Mini Master Normativa Lavori Pubblici



Documenti analoghi
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Corso di Formazione 18 ore in aula

Modulo specialistico La gestione operativa delle gare e dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nel sistema normativo vigente ore 120

PERCORSO MONOTEMATICO SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NELLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CORSO DI FORMAZIONE. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE (D.L.vo 12 aprile 2006 n. 163)

Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici

RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE NELLE PROCEDURE PUBBLICHE DI GARA

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di alta formazione per Energy Manager

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Gli appalti di forniture e servizi nel codice dei contratti pubblici, alla luce del regolamento di attuazione ed esecuzione.

Studio Tecnico Associato Zamboni - Celsi Progettazione impianti elettrici e tecnologici

ART. 1. PRINCIPI CARATTERE GENERALE. NORMATIVA.

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA PROCEDURA NEGOZIATA E I LAVORI IN ECONOMIA ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA DERIVANTI DALLE MANOVRE RENZI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO APAC - SERVIZIO APPALTI LAVORI PUBBLICI

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

COMUNE DI CAGLIARI PUBBLICO INCANTO - BANDO DI GARA N 23/2006. Il Comune di Cagliari - Servizio Appalti via Roma, Cagliari,

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

UNIVERSITA PER STRANIERI DI PERUGIA

La normativa in corso dal per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

Deliberazione 1 dicembre GOP 53/11

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRATTI E PERSONALE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

COMUNE DI RIVIGNANO TEOR. Provincia di Udine

AVVISO PREVENTIVO AVVISA:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N 05/08 CIG: Il Comune di Cagliari, in esecuzione della Determinazione del Dirigente

Direzione Organizzazione /004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4 al Disciplinare di Gara

DETERMINAZIONE. Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione /04/2013

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Repubblica Italiana Regione Siciliana

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 462 del 28/04/2014

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

L applicazione delle norme di gara

C.L.I.R. S.p.A. BANDO DI GARA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Codice CIG: F8 Codice CUP: G66E

Procedure negoziate di affidamento dei servizi tecnici

La disciplina degli appalti di lavori pubblici dopo i tagli finanziari e le nuove norme

Prot. Gen /2013 Mantova li, 11 ottobre 2013

DEPURAZIONE ACQUE REFLUE

SNA-ANAC PROGETTO ISTITUZIONALE DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI E DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, C.F

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 162 del O G G E T T O

COMUNE DI TERNI. (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n.105 del 07/09/2009)

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

Modulo - Istanza di Ammissione

ENAV S.p.A. 1) DENOMINAZIONE ED INDIRIZZO DELL ENTE AGGIUDICATORE:

Master di specializzazione contratti pubblici


IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso di approfondimento delle fasi di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici.

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. n. 163/2006 DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVA GENERALE

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

TERMINE DI ESECUZIONE:

Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato dei Trasporti. Società di Gestione SO.GE.A.OR. S.p.A.

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE AMMINISTRATIVO PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

Amministrazione e Contabilità

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRATTI E PERSONALE

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Area Tecnica Settore Lavori Pubblici. n 62 del 23/06/2012

GLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE IN AMBITO SANITARIO

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

Ente aderente. Ente aderente. Ente aderente

Programma triennale per la trasparenza e integrità

CONVENZIONE DI TIROCINIO

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Transcript:

con il patrocinio di: Mini Master Normativa Lavori Pubblici!La recente approvazione del Regolamento del Codice Contratti richiede l avvio di un ciclo di Seminari / Corsi per informare i professionisti e tutti gli operatori del settore circa le innovazioni intervenute. Al fine di rendere fruibile agli iscritti l'offerta formativa, InArSind Brescia, con la collaborazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia e con la Provincia di Brescia, organizza un Seminario divulgativo propedeutico avente lo scopo di approfondire la conoscenza delle novità normative intervenute. Promuove, a seguire, una serie di corsi formativi, articolati in moduli. OBIETTIVI Conoscere le novità intervenute con l emanazione del Regolamento di attuazione del Codice Contratti. Approfondire le tematiche della gestione ed applicazione dei Contratti pubblici. DESTINATARI Il ciclo di incontri è rivolto ad ingegneri ed architetti operanti nel settore dei lavori pubblici sia nella progettazione e direzione lavori sia nel controllo del procedimento. DURATA E ARTICOLAZIONE Seminario informativo gratuito articolato in un modulo di 3/4 ore Corso Base Legislazione Lavori Pubblici articolato in quattro moduli di 4 ore Modulo A Progettazione e Verifica del Progetto (due moduli di 4 ore) Modulo B Affidamento dei servizi attinenti Architettura e Ingegneria (2 moduli di 4 ore) Modulo C Direzione Lavori e Collaudo (2 moduli di 4 ore) Modulo D Contabilità dei Lavori ed Esecuzione del Contratto (2 moduli di 4 ore)

63634A4D47>81A7>:487 7>>6>>127:17A <7:24C1541 <76>7??4>:4;815>62@7:12436AA7 12345672894:6::4;<4754=487:124; <21@4584734B26>847 con il patrocinio di: %(**+,$#-&'.&+%&/$(0.&+ #$%&'(%()*&&')()'($& Seminario - Le novità nella legislazione lavori pubblici Principi e commenti sul DPR 5/10/2010 n 207 VENERDÌ 15 APRILE 2011 - ore 9.00-13.00 Presso Auditorium Liceo scientifico Leonardo - Via Balestrieri n 6 - Brescia PRESENTAZIONE Il programma del seminario prevede la trattazione divulgativa della normativa LLPP alla luce delle novità introdotte con il Regolamento di attuazione che entrerà in vigore il prossimo 9 giugno 2011. Relatore dell incontro sarà l Avv. Giuseppe Rusconi dello Studio legale Rusconi & Partners, esperto del settore Legislazione lavori pubblici. Verrà inoltre presentato un ciclo di incontri di formazione predisposto da Inarsind Brescia PROGRAMMA 9.00 registrazione partecipanti 9.15 Apertura dei lavori: Ing. Giorgio Prandelli Assessore al Patrimonio ed Edilizia Scolastica della Provincia di Brescia Ing. Marco Belardi Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia Arch. Gianfranco Camadini Vicepresidente Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia Ing. Roberto Rezzola Presidente Inarsind Brescia 9.30 Relazione Avv. Giuseppe Rusconi Rusconi & Partners Inquadramento normativo della legislazione degli appalti pubblici (D.Lgs.n.163/06 e smi.) Rapporto normativa statale - regionale Novità introdotte dal nuovo Regolamento di attuazione (DPR 5 ottobre 2010 n.207) Ambiti di applicazione oggettivi dei contratti Le modifiche delle categorie e classifiche (DPR 5 ottobre 2010 n.207 e DPR 34/2000) Disposizioni transitorie e Abrogazioni 12.00 Dibattito e workshop Corsi 13.00 Chiusura dei lavori SCHEDA DI ISCRIZIONE ( DA RENDERE VIA FAX AL N. 030 2294722 ) Seminario - Le novità nella legislazione lavori pubblici venerdì 15 aprile 2011 "

G con il patrocinio di: Corso base Legislazione lavori pubblici presso la Sala Eventi dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia in Via Cefalonia, 70 - Crystal Palace 11 piano PROGRAMMA FLa nuova architettura della legislazione LLPP alla luce del Dlgs 163/06 e DPR 207/10 FIl confronto innovativo del DPR 207/10 sul DPR 554/99 FL azione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; FFunzione e ruoli nel Procedimento FI sistemi di realizzazione dei contratti pubblici: contratti di sola esecuzione e di progettazione ed esecuzione; FI soggetti affidatari: imprese singole, consorzi stabili, raggruppamenti temporanei di imprese; FRequisiti per la partecipazione alle gare pubbliche: requisiti generali e requisiti speciali di qualificazione, l istituto dell avvalimento; FLe procedure di scelta del contraente: procedure aperte, ristrette, negoziate e il dialogo competitivo; Contenuto dei Bandi e dei documenti di gara FCriteri di aggiudicazione automatici e non automatici: specificità del criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa ed i criteri motivazionali; Le offerte anomale negli appalti; La valutazione della congruità dell offerta SCHEDA DI PRE-ADESIONE ( DA RENDERE VIA FAX AL N. 030 2294722 ) FLa fase di aggiudicazione: l aggiudicazione provvisoria, verifica dei requisiti dell aggiudicatario e sua efficacia definitiva; FLa stipula del Contratto: la procedura stand-still e la corretta gestione dei ricorsi (Dlgs 53/2010) DATE: 27 APRILE 2011 04 MAGGIO 2011 11 MAGGIO 2011 18 MAGGIO 2011 COSTO ISCRIZIONE H280,00 + I.V.A. DOCENTI Rusconi & Partners Corso base - Legislazione lavori pubblici aprile-maggio 2011 Iscritti INARSIND H200,00 + I.V.A. E

G con il patrocinio di: PROGRAMMA Modulo A Progettazione e verifica del progetto presso la Sala Eventi dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia in Via Cefalonia, 70 - Crystal Palace 11 piano FIl contenuto degli studi di fattibilità e dei quadri economici programmatori; FLe fasi della progettazione: Preliminare, definitiva, esecutiva; FI documenti e i livelli di approfondimento nelle varie fasi; Il contributo delle figure specialistiche nello sviluppo del progetto; FL analisi dei prezzi, il computo metrico estimativo e il Quadro economico FLa corretta assegnazione delle categorie di opere generali e specializzate. FIl capitolato speciale d appalto e lo schema di contratto FLa verifica del progetto: Disposizioni generali e requisiti di partecipazione. FL attività di validazione: Contenuti della prestazioni e limiti di attività. FIl confronto sulle responsabilità tra Progettista e Validatore. DATE: 08 GIUGNO 2011 15 GIUGNO 2011 COSTO ISCRIZIONE H180,00 + I.V.A. Iscritti INARSIND H100,00 + I.V.A. SCHEDA DI PRE-ADESIONE ( DA RENDERE VIA FAX AL N. 030 2294722 ) Modulo A - Progettazione e verifica del progetto giugno 2011 I

KK con la collaborazione di: Modulo B-C-D presso la Sala Eventi dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia in Via Cefalonia, 70 - Crystal Palace 11 piano MODULO B L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI L ARCHITETTURA E L INGEGNERIA PROGRAMMA (Durata 2 moduli da 4 ore) FDefinizione dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria. FAffidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria: affidamento interno alla S.A. ed a professionisti esterni. FSoggetti ammessi a partecipare alle gare: requisiti e limiti alla partecipazione alle gare. Le singole tipologie: raggruppamenti temporanei, consorzi, consorzi stabili, società di professionisti, società di ingegneria. FL istituto dell Avvalimento per il progettista. FLe procedure di scelta del contraente: Procedure aperte, ristrette, negoziate, Concorso di idee, Concorso di progettazione. FCommissioni giudicatrici per il concorso di idee e per il concorso di progettazione. FCriteri di aggiudicazione: Il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa come unico criterio di aggiudicazione applicabile. La facoltà di stabilire una misura percentuale massima di ribasso consentito. FAffidamento dei servizi di importo inferiore a 100.000 euro. FIl Corrispettivo. FLe garanzie: Polizza assicurativa del progettista, Polizza del dipendente incaricato della progettazione. FControllo dei requisiti di partecipazione e del rispetto del contratto. Date, costi e docenti verrano comunicati in seguito. MODULO C DIREZIONE LAVORI E COLLAUDO PROGRAMMA (Durata 2 moduli da 4 ore) FIl ruolo della Direzione lavori e le sinergie con le altre figure operative. FIl controllo del progetto e la verifica dei termini contrattuali. FProcedure di gestione dell appalto: Consegna lavori, sospensioni e ripresa, Varianti e addizioni. FIl J controllo del cantiere: Danni e interruzioni di forza maggiore, L emergenza in cantiere, La tenuta dei documenti e i controlli di accettazione. FVerifica dei Sub-appalti e controlli ex Dlgs 81/08. FContabilità dei lavori: Criteri di misurazione, i libretti di misure, gli adempimenti di contabilità. FL ultimazione dei lavori: Certificati, Stato finale, Gestione delle riserve, relazioni riservate. FLe garanzie: Polizza assicurativa del progettista, Polizza del dipendente incaricato della progettazione. FCollaudo dei lavori: Visite e procedure, Valutazioni dell organo di collaudo, Certificati e Accertamento presa in consegna. FLavori non collaudabili e gestione dei contenziosi. Date, costi e docenti verrano comunicati in seguito.

G MODULO MODULO MODULO MODULO D CONTABILITA DEI LAVORI E ESECUZIONE DEL CONTRATTO PROGRAMMA (Durata 2 moduli da 4 ore) FContabilità dei lavori: Criteri di misurazione, i libretti di misure, il contraddittorio FEsercitazione pratica alla compilazione dei documenti di contabilità FAnticipazioni, Stati di avanzamento lavori, Conto finale. SCHEDA DI PRE-ADESIONE ( DA RENDERE VIA FAX AL N. 030 2294722 ) FGestione delle varianti, affidamenti in economia e cottimi fiduciari. FGestione del contenzioso FControllo delle garanzie e adempimenti di svincolo Date, costi e docenti verrano comunicati in seguito. Modulo B-C-D - Le novità nella legislazione lavori pubblici B C D L

G 2 3 Focus Previdenza presso la Sala Eventi dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia in Via Cefalonia, 70 - Crystal Palace 11 piano INCONTRO DEL CICLO QUALE MIX TRA PREVIDENZA OBBLIGATORIA ED INTEGRATIVA Venerdì 17 giugno 2011 ore 17.30 INCONTRO DEL CICLO DIFFERENZE TRA PENSIONE DI ANZIANITÀ E DI VECCHIAIA Venerdì 8 luglio 2011 ore 17.30 SCHEDA DI PRE-ADESIONE ( DA RENDERE VIA FAX AL N. 030 2294722 ) Focus Previdenza giugno-luglio 2011 M

in collaborazione con: Workshop diagnosi energetiche in ambito industriale GIOVEDÌ 21 APRILE 2011 e GIOVEDÌ 28 APRILE 2011 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso la Sala Eventi dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia - Via Cefalonia, 70 - Crystal Palace 11 piano DOCENTI Dott. Ing. Stefano Rugginenti Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Il Prof. Rugginenti sarà affiancato da un secondo docente nelle fasi di lavoro sugli studi di caso per garantire l assistenza necessaria a tutti i corsisti. COSTO ISCRIZIONE H350,00 + I.V.A. Under 35 H300,00 +I.V.A. Iscritti INARSIND H280,00 + I.V.A. Under 35 H240,00 +I.V.A. OPRIMA GIORNATA: giovedì 21 aprile 2011 MATTINA Contabilità energetica aziendale. Organizzazione dei dati energetici aziendali in modalità corretta ed idonea agli usi dell'energy management (ricorso ad indicatori, modalità di analisi in funzione dell'obbiettivo, diagramma delle frequenze) Proposta caso studio. Presentazione caso studio POMERIGGIO Organizzazione dei dati e partenza dello sviluppo del caso studio OSECONDA GIORNATA: giovedì 28 aprile 2011 MATTINA Continuazione sviluppo caso studio POMERIGGIO Commento dei risultati e considerazione generali con domande e risposte SCHEDA DI ISCRIZIONE (DA RENDERE VIA FAX AL N. 0303547470 OPPURE SUL SITO www.p-learning.com) Workshop diagnosi energetiche in ambito industriale giovedì 21 aprile 2011 e giovedì 28 aprile 2011 N