Trend e driver dei consumi energetici dei trasporti su gomma a livello territoriale: prime evidenze Dario Musolino, Niccolo Pieri, Oliviero Baccelli

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il parco veicolare di Bologna al

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

L Italia delle fonti rinnovabili

McDONALD S E L ITALIA

Quale rete ottimale per la distribuzione carburanti in Italia. Davide Tabarelli presidente NE Nomisma Energia

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Costi di produzione e redditività del mais

Il parco veicolare di Bologna al

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

La Raccolta Differenziata in Italia

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)


FAIB - Confesercenti DOSSIER LA RETE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI ITALIANA ED EUROPEA A RAFFRONTO

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Popolazione e famiglie

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Il Laboratorio Fotovoltaico: Attività Svolte e Agenda dei Lavori. Alfonso Damiano

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

LA PUBBLICITA IN SICILIA

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L attività dei confidi

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

L AUTORIPARAZIONE ED I SUOI PROTAGONISTI

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Informazioni Statistiche N 3/2009

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

Dante Natali Presidente

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

3.7 Consumi energetici

I nuovi scenari della medicina

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Comune di Campodoro (PD)

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / Servizi Postali 01/03/2011

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

I principali risultati

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

A che punto siamo con l Alternanza Scuola- Lavoro? Pubblicati gli esiti del Monitoraggio

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397

Il Telefono Verde contro il Fumo

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Transcript:

Trend e driver dei consumi energetici dei trasporti su gomma a livello territoriale: prime evidenze Dario Musolino, Niccolo Pieri, Oliviero Baccelli (CERTeT - Bocconi) SIET, Università Bocconi, 30/06/2015

Obiettivi della ricerca Analizzare i trend nei consumi energetici dei trasporti su gomma a livello macro e micro-territoriale (macro-regioni, regioni e province), evidenziando ev. differenziazioni territoriali rilevanti (quali pattern territoriali nei trend di consumo?) Esaminare il ruolo dei possibili driver (determinanti), esaminando le correlazioni con i consumi, anche a livello territoriale

Struttura della presentazione 1) Dinamiche e driver a scala globale ed europea 2) Evoluzione dei consumi energetici da parte dei trasporti su gomma a livello territoriale 3) Trend e correlazioni con alcuni possibili driver

1) Dinamiche e driver a scala globale ed europea

Trend e driver a scala globale (WEC, 2011; GEA 2012; BP, 2014; EIA, 2013) La crescita dei consumi energetici è prevista in aumento 1.1% annuo - nei prossimi decenni (2012-35), sebbene in rallentamento rispetto agli anni passati Principale crescita prevista nei paesi non OECD Driver: Tasso di motorizzazione Efficientamento energetico parco veicolare Prezzi dei carburanti Crescita economica Cambiamenti demografici e fenomeni di urbanizzazione Cambiamenti tecnologici / organizzativi nella mobilità Cambiamenti nei comportamenti / stili di vita

Il calo dei consumi nel settore trasporti nei paesi OECD già iniziato

Il livello di motorizzazione nei paesi occidentali si stabilizza, mentre cresce nei paesi non-oecd

Previsioni sul ruolo dei driver a livello globale

I driver a livello Europeo: evidenze da Odyssee - MURE Tabella 1 - Transport - Cars - European Union (2000-2012; unit: Mtoe) Variation of car consumption -3,2 Activity effect 10,04 Technical efficiency effects -25,69 Other savings (substitution load factor) 12,45 Fonte: Odyssee - MURE Tabella 2 - Transport - Cars - European Union (2008-2012) Variation of car consumption -10,09 Activity effect -3,21 Technical efficiency effects -8,69 Other savings (substitution load factor) 1,82 Fonte: Odyssee MURE

I driver a livello Europeo: evidenze da Odyssee - MURE

La dinamica dei consumi energetici dei trasporti su gomma in Italia Evoluzione per settore dei consumi energetici (n. indice, base: 2000=100; Italia; 2000-2013; Bilancio E. Nazionale) Evoluzione dei consumi per auto-trazione (n. indice, base: 2000=100; Italia; 2000-2013 : Bollettino petrolifero MISE)

2) Evoluzione dei consumi energetici da parte dei trasporti su gomma a livello territoriale

La territorializzazione dei dati sui consumi di carburante in Italia Contributi di natura metodologica: Caserini (2008), Strati (2014). Altre analisi: Enea (2000), Debernardi, Battaiotto (2013) Approccio seguito: Focus su consumi interni (vendite rete ordinaria) Consumi di attraversamento (vendite su extra-rete e autostrada) presi in considerazione limitatamente a trend a livello nazionale e macro-regionale Disaggregazione per tipologia di carburante Reti di vendita contemplate ai fini dell'analisi territoriale dei consumi di carburante Scala territoriale Rete di vendita Nazionale Macro-regionale Regionale Provinciale Ordinaria X X X X Autostradale X X Extra-rete X X

La dinamica dei consumi energetici dei trasporti su gomma, per tipo di rete e carburante Consumi energetici nei trasporti su gomma per tipo di rete (Italia; 2000-2013: Migl tonn.) 2000 2013 Rete ordinaria 25.090.444 19.855.272 Extrarete 8.097.532 10.402.200 Autostrade 4.763.435 3.070.349 Totale 37.951.411 33.327.821 Fonte: Bollettino petrolifero Min Sviluppo Economico Consumi energetici per autrotrazione per tipologia di prodotto petrolifero (Italia; 2000-2013; Migl tonn.) 2000 2013 Benzina 16.743.748 8.022.143 Gasolio 18.467.558 22.353.443 GPL 2.740.105 2.952.235 TOTALE 37.951.411 33.327.821 Fonte: Bollettino petrolifero Min Sviluppo Economico

Evoluzione dei consumi totali per auto-trazione Nord- Centro-Sud in tutte le reti e nelle reti ordinarie (n. indice; 2000-2013) Evoluzione dei consumi per auto-trazione nelle reti ordinarie (n. indice, base: 2000=100; Italia; 2000-2013 : Bollettino petrolifero MISE) Evoluzione dei consumi per auto-trazione in tutte le reti (n. indice, base: 2000=100; Italia; 2000-2013 : Bollettino petrolifero MISE)

Evoluzione dei consumi Nord-Centro-Sud di benzina, gasolio e GPL in nelle reti ordinarie (n. indice; 2000-2013)

Le differenziazioni regionali e provinciali nella dinamica dei consumi totali per autotrazione (variazione %; 2003-13; rete ordinaria; Bollettino Petrolifero-MISE)

Le differenziazioni regionali e provinciali nella dinamica dei consumi di benzina per autotrazione (variazione %; 2003-13; rete ordinaria; Bollettino Petrolifero-MISE)

Le differenziazioni regionali e provinciali nella dinamica dei consumi di gasolio per autotrazione (variazione %; 2003-13; rete ordinaria; Bollettino Petrolifero-MISE)

Le differenziazioni regionali e provinciali nella dinamica dei consumi di GPL per autotrazione (variazione %; 2003-13; Bollettino Petrolifero-MISE)

3) Trend e correlazioni con alcuni possibili driver

Dinamica dei consumi totali di carburante e del parco veicolare

Correlazione tra variazione % dei consumi energetici e del parco autoveicolare - benzina

Correlazione tra variazione % dei consumi energetici e del parco autoveicolare - GPL

Autoveicoli con età maggiore di 10 anni (% sul totale; 2003)

Autoveicoli con età maggiore di 10 anni (% sul totale; 2008)

Autoveicoli con età maggiore di 10 anni (% sul totale; 2013)

Correlazione tra consumi totali pro-capite di carburante e incidenza % del parco parco autoveicolare di età superiore a 10 anni a livello regionale 2003 2013

Il PIL come driver esplicativo delle diverse dinamiche a livello regionale? Evoluzione dei di PIL e RNL e dei consumi per auto-trazione in tutte le reti (n. indice, base: 2000=100; Italia; 2000-2013; Istat e Bollettino petrolifero MISE)

Correlazione tra consumi totali pro-capite di carburante e Pil procapite a livello regionale

Il PIL come driver esplicativo delle diverse dinamiche a livello regionale?

Nessuna correlazione con la dinamica demografica.

Commuting e trasporto collettivo? Non si osservano correlazioni interessanti a livello regionale tra: la dinamica dei consumi di carburante e la variazione nella distanza percorsa dai commuter (Eurostat). la dinamica dei consumi di carburante e la variazione dell incidenza del trasporto collettivo sulla mobilità complessiva dei commuter (Istat)

Alcune osservazioni conclusive 1) Non ci sono considerevoli differenze macroregionali nei trend, solo il Sud si discosta in una certa misura, rivelando una più contenuta riduzione dei consumi (vetustà del parco veicolare?) 2) Le differenziazioni regionali invece, anche interne alla macroregioni sono molto significative. Come regioni più performanti, in fatto di riduzione dei consumi più inquinanti: - Veneto ed Emilia-Romagna, nel Nord (contro Trentino e Lombardia, tra le peggio performanti). Nel complesso in Italia, le migliori - Toscana, Marche, e Umbria, nel Centro (contro il Lazio) - Campania, Molise e Basilicata, nel Sud (contro Calabria, Sicilia, Sardegna, nel complesso le peggiori in Italia)

Alcune osservazioni conclusive 3) Dalle analisi a livello provinciale, non emergono divergenze nei trend delle aree metropolitane rispetto alle altre aree. 4) L andamento del parco veicolare è solo in una certa misura indicativo delle differenze nei trend dei consumi energetici 5) Il livello e la dinamica dello sviluppo economico non spiegano le differenze regionali 6) neanche la dinamica demografica 7) Correlazioni più interessanti a livello regionale si trovano comunque riguardo a consumi di GPL e andamenti del relativo parco veicolare

Prossimi step Approfondire e perfezionare l analisi dei trend, aggiornando i dati Perfezionare l analisi delle correlazioni Stesura del report finale

GRAZIE PER L ATTENZIONE!