Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.



Documenti analoghi
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Attività Descrizione Materiali utilizzati

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Livello CILS A1 Modulo bambini

Per gli alunni delle classi prime.

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

Attività per la scuola secondaria di II grado

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Livello CILS A2 Modulo bambini

UN REGALO INASPETTATO

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

Copyright

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

QUESTIONARIO STUDENTE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

IL DARE E IL RICEVERE

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Indice. Imparare a imparare

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Indicazioni per l insegnante

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

La dura realtà del guadagno online.

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Zucca zuccone tutta arancione

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Compagnia teatroblu CenerentolO

Vuoi vendere camere su internet?

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini

Lezione 17: Una scelta difficile

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Roma, O ttobre 2008

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Via Brennero Str. 5 F: Pineta di Laives/Mail: info@corahappywear.com

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Proposta di laboratorio per il progetto 1,2,3 click!!! A cura di Ivan Catalano e Annalisa Pellino

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

F.i.L.: Falling In Love. F.i.L. Falling In Love. Il metodo filosofico per trovare l amore. a cura di Valeria Trabattoni

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione

LO5.2.: SESSIONE 2 - Analisi con la vittima e il gruppo

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA


Transcript:

www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire come fare complimenti agli altri sui loro punti di forza. Attività: Giochi: Chi sono io? Chi sei tu? Bingo. Attività dei complimenti, bigliettini per fare complimenti, discussione. Materiale Chi sono io? (una scheda per ogni bambino). Chi sei tu? (Bingo, uno per ogni bambino). Premi per il Bingo (opzionale). Matite, matite colorate, pennarelli, cartoncini, vecchie riviste, forbici. Abilità: Ascolto, fare inferenze, comunicazione orale e scritta, pensiero critico. Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. 1 Gioco Chi sono io Qui di seguito, le domande alle quali i bimbi dovranno rispondere. Cercate, per ogni domanda, di spiegare con degli esempi cosa devono scrivere. Es: le cose che mi piacciono di me sono: il colore dei capelli, che sono bravo a calcio, che mi piace aiutare la mamma quando fa le torte, che suono il piano Introduzione Come siamo fuori e come siamo dentro? Abbiamo due facce come le monete. Dentro abbiamo le nostre gioie, le paure, i desideri, i sogni. Fuori siamo alti, magri, bravi a giocare a carte, a nuotare Uniamo le due cose per avere un idea di come siamo. Consegna Rispondete alle seguenti domande così da poter avere un quadro completo della vostra persona.

scheda da stampare e distribuire ad ogni singolo bambino Disegna una foto di te qui: Le cose che mi piacciono di me sono: Sono bravo/a a: Vorrei essere bravo/a in: Una capacità che vorrei avere é: Il mio sogno segreto é: Quando sarò grande, voglio essere:

2 Gioco Chi sei tu Dopo che i bambini hanno compilato la scheda Chi sono io, dire Ora che avete indicato in cosa siete bravi, facciamo un gioco per conoscere gli altri. Distribuire la scheda Chi sei tu. Al centro della scheda c è una casella con la scritta in rosa e una stellina. Iniziate a mettere in questa casella cosa sapete fare. Poi, per le altre caselle cercate di scrivere il nome di un compagno/a che ha quella capacità. Ogni casella deve avere un nome diverso. Chi della classe, ne ottiene 5 di fila o completa per primo il foglio, fa tombola. Lasciare 10/15 minuti per fare il gioco. Una volta che tutti hanno compilato le schede raccoglierle e assieme ai bimbi vedere chi è stato indicato il maggior numero di volte per le singola capacità. 3 Fare complimenti Dire Ora che abbiamo imparato a conoscere le capacità degli altri e le nostre, impariamo a fare dei complimenti. Qualcuno sa dirmi cos è un complimento? 3 Lasciare il tempo ai bambini per rispondere e poi continuare: Quando si fa a qualcuno un vero complimento, si commentano le sue capacità, quello che sa fare. È bello dire a una persona che ti piace la sua bicicletta o il suo zaino nuovo, è anche un buon complimento dire per esempio Luca sei veramente bravo a calcio. Ora, uno alla volta vi alzate in piedi e utilizzando le cose che abbiamo scoperto con il gioco precedente, iniziamo a fare dei complimenti. Assicurarsi che ogni bambino abbia fatto e ricevuto complimenti. Se lo si desidera, scrivere i complimenti sulla lavagna, senza scrivere i nomi. 4 Le cartoline dei complimenti Distribuire cartoncini, pennarelli, matite colorate e vecchie riviste. Spiegare: Ora che abbiamo capito le nostre capacità e imparato a fare complimenti, impariamo a realizzare una cartolina di complimenti per un amico, per qualcuno in famiglia o a scuola.

Per prima cosa piegare il cartoncino a metà. Quindi, scrivere cosa troviamo di bello in quella persona e decorare la cartolina con le immagini ritagliate dalle riviste o con dei disegni che raccontano di quella capacità riferita alla persona con la quale vogliamo complimentarci. Ad esempio, se al papà piace scattare delle fotografie, o la sorella è una brava ginnasta, si potrebbe disegnare quella persona mentre svolge l attività o trovare la foto in una rivista che parli dell attività. Esortare gli allievi ad essere creativi. I bimbi possono anche scrivere una poesia sulla loro cartolina di complimenti. Se c è tempo, gli allievi possono condividere le loro cartoline con la classe; e magari realizzarne più di una.

scheda da stampare e distribuire ad ogni singolo bambino