I sensori di spostamento induttivi



Documenti analoghi
Definizione di mutua induzione

Sensori di posizione di tipo induttivo

Le macchine elettriche

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

ESERCIZI CIRCUITI MAGNETICI

TRASDUTTORI di POSIZIONE

Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

IL TRASFORMATORE REALE

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

SENSORI E TRASDUTTORI

Regole della mano destra.

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Protezione dai contatti indiretti

Generazione campo magnetico

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Trasformatore di corrente (TA)

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Generatore radiologico

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo...

COPPIE E FORZE PER MACCHINE ELETTRICHE

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Classe 35 A Anno Accademico

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS prof. Riolo Salvatore

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella


Gamma BRUSHLESS CROUZET

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Servomotori Brushless Linearmech

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Il concetto di valore medio in generale

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Macchina sincrona (alternatore)


Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Si classifica come una grandezza intensiva

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

Termodinamica: legge zero e temperatura

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

LIUC - Castellanza Maggio Sensori di Spostamento

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Lezione 4 24 Gennaio

La funzione di risposta armonica

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Amplificatori Audio di Potenza

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Estensimetri o Strain Gauges

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Strumentazione Biomedica

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

PLL (anello ad aggancio di fase)

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

LINEE AEREE PARALLELE

Transitori del primo ordine

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Azionamenti in Corrente Continua

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Transcript:

Si basano sulla variazione del coefficiente di auto o mutua induzione con lo spostamento incognito. Sono dispositivi molto diffusi poiché presentano una elevata robustezza verso i fattori ambientali (si ricorda l effetto dell umidità nei sensori capacitivi). 1

I sensori a variazione di riluttanza e/o induttanza Nota teorica: Consideriamo il seguente circuito magnetico: h 1 N i h 2 La relazione tra forza magnetomotrice, flusso e riluttanza è la seguente: fmm Ni flusso x riluttanza Φ x R [A-spire] Ni Φ R [Weber] 2

I sensori a variazione di riluttanza e/o induttanza h 1 h 2 N i L induttanza è legata alla variazione del flusso indotto φ e al numero di spire N, secondo la relazione: L L dφ N di 2 N R La Riluttanza R è funzione dei parametri geometrici e magnetici dei materiali utilizzati: R µ l 0µ r A l: lunghezza del cammino percorso dal flusso A: area della sezione trasversale del tubo di flusso µ 0 : permeabilità relativa dello spazio libero µ 0 4π x 10-7 Hm -1 µ r : permeabilità relativa del materiale 3

I sensori a variazione di riluttanza e/o induttanza In linea di principio, ogni variazione in N, µ, o nella geometria può essere usata per una trasduzione induttiva I sensori più usati adottano, comunque, la variazione di l 0 (cammino delle linee di campo nel traferro) oppure di µ ottenendo una variazione di L Questi sensori devono essere schermati per evitare l influenza di campi magnetici esterni, ma non sono influenzati dall umidità (al contrario dei sensori capacitivi) µ 4

I sensori a variazione di riluttanza Un esempio di sensore per la misura di spostamento è rappresentato nella schematizzazione seguente: d air gap h 1 N i h h 2 h 2 h 2 +h 2 2 Se si impone uno spostamento d alla parte mobile del core si ottiene una variazione di L. R 1 µ l0 1 l 2h1 2h2 2d + + + A µ A µ µ A µ µ A µ A 0 0 r 0 r 0 0 Il termine R v l v /µ 0 A v, relativo al flusso disperso, è trascurabile ipotizzando A v >>l v 5

I sensori a variazione di riluttanza d air gap h 1 N i Si ricava allora per la riluttanza R R 0 R 0 2h 1 µ + + µ kd 2h A 2, h 2 k µ r 0 0 2 A ed infine per l induttanza...... 2 2 N N L R R 0 + kd L ( 1+ x) Comportamento non lineare con d!! L 0 L 0 N R 2 0, x kd R 0 6

I sensori a variazione di riluttanza Sensore differenziale a riluttanza variabile 7

I sensori ad accoppiamento variabile Linear Variable Transducer Il movimento del core produce una variazione dell induttanza che viene misurata mediante opportuni circuiti di condizionamento (ponti). 8

I trasformatori differenziali: Linear Variable Differential Transformers () I trasformatori differenziali () sono costituiti da un avvolgimento primario e due avvolgimenti secondari. Direzione di spostamento del nucleo ferromagnetico Il funzionamento è basato sulla variazione della mutua induttanza, in funzione della posizione del nucleo ferromagnetico!!! 9

Il grado di accoppiamento magnetico tra il primario e ciascuno dei secondari è funzione della posizione del nucleo. Collegando i secondari in opposizione di fase (modalità differenziale) è possibile determinare una posizione di zero per il nucleo. 10

11

e ex e ex x i e o 1 e o2 e o1 e o 2 Il primario è eccitato con una tensione di tipo sinusoidale (V max [3,15]V), con frequenza variabile tra 60 e 20.000 Hz (Vedremo che tale frequenza limita la massima frequenza del segnale in ingresso). Sui secondari vengono indotte due tensioni isofrequenziali con la tensione che eccita il primario e di ampiezza variabile con la posizione del nucleo. 12

Ampiezza del segnale d uscita fotografato in corrispondenza di un determinato stato dell ingresso (ad esempio quando l ingresso è max) L ampiezza del segnale d uscita diventa una funzione della posizione del nucleo! 13

Modellizzazione analitica,tenendo conto della corrente al secondario: M 1 L s /2 R s /2 i s i p e ex R p e s1 M 3 e o R m L p L s /2 R s /2 M 2 e s2 ( ) ( 2 1) e i R + sl + i sm sm ex p p p s e o R i m s R R L L 0 + R + i + s + s sm i + ( sm sm ) i 2 2 2 2 0 R + R i + s L M i + s M M i s s s s m s 3 s 2 1 p ( ) ( ) ( ) s m s s 3 s 2 1 p 14

M 1 L s /2 R s /2 i s i p e ex R p e s1 M 3 e o R m L p L s /2 R s /2 M 2 e s2 Supponendo che L s -M 3 non vari con la posizione del nucleo ferromagnetico, poniamo: L 2 L s -M 3 e ( ) s M M R o 2 1 m e 2 ex s M2 M1 L2Lp s L2Rp LpRs LpRm Rp Rs Rm 2 ( ) ( + + ) ( + ) LL >> M M Supponendo ( ) 2 2 p 2 1 ( ) e s M M R e sll s LR LR LR R R R o 2 1 m 2 - ex 2 p 2 p + p s + p m p s + m ( ) ( ) 15

e s( M M ) R e s LL s LR LR LR R R R o 2 1 m 2 ex - 2 p 2 p + p s + p m p s + m ( ) ( ) Considerazioni: Se R m e e 0 ex Se M 1 -M 2 kx si ha: e o e ex k x s( M M ) 1 2 sl + R p p quindi e 0 è proporzionale a M 1 -M 2 Per valori finiti di R m Poichè la fase assume valori compresi tra +90 e -90, si deduce che deve esistere un valore per la frequenza di eccitazione per cui lo sfasamento tra ingresso ed uscita è nullo: e e f c In questo caso: R ( M 0 m 1 2 ex ( Rs + Rm )Lp + 1 2π M ) R L p Rp( Rs + R L2Lp 2 m ) 1 2 Se M 1 -M 2 kx si ha: e o e ex k x e si può dimostrare che siamo in condiioni di massima sensibilità! 16

Ricordando che il primario è eccitato con una tensione di tipo sinusoidale, appare evidente che: l uscita del sensore è una sinusoide modulata in ampiezza. Per ricavare l informazione in uscita si può: utilizzare un voltmetro per AC e perdere l informazione sul verso e sulla posizione assoluta: 17

Ricordando che il primario è eccitato con una tensione di tipo sinusoidale, appare evidente che: l uscita del sensore è una sinusoide modulata in ampiezza. al modulo di e o NON è possibile risalire al verso dello spostamento o alla posizione. e 0 18

.oppure demodulare il segnale e utilizzare un voltmetro in DC, o un oscilloscopio (insieme ad eventuali filtri passabasso). Il valore medio di e 0 contiene informazioni sulla posizione assoluta (below null o above null). 19

Una volta generato un segnale che ha lo stesso andamento della forzante x i è necessario filtrare. Se la frequenza della portante è grande rispetto alla massima frequenza del segnale (valore tipico è il rapporto 10:1) possono bastare dei filtri RC, semplici o multipli. 20

Si supponga di voler misurare uno spostamento il cui contenuto in frequenza risulta trascurabile a frequenze superiori a 1000 Hz, utilizzando un con tensione di eccitazione a frequenza di 10.000 Hz. Il processo di modulazione e successiva demodulazione produrrà dei segnali a frequenze nell intervallo [19.000 Hz, 21.000Hz]. Si vuole che il ripple residuo alla frequenza di 19.000 Hz sia minore del 5%. Deve allora essere: 0.05 τ [ 19000 6.28 τ ] f 1 0,00017 s f 2 + 1 21

Alla frequenza di 1000 Hz tale filtro produce un attenuazione pari a 0,68 e uno sfasamento pari a -47. Si ha quindi una distorsione eccessiva del segnale. Si possono migliorare le prestazioni del filtro utilizzando una cella RC doppia: 1 0.05 2 τ [ 19000 6.28 τ ] f 0,000037 s f + 1 In questo caso alla frequenza di 1000 Hz si ha un attenuazione di 0,94 e uno sfasamento di -26. In tali condizioni si ottiene in uscita un segnale che è una copia fedele e ritardata del segnale in ingresso (cfr condizioni di non distorsione): ( π / 180) ϕ 26 t r 72 µ s 2πf 180 2 1000 22

I trasformatori differenziali presentano un numero elevato di vantaggi: Risoluzione infinitesima; Assenza di frizione meccanica; Vita media teoricamente infinita (alcumi modelli dichiarano un MTBF 2x10 6 h228 anni); Isolamento elettrico tra primario e secondario; Alta linearità e sensibilità; Buona risposta dinamica. Intervallo di misura Tensione di alimentazione Sensibilità (per volt di alimentazione) Risoluzione ±100µm; ±25cm. 1V, 24V; 50Hz, 20kHz. 0.1V/cm; 40V/ µm. Fino a 0.1 µm 23

24

25

Inductosin L ampiezza dellla tensione indotta dal primario sul secondario (parte mobile) dipende dalla posizione relativa dei due avvolgimenti. Con riferimento alla figura: -la posizione attuale induce una tensione massima positiva sul secondario (parte mobile); -uno slittamento pari a s comporta una tensione massima negativa sul secondario; -uno slittamento pari a s/2 e 3/2s comporta una tensione minima (nulla) sul secondario; -uno slittamento pari a 2s comporta nuovamente una tensione massima positiva sul secondario. Un secondo avvolgimento sul secondario traslato di s/2 consente di stiamare anche il verso di percorrenza. 26

Potenziometro ad induzione M N 2 dφ di 1 N1i1 φ B S BS cos ϑ µ S cos ϑ l N1 M N2µ S cos ϑ K' cos ϑ l di1 e0 M KI1 sin( ωext )cos ϑ dt Vantaggi: Bassi effetti di carico Bassa dipendenza dalle grandezze ambientali Isolamento elettriico tra primario e secondario La tensione indotta sul secondario dipende dall angolo ϑ. 27

Sincro I Sincro sono dei sistemi che implementano un servomeccanismo in grado di trasferire un movimento da un primario ad un secondario (transformer). 28

Sincro Note: Sul rotore, che svolge il ruolo di primario, si forza una corrente sinusoidale; Sugli avvolgimenti dello statore verranno indotte delle f.e.m. le cui ampiezze dipendeno dalla posizione del rotore. 29

Sincro Tale terna di tensioni applicata al transformer definisce una forza magnetomotrice allineata a quella del rotore del transmitter. Il rotore del transformer agisce come un search coil della direzione del campo generato dallo statore: Se il rotore si trova allineato a tale campo su esso viene indotta la massima f.e.m.. Al contrario se il rotore è perpendicolare al campo allora viene indotta una f.e.m. nulla. La f.e.m. indotta sul rotore viene usata per azionare un servomeccanismo che agisce sul carico e al contempo riporta il rotore nella posizione di equilibrio (f.e.m. nulla) 30

I sensori di spostamento Eddy current noncontacting transducers I sensori a correnti parassite, sfruttano il fenomeno dell induzione di correnti parassite su un opportuno target, che a loro volta cambiano l impedenza dell active core e quindi provocano uno sbilanciamento del ponte. Il balance coil serve per compensare gli eventuali effetti termici. Intervallo di misura: 0.25, 30 mm; Non linearità migliore di 0.5%; Frequenza di eccitazione 1MHz; Risoluzione 0.0001 mm. 31