S O M M A R I O 1. OGGETTO E SCOPO OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA'...2

Documenti analoghi
PDTA GIC Tumore Tiroide

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Obiettivi 10, , ,82

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

La documentazione a supporto della cartella clinica

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

Guida ai Servizi. Gestione Anatomia Patologica Responsabile dr. Alessandro Brollo

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Refertazione esami di Anatomia Patologica

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Direzione Medica Ospedaliera Presidio Ospedaliero Gorizia Monfalcone

CERTIFICATI DI MALATTIA IN SEDE DI DIMISSIONE DA RICOVERO (DM 18/04/2012)

GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

Pronto Soccorso Blocchi operatori

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO. Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA.

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Attività assistenziale:

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

Ferrara 23 settembre 2016

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

ANATOMIA PATOLOGICA. Ospedale di Sestri Levante DOVE SIAMO. Direttore: Dott.ssa Maria SIRONI

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 746 del O G G E T T O

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell'operatore e per il benessere del paziente. Cognome Nome Firma Data. Tamara Michele Daniela Maria Elena

Dipartimento Oncoematologico

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

NEGOZIAZIONE BUDGET ANNO 2007

Standard Specifici Strutturali Fondamentali

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Informatizzazione delle Richieste di Consulenza e Prestazioni. all Ambulatorio di Diagnostica e Terapia Ecografica

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Identificazione dei pazienti

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

Università degli Studi di GENOVA

PDTA GIC Tumore Prostata

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Casa della Salute di San Secondo

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli

Transcript:

Pag. 1/8 S O M M A R I O 1. OGGETTO E SCOPO...2 1.1.OGGETTO... 2 1.2.SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA'...2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 5. DEFINIZIONI...2 CONTENUTO...4 6.1 LOGIGRAMMA... 4 6.2 DEFINIZIONE DEI PAZIENTI... 5 6.3 FASI DEL PERCORSO... 5 6.3.1. 1a Fase: APPROCCIO DIAGNOSTICO AL PAZIENTE... 5 6.3.1.1. Paziente di tipologia 1...5 6.3.1.2. Paziente di tipologia 2...6 6.3.1.3. Paziente di tipologia 3...6 6.3.2. 2a Fase: DIAGNOSI ISTOLOGICA... 7 6.3.3. 3a Fase : REFERTAZIONE ISTOLOGICA... 7 6.3.3.1. Paziente proveniente da Amb...7 6.3.3.2. Paziente proveniente da DH...7 6.3.4. Fasi successive alla diagnosi istologica... 8 6.3.4.1. FASE DI ASSEMBLAGGIO DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL PAZIENTE...8 6.3.4.2. FASE DI STADIAZIONE...8 6.3.4.3. FASE DI IMPOSTAZIONE TERAPEUTICA...8 7. INDICATORI DI ATTIVITÀ ED OBIETTIVI...8 8. ALLEGATI E MODULI UTILIZZABILI...8 STATO DATA FIRMA Approvato 04.08.2010 Prof. W. GRIGIONI Data di applicazione: 01.09.2010

Pag. 2/8 1. OGGETTO E SCOPO 1.1.OGGETTO L obiettivo principale del presente documento è quello di definire l iter diagnostico del paziente con sospetto o diagnosi, altrove posta, di linfoma (Hodgin LH e non Hodgkin LNH) ed identificare le procedure da seguire per facilitarne il percorso assistenziale, per quanto di pertinenza ematologica ed emolinfopatologica. Il percorso NON si applica alla definizione delle fasi successive di stadiazione e di terapia. 1.2.SCOPO Migliorare l approccio diagnostico e omogeneizzare i comportamenti assistenziali all interno delle U.O. Ematologia Baccarani e U.O. Emolinfopatologia Pileri coinvolte nel percorso. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutti i pazienti con sospetto o diagnosi, altrove posta, di linfoma afferenti all U.O. Ematologia in regime di DH o Ambulatoriale. 3. RESPONSABILITA' Responsabilità dell applicazione del percorso diagnostico Responsabilità di redazione, riesame e revisione Direttori delle U.O. coinvolte nelle varie fasi del percorso Il documento è stato redatto da un gruppo di lavoro costituito da: Dr. Mauro Fiacchini (U.O. Ematologia) Dr.ssa Elena Sabattini (U.O. Emolinfopatologia) Le responsabilità dell esecuzione delle singole attività sono riportate nel contenuto del documento. 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Serie UNI-EN-ISO 9000 PA05: Procedura Aziendale di controllo dei documenti del sistema di gestione della qualità PA02: procedura aziendale di accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali PA87: Procedura Aziendale Gestione dell accesso ai ricoveri in elezione 5. DEFINIZIONI DH : è il Day Hospital U.O. Ematologia Amb : è l Ambulatorio U.O. Ematologia LH : Linfoma di Hodgkin LNH : Linfoma non Hodgkin U.O. E : U.O.Ematologia U.O. EP : U.O. Emolinfopatologia EP : è l emolinfopatologo responsabile della diagnosi istologica

Pag. 3/8 /E : documento di pertinenza della U.O. Ematologia /EP : documento di pertinenza della U.O. di Emolinfopatologia MED : Medico strutturato SPEC : Medico specializzando che collabora con il MED ConsSpec : è il Consulente Specialista responsabile della procedura bioptica a scopo diagnostico Rad : è il Consulente Radiologo responsabile della diagnostica per immagini Resp.Acc./EP : è il Responsabile dell Accettazione della U.O.EP BOM : Biopsia osteomidollare

Pag. 4/8 6. CONTENUTO 6.1 LOGIGRAMMA A m b e /o D H S o s p e tto d ia g n o s tic o P re g re s s a d ia g n o s i B io p s ia d ia g n o s t ic a C o n s S p e c R e v is io n e is t o lo g ic a E P D ia g n o s i is to lo g ic a E P D H P e r im m a g in i R a d S ta d ia z io n e B O M P ro g ra m m a te ra p e u tic o D ia g n o s i is to lo g ic a E P T e ra p ia R is ta d ia z io n e R is p o s ta R e s is te n z a

Pag. 5/8 6.2 DEFINIZIONE DEI PAZIENTI I pazienti possono appartenere a tre diverse tipologie: Tipologia Paziente 1: soggetti con sospetta diagnosi clinica di LH o LNH, giunti ad osservazione presso l Amb Tipologia Paziente 2: soggetti con diagnosi di linfoma posta presso altra sede anatomo-patologica, giunti ad osservazione presso Amb o DH, al fine di consulenza e/o definizione del piano terapeutico Tipologia Paziente 3: soggetti con pregressa diagnosi di linfoma già sottoposti a terapia presso il DH, attualmente in fase di ricaduta/riespansione di malattia e giunti ad osservazione presso Amb o DH. 6.3 FASI DEL PERCORSO 6.3.1. 1a Fase: APPROCCIO DIAGNOSTICO AL PAZIENTE Accesso: Il paziente accede al DH e/o Amb dell U.O.E. secondo le modalità riportate nelle IOS01AMB, IOS02AMB e IOS14D. Visita: Durante la visita ambulatoriale/dh sarà impostato l iter diagnostico che si diversifica sulla base della tipologia Paziente a cui l Utente appartiene: 6.3.1.1. Paziente di tipologia 1 il paziente deve essere avviato a procedura chirurgica e/o agobioptica al fine di disporre di campione biologico utile alla diagnosi istologica il MED/SPEC consegna al paziente un impegnativa con richiesta di consulenza per biopsia chirurgica ovvero per consulenza specialistica (più spesso gastroenterologica) per agobiopsia ECO/TAC guidate consegna al paziente una vignetta, indirizzata al Consulente, nella quale si fa richiesta di inviare il materiale bioptico che verrà prelevato presso l U.O. EP (specificando che, nel caso di materiale chirurgico esso va inviato a fresco).

Pag. 6/8 6.3.1.2. Paziente di tipologia 2 il paziente deve procurarsi il materiale istologico allestito in altra sede e consegnarlo presso la U.O. EP. Il MED/SPEC specifica che il materiale da richiedere è rappresentato da: tutti i vetrini istologici allestiti, la/e inclusione/i o blocchetto/i e, solo in alternativa a quest ultimo/i, 15 sezioni in bianco. Solo su richiesta del paziente il MED/SPEC provvede a compilare il Report 01 (in allegato), per ottenere la consegna del materiale biologico già allestito presso altra U.O. Anatomo-patologica quando si tratti di visita ambulatoriale, compila una impegnativa per revisione istologica, unitamente al modulo aziendale di richiesta esame istologico; quando si tratti di visita di DH, compila il modulo aziendale di richiesta esame istologico (in allegato) consegna al paziente la documentazione compilata e lo indirizza all accettazione della U.O.EP il Resp.Acc./EP informa il paziente che, una volta in possesso del materiale istologico eventualmente richiesto, dovrà farlo pervenire (consegna diretta o invio postale) all accettazione medesima quando il paziente non sia stato precedentemente fornito di certificazione di esenzione da ticket per patologia neoplastica (codice 048), provvede alla compilazione del certificato, in duplice copia, e lo consegna al paziente, che dovrà esibirlo alla propria ASL di residenza al fine di ottenere la tessera di esenzione da ticket 6.3.1.3. Paziente di tipologia 3 Il paziente deve essere avviato a procedura chirurgica e/o agobioptica al fine di disporre di campione biologico utile alla diagnosi istologica. Il MED/SPEC quando si tratti di visita ambulatoriale, consegna al paziente una impegnativa con richiesta di consulenza per biopsia chirurgica ovvero per consulenza specialistica (più spesso gastroenterologica) per agobiopsia ECO/TAC guidate; quando si tratti di visita di DH avvia la procedura per consulenza chirurgica ovvero per agobiopsia ECO/TAC guidata in entrambi i casi, consegna al paziente una vignetta, indirizzata al Consulente, nella quale si fa richiesta di inviare il materiale bioptico che verrà prelevato all U.O. EP (specificando che, nel caso di materiale chirurgico esso va inviato a fresco).

Pag. 7/8 gli dà indicazione per accedere all Ambulatorio Specialistico presso il quale è stata fatta richiesta di consulenza Il ConsSpec, dopo aver provveduto alla biopsia o agobiopsia diagnostica, si farà carico dell invio del materiale ottenuto all accettazione dell U.O.EP 6.3.2. 2a Fase: DIAGNOSI ISTOLOGICA Una volta che il materiale biologico biopsiato ovvero il materiale istologico allestito in altra sede venga consegnato all Accettazione dell U.O.EP ha inizio la fase di diagnosi istologica. Per le modalità ed i procedimenti seguiti per la fase di consegna del prelievo/materiale allestito, allestimento istopatologico del prelievo, analisi microscopica dei vetrini e refertazione si rimanda alle istruzioni operative/procedure di Servizio della U.O.EP (IOS01-02/EP, IOS05-12/EP, IOS21-24/EP, PS02/EP, PS04-06/EP). Una volta completato il referto istologico esso viene fatto pervenire al Curante ematologo che ha richiesto la biopsia e/o la revisione del materiale. Le modalità di invio di seguito riportate sono applicate sia per i referti definitivi che per quelli in itinere. Il referto viene inviato secondo modalità differenti in base alla provenienza del Paziente (Amb o DH) come di seguito specificato: 6.3.3. 3a Fase : REFERTAZIONE ISTOLOGICA 6.3.3.1. Paziente proveniente da Amb Fax-modem: l EP attiva tale modalità ed automaticamente il fax del referto giunge alla portineria U.O. Ematologia: se sul referto non è specificato il nome del medico ematologo richiedente l operatore di portineria provvede a smistare il referto-fax nella apposita casella sita presso la portineria ed indicata come ambulatorio, nella buchetta personale del medico richiedente se questo è specificato; il personale amministrativo dell ambulatorio provvede ad inserire il referto nell apposito raccoglitore dei referti organizzato in cartelle in ordine alfabetico dal quale il MED/SPEC può prelevarlo. Cartaceo con firma in originale. La copia indirizzata all Amb viene posta dalla segretaria della U.O.EP nella buchetta apposita della portineria, da cui segue l iter di cui sopra 6.3.3.2. Paziente proveniente da DH E-mail: quando il caso è stato completato dall EP il referto viene automaticamente inviato per e-mail alla postazione situata presso la guardiola/caposala del DH ematologico; la caposala del DH stampa il referto e lo consegna al MED/SPEC richiedente, se quest ultimo è riportato sul refereto, altrimenti lo inserisce nell apposito raccoglitore di referti dal quale il MED/SPEC può prelevarlo.

Pag. 8/8 6.3.4. Fasi successive alla diagnosi istologica Le fasi che seguono e che vengono sotto elencate non sono più connesse alla diagnosi e non sono oggetto di definizione dettagliata in questo documento 6.3.4.1. FASE DI ASSEMBLAGGIO DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL PAZIENTE Responsabile: MED/SPEC 6.3.4.2. FASE DI STADIAZIONE Responsabile: MED/SPEC 6.3.4.3. FASE DI IMPOSTAZIONE TERAPEUTICA Responsabile: MED/SPEC 7. Indicatori di attività ed obiettivi Tempo di refertazione : è l intervallo, in giorni, che intercorre tra la data di accettazione del materiale bioptico e la data in cui viene consegnata (con le modalità sopra descritte) la diagnosi istologica ad opera dell EP. L intervallo definito è di cinque giorni lavorativi. Il monitoraggio dell indicatore avviene ad opera della Segreteria dell U.O. di Empolinfopatologia, con obiettivo che >90% dei referti venga consegnato entro il periodo stabilito. N.pazienti che giungono a definizione diagnostico/terapeutica / N.pazienti giunti ad osservazione : questo indicatore viene monitorato dal MED/SPEC, con l obiettivo che il rapporto sopra indicato tenda ad uno 8. ALLEGATI E MODULI UTILIZZABILI Mod. richiesta esame istologico (disponibile presso ogni ambulatorio della U.O. E. Report R01/PDIP03: richiesta di consegna materiale