IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA



Documenti analoghi
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

I CAMPI DI ESPERIENZA

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Curricolo Scuola Infanzia

Collegamento con discipline scuola primaria. Cittadinanza e costituzione. Storia/ cittadinanza e costituzione. Cittadinanza e costituzione

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO

COLORI, SAPORI, ODORI MISCELA DEL CONOSCERE

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

IMMAGINI, SUONI, COLORI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Curricolo Scuola dell'infanzia

Scuola dell Infanzia San Francesco

Momo alla conquista del tempo

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI DISCIPLINARI

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Curricolo Verticale Scuola Statale dell'infanzia Caldarazzo-Scarola

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Mimare testi ascoltati grafica, corporea e audiovisiva

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

CURRICOLO d Istituto SCUOLE DELL INFANZIA Indicazioni Nazionali 2012

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

SOMMARIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA...3 I CAMPI DI ESPERIENZA...4 IL SE' E L'ALTRO...4 Traguardi per lo sviluppo delle competenze...

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16

CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI 3

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

I QUATTRO ELEMENTI ARIA ACQUA

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

DALLA TESTA AI PIEDI

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

Unità di apprendimento. Le feste

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO L ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini

Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto CURRICOLO SCUOLA DELL'INFANZIA

Punti essenziali del Piano Triennale di Circolo

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA. IC Borgaro Torinese

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

INDICE. Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative;

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTARE PER COMPETENZE

SCUOLA INFANZIA FONTANELLE

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2014/2015 IL SALE DELLA TERRA MANGIOCANDO

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s / Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre

PAROLE..parole..parole

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Istituto Comprensivo Gandhi

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa

IIPeriodo Dicembre Gennaio 2014

Transcript:

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I CAMPI DI ESPERIENZA Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. Nella definizione del curricolo della scuola dell infanzia si distinguono i seguenti campi di esperienza: IL SE E L ALTRO IL CORPO ED IL MOVIMENTO I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI E COLORI LA CONOSCENZA DEL MONDO L esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti. Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri. Nella scuola dell infanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono all insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a questa età va intesa in modo globale e unitario. Vengono di seguito illustrati i traguardi, gli obiettivi e le conoscenze relative a ciascun campo di esperienza.

IL SE E L ALTRO Negli anni della scuola dell infanzia il bambino osserva la natura e i viventi, nel loro nascere, evolversi ed estinguersi. Osserva l ambiente che lo circonda e coglie le diverse relazioni tra le persone; partecipa alle tradizioni della famiglia e della comunità di appartenenza, si apre al confronto con altre culture e costumi. A questa età, si definisce e si articola progressivamente l identità di ciascun bambino come consapevolezza del proprio corpo, della propria personalità, del proprio stare con gli altri nell esplorare il mondo. Il bambino cerca di dare un nome agli stati d animo, si imbatte nelle difficoltà della condivisione e nei primi conflitti, supera progressivamente l egocentrismo. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. Accettare di aspettare il proprio turno nelle attività proposte e nei momenti di vita in comune. Adattarsi a nuove situazioni. Aver fiducia nelle proprie possibilità. Prendere consapevolezza del senso di appartenenza (famiglia/scuola/gruppo di appartenenza). Esprimere pensieri e porre domande su eventi esistenziali come la nascita e la morte. Si rende conto delle necessità e compie operazioni abituali quali andare al bagno, lavarsi le mani ecc. Fare proprie le regole dello stare a tavola (sta seduto,usa le posate ecc..). Acquisire autonomia nelle attività di routine. Muoversi in modo autonomo negli spazi della scuola rispettando alcune regole comuni. Giochi finalizzati alla conoscenza e al rispetto reciproco. Attività che prevedono la collaborazione tra i bambini. Esperienze per favorire l interdipendenza positiva tra i bambini. Drammatizzazione di storie e giochi di simulazione finalizzati a stimolare l appartenenza al gruppo. Individuazione delle regole necessarie a star bene in sezione. Predisposizione di strumenti per misurare e incentivare l adesione alle regole condivise.

IL CORPO E IL MOVIMENTO I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere psico-fisico. Il corpo ha potenzialità espressive e comunicative: le esperienze motorie consentono di integrare i diversi linguaggi, di alternare la parola e i gesti, di accompagnare la fruizione musicale, di accompagnare narrazioni, di favorire la costruzione dell immagine di sé e l elaborazione dello schema corporeo. La scuola dell infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui, a sviluppare la capacità di esprimersi e comunicare attraverso di esso per giungere ad affinare le capacità percettive e di conoscenza degli oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio, di muoversi e di comunicare. Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all interno della scuola e all aperto. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. Controllare gli schemi motori dinamici e posturali. Acquisire consapevolezza e padronanza del proprio corpo. Muoversi nello spazio con scioltezza. Migliorare l equilibrio statico e dinamico. Promuovere esperienze di cooperazione. Mettersi in relazione con sé, gli altri e l ambiente usando il corpo. Conoscere ed interiorizzare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri. Rappresentare graficamente il proprio corpo. Percepire la globalità del corpo in movimento. Interiorizzare gli schemi motori di base. Imitare movimenti. Riconoscere le espressioni del viso. Riconoscere espressioni posturali. Vivere esperienze di gioco senso-motorio. Esprimersi e comunicare con il proprio corpo. Giochi psicomotori per il controllo del proprio movimento. Esercizi per lo sviluppo della coordinazione oculo - manuale (motricità fine). Narrazioni e giochi motori sulle relazioni topologiche e sui cambi di direzione. Filastrocche e giochi sulle parti del corpo. Giochi di simulazione relativi alla cura e al funzionamento del corpo umano. Giochi di simulazione sul comportamento degli animali e sui fenomeni naturali. Realizzazione di percorsi motori e successiva rielaborazione grafica.

I DISCORSI E LE PAROLE Promuove la padronanza della lingua italiana, il rispetto della lingua di origine, consolida l identità personale e culturale, apre verso altre culture. I bambini apprendono a comunicare verbalmente, a descriver le proprie esperienze e il mondo. Imparano a conversare e dialogare, a riflettere sulla lingua e si avvicinano alla lingua scritta. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Comprendere ed analizzare il contenuto di un racconto. Raccontare oralmente. Rievocare una propria esperienza e raccontare un fatto. Lavorare su un racconto e inventare finali diversi. Formulare in modo chiaro frasi e messaggi in lingua italiana. Imparare parole nuove e saperle usare correttamente. Formulare previsioni, ipotesi, spiegazioni. Riconoscere alcuni segni del codice scritto. Produrre scritture spontanee. Utilizzare la drammatizzazione e la rappresentazione. Ascoltare, comprendere e inventare storie. Elaborazione di storie a partire da immagini. Memorizzazione di filastrocche. Esprimere emozioni e sentimenti. Argomentare attraverso il linguaggio verbale. Distinguere grafemi da altri segni grafici. Esprimersi con proprietà di linguaggio. Giocare con le parole: rime, assonanze, scomposizione in sillabe con ritmo (binario e ternario). Pregrafismi. Esprimere verbalmente il contenuto del proprio elaborato.

IMMAGINI SUONI COLORI Promuove l esplorazione di materiali a disposizione, consente di vivere le prime esperienze artistiche che sono in grado di stimolare la creatività e contagiare altri apprendimenti. Valorizza il linguaggio corporeo nelle varie espressioni: teatrale musicale, visivo, gestuale. Sviluppa il senso del bello, la conoscenza di se stesso, degli altri e della realtà che li circonda. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione ); sviluppa interesse per l ascolto della musica e per la fruizione di opere d arte. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoromusicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Osservare un immagine e descriverla. Creare immagini utilizzando tecniche diverse per rappresentare. Dimostrare piacere nella scoperta di nuovi materiali. Utilizzare materiali diversi per libere composizioni. Dimostrare un interesse particolare per alcune tecniche. Ricostruire in sequenza temporale le fasi principali di un esperienza. Essere capaci di seguire con attenzione per circa 30 minuti uno spettacolo. Eseguire un ritmo binario. Osservare e rappresentare a livello grafico-pittorico elementi della realtà. Evocare e rappresentare esperienze vissute in ambienti conosciuti. Giochi simbolici, imitativi, di ruolo, di movimento libero e guidato, di costruzione. Drammatizzazione, travestimenti. Conoscenza e utilizzo delle varie tecniche grafico - pittoriche - plastiche. Fruizione di spettacoli teatrali, musicali, visivi, di animazione. Esperienze corporee e sensoriali.

LA CONOSCENZA DEL MONDO I bambini esplorano la realtà imparando a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il contare, l ordinare, l orientarsi e il rappresentare con disegni e parole. Nella curiosità di conoscere fanno domande sui fenomeni naturali, su sé stessi e sugli organismi viventi e trovano risposte osservando meglio la realtà, intervenendo con cambiamenti, avviano le prime attività di ricerca, elaborano idee personali costruendo via via la necessaria fiducia nelle proprie capacità. Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Comprendere relazioni logiche. Classificare secondo un criterio dato. Riconoscere quantità da 1 a 10. Localizzare persone e cose nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Riconoscere concetti topologici: dentro/fuori, sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano ; Riconoscere concetti temporali: prima, adesso, dopo; scansione della giornata scolastica;il tempo che passa (settimane, mesi stagioni) Cogliere le trasformazioni stagionali. Cogliere le trasformazioni del tempo atmosferico. Utilizzare correttamente le dizioni ieri/oggi /domani all interno della frase. Raggruppamenti nei cerchi secondo forma, colore e dimensione. Raggruppamenti per quantità: uno, pochi, tanti. Rappresentazione verbale e grafica degli insiemi ottenuti. Creazione di un calendario del tempo: osservazione e analisi dei mutamenti atmosferici, coloritura di simboli del tempo, grafico mensile per la raccolta dati. Creazione di un orologio della giornata scolastica. Esplorazione e conoscenza di elementi naturali attraverso: tatto, olfatto, gusto, vista e udito. Consultazione di libri, riviste, immagini specifiche. Uso di strumenti e utensili adatti alla trasformazione di elementi naturali e artificiali.