi della distribuzione dei profili di autonomia esaminati in UVMD (Tab.3) evidenzia come i più rappresentati siano i profili caratterizzati da alte necessità sanitarie (profilo 15 =13%), elevate necessità assistenziali per elevata dipendenza sotto tutti gli aspetti (cognitivo, funzionale, motorio: profilo 11=12%), gravi disturbi comportamentali (profilo 16= 12% e profilo 17= 9%), e profilo 8=12% definito da una parziale più o meno grave compromissione delle sue capacità cognitive, motorie, funzionali, il cui diverso combinarsi rappresenta una sfida assistenziale di un certo peso. Per un migliore quadro di insieme si sono esaminati i profili dopo averli aggregati (Tab.3) in macroprofili in base a quadri di non autosufficienza lieve o autosufficienza almeno parziale (profli 1 e 2); non autosufficienza medio-grave con conservate capacità cognitive e capacità motorie e funzionali più o meno gravemente compromesse (profili 3, 4 5); compromissione più o meno grave delle capacità cognitive, cui corrisponde la definizione di confuso data dalla regione veneto, e compromissione più o meno grave delle capacità funzionali con capacità più o meno conservata di deambulare (profili 6,7,8); profili caratterizzati da totale dipendenza e gravissima compromissione motoria e congnitiva (profili 9 e 119; profili con elevate necessità di ordine sanitario, cliniche o riabilitative (profili 12,13,14,15); profili con prevalenti disturbi comportamentali (16 e 17). In base a questa aggregazione (Tab.3) i soggetti confusi dipendenti e deambulanti (6,7,.8) vengono a costituire il gruppo più rappresentato (22%), seguiti dai soggetti con prevalenti disturbi comportamentali (21%), e quindi in modo paritario dai soggetti gravemente dipendenti e da quelli con gravi necessità di ordine sanitario (17%). Seppure con differenze di pochi punti percentuali questo ancora una volta mette in rilievo come una parte importante del bisogno sociosanitario complesso sia espresso da soggetti che non appartengono alle categorie classiche di soggetti gravi. Si può ammettere che la fase intermedia della compromissione cognitiva, funzionale, motoria possa mettere in difficoltà il caregiver molto più della totale non autosufficienza, quando l assistito essendo più passivo rispetto all intervento assistenziale risulti più gestibile, per quanto gravoso. In questo raggruppamento si trovano infatti profili che spesso cominciano in fase iniziale a presentare il disturbo comportamentale in valutazioni successive, per l aggravarsi di tale aspetto, tendono a rientrare nei profili con disturbo comportamentale prevalente. Le proposte assistenziali avanzate dalle UVMD (Tab.2) sono utili per capire il bisogno assistenziale della popolazione esaminata. Nell interpretare questi dati si deve considerare che la proposta assistenziale non può prescindere da quelle che sono le preferenze dell'interessato e dei suoi famigliari; in secondo luogo tali proposte sono formulate anche in base alle risorse del territorio del distretto. Vedi ad esempio la minor richiesta di Modulo Respiro nell area nord e la minor richiesta di ricovero in RSA riabilitativa nell area sud. La disponibilità infatti di soluzioni quali i Centri Diurni, i Moduli Respiro e la stessa RSA, non è sufficiente a renderle proposte appetibili se, situate distanti rispetto al domicilio dell'interessato e dei famigliari, creano problemi di trasporto (vedi azioni proposte nel Piano di Zona dei Servizi alla Persona 2007-2009 Area Anziani). Durante questi anni, le Case di Riposo esistenti nel territorio ULSS 13, si sono rinnovate e molte sono diventate dei centri servizi e accanto alla disponibilità di posti letto 4

residenziali offrono altri servizi, tra cui i semiresidenziali come il Centro diurno e i Soggiorni temporanei. Attualmente i posti convenzionati (Tab.11) risultano essere 684 posti letto di residenzialità con una maggiore distribuzione nell area Nord (496 contro 188), 33 posti in centro diurno e 10 posti letto dedicati all accoglimento temporaneo nell area sud. Da dicembre 2006 la Residenza Sanitaria Assistenziale extraospedaliera per la riabilitazione neuromotoria e gestione di alcuni aspetti della demenza è passata in gestione alla struttura residenziale di Mirano, continuando a mantenere le caratteristiche di nucleo con finalità di ricovero temporaneo riabilitativo. Gli accoglimenti in casa di riposo (Tab.5), che avvengono secondo i criteri della graduatoria unica vigente, vedono maggiormente rappresentati i profili con una grave dipendenza globale e quelli con elevate necessità sanitaria/riabilitativa, seguiti da quelli con disturbi comportamentali gravi e quindi dai deteriorati deambulanti. La maggior disponibilità di posti letto nell area nord comporta una maggior richiesta di soluzioni di ricovero permanente nel distretto 1 e verosimilmente una maggior attivazione di soluzioni semiresidenziali di sostegno della domiciliarità nel distretto 2. Dall analisi delle percentuali dei profili accolti in casa di riposo emerge come i profili deambulanti e confusi (6,7,8) che nell analisi delluvmd risultano essere la popolazione prevalente (24%) risultino essere solo al terzo posto (38%) dopo i profili ad elevate necessità sanitarie (62%) e i comportamentali e quelli con grave dipendenza fisica (48%). BREVE PRESENTAZIONE DEGLI ATTUALI POSTI DESTINATI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA - RSA Riabilitativa Temporanea (20 p.l.) I profili di autonomia caratterizzanti i progetti UVMD per RSA sono in prevalenza quelli ad elevate necessità sanitarie/riabilitative seguiti da profili confusi e deambulanti. I primi aderiscono più strettamente alla mission riabilitativa. I secondi, appartenenti quasi esclusivamente al distretto 1, spesso insieme a necessità di riattivazione e recupero di alcune ADL hanno bisogni sociali che vengono soddisfatti da questa struttura in mancanza di altre tipologie assistenziali temporanee. - Soggiorni temporanei (10 p.l.) Negli ultimi anni sono stati molti gli interventi volti a favorire la domiciliarità delle persone anziane (vedi rappresentazione dell offerta Comuni/ULSS13/Case di Riposo presentato nel Piano Locale Domiciliarità Anziani). In questa ottica dal 2001 sono stati attivati presso le strutture assistenziali del Distretto n. 2 posti di soggiorni temporanei volti a tutelare gli utenti e le loro famiglie. Attualmente i posti offerti, nell ambito dei posti letto con quota sanitaria, sono 10: 4 presso la residenza Riviera del Brenta di Dolo 6 presso l RSA di Stra. I profili valutati in UVMD per soggiorni temporanei (Tab.6) sono tutti rappresentati. Aggregando i profili vi è una netta prevalenza dei confusi deambulanti (25%) seguiti da quelli con gravi disturbi comportamentali (22%) e grave dipendenza funzionale globale (21%). Tra gli accoglimenti(tab.7) prevalgono i profili con non autosufficienza moderata e 5

lucidi seguiti dai confusi deambulanti; la fascia di età più rappresentata è quella di oltre 85 anni (72%), in prevalenza donne. Dall analisi dei dati, si evince che nel corso degli anni i progetti UVMD concordati con l utenza sono percentualmente aumentati(tab.8) nonostante l offerta sia rimasta costante e ciò in parte potrebbe spiegare l aumento del divario tra percorsi concordati e usufruiti. Si sottolinea che gli accoglimenti in struttura sia per soggiorno temporaneo che per centro diurno sono minori rispetto a quelli concordati, pur tuttavia non c è una grande lista di attesa in nessuno delle strutture erogatrici. Esiste quindi una dispersione degli utenti, tra il momento della valutazione del bisogno e l effettivo ingresso, che fino al 2006 pur se autorizzato dalla UVMD non veniva regolato, a differenza di quelli definitivi, da una graduatoria unica. I periodi più richiesti, sono classicamente quelli estivi, anche se nessun periodo dell anno è risultato scoperto. Le motivazioni che portano a concordare con l utente e le famiglie periodi di ospitalità temporanea sociale sono tra i più vari, ferie o interventi chirurgici programmati o stress del caregiver, celebrazioni, ristrutturazioni o adeguamenti ambientali, eventi imprevedibili. Cercando di coniugare la motivazione e la criticità, si potrebbero rilevare le seguenti categorie: Eventi programmabili: ( forte motivazione bassa criticità) persone anziane che vivono ben assistite in famiglia da un care giver che deve assentarsi per un periodo definito di tempo. Eventi critici : (bassa motivazione elevata criticità) persone anziane sole o con una rete familiare a scarsa tenuta, non conosciute al servizio sociale comunale, che per un rapido decadimento fisico come nel caso di malattia, o per emergenza sociale ad esempio la morte del coniuge care giver si trovino in una situazione di emergenza. La proposta di ospitalità temporanea cerca di dare una risposta adeguata alla necessità di nursing e tutela necessari in attesa dell intervento assistenziale più adeguato e gradito che potrebbe richiedere tempi medio lunghi per la sua realizzazione (istituzionalizzazione, rientro a domicilio con assistenza domiciliare privata o comunale) Situazioni intermedie: anziani che vivono in un contesto familiare che necessita di periodi di respiro per continuare nell assistenza, procrastinando o attendendo l istituzionalizzazione nei casi in cui la posizione in graduatoria non sia delle più favorevoli. L esperienza maturata fa ritenere che, in accordo con le recenti disposizioni regionali l ospitalità temporanea sociale sia un modulo assistenziale gradito agli utenti e alle loro famiglie di supporto alla domiciliarità permettendo di coniugare motivi affettivi, relazionali e socioeconomici: patto con sicurezza di un ritorno a casa, minor senso di colpa dei familiari nel non sentirsi sempre adeguati nel ruolo di caregiver, contenimento e programmazione dei costi in base all economia familiare. L aumento quantitativo dell offerta coniugato con il rispetto di un adeguata flessibilità (ad esempio aumento numerico nel periodo estivo), possono favorire una possibile diminuzione dei costi per l anziano e la sua famiglia. - Centro diurno (33 p.l.) Attualmente, nel territorio aziendale sono presenti 33 posti di Centro diurno per anziani non autosufficienti accreditati dalla Regione. Essi sono distribuiti in tre Residenze per anziani: Don V. Allegri Salzano (18 posti) Residenza per anziani Riviera del Brenta Dolo (5 posti) 6

Rsa Craup - Stra (10 posti) L ingresso, in tali posti accreditati, avviene previa valutazione dell utente in UVMD. Attualmente la scelta della struttura viene praticata dall utente e dalla sua famiglia o dai servizi sociali in modo autonomo, non essendoci una graduatoria unica. Le motivazioni che sottendono il bisogno di centro diurno sono varie; trattasi perlopiù secondo i profili SVAMA, sia nella popolazione valutata che in quella effettivamente accolta (Tab.8 e 9), di soggetti deambulanti, confusi o con disturbi comportamentali gravi (profili 6-7-8 43% ; profili 16 17 29%), di sesso femminile (62%), di età avanzata compresa tra i 75-84 e >= 85 anni. Il care giver è un figlio, o un coniuge o una badante con difficoltà di tenuta costante o in alcuni momenti definiti; alcuni sono soli, seguiti dal SAD comunale. In base alla motivazione e alla tipologia dei care giver tra gli ospiti dei centri diurni si possono delineare due popolazioni: una caratterizzata da soggetti che frequentano per tutta la settimana o la maggiorparte della settimana e da molto tempo, l altra costituita da soggetti che frequentano per alcuni giorni alla settimana o solo per il fine settimana con una durata temporale variabile. Si coglie, come nel primo caso, il centro diurno sia il principale erogatore dell assistenza, con una rete familiare assente o in costante difficoltà. Nel secondo caso si sostiene il familiare a continuare ad essere erogatore, permettendo momenti di pausa in relazione al bisogno, eventualmente anche durante il weekend; in questa tipologia di care giver talora si ravvede anche la necessità di aggiornamento o formazione rispetto alle tecniche di nursing. Tra i punti critici vi è da segnalare la difficoltà nei trasporti oltre alle considerazioni esplicitate in corso di stesura di Piano Locale della Domiciliarità 2007-2009 dove ad es. si ribadisce la necessità, là dove possibile, di un progetto a termine eventualmente rinnovabile con un sostegno forte del caregiver. I profili prevalenti e in aumento sono quelli inerenti i soggetti deteriorati eventualmente con associati disturbi comportamentali gravi, da qui la necessità che vi siano strutture diurne dedicate all accoglienza e al nursing di questi soggetti ( centri diurni Alzheimer ). A completamenteo delle riflessioni di carattere programmatorio riportate nel presente documento, si richiamano: - al capitolo 4 del Piano Locale Domiciliarità Area Anziani Interventi di sollievo ; - Piano di Zona dei Servizi alla Persona 2007-2009 Area Anziani: macro area dedicata al Sistema della residenzialità/semi-residenzialità. Entrambi i documenti integrano la programmazione del presente PLNA individuando le titolarità Comuni-ULSS-Centri di Servizio-Associazioni del territorio. CONCLUSIONI Nell ambito delle politiche che uniscono residenzialità e territorio a sostegno della domiciliarità si evince, dalla analisi dei dati, la necessità di implementare i servizi semiresidenziali che devono avere una più capillare distribuzione in tutto il territorio ULSS ed essere connotati da una particolare flessibilità, specie nei mesi estivi. L ospitalità temporanea sociale deve essere intesa non solo come ospitalità programmabile ma anche un modulo dedicato all accoglimento delle persone che trovandosi in ospedale a causa di una malattia grave e/ o associata al venir meno di una rete assistenziale adeguata, necessitino di un periodo congruo programmato e verificabile che permetta alla UVMD con l utente, la famiglia e/o i servizi sociali di trovare la soluzione 7

assistenziale più adeguata. Questi posti di dimissione protetta dovrebbero traghettare il soggetto verso una collocazione assistenziale adeguata che eviti il ricorso, dopo la dimissione, ad un veloce nuovo ricovero ospedaliero, incongruo. Anche i centri diurni devono essere implementati e a maggior ragione essere diffusamente distribuiti nel territorio ULSS, con trasporti garantiti. Si valuta utile la necessità di connotare alcuni nuclei di centro diurno dedicati ai soggetti affetti da demenza con disturbi comportamentali; in questo caso dovrebbero essere integrati con iniziative di formazione e di sostegno ai caregiver: ad es, gruppi di mutuo auto aiuto e corsi di formazione. Utile, nell ampliare la rete assistenziale, provvedere ad un certo numero di posti SAPA per accoglimenti temporanei di sostegno ai soggetti dementi con grave disturbo comportamentale che frequentano i centri diurni o che sono assistiti a domicilio con l eventuale assegno di cura (ex legge regionale 5/2001: N 162 soggetti iscritti nella graduatoria nell anno 2006). Visto alcune esperienze di accoglimenti nelle residenze ULSS di ospiti in stato vegetativo e l aumento anche nelle case di riposo di pazienti neoplastici terminali si rende necessario l attivazione di posti dedicati a stati vegetativi permanenti. Si evidenziano infine le seguenti considerazioni relative al circuito residenziale: - la persistente condizione di territorio ULSS sottoparametro evidenziata sia nella DGR 751/00, sia nella recente DGR 457/07; - il saldo di mobilità passiva confermato anche per l ultimo trimestre 2006 nel valore registrato dalla DGR 457/07; - il progressivo invecchiamento della popolazione > 75 anni nonché l indice di fabbisogno di impegnative calcolato dalla medesima DGR Da quanto premesso si evidenzia la necessità di adeguare la programmazione residenziale al fabbisogno rilevato. Dalle tabelle allegate al presente documento si individuano in progressione le fasi di implementazione di posti per la residenzialità che tengono conto di: 1) p.l. già attivi e non ancora accreditati nel circuito residenzialità; 2) attivazione di nuovi posti in fase di completamento; 3) costruzione di nuove strutture attualmente sprovviste di autorizzazione Regionale alla realizzazione. Si sottolinea, infine, come la programmazione abbia cercato di tenere conto della minore capacità ricettiva presente nell area sud (distretto n. 2) del territorio aziendale. 8

Tab.1) VALUTAZIONI UVMD - ANNO 2006 SUDDIVISE PER DISTRETTO, PER SESSO E PER FASCE DI ETÀ TOTALE DISTRETTO 1 AREA NORD DISTRETTO 2 AREA SUD N UVMD 953 555 398 N UTENTI (CASI) 756 (M 37% F 63%) 418 (M 37% F 63%) 338 (M 37% F 63%) RANGE DI ETA (aa.) 59-101 59-100 59-101 < 65aa. 3 % 4 % 3 % 65 74aa. 12 % 9 % 16 % 75 84aa. 42 % 43 % 40 % > 85aa. 43 % 44 % 41 % Tab.2) PROGETTI ASSISTENZIALI PROPOSTI IN UVMD - ANNO 2006 TOTALE ULSS 13 DISTRETTO 1 AREA NORD DISTRETTO 2 AREA SUD N % * N %* N %* CASA DI RIPOSO 525 55 318 57 207 52 R.S.A. riabilitativa 203 21 170 31 33 8 OSPITALITA TEMPORANEA 236 25 87 16 149 37 SOCIALE CENTRO DIURNO 144 15 81 15 63 16 LEGGE REGIONALE 5/01 82 9 33 6 49 12 * la somma delle % non dà 100 poichè per lo stesso soggetto può esser proposto più di un percorso assistenziale 9

Tab.3) PROFILI DI AUTONOMIA VALUTATI IN UVMD DIVISI PER DISTRETTO ESPRESSI ANCHE COME PERCENTUALE E AGGREGATI PER MACROCATEGORIE - ANNO 2006 PROFILI DI AUTONOMIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 numerosità: Distretto 1 27 13 42 1 43 13 43 87 38 61 7 1 16 92 46 29 Disttretto 2 10 2 33-31 19 20 28 12 50 - - 12 29 62 56 ULSS 13 37 15 75 1 74 32 63 115 50 111 7 1 28 121 108 85 % 4 2 8 8 3 7 12 5 12 1 3 13 12 9 Macroprofili % 6 16 22 17 17 21 AGGREGAZIONE PER MACROCATEGORIE DI PROFILI: PROFILI 1 e 2 : non autosufficienza lieve o autosufficienza almeno parziale PROFILI 3,4,5: non autosufficienza moderata grave; lucidi PROFILI 6,7,8: deteriorati deambulanti PROFILI 16, 17: disturbi comportamentali gravi PROFILI 9, 11: grave dipendenza non deambulanti PROFILI 12, 13, 14, 15: elevata necessità sanitaria/riabilitativa 10

Tab.4) PROFILI DI AUTONOMIA E PROGETTO DI CASA DI RIPOSO - ANNO 2006 PERCORSO PROFILI DI AUTONOMIA ASSISTENZIALE: CASA DI RIPOSO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 numerosità: Distretto 1 11 2 21 1 20 4 21 53 20 38 3-3 49 27 13 Disttretto 2 9-18 - 11 12 11 18 8 37 - - 5 21 21 34 ULSS 13 20 2 39 1 31 16 32 71 28 75 3-8 70 48 47 % 4 0 8 0 6 3 7 14 6 15 1-2 14 10 10 Macroprofili % 4 14 24 21 17 20 Tab.5) PROFILI DI AUTONOMIA E ACCOGLIMENTI NELLE CASE DI RIPOSO - ANNO 2006 ACCOGLIMENTI PROFILI DI AUTONOMIA: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 Numerosità: TOTALE 219 1 2 7 18 7 14 24 13 37 2-4 44 17 29 MACROPROFILI N 3 25 45 50 50 46 % 1 11 20 23 23 21 11

Tab.6) PROFILI DI AUTONOMIA E PROGETTO DI OSPITALITA TEMPORANEA SOCIALE - ANNO 2006 PERCORSO ASSISTENZIALE: OSPITALITA TEMP. SOCIALE PROFILI DI AUTONOMIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 numerosità: Distretto 1 3-7 - 8-7 10 6 9 - - 2 9 7 3 Distretto 2-1 8 1 18 7 16 15 5 25 - - 5 8 19 18 ULSS 13 3 1 15 1 26 7 23 25 11 34 - - 7 17 25 21 % 1 19 25 21 11 22 Tab.7) PROFILI DI AUTONOMIA E ACCOGLIMENTI IN OSPITALITA TEMPORANEA SOCIALE - ANNO 2006 STRUTTURE RESIDENZIALI DOLO STRA TOTALE PROFILI DI AUTONOMIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 numerosità: Ospiti 24 (accessi 34) 2 6 3 3 3 4 2 1 <65 0 65 74 0 75 84 5 >85 19 Ospiti 31 (accessi 47) 5 5 2 3 6 5 2 <65 1 65 74 1 75 84 8 >85 21 N 18 14 10-10 % 35 27 19 19 Tab.8) PROGETTI DI OSPITALITA TEMPORANEA SOCIALE - 2004-2005 2006 DISTRETTO 2 AREA SUD ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006 UVMD 296 348 398 OTS 66 81 149 22% 23% 37% 12

Tab.8) PROFILI DI AUTONOMIA E PROGETTI DI CENTRO DIURNO - ANNO 2006 PERCORSO PROFILI DI AUTONOMIA ASSISTENZIALE CENTRO DIURNO: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 numerosità: Distretto 1 5 6 1 - - 2 15 12 2 1-1 - 1 9 1 Distretto 2 1 1 8-2 6 11 5 2 2 - - - 2 17 7 ULSS 13 6 7 9-2 8 26 17 4 3-1 - 3 26 8 % 5 6 7.5-2 7 22 14 3 2.5-1 - 2.5 22 7 MACROPROFILI % 11 9.5 43 5.5 3.5 29 Tab.9) PROFILI DI AUTONOMIA E ACCOGLIMENTI IN CENTRO DIURNO - ANNO 2006 STRUTTURE PROFILI DI AUTONOMIA: RESIDENZIALI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 Numerosità: DOLO Ospiti 8 - -. - - - - 1 1 - - - - - - 6 - <65 2 65 74 1 M 4 F 4 75 84 4 >85 1 STRA Ospiti 31 - - 4-2 2 6 3 - - - - - - 12 - <65 0 65 74 4 75 84 15 >85 12 M 14 F 17 SALZANO Ospiti 38 3 5 4 - - 4 8 9 1 - - 1 - - 3 - <65 2 65 74 5 M 11 F27 75 84 16 >85 15 MACROPROFILI N 8 8 34 1 1 21 % 11 11 47 1 1 29 13

Tab.10) PROFILI DI AUTONOMIA E PROGETTO DI RSA - ANNO 2006 PERCORSO PROFILI DI AUTONOMIA ASSISTENZIALE: RSA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 numerosità: Distretto 1 5 3 17 1 22 1 6 25 17 18 3-15 36 4 - Disttretto 2 - - - - 3 2 7 - - - - - 8 10-2 ULSS 13 5 3 17 1 25 3 13 25 17 18 3-23 46 4 2 N 8 40 41 35 72 6 Macroprofili % 4 20 20 17 36 3 14

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Servizi Sociali _ D.G.R. n. 394 del 20.02.2007 e n. 456 del 27.02.2007 PIANO LOCALE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA (PLNA) TAB. 1 Case di Riposo ULSS 13 Case di Riposo L. Mariutto di Mirano S.M. dei Battuti di Noale RESIDENZIALITA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Posti letto anziani Posti autorizzati Posti esistenti in Posti da non autosufficienti al Funzionamento Attesa autorizzare alla con quota sanitaria alla data del autorizzazione realizzazione al 31/03/07 31/12/06 senza Reg.le ex L.R. nel triennio ex quota sanitaria 22/02 entro L.R. 22/02 31/12/07 Area Nord 148 intensità M/R + 9 + 16 48 intensità Media + 56 + 20 RSA Noale Intensità M/R dal 1/12/2006 Tot. 216 53 intensità M/R + 47 Don Vittorio Allegri di Salzano Anni Sereni di Scorzè 77 intensità M/R + 4 124 intensità M/R 24 intensità Media Tot. 148 + 10 Nuove CdR - Spinea - Martellago - Camponogara 120 90 120 Case di Riposo Riviera del Brenta di Dolo Area Sud 94 intensità M/R 24 intensità Media Tot. 118 + 31 Umberto I di Strà 70 intensità M/R + 9 Totali 586 intensità M/R 96 intensità Media 682 13 122 Tot. 817 377 di Spinea Suore 36 15

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Servizi Sociali _ D.G.R. n. 394 del 20.02.2007 e n. 456 del 27.02.2007 PIANO LOCALE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA (PLNA) TAB. 2 SEMIRESIDENZIALITA CENTRI DIURNI Case di Riposo ULSS 13 Posti Centro Diurno Anziani non Autosufficienti con quota sanitaria al 31/03/07 Posti autorizzati al Funzionamento alla data del 31/12/06 senza quota sanitaria Posti in corso di realizzazione e da Autorizzare ex L.R. 22/02 triennio 2007-2009 Case di Riposo L. Mariutto di Mirano Area Nord + 16 (attivazione 2008) S.M. dei Battuti di Noale Don Vittorio Allegri di Salzano 18 Anni Sereni di Scorzè + 30 Case di Riposo Riviera del Brenta di Dolo Umberto I di Strà Area Sud 5 +5 10 Totali 33 30 21 Totale generale: 84 D.G.R. 394/07: Dotazione massima di posti autorizzabile dalla Regione + 10% rispetto al numero massimo di impegnative di residenzialità (10% 821= 82,10) 16

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Servizi Sociali _ D.G.R. n. 394 del 20.02.2007 e n. 456 del 27.02.2007 PIANO LOCALE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA (PLNA) TAB. 3 Case di Riposo ULSS 13 Case di Riposo L. Mariutto di Mirano S.M. dei Battuti di Noale Posti letto Media Intensità Area Nord 54 (48) (no meno di 60 ) PROPOSTE Ricovero Temporaneo S.A.P.A. DGR 2208/01 S.V.P. DGR 2209/01 4 (Attivato il 15/4/07 Nucleo Alzheimer n. 16 p.l.) Don Vittorio Allegri di Salzano 19 2 Anni Sereni di Scorzè Case di Riposo Riviera del Brenta di Dolo 37 (24 ) Area Sud 30 (24) 4 10 S.A.P.A. 4 S.V.P. 4 Umberto I di Strà 18 6 4 S.V.P. Totali 158 (10) 20 18 Indicazioni programmazione regionale: 1) Media Intensità: non superare il 25% del numero posti autorizzati (max 170) 2) Ricovero Temporaneo: non superare il 2,5% delle impegnative regionali (max 20) 3) S.A.P.A. ULSS 13 10 p.l. S.V.P. ULSS 13 8 p.l. 17

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Servizi Sociali _ D.G.R. n. 394 del 20.02.2007 e n. 456 del 27.02.2007 PIANO LOCALE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA (PLNA) RESIDENZIALITA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI I NUMERI COMPLESSIVI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNO 2007-2009 - D.G.R. 751/00 p.l. 901 - D.G.R. 457/07 p.l. 903 accreditabili entro il 31.12.2007 - D.G.R. 457/07 p.l. 1196 fabbisogno complessivo nel triennio - IMPEGNATIVE DI RESIDENZIALITA DALL 1/07/07 n. 821 LE IMPEGNATIVE VENGONO AGGIORNATE ANNUALMENTE DALLA GIUNTA REGIONALE - Posti letti Media Intensità 158 (numero massimo 170) - Ricovero Temporaneo 20 (numero massimo 20) - Centri Diurni 84 (numero massimo 82) - Posti destinati a S.A.P.A 10 (nel rispetto DGR 2208/01) - Posti destinati a S.V.P. 8 (nel rispetto DGR 2209/01) - Posti accreditabili entro il 31/12/07 135 (682+13+122= 817) nel rispetto del parametro regionale di n. 903 - Posti da realizzare nel triennio 377 (817+377=1194) 18