Politiche pubbliche, disegno dei mercati, regolamentazione: I nuovi temi posti dalle rinnovabili



Documenti analoghi
Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Costi e benefici dell eolico

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Le fonti di energia rinnovabile

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

L Italia delle fonti rinnovabili

La regolazione dei sistemi di accumulo

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Verona, 5 Maggio

Scenario sulle rinnovabili

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Le principali novità del V Conto Energia

18 Maggio Energy & Strategy Group.

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

WORKSHOP. Bari, 26 maggio Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A.

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Il 4 Conto Energia in breve

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Quadro dei consumi energetici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La regolazione delle reti elettriche in Italia

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

Le fonti rinnovabili in Italia

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Francesco Perrini. Strategie e finanza. dell'energia sostertibile. Egea

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Workshop Fonti Rinnovabili

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Fotovoltaico: analisi economica

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il 4 Conto Energia in breve

Il punto sul fotovoltaico in Italia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili

Spalma incentivi volontario

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

L energia motore o freno delle PMI

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Transcript:

Workshop Iefe OIR Le rinnovabili tra crisi economica e nuovi modelli di business Politiche pubbliche, disegno dei mercati, regolamentazione: I nuovi temi posti dalle rinnovabili Michele Polo (eni Chair in Energy Markets e Iefe) IEFE s Scientific Committee Meeting 2013 Milan, 13 May 2013

Piano della relazione Proporre un quadro di riferimento per discutere i problemi di policy posti dal processo di sviluppo della generazione FER e dall impatto sul sistema elettrico e i suoi segmenti Pre-deployment issues: fattori rilevanti per sostenere l investimento in generazione FER Post-deployment issues: impatto della generazione FER su mercato all ingrosso, trasmissione, distribuzione

Gli obiettivi Europei La policy a livello Europeo (Climate and Policy Package) ha posto obiettivi su CO2, FER e efficienza. Entro l obiettivo di 20% consumo da forti rinnovabili, produzione elettrica FER da 21% (2010) a 33% (2020) (EC, 2009), di cui 16% da eolico e solare In alcuni paesi (D,ES,I) l obiettivo sulle FER ha assunto un ruolo preponderante

Gli strumenti per lo sviluppo delle FER Gli Stati Membri hanno sviluppato politiche nazionali adottando combinazioni di una pluralità di strumenti, che possiamo distinguere in: Price-based (es. feed-in tariffs, feed-in premium, tariffe onnicomprensive) >> ex-post: maggiormente utilizzati Quantity based (es. certificati verdi) Per l assegnazione degli incentivi a volte si sono introdotti meccanismi di gara, altre volte si sono posti tetti quantitativi e first come first served

Le politiche di sviluppo in Italia Gli schemi di incentivo sono stati modificati dal primo al quinto Conto Energia a partire da una serie di elementi: Tariffa incentivante: premio + prezzo zonale, poi tariffa onnicomprensiva (bonus residuale); Limite dimensione impianti ammessi Tetto a capacità totale installata Tetto agli incentivi totali per anno Tra il 2005 e il 2013 si osserva: Nel fotovoltaico: progressiva riduzione ( dal 2011) della tariffa incentivante, da 0,488 /KWh a 0,088 /KWh e forte aumento capacità installata (2011), soprattutto con il secondo (6.800 MW) e quarto (7300 MW) C.E. Nel 2013 la remunerazione totale risulta in Italia tra le più elevate in Europa per idroelettrico, eolico e biomasse solide (GSE) Nella produzione elettrica, tra 2002 e 2012: saldo estero 51>>40TWh, rinnovabili 47>>92 TWh, termiche 213>>193TWh

Potenza, produzione e costo 2012 SEN 2020 GW TWh Mld in A3 GW TWh Mld in A3 Fotovoltaico 16,4 18,8 6,4 25,5 30,0 6,7 Idroelettrico* 18,2 41,9 0,6 19,0 45,0 Eolico on-shore 8,0 13,9 0,5 12,0 18,0 Eolico off-shore - - - 0,7 2,0 Geotermico* 0,8 5,6 0,1 0,9 6,8 Bioenergie 3,8 12,3 1,4 5,5 22,0 Solare termico - - - 0,6 1,7 Totale FER 47,1 92,5 9,0 64,2 125,5 12,5 Include tutta la capacità di generazione, in gran parte non sottoposta a incentivi Fonte: GSE 2013 5,8

QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Produzione FER nel 2012 Nel 2012 47 GW di FER hanno prodotto 95 TWh di energia, pari al 27.6% della produzione totale. Source: GSE (2013) 7

QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Capacità FV nel 2012 Alla fine del 2012: 478,000 impianti fotovoltaici, equivalenti a 16.4 GW di capacità installata (32GW in Germania), che hanno prodotto 18.8 TWh. Source: GSE (2013) 8

Pre-deployment issues E mancata una visione di lungo periodo relativamente al profilo temporale, localizzativo, dimensionale e tecnologico (FV v. eolico) dell investimento in base a cui disegnare gli incentivi. Il supporto agli investimenti in FER nei prossimi anni dovrebbe ovviare a questi limiti: Oggi, conclusi incentivi FV su nuovi impianti, per Eolico e Biomasse aste sopra 5 MW o registro: occorre una scelta tra impianti medio grandi e generazione distribuita? Sfruttare possibilità di aumentare la domanda di elettricità in sostituzione a gas (pompe calore e riscaldamento) o petrolio (auto elettrica) con modalità di utilizzo adatte a carichi elastici soddisfatti da FER? Non sono stati considerati i problemi di impatto (post-deployment issues) su generazione, trasmissione e dispacciamento, distribuzione (non solo in Italia)

Oggi costo ricade su utenti finali. Due problemi: La discussione sul costo dell incentivazione al FV (FER) 1. E possibile ridurre il costo degli incentivi sugli impianti già realizzati (Spagna)? Nel processo di realizzazione della nuova capacità, in particolare per FV, gli operatori hanno definito il valore degli asset in funzione dei ricavi attesi dagli incentivi Come queste rendite complessive si siano ripartite tra proprietari dei terreni, investitori, finanziatori e produttori dipende dalle diverse forme con cui il processo si è realizzato Un taglio degli incentivi sugli impianti in essere ha effetti diversi a seconda dei casi, tra chi ha già incassato la rendita cedendo le attività, chi ha finanziato gli investimenti, chi si attende i ricavi dalla gestione degli impianti: problemi redistributivi e di stabilità degli operatori. Occorre tuttavia chiedersi se un onere così elevato per molti anni sia sostenibile politicamente. 2. E possibile allocare il costo non solo su consumatori? Fiscalità generale: data evasione fiscale, non è ovvio che sia più equo Generazioni future (debito pubblico) in varie forme, da intervento CDP a bonds: vincoli di finanza pubblica, equità intergenerazionale Imprese FER: se il costo attuale non è politicamente sostenibile, potrebbe essere preferibile un compromesso in cui una parte delle rendite viene tagliata.

Post deployment issues La rapida crescita della capacità di generazione FER ha fatto emergere negli ultimi anni rilevanti problemi nei diversi segmenti del sistema elettrico Problemi di breve periodo relativi agli squilibri nella gestione degli asset esistenti Problemi di lungo periodo legati ai nuovi investimenti necessari, o a investimenti realizzati che risultano non più sostenibili

Mercato all ingrosso Produzione: Forte aumento produzione FER (2012: 92,4 TWh, 28% domanda, 32% produzione nazionale) Forte contrazione produzione termiche (cicli combinati 2007: 4120 h/y, 2011: 2633 h/y) Prezzi: Riduzione prezzo medio (PUN) Minor variabilità PUN all interno della giornata Modifica del profilo orario (riduzione picco, aumento serali)

Cicli combinati: La sostenibilità degli impianti termici Ciclo di investimento post-liberalizzazione ha aumentato significativamente la capacità istallata Regime incentivo (CIP6) applicato a una platea decrescente di impianti Riduzione del numero di ore ha portato a un forte squilibrio nel conto economico Una parte di questi impianti deve assicurare capacità di riserva al sistema Aspettative eccessivamente ottimistiche, regulatory surprise o entrambe?

Adeguatezza e flessibilità della capacità istallata Lo sviluppo delle FER pone un problema di adeguatezza (di lungo periodo) e di flessibilità (di breve periodo) nella composizione della capacità di generazione istallata Occorre chiedersi se il quadro attuale sia compatibile con l approccio seguito dalle politiche di liberalizzazione dello scorso decennio, basate sullo sviluppo di un modello di mercato

Il modello market-based Sviluppo di un mercato all ingrosso nel quale le diverse tecnologie di produzione partecipano Incentivi all investimento derivanti dalla remunerazione attesa sul mercato Impianti di picco remunerati con prezzi elevati un numero limitato di ore In caso di scarsità: p = value of lost load Nessuna interferenza nel funzionamento del mercato all ingrosso con incentivi e sussidi Il rischio dell investimento è sopportato dagli operatori privati.

Still market based? Caps ai prezzi nei periodi di scarsità richiedono di predisporre strumenti ulteriori per assicurare l adeguatezza: capacity support systems, asta per l allocazione della capacità di riserva. Compatibile con un modello misto di concorrenza nel e per il mercato (second best) MA: oggi l allontanamento da un modello market based è molto più pronunciato in seguito all incentivazione e allo sviluppo delle FER secondo logiche di policy e non di mercato: Obiettivi quantitativi sulla capacità FER da istallare o sul finanziamento Incentivi tariffari distorsivi del funzionamento del mercato all ingrosso Rischio sopportato da utenti finali e da produttori termoelettrici, non da investitori in FER

Un modello misto è sostenibile? I dati economici sembrano suggerire che un modello misto non sia sostenibile. Due prospettive possibili: Un modello policy-based (concorrenza per il mercato): composizione parco generazione per tecnologie stabilita dal regolatore, con allocazione di quote attraverso gare; capacity payments (intero costo fisso pagato a investitori); Still market based (concorrenza nel mercato): in prospettiva, composizione parco generazione derivante da incentivi di mercato. Progressiva riduzione dell incentivazione alle FER avvicinandosi a grid parity, capacity payments per pagare missing money. Overcapacity: stranded costs?

L impatto delle FER sulle reti Trasmissione e dispacciamento (impatto impianti FER di grandi dimensioni): Data localizzazione FER, flussi crescenti su nuove direttrici: accumuli vs. sviluppo reti (200 mld in EU al 2020) Quota maggiore di produzione da ribilanciare (evidenze in D e ES) e crescita costo dispacciamento Modello EU: mercati day-ahead e intra-day standardizzati, prodotti ancillari non standardizzati. Necessità di integrazione dei mercati e dei servizi ancillari. Distribuzione (impatto generazione distribuita): Generazione diffusa e gestione reti di distribuzione Gestione flussi bidirezionali e attività coordinamento Forti investimenti (56 mld EU al 2020)