Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.



Documenti analoghi
Fattori critici di successo

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Politica per la Sicurezza

Associazione Italiana Information Systems Auditors

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

La certificazione CISM

Piano di gestione della qualità

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

MANDATO INTERNAL AUDIT

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Configuration Management

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

1 La politica aziendale

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Policy sulla Gestione delle Informazioni

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

1- Corso di IT Strategy

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

I dati in cassaforte 1

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ƒ Gli standard e la gestione documentale

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Gestione in qualità degli strumenti di misura

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Gli 8 principi della Qualità

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Procedura AUDIT INTERNI

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Sistemi di certificazione e accreditamento

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Allegato F - Programma di adempimenti di cui all articolo 15 dell Allegato A

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

CERTIFICAZIONE ISO 14001

E. Struttura e organizzazione del sistema

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO e BS 7799

Transcript:

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 4 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1

CobiT Obiettivi del CobiT (Control Objectives for Information and related Technologies) strumento per la comprensione di una organizzazione IT linee guida per il management ( best practice ) Ricordiamo che è uno strumento in evoluzione. 2

Assunzioni del modello Il modello del CobiT.. Assunzioni: l azienda necessita delle informazioni per i propri processi di business le informazioni sono gestite da risorse informatiche le risorse informatiche sono gestite tramite processi Il CobiT ragiona per processi 3

Processi CobiT ragiona per processi: dice cosa si deve fare Può anche non essere personale del reparto IT non dice chi lo deve fare ( in realtà qualche responsabile viene citato ) 4

CobiT Concetti utilizzati nel modello del CobiT: Risorse Dati Applicazioni Tecnologia Infrastrutture Risorse Umane Oggetti informativi (anche non strutturati) Sistemi comprensivi di procedure manuali e automatiche Hardware, sistemi operativi, DBMS, dispositivi per il networking, Risorse destinate ad ospitare e garantire il funzionamento dei sistemi informatici (gli edifici, ) Risorse umane coinvolte a qualunque livello nei processi IT 5

CobiT Concetti utilizzati nel modello del CobiT: Criteri delle informazione Ad ogni processo devono essere associati controlli specifici finalizzati a garantire che l informazione mantenga, nel corso del trattamento, specifici attributi. Rispetto alle caratteristiche CIA relative alla sicurezza il CobiT considera anche caratteristiche dell informazione relative alla qualità del dato. Esiste un grado di sovrapposizione tra gli attributi dell informazione definiti nel CobiT. 6

CobiT Efficacia Efficienza Riservatezza Integrità Disponibilità Conformità Affidabilità Rilevanza e pertinenza delle informazioni, disponibilità tempestiva e senza errori, fruibilità Uso ottimale delle risorse Protezione da accessi non autorizzati Accuratezza e completezza Disponibilità quando necessario Elaborazione effettuata rispettando leggi, regolamenti e accordi contrattuali Affidabilità per alimentare processi decisionali aziendali e per far fronte a responsabilità finanziarie e ad obblighi di bilancio e statutari dell azienda 7

Processi Struttura del modello CobiT: Domini (4) Processi (34) Obiettivi di controllo (318) Risorse Criteri dell informazione 8

Domini I processi sono organizzati in Domini: Planning & Organization Acquisition & Implementation Delivery & Support Monitoring PO AI DS MO AI Definire obiettivi PO MO DS 9

Processi Processi del dominio PO (Planning & Organization) Sono processi i cui obiettivi sono sintetizzabili nei seguenti punti: Definizione degli indirizzi strategici dell IT Definizione dell assetto organizzativo dell IT Comunicazione della strategia alla struttura IT AI PO MO DS 10

Processi Processi del dominio PO (Planning & Organization): PO1 - Definizione del piano strategico per l IT PO2 - Definizione dell architettura informativa PO3 - Definizione dell indirizzo tecnologico PO4 - Definizione dell organizzazione IT e delle sue relazioni PO5 - Gestione degli investimenti IT PO6 - Comunicazione degli indirizzi e degli obiettivi del management PO7 - Gestione delle risorse umane PO8 - Conformità a leggi e norme PO9 - Valutazione dei rischi PO10 - Gestione dei progetti PO11 - Gestione della qualità 11

Processi Processi del dominio AI (Acquisition( & Implementation) Sono processi i cui obiettivi sono sintetizzabili nei seguenti punti: Identificazione delle soluzioni IT da sviluppare o acquistare per il soddisfacimento delle necessità aziendali Gestione del cambiamento dei sistemi AI PO MO DS 12

Processi Processi del dominio AI (Acquisition( & Implementation): AI1 - Identificazione delle soluzioni AI2 - Acquisizione e manutenzione del software applicativo AI3 - Acquisizione e manutenzione dell'architettura tecnologica AI4 - Sviluppo e manutenzione delle procedure IT AI5 - Installazione e validazione dei sistemi AI6 - Gestione del cambiamento 13

Processi Processi del dominio DS (Delivery & Support): Sono processi i cui obiettivi sono sintetizzabili nei seguenti punti: Gestione degli aspetti operativi dell erogazione dei servizi Gestione degli aspetti relativi alla sicurezza dei sistemi AI PO MO DS 14

Processi Processi del dominio DS (Delivery & Support): DS1 - Definizione dei livelli di servizio DS2 - Gestione dei servizi di terze parti DS3 - Gestione delle prestazioni e del dimensionamento DS4 - Gestione della continuità del servizio DS5 - Gestione della sicurezza dei sistemi DS6 - Identificazione e attribuzione dei costi DS7 - Formazione ed addestramento degli utenti DS8 - Assistenza e consulenza agli utenti DS9 - Gestione della configurazione DS10 - Gestione di anomalie ed incidenti DS11 - Gestione dei dati DS12 - Gestione delle infrastrutture DS13 - Attività operative e di sala macchine 15

Processi Processi del dominio MO (Monitoring( Monitoring) Sono processi i cui obiettivi sono sintetizzabili nei seguenti punti: Valutazione periodica dei processi IT finalizzata alla verifica di conformità con gli obiettivi di controllo che l azienda si è data AI PO MO DS 16

Processi Processi del dominio MO (Monitoring( Monitoring): M1 - Monitoraggio dei processi M2 - Valutazione dell adeguatezza dei controlli interni M3 - Certificazione da terze parti M4 - Revisione indipendente dei controlli interni 17

Processi Ad ogni processo il modello associa: i requisiti aziendali cui il processo deve soddisfare istruzioni di alto livello per il controllo pratiche di controllo Inoltre, sono associate: le risorse aziendali gestite dal processo (e non quelle che prendono semplicemente parte al processo stesso) i criteri per le informazioni criteri per le informazioni cui gli obiettivi di controllo devono fare specifico riferimento 18

Processi ESEMPIO: DS4 Assicurare la continuità del servizio Il controllo sul processo IT di Assicurare la continuità del servizio Requisito aziendale Che soddisfi il requisito aziendale Di far si che i servizi IT siano disponibili come richiesto e assicurino un minimo impatto aziendale in caso di grave evento distruttivo Istruzioni di alto livello È reso possibile Dal possesso di un piano di continuità operativo e testato dall IT che sia in linea con il piano globale di continuità aziendale e con i suoi requisiti aziendali correlati E considera classificazione delle criticità procedure alternative salvataggio e ripristino attività di test e addestramento sistematiche e regolari processi di monitoraggio ed escalation responsabilità organizzative interne ed esterne Pratiche di controllo 19

Processi ESEMPIO: DS4 Assicurare la continuità del servizio Criteri 20 Pefficacia Sefficienza riservatezza integrità Pdisponibilità conformità affidabilità Secondario Principale X X X X X risorse umane applicazioni tecnologia infrastrutture dati Risorse

Documentazione CobiT Executive Summary descrizione dei principi del modello Framework Ne stiamo parlando domini e processi requisiti aziendali, istruzioni di alto livello e pratiche di controllo Control Objectives obiettivi di controllo per i processi Guidelines CSF, KGI, KPI e maturity model Audit Guidelines Adesso! linee guida per l attività di audit Implementation Tool Set Ne stiamo parlando Prossima volta Non lo tratteremo tool di supporto all applicazione del CobiT in azienda Non lo tratteremo 21

Control Objectives Nel documento Control Objectives per ogni processo sono dettagliati obiettivi di controllo minimi per il processo stesso. Per ogni processo sono definiti da 3 a 30 obiettivi di controllo. Ogni obiettivo di controllo rappresenta requisiti che dovrebbero essere soddisfatti dai controlli in atto. Non sono mai fatti riferimenti a piattaforme tecnologiche. Quindi, il CobiT: non dice quali siano i controlli da prevedere in un processo dice gli obiettivi cui i controlli devono soddisfare 22

Control Objectives Esempio: Delivery & Support Processo 2 DS2 Gestire i servizi di terze parti Obiettivo di controllo 4 Requisiti delle terze parti La Direzione dovrebbe assicurare che, prima della selezione, le potenziali terze parti siano qualificate in modo appropriato attraverso una valutazione delle loro capacità di erogare i servizi richiesti. Nel processo di gestione dei fornitori devono essere previste attività che abbiano come obiettivo quello di arrivare ad una appropriata valutazione della capacità di erogazione dei servizi 23

Control Objectives Esempio: DS2 Gestire i servizi di terze parti Obiettivo di controllo 4 Requisiti delle terze parti La Direzione dovrebbe assicurare che, prima della selezione, le potenziali terze parti siano qualificate in modo appropriato attraverso una valutazione delle loro capacità di erogare i servizi richiesti. Non è specificata la forma assunta dal controllo 24

Control Objectives Osservazioni: Nei Control Objectives i rischi non sono definiti in modo esplicito è possibile desumerli! DS2 Gestire i servizi di terze parti Obiettivo di controllo 4 Requisiti delle terze parti La Direzione dovrebbe assicurare che, prima della selezione, le potenziali terze parti siano qualificate in modo appropriato attraverso una valutazione delle loro capacità di erogare i servizi richiesti. La selezione di un fornitore non affidabile comporta il rischio che il servizio sia erogato con qualità scadente o non sia erogato, con possibili perdite economiche dirette o indirette per l azienda 25

Control Objectives Proviamo ad usare il CobiT! Approfondiamo un processo Vediamo come effettuare una valutazione in relazione ad un obiettivo di controllo 26

Control Objectives DS10 Gestire i problemi e gli incidenti Il controllo sul processo IT di Gestire i problemi e gli incidenti Incidenti per la sicurezza, malfunzionamenti del software, cadute di sistemi, Che soddisfi il requisito aziendale Di assicurare che i problemi e gli incidenti siano risolti e le loro cause esaminate per prevenire qualsiasi ripetizione È reso possibile Da un sistema di gestione del problema che registra e segue tutti gli incidenti E considera tracce di audit (audit trail) dei problemi e delle soluzioni tempestiva risoluzione dei problemi documentati procedure di escalation dei problemi (trasferimento ad un livello di responsabilità superiore per la soluzione) report relativi agli incidenti disponibilità di informazioni relative alla configurazione responsabilità dei fornitori coordinamento con il change management 27

Control Objectives DS10 Gestire i problemi e gli incidenti X X 28 infrastrutture dati tecnologia X X X applicazioni risorse umane Pefficacia Pefficienza riservatezza integrità Sdisponibilità conformità affidabilità

Control Objectives DS10 - Obiettivo di controllo 1 Sistema per la gestione dei problemi La direzione IT dovrebbe definire e realizzare un sistema di gestione dei problemi per assicurare che tutti gli eventi operativi che esulano dalla normale attività (incidenti, problemi ed errori) siano registrati, analizzati e tempestivamente risolti. Le procedure di modifica dei programmi di emergenza dovrebbero essere prontamente collaudate, approvate, documentate e associate a report. In occasione di problemi significativi dovrebbe essere prevista la redazione di report sugli incidenti. Quindi: deve essere stato sviluppato un sistema per la registrazione dei problemi deve essere sviluppata una procedura per l intervento in emergenza sui programmi in caso di problemi significativi devono essere previsti report specifici Rischi sottesi dagli obiettivi di controllo: I problemi non sono risolti in modo tempestivo Il management non ha consapevolezza della frequenza dei problemi 29

Control Objectives Come conduco un audit rispetto ad un obiettivo di controllo? Individuazione dei controlli relativi a questo obiettivo di controllo effettuazione di interviste esame di documentazione aziendale relativa a policy e procedure Valutazione dell efficacia e dell efficienza del singolo controllo analisi del controllo per valutarne l efficacia a livello logico Raccolta di evidenze che dimostrino che il controllo è applicato interviste incrociate raccolta di documentazione relativa al controllo individuazione di eccezioni rispetto alle procedure formalmente approvate 30

Control Objectives Come conduco un audit rispetto a questo obiettivo di controllo? Individuazione dei controlli relativi a questo obiettivo di controllo acquisizione di informazioni sulle procedure in atto per la registrazione dei problemi intervista a responsabili IT per comprendere la procedura esame del sistema con cui sono tracciati gli incidenti (c è il supporto di un sistema automatico? L attività è svolta manualmente? ) raccolta di statistiche relative a tipologie di problemi, frequenza di problemi e tempi di risoluzione raccolta di esempi di report sugli incidenti 31

Control Objectives Analisi del controllo le procedure e gli strumenti in atto permettono di individuare e risolvere in modo tempestivo i problemi? è svolta una attività di analisi dei problemi al fine di individuare e risolvere problemi ricorrenti? ( inutile registrare gli eventi se poi tali informazioni non sono utilizzate) Raccolta di evidenze che dimostrino che il controllo è applicato selezione di alcuni problemi registrati verifica che le registrazioni permettano di risalire alle cause verifica delle attività seguite alla rilevazione di specifici problemi 32

Control Objectives Completata l analisi posso dire: se sono attivi controlli relativi all obiettivo di controllo se tali controlli sono efficaci se tali controlli sono efficienti Posso quindi: emettere un giudizio fornire dei suggerimenti per il miglioramento dei controlli 33

Control Objectives DS10 - Obiettivo di controllo 2 Riportare a livello superiore il problema La direzione IT dovrebbe definire e realizzare procedure per una risposta modulata ai problemi in modo da assicurare che i problemi individuati siano risolti nel modo più efficiente e tempestivo. Queste procedure dovrebbero garantire che le priorità di intervento siano fissate in modo appropriato. Quindi: Le procedure dovrebbero anche documentare il processo di escalation che porta all attivazione del piano di continuità dell IT. in caso di difficoltà di soluzione di un problema deve essere previsto il trasferimento della responsabilità della soluzione ad un livello di competenze/responsabilità superiore le procedure devono permettere di stabilire una scala di priorità tra i problemi in caso di problemi particolarmente gravi le procedure devono prevedere la possibilità di invocazione di piani di business continuity Rischi sottesi dagli obiettivi di controllo: Un problema non risolto in tempi ragionevoli potrebbe rimanere incagliato Una scorretta definizione delle priorità potrebbe portare a ritardi nella soluzione di problemi più importanti In caso di problemi di gravità molto elevata, procedure non ottimali potrebbero rallentare il trasferimento delle responsabilità ad alti livelli gerarchici 34

Control Objectives DS10 - Obiettivo di controllo 3 Tracciamento dei problemi e audit trail Il sistema di gestione dei problemi dovrebbe fornire strumenti per ottenere adeguate tracce di audit che permettano di seguire il flusso dall incidente alla cause (ad esempio: nuova versione applicativa o realizzazione di variazioni urgenti) e viceversa. Esso dovrebbe interagire strettamente con la gestione delle modifiche, la gestione delle disponibilità e la gestione della configurazione. Quindi: I log prodotti dai sistemi o le registrazioni manuali dei problemi devono permettere un tracciamento che parte dall evento e arriva alle cause La definizione di ciò che deve essere registrato deve essere fatta collaborando con chi sviluppa il software e con chi gestisce i problemi a livello operativo Rischi sottesi dagli obiettivi di controllo: Il tracciamento potrebbe essere insufficiente per analizzare i problemi 35

Control Objectives DS10 - Obiettivo di controllo 4 Autorizzazioni di accesso di emergenza e temporanee Le autorizzazioni per gli accessi in emergenza e temporanee dovrebbero essere documentate su moduli standard e mantenute in un archivio, approvate da appositi responsabili, comunicate in modo sicuro alla funzione sicurezza e terminate automaticamente dopo un periodo predeterminato. Quindi: E necessario tenere traccia di chi accede ai sistemi in situazioni di emergenza, con profili che solitamente hanno elevati diritti Gli accessi in emergenza devono essere approvati da responsabili I profili di emergenza devono avere un tempo di vita limitato Rischi sottesi dagli obiettivi di controllo: Si potrebbe operare in condizioni di emergenza anche se la situazione non lo giustifica (mettendo a repentaglio la sicurezza del sistema) I profili ad alta autorità potrebbero rimanere attivi ed essere utilizzati anche quando non sono necessari 36

Control Objectives DS10 - Obiettivo di controllo 5 Priorità delle elaborazioni di emergenza Le priorità delle elaborazioni di emergenza dovrebbero essere stabilite, documentate e approvate dall appropriata direzione della programmazione e dell area IT. Quindi: Attività di emergenza sui sistemi (che possono consistere in lanci di procedure particolari, spegnimenti a scopo diagnostico o per riparazione, eccetera) devono essere approvate da responsabili di funzione Rischi sottesi dagli obiettivi di controllo: Personale non avente un adeguato livello di responsabilità / esperienza / competenze potrebbe trovarsi nella condizione di ritenere di dover prendere decisioni di particolare importanza 37

Materiale per consultazione I manuali del CobiT http://www.isaca.org 38