I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

Documenti analoghi
Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

trasferimento degli elettroni dal donatore di elettroni di una

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Fosforilazione ossidativa

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

Fosforilazione ossidativa

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

il valore 3 o 5 dipende dal meccanismo usato per trasportare gli elettroni del NADH dal citosol alla matrice mitocondriale

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Prof. Maria Nicola GADALETA

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

Anatomia biochimica di un mitocondrio

REGOLAZIONE DEL CICLO TCA

Respirazione cellulare e fosforilazione ossidativa

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 36/38 molecole di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

MODULO 6 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Metabolismo fermentativo

Il flusso di elettroni è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutto il lavoro prodotto dagli organismi viventi. CITOSOL- MITOCONDRI

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

IL METABOLISMO CELLULARE

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

METABOLISMO CELLULARE

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Il metabolismo microbico

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

Chimica Biologica A.A Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Principali vie di utilizzo del Glucosio

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

Respirazione cellullare

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Fosforilazione ossidativa

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

Il metabolismo cellulare

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

COMPLESSO IV: CENTRI REDOX

Metabolismo batterico

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche

Fosforilazione ossidativa

Termodinamica dei sistemi biologici

IL METABOLISMO ENERGETICO

catabolismo anabolismo

Fonte diretta di Energia è l ATP.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

Catena Respiratoria e Fosforilazione Ossidativa. glucosio. piruvato H + Ac-CoA O 2. e - NADH. ADP P i H 2 O H + H + ATP NADH

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

La respirazione cellulare

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

COMPLESSO V o ATP-SINTASI o F 1 F O -ATPasi

Biologia. La cellula al lavoro

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

Transcript:

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n di elettroni F = costante di Faraday (23.6 Kcal/mole x volt)

POTENZIALI REDOX STANDARD DI COPPIE REDOX DI INTERESSE BIOCHIMICO Negativo = bassa affinità per gli e - (es. NADH) Positivo = alta affinità per gli e - (es. O 2 )

Gli elettroni possono essere trasferiti: Direttamente come elettroni Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Come atomi di idrogeno (uno protone e un elettrone) AH 2 D A + 2e - + 2 H + Come ione idruro, H + con 2e - (H:) Combinazione diretta di un riducente organico con l ossigeno Es, ossidazione di un idrocarburo ad un alcol R-CH 3 + ½ O 2 g R-CH 2 -OH Equivalente riducente = singolo elettrone che partecipa ad una reazione di ossido-riduzione

ENERGETICA DELLE OSSIDORIDUZIONI CELLULARI ΔG = - nf ΔE Piruvato +2H + +2e - g lattato E = -0.19V ΔG = +8.8 kcal/mol NADH g NAD + +H + +2e - E = +0.32V ΔG = -14.8 kcal/mol ΔG tot = - 6 kcal/mole

TRASPORTO DEGLI ELETTRONI ½ O 2 +2H + +2e - g H 2 O E = 0.82V ΔG = -37.8 kcal/mol NADH g NAD + +H + +2e - E = 0.32V ΔG = -14.8 kcal/mol ΔG tot = -52.6 kcal/mol ΔG ATP = -7.5 kcal/mol 1 NADH = 3 ATP Efficienza processo = 42%- 70%

NADH e NADPH Associazione debole

FMN e FAD Associazione forte, in alcuni casi covalente.

Assorbimento FAD e FMN Trasportatori 1 o 2 elettroni

Ubichinone Trasportatori e - /H + R = diverse unità di isoprene

Gruppi eme dei citocromi

1. Fe - S 2Fe - 2S 4Fe - 4S Proteine Fe- S 1 elettrone per volta 2. Rieske: Fe coordinato da 2 His. Forma ridotta più stabile e potenziale di riduzione più elevato

Determinazione sperimentale della sequenza dei trasportatori 1. Separazione e purificazione del complessi di membrana 2. Determinazione dei potenziali di riduzione 3. Esame del processo in assenza di O 2 4. Utilizzo di inibitori (i trasportatori a valle della tappa inibita rimangono ossidati)

COMPLESSO I (NADH deidrogenasi) (NADH:ubichinone ossidoreduttasi) 42 catene polipeptidiche 1 FMN 6 centri Fe-S (2Fe-S/4Fe-S)

POMPE PROTONICHE Cambiamento conformazionale dovuto allo stato redox (es. batteriorodopsina)

COMPLESSO II Succinato deidrogenasi 4 catene polipeptidiche 1 FAD centri Fe-S Non c è trasporto ioni H +

Complesso III: citocromo c reduttasi (ubichinone:citocromo c ossidoreduttasi) Dimero, 11 subunità per monomero Citocomo b, con due gruppi eme (b L e b H, diversi potenziali redox) Citocromo c 1 1 centro Fe-s di Rieske

Citocromo c, un trasportatore di elettroni solubile

COMPLESSO IV: Citocromo ossidasi 6-13 subunità 2 gruppi eme: a e a 3 3 ioni rame Cu A /Cu A Cu B

L energia liberata nel trasferimento elettronico viene conservata in un gradiente elettrochimico

Teoria dell accoppiamento chemiosmotico

ATP sintasi, COMPLESSO V F 1 = α 3 β 3 γδε F 0 = ab 2 c 10-12

Asp-COO - Asp-COOH

ADP + P i D ATP + H 2 O ΔG 0, reazione reversibile La sintasi stabilizza l ATP tanto quanto i suoi prodotti ADP + P i

Sistemi di trasporto: LE TRASLOCASI

SHUTTLE MALATO-ASPARTATO

SHUTTLE GLICEROLO 3-FOSFATO

La fosforilazione ossidativa è controllata a livello della citocromo c ossidasi, dalle concentrazioni intramitocondriali di : NAD + /NADH [ADP][P i ]/[ATP] Ca 2+ (effetto stimolatorio sui complessi e sulla ATPsintasi)

Disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa

VANTAGGI E SVANTAGGIO DEL METABOLISMO AEROBICO Metabolismo lattico Metabolismo aerobico g 2 ATP g 32 ATP Necessità di ossigeno specialmente cervello e cuore (ictus e infarto) Citocromi P 450 - RH + NADPH + H + g R-OH + NADP + + H 2 O - Idrossilazioni (es. colesterolo), ω-ossidazioni - Enzimi detossificanti, idrossilazioni di substrati idrofobici (solubilizzazione ed escrezione)

PRODUZIONE DI SPECIE REATTIVE PERICOLOSE (ROS) Radicale superossido O 2 + e - g O 2 - Radicale perossido O 2 - + e - g O 2 2- Radicale ossidrilico H 2 O 2 + O 2 - g O 2 + H 2 O + OH ENZIMI DIFENSIVI Superossido dismutasi O 2 - + 2H + g H 2 O 2 + O 2 Catalasi 2 H 2 O 2 g 2 H 2 O + O 2 Glutatione perossidasi 2 GSH + H 2 O 2 g GSSG + 2H 2 O

Trappole per radicali tossici dell O 2 I prodotti finali di vie degradative possono essere stati scelti dall evoluzione per esercitare azioni protettive Bilirubina, meno solubile della biliverdina, ma con un attività antiossidante molto maggiore. A livello delle membrane compete con la vitamina E. Acido urico, efficace nell intrappolare derivati tossici dell ossigeno. La concentrazione ematica è ai limiti della sua solubilità. Nell uomo è 10 volte più concentrato che negli altri Primati. Vitamina C, maggior agente riducente nel sangue.