CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo



Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERREGIONALE PER L ESCURSIONISMO VENETO FRIULANO GIULIANA

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ESCURSIONISMO EZIO MENTIGAZZI CAI TORINO Via Barbaroux 1, TORINO Tel: CORSO ASE LEZIONI BASE CULTURALE COMUNE

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo

Guida rapida ai percorsi formativi

CORSI DI ESCURSIONISMO

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERREGIONALE PER L ESCURSIONISMO VENETO FRIULANO GIULIANA

MEMORIA INIZIALE CNSASA - PARTE 1 MILANO

Corso Avanzato di Scialpinismo SA2 2014

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Corso Avanzato di Scialpinismo SA2 2016

PERCORSO ALPINISTICO

BOZZA DI LAVORO INTERNA DELLA CNSASA, OTP E SCUOLE CENTRALI Milano

Nivologia e Valanghe

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Programma generale del Corso

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata.

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Finale Ligure (SV) - 12/15 Marzo 2009 Edizione N.45

7.2 Controlli e prove

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

SCUOLA SCIALPINISMO VAL RENDENA CORSO AVANZATO SA2 PROGRAMMA TECNICO PERISTRUTTORI SA ISTRUTTORE RESPONSABILE Matteo e Mattia

Regolamento per la gestione dell attività formativa e di aggiornamento tecnico AINEVA (modificato dal CTD il 18/12/2008)

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

CORSO HEMS 2014 PIEMONTE Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

UniCai c/o Club Alpino Italiano pagina 1 / 8 sede Centrale via Petrella, Milano

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

Guida all applicazione della direttiva ascensori 95/16/CE. Traduzione italiana a cura di AssoAscensori

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/7

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

INFORMAZIONI. CORSO DI ESCURSIONISMO BASE 12 settembre - 10 ottobre 2015

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Guida al colloquio d esame

PROVA DI PREPARAZIONE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA PROGETTO RICLASSIFICAZIONI QUADRI TECNICI

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

Identificazione di modulo C 3

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

A - diploma di Istruttore di Vela di I Livello. Natura della certificazione: o Accademico Professionale X abilitazione.

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI- 12 opp. 4 ore.

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Sekure Srl Via Thomas Edison, n Camposampiero (PD) P. IVA R.E.A. PD Iscrizione CCIAA n T

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

FORMAZIONE SAFETY KAYAK. Formazione per Safety Kayaker

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

LUGLIO luglio EE. Sentiero P.G. Frassati CAI Penne. 3 luglio EE. Pizzo Camarda - dalla Valle del Chiarino CAI Ascoli Piceno

Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo

CORSO di AGGIORNAMENTO per Addetto alla conduzione Gru su autocarro Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

CORSO GEOTECNICI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

La Formazione A Distanza sulla sicurezza e salute per Lavoratori e RSPP / ASPP

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

Transcript:

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo Allegato n 9 PIANO DIDATTICO CORSI DI FORMAZIONE E VERIFICA PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO AE 1 LIVELLO STRUTTURA DEI CORSI (Art. 22) I corsi di formazione per AE sono costituiti da: a) una sessione preliminare per l accertamento dei requisiti dei candidati; b) quattro sessioni di due giorni (otto giorni completi) per il modulo base obbligatorio; c) due sessioni di due giorni effettivi ciascuna (quattro giorni completi) per il modulo EEA; d) due sessioni di due giorni effettivi ciascuna (quattro giorni completi) per il modulo EAI. La verifica finale di ogni modulo si svolgerà durante l ultima sessione. NB I programmi di tutti i moduli possono essere articolati ed integrati secondo gli indirizzi stabiliti dal Direttore del corso. Si consigliano, quando possibile, sessioni compattate lunghe. PROGRAMMA DEL MODULO BASE SESSIONE PRELIMINARE Esame del curriculum personale dei candidati. Colloquio di accertamento motivazionale. Accertamento dei requisiti culturali e tecnici di base -Esame e valutazione della relazione descrittiva di un itinerario escursionistico preventivamente assegnato ai candidati. Valutazione delle prove pratiche sostenute dai candidati: padronanza e sicurezza di progressione su percorsi con difficoltà E-EE lettura della carta topografica e corretto uso degli strumenti per l orientamento (bussola e altimetro) preparazione di un escursione topografia ed orientamento nodi e manovre 1 a SESSIONE TERRITORIO E AMBIENTE Territorio - Struttura di catene e gruppi montuosi italiani - Elementi di geologia e geomorfologia - Caratteristiche della neve e dei ghiacciai Semplici metodi di identificazione naturalistici - Vegetazione, flora e fauna Cultura del territorio - Insediamenti, usi, costumi e tradizioni delle popolazioni delle Terre Alte - Architettura di montagna Escursione breve con esempi di: - ricerca ed illustrazione dei dati naturalistici - ricerca ed illustrazione dei dati antropici Internet - Ricerca delle informazioni (percorsi e dati) Sentieristica e segnaletica - Rete Escursionistica Italiana - Catasto sentieri - Segnaletica e manutenzione - Materiali ed attrezzature Impatto antropico - Reti tecnologiche - Rifugi - Energia Escursione breve con esempi di: - tecniche sentieristiche - analisi degli impatti antropici

2 a SESSIONE TECNICHE ESCURSIONISTICHE Tecnica di marcia - I passi ed i movimenti in piano, salita e discesa - Posizione del baricentro - Uso di appoggi e appigli - Uso dei bastoncini Tecniche di orientamento - Navigazione a vista - Navigazione strumentale - Esercizi di cartografia ed orientamento Meteorologia - Interpretazione delle carte isobariche - Lettura delle previsioni meteorologiche - I venti e la stima delle temperature - Interpretazione dei segni naturali - Esercitazione di orientamento notturno e/o con scarsa visibilità Escursione con: - riscontri metereologici - ricerca dei punti notevoli usando tutte le tecniche di orientamento 3 a SESSIONE RISCHI E SICUREZZA Pericoli in montagna - Pericoli oggettivi e soggettivi - Reazioni psicologiche dell escursionista - Incidenti e relative statistiche - Valutazione del rischio Eliminazione o riduzione dei rischi - Informazioni ed istruzioni adeguate agli escursionisti - Allontanamento dall esposizione ai rischi - Mezzi di protezione collettivi e loro manutenzione - Preparazione fisica - Alimentazione - Abbigliamento - Mezzi di protezione individuale e loro manutenzione - Modalità di attraversamento di brevi tratti ripidi e scivolosi anche su neve - segnalazioni di incendi e calamità Soccorso Alpino - Organizzazione CNSAS - Organizzazione operazioni di soccorso - Segnalazioni specifiche - Chiamata del 118 - Medicina in montagna - Traumi e patologie - Nozioni e tecniche di primo soccorso - L alta quota - Kit di primo soccorso Riduzione del rischio di cadute - Posa di corde fisse - Come ancorarsi alle corde fisse - Progressione su corde fisse e sentieri attrezzati - Muoversi su passaggi di roccia di 1 e 2 che non richiedono la progressione in cordata - Simulazione dell attraversamento di un nevaio anche con piccozza e ramponi e gestione emergenze - Messa in sicurezza dell infortunato e di tutti i presenti - Recupero di infortunato - Accertamento delle condizioni dell infortunato e chiamata del 118 - Esercitazioni di primo soccorso - Attuazione del protocollo BLS (Basic Life Support)

4 a SESSIONE - TECNICHE DI ACCOMPAGNAMENTO Rapporti interpersonali - Le sindromi psicologiche più comuni - La comunicazione interpersonale e l ascolto attivo - Principali dinamiche di relazione interpersonale Psicologia di gruppo - Tipologia del gruppo - Dinamiche e comunicazione nel gruppo - Metodologie, strumenti e comportamenti per la rilevazione del clima del gruppo - Ruolo dell accompagnatore - Tecniche per la risoluzione dei problemi e l elaborazione di decisioni Metodologie e strumenti didattici - Tecniche di comunicazione e animazione - Tecniche di insegnamento - Presentazione dell attività escursionistica - Preparazione di una lezione - Organizzazione di un corso PARTE TEORICO-PRATICA - Esercitazione di ascolto attivo - Simulazione di problematiche di gruppo e loro risoluzione Dibattito ed impressioni sull andamento del corso TEST DI VERIFICA E COLLOQUIO FINALE

PROGRAMMA DEL MODULO EEA 1 a SESSIONE: Roccia e percorsi attrezzati Storia ed evoluzione delle vie ferrate Materiali ed Equipaggiamento - Attrezzatura e materiali specifici da portare con sè - Il set da ferrata - Il dissipatore ed il fattore di caduta - I Dispositivi di Protezione Individuale Conoscenze e conduzione su percorsi attrezzati - Vie ferrate e sentieri attrezzati - Elementi di una via ferrata - La gestione di un gruppo in ferrata PARTE TEORICO-PRATICA Nodi e manovre di corda - Nodi essenziali - Collegamento della corda all imbracatura - Assicurazione ed autoassicurazione - Ancoraggi di sosta - Tecniche di progressione in sicurezza: salita, traverso e discesa fino al 2 grado - Posa di corda fissa - Discesa in corda doppia - Calata di gruppi assistita - Paranco semplice - Risalita su corda Tecnica su percorsi attrezzati - Verifica di nodi e manovre di corda specifici e uso delle tecniche - Tecnica di progressione in ferrata - Tecniche di autosoccorso in via ferrata con calata dell infortunato e recupero verso l alto - Messa in sicurezza dell infortunato e di tutti i presenti - Accertamento delle condizioni dell infortunato e chiamata del 118 - Attuazione del protocollo BLS (Basic Life Support) 2 a SESSIONE: Neve e ghiaccio PARTE TEORICO-PRATICA Tecnica di progressione su neve e terreno ghiacciato - I passi principali - Attraversamento, salita e discesa di pendii innevati - Uso di ramponi e piccozza in traverso, salita e discesa - Tecnica di gradinamento - Ancoraggi di sosta - Tecniche di assicurazione - Posa di corda fissa su nevaio - Nodi e manovre di corda specifici Materiali ed Equipaggiamento - Attrezzatura e materiali specifici da portare con sè - Normative CE e UIAA sui materiali - Progressione in sicurezza su un percorso su terreno ghiacciato o innevato - Verifica di nodi e manovre di corda specifici e uso delle tecniche - Autoarresto

PROGRAMMA DEL MODULO EAI 1 a SESSIONE Morfologia - L ambiente innevato Formazione e struttura del manto nevoso - Tipi di neve, Aspetti superficiali e Metamorfismi Valanghe - Tensioni del manto e cause di distacco - Tipi di distacco e tipi di valanga - Influenze meteo.nuove precipitazioni/foen/stau Autosoccorso-Metodi - giustificazione dell autosoccorso (curva Brugger) - modalità della ricerca con ARTVA - modalità delle ricerca con sonde senza ARTVA - disseppellimento e riparo - elementi di primo intervento - chiamata 118 o trasporto - primo soccorso organizzato di gruppo su travolti da valanga ARTVA - Principi di funzionamento e Modelli in uso Uscita pratica con prove dimostrative di: - ricerca con l ARTVA - ricerca con le sonde - prova di soccorso simulato di gruppo su travolti da valanga - accertamento dell inclinazione - controllo della neve - esame del manto nevoso - stratigrafia - blocco di slittamento 2 a SESSIONE Tecnica - tecnica di uso delle racchette da neve Orientamento in ambiente innevato - Cartografia e orientamento in ambiente innevato Scala internazionale del pericolo Riduzione del rischio Riduzione del rischio elementare Riduzione avanzata Preparazione - cartine, guide, informazioni locali - bollettino, scala del pericolo - scelta dell equipaggiamento e dei compagni Osservazione dell ambiente - rilevazioni su innevamento, aspetti della neve e azione del vento - riflessioni sul tempo e sulla sua evoluzione - individuazione dei versanti, delle esposizioni, canaloni, creste, vegetazione Valutazione del singolo pendio - accertamento dell inclinazione - controllo della neve e eventuale test - comportamento Influenze sulla prevenzione - Preconcetti sulle valanghe - Fattore umano Uscita pratica con prove di: - osservazione dell ambiente - rilevazioni su innevamento, aspetti della neve, azione del vento - riflessioni sul tempo e sulla sua evoluzione -Valutazione del singolo pendio - individuazione dei versanti, delle esposizioni, canaloni, creste, vegetazione - uso della tecnica con le racchette da neve - scelta della traccia e della microtraccia - comportamento in situazioni simulate di dubbia stabilità del manto TEST DI VERIFICA E COLLOQUIO FINALE