Rilancio della cartografia geologica

Documenti analoghi
Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia

Prevenzione Formazione ed Informazione

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Quadro dei consumi energetici

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio. Titolo. Tipo.

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori.

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

RELAZIONE DI SINTESI

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Le ultime novità inerenti gli enti locali

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Car Sharing L auto solo quando serve

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria

schede di approfondimento.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Tabaccai dal contante al contactless. Nuovi scenari. Roma, 28 maggio 2012

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Revisione Data revisione Archivio.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, TERZONI, TOFALO, ZOLEZZI

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

La gestione del rischio sismico in Italia

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità Roma, 4 novembre

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Perché sprecare se...

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

Il progetto Microkyoto Imprese

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato

Il valore generato dal teatro alla Scala

RISCHIO DA CALAMITÀ NATURALI La percezione dei residenti in zone ad elevato rischio sismico, frane o alluvioni

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Il parco veicolare di Bologna al


La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Accordo di Programma EXPO 2015

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Regione Umbria. Sessione tematica n.1: Dall informazione geografica ai Servizi Web Gis della Regione Umbria.

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Sulle tracce dei rifiuti Bologna, 30 settembre 2015

Costruiamo un futuro sostenibile

Il CREA e il Corpo Forestale rendono accessibile on line l inventario forestale nazionale.

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Bancari al servizio del paese

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Transcript:

Silvio Seno Presidente Federazione Italiana di Scienze della Terra 1 Rilancio della cartografia geologica 7 th Euregeo, Bologna - Conferenza stampa 14 giugno 2012

2 Premessa

3 Perché ci servono informazioni geologiche aggiornate Anche i recenti eventi dimostrano che l Italia deve uscire da una logica di emergenza per entrare nella programmazione e pianificazione degli usi del territorio Uno degli strumenti per la pianificazione del territorio è rappresentato dalla cartografia geologica che costituisce un importante supporto decisionale nell'ambito tecnico e scientifico in settori come la difesa dai pericoli naturali, la costruzione di gallerie, l utilizzo del sottosuolo. Chiediamo che tra le misure a protezione del territorio ci sia la ripresa del finanziamento pubblico al Progetto CARG (CARtografia Geologica) che prevede la realizzazione di 652 fogli geologici alla scala 1 : 50.000 che coprirebbero l intero territorio nazionale: ad oggi, ne è stato realizzato solo il 40%.

4 Conoscenze fondamentali per la gestione del territorio

5 Cos è una carta geologica Una moderna carta geologica, insieme agli studi ed alle ricerche associate ed alla banca dati, descrive l anatomia del territorio, consente la pianificazione del suo uso sostenibile, la valutazione e prevenzione dei pericoli naturali, l'individuazione e la corretta utilizzazione delle georisorse.

6 Ambiente e territorio: di cosa abbiamo bisogno Acqua Preservare l'acqua dolce, risorsa strategica sempre più minacciata dalle attività umane, questo bene prezioso richiede una precisa conoscenza del sottosuolo, delle possibili sorgenti di inquinamento, dell'equilibrio tra sfruttamento e processi di ricarica.

7 Acqua Con 152 metri cubi "prelevati" pro capite e un consumo per abitante di 92,5 metri cubi, l'italia è uno dei campioni europei nel consumo di acqua a uso potabile. Negli ultimi dieci anni, prelievi e uso sono cresciuti dell'1,2%, soprattutto nelle regioni del Nord (Trentino, Alto Adige e Valle d'aosta in testa). Fonte ISTAT.

8 Energia geotermica Il no italiano al referendum sul nucleare rende ancora più importante il bisogno di sviluppare ulteriormente la geotermia, letteralmente il calore della terra. L'insieme d informazioni di carattere geologico e i metodi di valutazione del contenuto energetico di un sistema geotermico costituiscono due strumenti molto efficaci non solo per definire l entità delle risorse disponibili ma anche per fare previsioni a lungo termine sul grado di utilizzabilità.

9 Protezione dai pericoli naturali: frane e alluvioni 27 mila chilometri quadrati di territorio a rischio di frane e alluvioni. Un milione 200 mila edifici che sorgono in aree critiche e, tra questi, seimila scuole e più di cinquecento ospedali. (Legambiente) http://www.enofaber.com/wpcontent/uploads/2011/11/corrierealluvione-1_0.png

10 Pericolosità sismica, effetti di sito Anche il terremoto in Emilia ha mostrato l importanza delle condizioni geologiche locali nel determinare la pericolosità di una località. La conoscenza degli effetti di sito (amplificazioni, liquefazioni, frane sismoindotte) è uno degli aspetti più importanti per mitigare gli effetti dell azione sismica.

11 Pericolosità sismica, microzonazione Gli studi di microzonazione sono di fondamentale importanza nella pianificazione al fine di: - orientare la scelta di aree per nuovi insediamenti - definire gli interventi ammissibili in una data area - programmare le indagini e i livelli di approfondimento - stabilire orientamenti e modalità di intervento nelle aree urbanizzate - definire priorità di intervento.

12 Investire nella cartografia geologica rappresenta una opportunità di lavoro nella green economy Prima esperienza di lavoro per molti giovani laureati Ponte tra lo studio e la professione, opportunità di miglioramento delle competenze Promozione di micro-imprenditorialità

13 Progetti e risorse?

14 A che punto ci siamo fermati Il Progetto CARG (CARtografia Geologica), avviato con Legge dello Stato n. 67 del 1988, prevede la realizzazione dei 652 fogli geologici alla scala 1:50.000. Per realizzare 255 fogli, circa il 40% dell intera copertura, sono stati assegnati finanziamenti statali per un totale di 81.259.000,00 pari a poco più di 3 milioni all anno. I Fogli avviati sono 277, 110 dei quali stampati, e ne mancano 375 al completamento.

15 Altri progetti fermi L'inventario dei fenomeni franosi in Italia, realizzato dal Servizio Geologico Nazionale e dai servizi regionali con il Progetto IFFI, ha permesso di mappare 486.000 aree franose nel Paese e di accertare che il 70% dei Comuni italiani sono interessati da rischio di frana, con 1806 punti critici nel tracciato autostradale e 706 in quello ferroviario. Il progetto IFFI non è più finanziato dal 2007 e non è stato né completato né aggiornato. Il rapporto del Servizio Geologico d'italia sulle conseguenze economiche e sociali dei disastri ambientali in Italia nel dopoguerra non è più aggiornato dal 1992. Tale rapporto aveva permesso di quantificare l'impatto dei rischi geologici in una vittima ogni due giorni e 8 milioni di Euro di spesa al giorno.

16 Scarsi investimenti nella ricerca nelle scienze della Terra I ricercatori dei progetti finanziati nel 2010 su fondi ricerca di rilevante interesse nazionale hanno ricevuto in media 2500.- euro all anno. Il valore del finanziamento destinato globalmente alle scienze della Terra è oggi circa un sesto di quello degli anni 80 attualizzato. Tutti i settori di ricerca sono penalizzati, ma le scienze della Terra sono in una situazione di sofferenza particolare, nonostante il fatto che l Italia ottenga la migliore performance nella valutazione della produzione scientifica proprio nell area Earth and Planetary Science. 3% dell investimento globale nella ricerca (circa 3 milioni di Euro) va alle geoscienze, negli USA il 15%.

17 Per finire

18 Considerando la frequenza e l'intensità degli eventi climatici estremi che hanno colpito l'italia nell'ultimo decennio, possiamo però affermare che il costo degli interventi di prevenzione è inferiore ai costi dei danni provocati. Se non fosse già questo sufficiente, potremmo rilevare inoltre che gli investimenti per la prevenzione hanno un effetto diretto sulla crescita, perché muovono attività e occupazione diffuse, considerando la disseminazione del rischio idrogeologico nel territorio nazionale. E, inoltre, la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio italiano salvaguardano risorse economiche preziose per il nostro Paese, paesaggio e le città d'arte messi a rischio dal dissesto. IlPiano nazionale è dunque una misura per la crescita, e in questa prospettiva va collocato il fabbisogno di risorse pubbliche, che non deve essere considerato un costo ma un investimento per il futuro del Paese da valutare nel ciclo economico degli effetti della prevenzione dei rischi (riduzione degli interventi di emergenza) e della gestione del territorio (nuovi investimenti, occupazione aggiuntiva).

19 Considerando la frequenza e l'intensità degli eventi climatici estremi che hanno colpito l'italia nell'ultimo decennio, possiamo però affermare che il costo degli interventi di prevenzione è inferiore ai costi dei danni provocati. Se non fosse già questo sufficiente, potremmo rilevare inoltre che gli investimenti per la prevenzione hanno un effetto diretto sulla crescita, perché muovono attività e occupazione diffuse, considerando la disseminazione del rischio idrogeologico nel territorio nazionale. E, inoltre, la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio italiano salvaguardano risorse economiche preziose per il nostro Paese, paesaggio e le città d'arte messi a rischio dal dissesto. IlPiano nazionale (per la sicurezza del territorio) è dunque una misura per la crescita, e in questa prospettiva va collocato il fabbisogno di risorse pubbliche, che non deve essere considerato un costo ma un investimento per il futuro del Paese da valutare nel ciclo economico degli effetti della prevenzione dei rischi (riduzione degli interventi di emergenza) e della gestione del territorio (nuovi investimenti, occupazione aggiuntiva). Corrado Clini, Ministro dell Ambiente