Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO



Documenti analoghi
Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.).

FONIATRIA E LOGOPEDIA: LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

In particolare il catalogo nosologico delle suddette due branche sanitarie è il seguente:

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Prefazione...pag. Elementi di fisica acustica... 47

Logopedista libero professionista Valutazione e trattamento deglutizione atipica in età adulta ed. Studio privato ReHabilita Via Giotto 10 Leinì (To)

La sordità. Prof. Oskar Schindler

UN FILO DIRETTO CON IL LOGOPEDISTA

L INTERVENTO FONIATRICO - LOGOPEDICO IN PIEMONTE NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O

Note per l utilizzatore.

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) CFU Totali: 180

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

113B Coll. Prof. San. Logopedista D5. Posizione Organizzativa - N.P.I. dell'a.s.l. TO4

F O R M A T O E U R O P E O

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) (lavoro)

Logopedista - Laurea in Logopedia

CHI È IL LOGOPEDISTA?

domicilio: via Damiano Filia, 1, Sassari (Italia)

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

POSTURA, DEGLUTIZIONE,FONAZIONE: CONFRONTO ANALOGIE e TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

CURRICULUM VITAE DR.SSA ROBERTA CAROLI

Orientamento universitario - LOGOPEDIA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista

ESTRATTO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: Giovanna Giacomin

Rabino Chiara Via Almese 42 b, Avigliana (To)

Università degli Studi di Palermo Scuola di Medicina e Chirurgia C.L.Logopedia

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

Scienze Logopediche Applicate I TIPO DI ATTIVITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

Comitato Etico Fisioterapisti

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

SECS-S/02 A 2 Scienze biologiche, anatomia e fisiologia umana. evidence based medicine

Lo stato dell arte International conference on stuttering. Prof O. Schindler

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

S.C.U. Audiologia - Foniatria Università degli Studi di Torino A.S.O. San Giovanni Battista - Molinette. La voce

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

Dati personali: Data/luogo di nascita: a Affi I Affi, via Monte Baldo, 28 B Telefono:

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

CURRICULUM VITAE. LINGUE STRANIERE Inglese scientifico TITOLI, ESPERIENZE DI STUDIO, ESPERIENZE LAVORATIVE

NOSOGRAFIA E PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO. M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile ASO di Alessandria

ATTIVITÀ di TIROCINIO

Corso di Laurea in LOGOPEDIA A.A Orario settimanale delle lezioni I ANNO I SEMESTRE

INFORMAZIONI PERSONALI

Centro di Riabilitazione Villa Nave - Via Nave 51 Palermo. ISME Isituto Medico Europeo- Via Ruggero Settimo, 55 Palermo


Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Note per l utilizzatore.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3264

Presentazione dell Anagrafe dei Servizi di Foniatria del Piemonte

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

ORE VALUTAZIONE/TRATTAMENTO DSA: 16 CENTRO DI PSICOLOGIA RELAZIONALE (VIA LECCO 26, MOZZO, BG) ORE VALUTAZIONE/TRATTAMENTO DSA: 520

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 17 SETTEMBRE 1985

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

Federazione Logopedisti Italiani Che cosa è la Logopedia...1

Dal Disturbo di Linguaggio al Disturbo di Comunicazione

Disturbi Specifici di Apprendimento

APPENDICE 1 al Regolamento e Tariffario Valida a partire dal 1 gennaio 2013

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

DSA CARATTERISTICHE E

Maddalena Casassa Via Nino Bixio Milano.

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Nuova ARTEC s.a.s. in collaborazione con Associazione Logopedisti Lombardi Intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI FORMAZIONE METODOLOGIA DELACATO DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA C.H. DELACATO

Via Vaciglio Centro 797 Modena Sesso Femminile Data di nascita 03/06/1986 Nazionalità Italiana

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

nell ambito della lettoscrittura

Allegato Prot. n Master Musicoterapia Direttore prof.ssa Mariantonietta Lamanna. 2- Elementi di Audiologia e Foniatria

Disprassia verbale. DVE CAS Valutazione e trattamento Corso di alta formazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

Transcript:

Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

Foniatria e logopedia: le sfide del prossimo decennio - consistenza epistemologica * dottrinale * clinica - formazione di foniatri e logopedisti * di base * di completamento * di perfezionamento * per la ricerca - diffusione dei comunicologi e strutture * numeri critici * strutture minime

Corpus dottrinale (1/2) 1. Vocologia, fonazione, vociferazione; 2. Articolazione verbale o linguistica o pronuncia o speech o produzione di fonemi o di unità minime della lingua parlata: - correlazioni con altre unità minime di modalità comunicative non vocali (p.e. grafiche, mimico-gestuali); - correlazioni con la buccalità o insieme delle funzioni buccali (sensopercettive, practomotorie, alimentari, respiratorie, costruttive/distruttive, intelligenti, edonistiche, sessuali, ludiche, socioculturali, etc); 3. Deglutologia o deglutizione (swallowing): - extrabuccale, intrabuccale, faringea, esofagea, gastroduodenale; - neonatale, infantile, adulta, gerontologica 4. Language o competenza linguistica o verbale: - lingue vocali e segniche; - indotti (lettoscrittura, dattilografia, Braille, etc); - fonetica, fonologia, semantica-lessico, morfo-sintassi, pragmatica, testualità.

Corpus dottrinale (2/2) 5. Comunicazione non verbale/verbale (communication): - intenzioni comunicative (performativi); - canali e modalità comunicative; - protesi (comprese le telecomunicazioni). 6. Apprendimenti curriculari: - lettura, scrittura, calcolo 7. Fluenze (fluentologia) 8. Rapporto interpersonale: - dualistico (empatico, affettivo); - plurale (socioculturale). 9. Miscellanea (p.e. musica)

Il profilo comunicativo (1/2) a. Competenze linguistiche in tutti e quattro i settori: - fonetica/fonologia (ed equivalenti in campo grafico [grafo e grafema] e segnico [gestemi, mimemi e cheiremi]); - concettuale/semantico, lessicale; - grammatico-sintattico; - pragmatico (e testuale). N.B. I relativi insegnamenti vanno assegnati per la maggior parte alle facoltà umanistiche. b. Competenze comunicative: - generali e settoriali (e vicarianti p.e. comunicazione aumentativa ed alternativa); - non verbali e verbali; - intenzionali e non intenzionali. c. Competenze neurologiche centrali: - strutture, funzioni, devianze e patologie; - midollari, bulbo-pontine, cerebellari (del tronco), dell encefalo di mezzo con il link ipofisario (mesencefalo, diencefalo, archi- e paleopallio), neocorticali. N.B. I relativi insegnamenti afferiscono alla fisiologia, alla neurologia, alla comunicologia.

Il profilo comunicativo (2/2) d. Competenze auxologiche di strutture e funzioni: - dall embrione alla nascita; - dalla nascita all adulto; - in involuzione gerontologica. e. Competenze in fisica acustica e analisi elettroacustica (p.e. sonografia e similari): - per la vocologia; - per la fonologia; - per le altre utterances acustiche; - per le sonorità ambientali; - per le protesizzazioni acustiche. f. Prestazionalità generale g. Condizioni di base h. Competenze deglutologiche

Catalogo nosologico (1/2) 1. Le disfonie (afonie) e turbe della vociferazione: - le disodie (voce artistica) - nei professionisti della voce - nei laringectomizzati 2. Le dislalie o alterazioni della pronuncia - meccaniche periferiche - evolutive, fonologiche 3. Le disfagie o alterazioni della deglutizione 4. Le disfluenze o turbe del flusso verbale 5. Le afasie (afasiologia) o turbe della codificazione e decodificazione comunicativa 6. Le disartrie o turbe da alterazioni del primo motoneurone: - paralisi cerebrali infantili - encefalopatie dell adulto 7. Turbe comunicative negli oligofrenici - in età evolutiva (p.e. sindrome di Down, meningoencefaliti) - demenziali (Alzheimer, multinfartuali, etc)

Catalogo nosologico (2/2) 8. Turbe comunicative nella sordità - prelinguale - postlinguale 9. Disturbi dell apprendimento curriculare: - dislessie - disortografie - discalculie 10. Turbe comunicative da inadeguatezze socioculturali, specie nei migranti 11. Turbe comunicative da alterazioni della relazione duale (autismo, etc) 12. Miscellanea N.B. Le evenienze 5., 6., 7. normalmente coesistono in varia misura nelle encefalopatie acquisite (insufficienze encefaliche?).

Specializzazioni possibili - le turbe comunicative in età evolutiva; - le turbe comunicative in età adulta con particolare riguardo alle patologie neurologiche; - la deglutologia; - le turbe comunicative nella sordità (specie prelinguale); - le turbe della fonazione.

Competenze esclusive ed irrinunciabili * * * La sordità ed in particolare la sordità prelinguale * * * Le insufficienze encefaliche dell adulto, in particolare afasie, anartrie, demenze * * * Le insufficienze encefaliche in età evolutiva o disturbi oligofrenici o prestazionali generali sia genetici che acquisiti * * * Le compromissioni della deglutizione * * I disturbi fonologici e comunque le dislalie * I disturbi specifici dell apprendimento (in particolare le dislessie) * * Le turbe della fonazione, dell eufonia e dell euodia N.B. Gli asterischi indicano l importanza relativa dei vari settori.

Formazione foniatrica * specializzazione in audiologia e foniatria * formazione permanente * centri di superspecializzazione / master * dottorati di ricerca

Formazione logopedica * dottorato di base (CL1) * laurea magistrale (CL2) * corsi di specializzione * master * dottorati di ricerca

Fabbisogni Numeri critici 1 foniatra ogni 100.000 150.000 abitanti 1 logopedista ogni 5.000 7.500 abitanti Almeno 1 foniatra Professore Associato (Ordinario per ogni Scuola di Specializzazione) Almeno 1 logopedista Professore Associato (Ordinario per ogni Corso di Laurea di Logopedia) Centro di eccellenza regionale almeno 6 foniatri e 20 logopedisti unità ambulatoriali (almeno 5) quadruple con i 4 ambienti o 1 foniatrico diagnostico o 2 logopedici o a vetri unidirezionale per osservazione clinica rete comunicologica regionale e nazionale con i centri di base necessari

Criticità del prossimo decennio Raggiungere i traguardi di cui sopra O Declinare, essere assimilati, morire