Schemi di trattamento delle aritmie in urgenza con principi generali di terapia farmacologica ed elettrica.

Documenti analoghi
European Heart Journal (2010)

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Farmaci Antiaritmici

La gestione delle aritmie sul territorio

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardioversione elettrica bifasica e amiodarone nel trattamento della fibrillazione atriale persistente o permanente

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

BENEHEART D3 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. 0652B-PA000XX) di stimolazione regolabili. ad onda esponenziale tronca (BTE) con

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione)

LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA. SagoMedica

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

FARMACI ANTIARITMICI. Aritmie Catecolamine, scompenso, equilibrio elettrolitico, farmaci

Farmaci e Algoritmi di Trattamento. Manrico Gianolio DEA Azienda Ospedaliera CTO - Torino Deputy Director ALS Courses European Resuscitation Council

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Sistema cardiovascolare e trattamento delle aritmie cardiache

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)

FARMACI ANTIARITMICI

Defibrillazione Precoce

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

Il «batticuore» nel bambino

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

ADRENALINA - INDICAZIONI

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Trattamento dell arresto cardiaco

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

Il Defibrillatore RESPONDER AED


Università degli Studi di Milano

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

Anatomia ed a/vità ele3rica del cuore

La Fibrillazione Atriale

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE


Intensita` luminosa = E-01 W/m**2. Forza di Lorentz = E-12 newton

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Action Potential of a Myocardial Cell

OPZIONE ONDA DI DEFIBRILLAZIONE RETTILINEA BIFASICA. Informazioni Generali. Introduzione

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARDIOLOGO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

OBIETTIVI DEL CORSO B.L.S.D.

Dopo l ACC intra-ospedaliero. Algoritmo universale B L S D. Obiettivi A L S. Prevenzione dell ACC intraospedaliero

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Farmaci antipertensivi

I farmaci antiaritmici

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

Addetto al Trasporto Sanitario

BLS-D. La defibrillazione precoce

La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo

Italia G IEMME MONITOR MULTIPARAMETRICO COMPACT 9

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

Batteria Non Ricaricabile Caratteristiche. Auto-Test Automatico: Attivazione: In Esecuzione: Analisi:

ESERCIZI DI SCIENZE TIPO ESAME a.s LEVE. Considera una leva di 1 genere lunga 50 cm, ad un estremo della quale viene applicata una

RESCUE LIFE DEFIBRILLATORE & MONITOR

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, ROMA Tel Fax 06.

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

ELETTRODI MONOUSO PER ECG

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

Dottoressa Siboldi Alessandra

Sommario clinico sull energia bifasica

Le Tachicardie Sopraventricolari


Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

Fisiologia Cardiaca.

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione

Arresto Cardiaco Adulto. Algoritmo BLS. Pugno Precordiale Se appropriato / Posiziona monitor defibrillatore

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO

Posizione immagine = E+01 cm. Intensita` corrente = E-01 ampere. Lunghezza pendolo = 0.

BLS D. Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE

(1) Freedman, M.D. et al. J. Clin. Pharmacol. 1991; 31: (2) Rennie, J.G. et al. Drugs 1992; 43(1):

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

Transcript:

Schemi di trattamento delle aritmie in urgenza con principi generali di terapia farmacologica ed elettrica.

I farmaci antiaritmici

The fast cardiac action potential +55 mv Na + 1 Ca 2+ Ca 2+ 2 K + 3 K + 4 0 Na + 4-90 mv K + Na/K ATPase

Effect of local anesthetics on the fast cardiac action potential Na + Refractory Period Slope phase 0 = conduction velocity Longer RP due to slower recovery from inactivation Increased threshold

Effect of drugs that block K channels 1 2 Refractory Period K + 3 K + 4 0 4 Increase action potential duration (APD)

Slow cardiac action potential Ca 2+ 2 Ca 2+ 0 3 K + I f 4 4 Na, K

Effect of Ca 2+ channel blockers 2 Refractory Period Ca 2+ 0 3 4 4 Slope of phase 0 = Conduction velocity

Drugs affecting automaticity 2 0 3 β agonist 4 Muscarinic agonists, Adenosine 4

Cocaina ADtriciclici (> QT)

Farmaci antiaritmici classificazione di Vaughan Williams Classe I (bloccano i canali del Na): Ia Chinidina Ib Lidocaina Ic Propafenone e Flecainide Classe II (Beta bloccanti: antagonisti simpatici) Classe III (bloccano i canali del K): Amiodarone, Sotalolo, Ibutilide, Bretilio Classe IV (Ca antagonisti): Verapamil, Diltiazem

Classe I Farmaci antiaritmici sede d azione ATRIO, VENTRICOLO, H-P VENTRICOLO I A e IC I B Classe II Classe IV MIOCARDIO SPECIFICO (nodo SA e AV) Beta bloccanti Ca antagonisti Classe III TUTTO IL MIOCARDIO tranne H-P Amiodarone Sotalolo, Ibutilide

Adenosina < 5sec

ANTIARITMICI DI CLASSE I Blocco periodico-fasico dei canali del Na più spiccato quanto maggiore è la frequenza cardiaca = BLOCCO USO DIPENDENZA

ANTIARITMICI DI CLASSE III Blocco uso dipendenza inversa = Il blocco si riduce con l aumento della frequenza (è maggiore alle basse frequenze)

CARDIOVERSIONE / DEFIBRILLAZIONE ELETTRICA Somministrazione di corrente elettrica continua (DC SHOCK) in quantità sufficiente a depolarizzare una massa critica di miocardio che permetta di ripristinare una attività elettrica coordinata

CARDIOVERSIONE / DEFIBRILLAZIONE ELETTRICA Flusso elettronico (corrente-ampere ) spinto da una certa forza (potenziale- VOLT ) passa attraverso il cuore incontrando una certa resistenza (impedenza - OHM) in un certo tempo. VOLT x AMPERE = WATT WATT x SEC = JOULE

FATTORI DELLA TERAPIA ELETTRICA IMPEDENZA Variabile. Nell uomo adulto 70-80 ohm Materiali interposti ( aria inspir., PEEP) Peso sulle piastre ( svuotamento espiratorio) 8 kg ( 5 kg bamb. 1-8 a) Conduttori interposti ( gel, placche gel, pasta) POSIZIONE DEGLI ELETTRODI Sterno apicale ( sottoclaveare dx ascellare media sin in basso-v6, longit.) Biascellare ( dx e sin in bassotorace) Antero- posteriore ( apicale post. Sin)

FATTORI DELLATERAPIA ELETTRICA DIMENSIONE DEGLI ELETTRODI 8-12 CM ( circa 50 cm2). Dimensioni inferiori producono ustioni e danni miocardici. TIPO DI ELETTRODI PLACCHE ADESIVE PIASTRE Efficacia equivalente Più sicure ( ma più costose) le placche

Comparison of biphasic truncated exponential Tang, W. et al. Chest 2001;120:948-954

LE FORME D ONDA: monofasiche VS bifasiche Gli studi disponibili non mostrano una diversa evenienza di ROSC o frequenza di sopravvivenza in relazione alle differenti forme d onda (confermato LG2010) L efficacia del bifasico è maggiore nell FV/tv di lunga data. Sono efficaci i bifasici ( come i mono) a minor livello di energia. 30-40 A mono 15-20 A bi

LIVELLI DI ENERGIA PER LA DEFIBRILLAZIONE there is insufficient evidence for or against specific selected energy levels for specific arrhythmias it is not possible to make a definitive recommandation for the selected energy for the first or subsequent biphasic defibrillation attempt

ALGORITMO PER LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA paziente non in arresto Titolo diagramma TACHIARITMIA INSTABILE SHOCK - EPA IPOPERFUSIONE PAS < 100 mmhg PREPARATI AL DC SHOCK

Titolo diagramma MONITORAGGIO CONTROLLA CHE IL RITMO SIA VISIBILE SINCRONIZZATO SU R (non T) CAMBIA DERIVAZIONE ACCESSO VENOSO PULSIOSSIMETRIA SET ASPIRAZIONE SET INTUBAZIONE PREMEDICARE (SE POSSIBILE) SEDATIVI: diazepam, midazolam,propofol con/senza ANALGESICi morfina, meperidina,fentanile

Titolo diagramma PREMERE PULSANTE SINC SCIEGLIERE CARICA DESIDERATA PORRE PIASTRE O PLACCHE ADESIVE AVVISARE INIZIO CARICA DEFIBRILLO AL 3 1 IO SONO VIA 2 VOI SIETE VIA 3 TUTTI SONO VIA SCARICARE CON PRESSIONE DI 8-12 KG SULLE PIASTRE O CON PLACCHE ADESIVE

Titolo diagramma CONTROLLARE IL RITMO A MONITOR (NON STACCARE LE PIASTRE) SE NECESSARIA NUOVA SCARICA RISINCRONIZZARE RISELEZIONARE L'ENERGIA SCELTA IL DEFIBRILLATORE SI DESINCRONIZZA AUTOMATICAMENTE (PER EVENTUALI ARITMIE MALIGNE)

CVE no

Eur Heart J 2010;31:2369-429

Offrire il RATE CONTROL come intervento di prima linea ad ECCEZIONE di: Causa reversibile di FA Scompenso da FA 2014 FA di recente insorgenza Si pensi migliore la strategia RHYTHM CONTROL

altra prospettiva