Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici



Documenti analoghi
Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, Ottobre 2011

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA

Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV

Monitoraggio del trasporto solido:! la stazione di Ponte Stelvio

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

L evoluzione del reticolo idrografico

Politecnico di Torino

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Lago (Comune di Montefiorino)

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Grottaminarda (AV), giugno 2010

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Annuario Istat-Ice 2008

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

Comprensione dei meccanismi del trasporto solido in ambiente montano

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Politecnico di Torino

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Bilancio dei sedimenti nel fiume Adige a scala di bacino

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@seledison.bz.it I

9. Protezione idraulica del Territorio

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Studio geomorfologico del Fiume Magra e del Fiume Vara finalizzato alla gestione dei sedimenti e della fascia di mobilità

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Indagine di Tomografia Elettrica

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA


Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

61 Ghiacciaio della Capra

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Carta M_02 Carta Geomorfologica

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

LA FORMAZIONE SUL LAVORO STRUMENTO DI CRESCITA Le risposte di Fondimpresa

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

Promemoria. Smaltimento delle acque di scarico e dei rifiuti in sede di trivellazione per sonde geotermiche

AUTORITA INTERREGIONALE

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

9 - ELEMENTI DI MORFOMETRIA Elementi morfometrici dei bacini imbriferi

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

Scheda 1 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO FISICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

RAFFORZARE LA FILIERA DEL LEGNO LOCALE: IL CASO PRATICO DELLE VALLI DI LANZO

SIMULAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Previndai - Giornata della Previdenza

Il monitoraggio delle colate detritiche

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

Informazioni Statistiche N 3/2009

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

La forma dei corsi d acqua

Strumenti e concetti per strutturare l analisi di pericolosità idraulica

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Transcript:

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università di Bolzano

Sommario Il trasferimento dei sedimenti a scala di bacino Il trasporto solido nei torrenti alpini Equilibrio e variazioni dei corsi d acqua Quali le variazioni future? Conclusioni 19.06.2015

Il trasferimento dei sedimenti a scala di bacino Rinaldi et al (2014)

Il trasferimento dei sedimenti a scala di bacino Fattore di controllo sulla dinamica fluviale? Marchetti (2000)

Hinderer et al (2013)

Il trasporto solido nei torrenti alpini trasporto al fondo (massi, ciottoli ghiaia, sabbia) trasporto in sospensione (sabbia, limi, argille) trasporto in soluzione (ioni) trasporto in fluitazione (legno) Come studiare il T.S.? Monitoraggio!

Il trasporto solido nei torrenti alpini Rio Cordon (area bacino 5 km 2, Belluno), ARPA Veneto (con Dip. TESAF, Univ. Padova) Regime nivo-pluviale Dal 1986 al 2014 78% del trasporto totale (~100 t/km 2 /a) è avvenuto in sospensione (SEDALP WP5 report)

La No«storia» unica relazione del Rio Cordon Q-Q s Ruolo chiave alimentazione solida!! Lenzi et al (2004) Bedload Volume/Effective Runoff 100 10 1 0.1 Ordinary flood events; Capacity and supply limited conditions BV / ER 14 Sept 1994 flood 11 May 2001 flood c factor Extraordinary event; Capacity and supply unlimited conditions Ordinary flood events; Capacity limited condition; Overtime reduction of sediment supply 1.5 1 0.5 0 c factor = (H s /L s )/S Jan-87 Jan-89 Jan-91 Jan-93 Jan-95 Jan-97 Jan-99 Jan-01 Jan-03 Jan-05 Jan-07

Il trasporto solido nei torrenti alpini Saldurbach/Saldura (area bacino 18 km 2, Val di Mazia, Bolzano), Libera Università di Bolzano Regime nivo-glaciale mattina sera In 2012 ~ 80% del trasporto totale (~650 t/km 2 /a) in sospensione. ~ 85% trasporto totale associato allo scioglimento glaciale

Saldurbach/Saldura Glaciale Comiti et al (ined.) Nivale Glaciale Nivale La portata solida al fondo aumenta tra giugno a settembre, a parità di portata liquida! Maggior alimentazione solida

Giugno/inizio Luglio Agosto/Settembre

Equilibrio e variazioni dei corsi d acqua Lane (1955) Se aumenta portata solida Se diminuisce portata solida Sedimentazione, allargamento Incisione, restringimento

Equilibrio e variazioni dei corsi d acqua Surian et al (2009) Estrazioni ghiaia Dighe Sistemazioni I fiumi alpini negli ultimi 50-60 anni sono fortemente cambiati (incisi, ristretti e semplificati) Cause antropiche (riduzione portata solida)

Equilibrio e variazioni dei corsi d acqua «Piccola Età Glaciale» Avanzamento ghiacciai Minor copertura forestale Precipitazioni elevate Allargamento, aggradazione Zasadni (2007)

Alla fine della Piccola Età Glaciale: Formazione di laghi/piane proglaciali Bierman & Montgomery (2014) Disconnessione longitudinale flusso di sedimenti Minor alimentazione solida a valle Zasadni (2007) Variazioni morfologiche fluviali

Lago proglaciale completamente riempito (ancora zona di deposito di sedimento grossolano) Morena terminale

Equilibrio e variazioni dei corsi d acqua T. Arveyron (Chamonix) 1900 Berthet et al (2015) 2000 Nella prima metà del 20 secolo: Incisione «naturale» > 10 m Forte restringimento (1/4)

Quali le variazioni future? Ulteriore arretramento ghiacciai Merkl et al (2015) Formazione nuovi laghi proglaciali Disconnessione della parte alta dei bacini Minor portata solida

Quali le variazioni future? Probabilità di eventi di piena da rottura di laghi glaciali (GLOF)? Variabile, in base alla morfologia del ghiacciaio/bacino Merkl et al (2015) Bierman & Montgomery (2014) Incisione tratti ripidi iniziali (morene) e successiva deposizione

Quali le variazioni future? Portate medie nei torrenti glaciali culmineranno nei prossimi anni Successivamente, riduzione delle portate medie Ma probabile aumento portate di piena (quota neve) Capacità di trasporto media minore, ma maggiore durante eventi rari Huss et al (2010)

Quali le variazioni future? Aumento di spessore strato attivo del permafrost Maggiore disponibilità sedimento sciolto dai versanti alta quota Maggior frequenza/volume colate detritiche Maggior alimentazione solida alveo principale

2009 In che direzione si andrà quindi? Incisione o deposito? F. Haasliare (Rickenmann et al., 2014) 2011 F. Aare (D. Tobler, Geotest) 2007 2010 2011

Il trasporto solido nei corsi d acqua montani dipende fortemente dai processi di alimentazione (ghiacciai e versanti) I corsi d acqua hanno risposto nel passato alle variazioni del rapporto tra portata solida/liquida (climatiche ed antropiche) I torrenti d alta quota sono sicuramente sensibili alle attuali/future variazioni climatiche, ma in maniera molto complessa e differenziata da bacino a bacino Il monitoraggio (morfologico e dei flussi liquidi e solidi) è necessario per comprendere la traiettoria evolutiva futura di tali corsi d acqua, indispensabile per la loro gestione