Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 5 al 16 maggio 2014 20 maggio 2014. Numero venti 23 maggio 2014



Documenti analoghi
FUTURO FERTILE IN TOSCANA

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 19 al 30 agosto settembre 2013 Powered by Aretè s.r.l.

Numero nove 7 marzo 2014

Numero trentasette 6 ottobre 2014

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

NEWSLETTER N GIUGNO 2013

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 1 al 12 luglio luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l.

NEWSLETTER N OTTOBRE Mercati GRANO TENERO

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

NEWSLETTER N AGOSTO 2013

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Produzione agricola della canapa da fibra

Costi di produzione e redditività del mais

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica

PAC I GIOVANI AGRICOLTORI

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il modello generale di commercio internazionale

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

OSSERVATORIO STATISTICO

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 20 al 31 maggio giugno 2013 Powered by Aretè s.r.l.

Gestione Turni. Introduzione

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Il mercato mobiliare

Imprese multinazionali e outsourcing

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Pillola 2015/044 del 02/06/2015: Ordine diretto nuovo - Organizzazione dati (parte 1)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

EnErgia particolare.

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Anno Rapporto ambientale

PHOTO FILTRE. I programmi

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Dati significativi di gestione

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Le costruzioni in economia

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Transcript:

Numero venti 23 maggio 2014 In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli - pag. 1 Colza: indicazioni relative alla fase di raccolta - pagg. 2/3 Unionzucchero/CGBI: considerazioni del comparto bieticolo saccarifero sulla nuova Pac - pagg. 4/5 Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 5 al 16 maggio 2014 20 maggio 2014 Powered by Aretè s.r.l. GRANO TENERO Nelle ultime settimane, il mercato italiano del frumento tenero ha manifestato un andamento ribassista. Il 15 maggio il frumento tenero nazionale n.1 a Bologna è stato quotato 238,00 euro/t, valore in calo di 5 euro/t rispetto alla quotazione del 30 aprile. Il 15 maggio il frumento tenero nazionale n.3, sulla medesima borsa merci, ha avuto una quotazione di 210,50 euro/t, valore in calo di 2 euro/t rispetto alla quotazione del 30 aprile. Segue nel box a destra GRANO DURO Nelle ultime settimane, il mercato italiano del frumento duro ha manifestato un andamento stabile. Il 15 maggio alla borsa merci di Bologna il frumento duro fino produzione nord è stato quotato 287,50 euro/t, valore invariato rispetto a quello registrato il 30 aprile; il frumento duro fino produzione centro è stato quotato 289,00 euro/t, valore invariato rispetto a quello registrato il 30 aprile. Il 13 maggio alla borsa merci di Milano il frumento duro fino nord è stato quotato 294,50 euro/t, valore invariato rispetto a quello quotato il 29 aprile. Sulla piazza di Foggia il frumento duro fino il 14 maggio ha registrato un valore di 287,50 euro/t valore invariato rispetto al dato del 30 aprile. MAIS Durante le ultime due settimane, il mercato nazionale del mais è stato caratterizzato da un andamento stabile/rialzista. Alla borsa merci di Bologna, la quotazione del mais nazionale il 15 maggio (pari a 199,00 euro/t) ha registrato un valore superiore di 4,00 euro/t rispetto alla quotazione del 30 aprile. Il 13 maggio il mais nazionale ibrido, sulla borsa di Milano, è stato pari a 195,50 euro/t, valore invariato rispetto a quello registrato il 29 aprile. SOIA Il 15 maggio la soia nazionale, sulla borsa di Bologna, ha registrato un valore pari a 454,50 euro/t, quotazione in calo di 13,00 euro/t rispetto a quella registrata il 30 aprile. Sulla borsa merci di Milano, il 13 maggio, la soia nazionale ha ricevuto una quotazione pari a 458,50, valore inferiore di 10,00 euro/t rispetto a quello registrato il 29 aprile. COLZA I prezzi sul Matif sono pari a 360,00 euro/t sulla scadenza di agosto 2014 e 364,00 euro/t sul raccolto con scadenza novembre 2014. Associazione Nazionale Bieticoltori e-mail: anb@anb.it www.anb.it 1

INDICAZIONI RELATIVE ALLA FASE DI RACCOLTA L'operazione di raccolta rappresenta un aspetto determinante ai fini del bilancio economico della coltura, in considerazione delle possibili perdite di prodotto. Le medesime possono essere molto elevate, qualora non siano adottate opportune soluzioni operative. Le perdite di prodotto nella fase di raccolta L'entità delle perdite di prodotto durante la fase di raccolta dipende, principalmente, dalla situazione colturale, delle condizioni operative, del tipo di attrezzatura impiegata e della regolazione della medesima. L'impiego di una barra da cereali, senza le opportune modifiche, comporta perdite che si attestano, mediamente, sull ordine del 20-25%. L adozione di una barra a taglio verticale consente di limitare le perdite entro il 7-8%. L'impiego di un'attrezzatura idonea e la razionalizzazione di tutte le operazioni di raccolta assicura il contenimento delle perdite in entità trascurabili. Soluzioni per contenere le perdite di prodotto nella fase di raccolta Scegliere le migliori cultivar ibride, caratterizzate da una maturazione più uniforme e da una ridotta deiscenza. Scegliere correttamente l epoca di raccolta, individuando il momento propizio (vedere le indicazioni riportate nella pagina successiva). Ottimizzare l operazione di raccolta impiegando testate specifiche o opportunamente adattate, assicurando adeguate condizioni operative (vedere indicazioni box a destra pagina corrente e successiva). Le macchine per la raccolta della colza Per la raccolta della colza sono disponibili testate specificatamente concepite. Di norma vengono, tuttavia, utilizzate mietitrebbiatrici da grano. Al fine di contenere le perdite, le medesime debbono essere adattare con specifici kit e opportunamente regolate. Le modifiche da apportare alla trebbiatrice da grano sono essenzialmente le seguenti: 1) Applicazione di una barra di taglio verticale (foto in basso); 2) Spostamento in avanti della barra di taglio orizzontale (foto in basso). continua box pagina successiva Associazione Nazionale Bieticoltori e-mail: anb@anb.it www.anb.it 2

Scelta del momento propizio per la raccolta Nella fase di raccolta della colza debbono essere coniugati due aspetti fra loro contrastanti: da un lato la necessità di contenere i costi di riconduzione al valore standard contrattuale di umidità del 9%, dall'altro la necessità di limitare le perdite produttive che possono aumentare al scendere del tenore di umidità. Nonostante i nuovi ibridi assicurino una maggiore uniformità di maturazione e una minore deiscenza, infatti, la specie è caratterizzata da una certa scalarità di maturazione e dalla tendenza delle silique ad aprirsi oltre un certo livello di essiccazione. Tenuto conto di questi a- spetti, la fase propizia per l'avvio della raccolta inizia quando l'umidità del seme è pari al 12-13%. Da un'analisi visiva, le piante sono completamente disseccate nella porzione apicale e gli acheni sono di colore nero o comunque molto scuro. Il periodo ottimale di raccolta coincide con l inizio della fessurazione delle prime silique. Nella pianura padana tali condizioni si verificano, mediamente, fra la seconda e la terza decade del mese di giugno. In presenza di livelli di umidità molto bassi evitare la raccolta nelle ore più calde. In presenza di silique aperte si consiglia di trebbiare nelle ore notturne. Mietitrebbiatrice con testata specificatamente concepita per la raccolta della colza. La barra da grano adattata deve essere, quindi, opportunamente regolata: la barra falciante deve essere mantenuta sufficientemente alta, in particolare in presenza di steli ancora verdi e di significative infestazioni di malerbe; la ventilazione deve essere regolata al minimo; la velocità di lavoro deve essere ridotta. Regolazioni mietitrebbiatrice da grano utilizzata per la raccolta della colza componenti meccanici Velocità battitura (rpm) per diametro del tamburo diametro 450 mm diametro 600-610 mm Velocità rotore Entrata concava Uscita concava Crivello superiore Estensione condizioni coltura secco medio umido In linea generale, sono da preferire macchine con ampia larghezza di lavoro. 600-700 400-500 350-450 700-800 500-600 450-550 800-900 600-700 550-650 32-29 29-26 26-24 25-22 23-20 21-19 5-7 6-8 7-9 6-7 7-8 8-9 o chiuso o chiuso o chiuso Realizzato da Giovanni Bellettato - responsabile divulgazione tecnica ANB. Crivello inferiore Ventilatore (rpm) 2-4 4-5 5-7 basso basso basso Tabella e foto kit trebbiatrice sono tratti dal "Manuale Colza" della ditta Carla Import sementi. Associazione Nazionale Bieticoltori e-mail: anb@anb.it www.anb.it 3

La nuova PAC: le scelte nazionali - Applicazione dell art.52 del Regolamento (UE) n.1307/2013 Considerazioni del comparto bieticolo-saccarifero nazionale Richiamo del contesto attuale con la fine del regime delle quote zucchero al 30. 9.2017 Al termine del processo di ristrutturazione del settore seguito alla riforma dell Organizzazione Comune di Mercato (OCM) dello zucchero del 2006, l Italia ha ridotto la quota nazionale del 67,4%, chiudendo 15 stabilimenti in diverse regioni del Paese. Sono rimasti operativi, a servizio degli attuali 50.000 ettari coltivati a bietole, 4 stabilimenti saccariferi che detengono una quota di produzione di poco superiore a 500.000 t.. Due stabilimenti sono di proprietà del gruppo cooperativo COPROB S.c.a.. (Minerbio-BO e Pontelongo-PD), uno è di Eridania Sadam S.p.A. del gruppo Maccaferri (S. Quirico Trecasali-PR), il quarto è lo Zuccherificio del Molise S.p.A. (Termoli-CB), che ha come azionista la Regione Molise. I tre zuccherifici rimasti operativi nel Nord sono collocati in pianura Padana, nelle aree più vocate del Paese, sia dal punto di vista agricolo (prendono la materia a prima dall Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte) che logistico, e sono stati oggetto, durante la fase di ristrutturazione, di consistenti investimenti (circa 200 milioni di euro) tesi in particolare all aumento della capacità produttiva e alla riduzione dei consumi energetici (l industria saccarifera è ad altissima intensità produttiva ed energetica); la parte agricola ha investito risorse per la crescita della produttività. Questo al fine di ridurre quanto piu' possibile la differenza di competitività esistente rispetto ai Paesi del nord Europa, favoriti strutturalmente tturalmente da condizioni climatiche più favorevoli e da costi energetici inferiori. La decisione di porre termine al regime delle quote zucchero nel 2017 e l attuale contesto di prezzi di vendita dello zucchero nel mercato italiano, con un fortissimo ribasso imprevedibile rispetto a qualche mese fa, ed un crollo delle quotazioni di oltre il 30% rispetto all ultimo anno, mette ancora una volta a rischio la sostenibilità di tutto il comparto saccarifero nazionale. Per consentire l approvvigionamento degli impianti saccariferi è fondamentale che gli agricoltori inseriscano con continuità la barbabietola nelle rotazioni colturali delle aziende agricole, ma perché ciò avvenga occorre che la relativa remunerazione sia tale da coprire almeno i costi di produzione e consentire produzioni lorde vendibili (PLV) che rendano la barbabietola competitiva rispetto alle le altre colture concorrenti. D altra parte l attuale fortissimo calo dei prezzi di vendita dello zucchero comporta una corrispondente riduzione della possibilità per l industria di integrare il prezzo minimo comunitario previsto per le bietole, come fatto negli ultimi anni. Qualora non venisse previsto un adeguato livello degli aiuti accoppiati consentiti dall art. 52 del Regolamento 1307/2013, la produzione di barbabietole rischierebbe di divenire economicamente non più conveniente per le aziende agricole, esponendo le fabbriche italiane ad una mancanza di materia prima, che porterebbe inevitabilmente ad ulteriori chiusure (una volta chiusa un fabbrica non vi sono poi le condizioni economiche per riaprirla).

Le richieste della filiera sugli aiuti accoppiati e la proposta MIPAAF dell 8 maggio 1. L'ultima proposta del Mipaaf riguardante il Premio per la barbabietola da zucchero prevede un plafond di 17,1 milioni di Euro, in calo non solo rispetto alla proposta precedente di 21 milioni, ma addirittura rispetto al plafond di cui la bietola ha usufruito negli ultimi anni, pari a19,7 milioni di euro. 2. A fronte delle difficilissime condizioni di mercato descritte sopra, si propone dunque una riduzione di 2,6 milioni di euro (meno 13%) rispetto a quanto assicurato oggi. Il che significa, tra l'altro, che la barbabietola riceverebbe il 4% del totale nazionale (considerando l ipotesi presentata del totale di 390 milioni di euro per il 2015), mentre oggi riceve il 13%. 3. Come gia' diffusamente argomentato, la filiera necessita di almeno 600 euro per ettaro. Il plafond del documento dell'8 maggio consente di dare l'aiuto accoppiato atteso a soli 28.500 ettari. Se consideriamo che nel 2014 ne sono stati seminati 50.000, e' del tutto evidente che se non si adegua il plafond si creano le condizioni per spingere alla chiusura almeno due fabbriche. 4. Si e' consapevoli che qualora le condizioni di mercato non si modifichino significativamente e' difficile predeterminare le superfici che verranno seminate nei prossimi anni, ma e' altrettanto vero che c'e' la possibilita' di adeguare il plafond dopo un opportuna verifica della situazione al termine del primo biennio di applicazione, apportando successivamente gli eventuali aggiustamenti che dovessero rendersi necessari.