CARTOGRAFIA ORCHIDEE TRIDENTINE (COT) DUE IBRIDI NATURALI NUOVI PER IL TRENTINO



Documenti analoghi
Base di lavoro. Idea principale

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

Abies, Abete (Pinaceae)

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a SIROLO (AN)

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004


La conservazione delle orchidee spontanee lombarde

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

La valutazione del rischio chimico

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Ophrys Bertolonii ssp Benacensis Orchidea del Benaco G. LAINO Pagina 1 di 12

-La crisi della diversità

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

IMPAGLIATURE SEDIE. Impagliatura con vienna a macchina

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

INVIO SMS

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

APPALTI e CONCESSIONI

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

8. Dati finanziari e bancari

13. Consumi di energia elettrica

Sintesi dei risultati

ASPETTANDO L EVENTO..

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

ALLEGATO 2 METODOLOGIA VASA

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

COM È FATTA UNA FARFALLA?

Alla ricerca delle piante minacciate

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Le piante si presentano

perche una nuova etichetta?

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Gli adulti all università

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000


L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Censimento industria e servizi

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO Cephalanthera rubra

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

La mappa catastale e la sua precisione. Ortisei, 12 Novembre 2009 ing. Paolo Russo

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE

Transcript:

Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) 253-263 1999 GIORGIO PERAZZA CARTOGRAFIA ORCHIDEE TRIDENTINE (COT) DUE IBRIDI NATURALI NUOVI PER IL TRENTINO Abstract - GIORGIO PERAZZA - Cartographie of Tridentine Orchids (COT) - Two naturals hybrids new for Trentino. Two natural hybrids are reported to have been new found in Trentino: Dactylorhiza fuchsii x Nigritella rhellicani, which was found perhaps for the first time in Italy, and Ophrys benacensis x O. insectifera. The discovery took place during the field survey for the Cartography of the Tridentine Orchids. Preservation misures for the biotopes are to be hoped for. Especially on the M. Brione, in fact, although it is a «provincial protected biotope», the environment is changing, and the most interesting floral entities are rapidly regressing. Key words: Cartographie of Tridentine Orchids, Hybrids, New signalllings, Conservation request.. Riassunto - GIORGIO PERAZZA - Cartografia Orchidee Tridentine (COT) - Due ibridi naturali nuovi per il Trentino. Si segnalano due ibridi naturali nuovi per il Trentino: Dactylorhiza fuchsii x Nigritella rhellicani, forse rinvenuta per la prima volta in Italia, e Ophrys benacensis x O. insectifera. I rinvenimenti sono avvenuti durante i rilevamenti di campagna per la Cartografia delle Orchidee Tridentine (COT). Si auspicano misure attive di conservazione dei biotopi citati in quanto ospitano specie a forte rischio di estinzione in Trentino. Specialmente sul M. Brione, infatti, benché dichiarato «biotopo provinciale protetto», l ambiente è in trasformazione e si nota un rapido regresso delle entità floristiche più interessanti. Parole chiave: Cartografia Orchidee Tridentine, Ibridi, Nuove segnalazioni, Richiesta di conservazione. PREMESSA Dopo la LXXXVII pubblicazione dei Musei civici di Rovereto (PERAZZA 1992) la campagna di ricerche per il censimento e la Cartografia delle Orchidee 253

Tridentine (COT) si è rinvigorita, grazie anche all aiuto di nuovi collaboratori, e sono state fino ad oggi catalogate informazioni per un totale di oltre 17.000 record «entità/stazione/anno». In queste note si segnala il rinvenimento di due ibridi naturali nuovi per il Trentino. Non sono stati raccolti campioni d erbario ma esiste documentazione fotografica (archivi privati Berté, Vettori, Perazza). La nomenclatura delle specie non appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae segue EHRENDORFER (1973) conformemente alla lista della CFT curata da PROSSER & FESTI (1993). Dactylorhiza fuchsii (DRUCE) SOÓ x Nigritella rhellicani TEPPNER & KLEIN UTM: PR 67/2.04 - MTB: 0132/3 - Località: M. Zugna, ex pascolo di Malga Zugna, esposizione W; suolo calcareo; alt. 1630 m; 07.1996 fot T. Berté, 10.07.1997 fot T. Berté, R. Vettori, G. Perazza. Raro ibrido naturale intergenerico di difficile interpretazione data la controversa posizione tassonomica delle «microspecie» appartenenti ai gruppi di Dactylorhiza maculata s.l. e Nigritella nigra s.l.. L ibrido D. maculata x N. nigra fu descritto per l Alta Savoia, sotto il ghiacciaio di Tour presso Chamonix nelle Alpi Francesi, da cui il nome xnigrorchis tourensis GODFERY (1925), successivamente ricombinato in xdactylitella tourensis (GODFERY) JANCHEN 1966. Secondo GATHOYE & TYTECA (l.c.) esso potrebbe identificarsi con D. sudetica x N. rhellicani, segnalato nella stessa regione da DIEMER (1992). L ibrido D. maculata x N. nigra era già stato raccolto presso Vienna da Handel-Mazzetti ma non fu pubblicato (GODFERY, 1925); anche in questo caso resta da definire l esatta identità delle specie parentali, probabilmente D. fuchsii (secondo alcuni da sinonimizzare con D. maculata) e N. rhellicani. L ibrido D. fuchsii x N. rhellicani è comunque noto in letteratura per le Alpi Svizzere (REINHARD et al., 1991) e per l Austria (W. SCHMID-FISLER, non pubbl., in GATHOYE & TYTECA, 1994). In Italia sembra non sia stato segnalato in precedenza. Nel luglio 1996 Tiziano Berté ha rinvenuto e fotografato un esemplare di D. fuchsii x N. rhellicani sul M. Zugna, tra migliaia di individui delle specie parentali; lo stesso è rifiorito nel 1997. Il portamento appare quello di una esile D. fuchsii (fig. 1) con scapo fiorifero alto 29 cm e con foglie strettamente lanceolate e maculate di bruno-porpora sulla pagina superiore. I fiori, piccoli ma intensamente colorati, profumano decisamente di vaniglia quasi come nella Nigritella; sono portati in spiga densa e contratta (fig. 2), parzialmente resupinati, alcuni disposti obliquamente o lateralmente come avviene negli ibridi xgymnigritella. L habitat è una prateria piuttosto grassa, un tempo assai più vasta, in cui crescono tuttora copiose alcune specie nitrofile; nelle immediate vicinanze dell ibrido in oggetto crescono Achillea millefolium s.l., Alchemilla sp., Asperula aristata, Botrychium lunaria, Campanula scheuchzeri, Carduus defloratus, Carum carvi, 254

Chaerophyllum villarsii, Cirsium eriophorum, Dactylis glomerata, Gentiana kochiana, Geranium sylvaticum, Helianthemum obscurum, Koeleria pyramidata, Leucanthemum vulgare, Lilium martagon, Nardus stricta, Phlaeaum alpinum, Plantago fuscescens, Phyteuma orbiculare, Poa alpina, Polygonum bistorta, P. viviparum, Ranunculus montanus agg., Rhinanthus alectorolophus, Rumex acetosa, Stachys alopecurus, Trifolium pratense, Trollius europaeus, Veratrum lobelianum, Veronica chamaedrys. Nelle parti dell ex pascolo a minor presenza di specie nitrofile abbondano alcune Orchidaceae; oltre all ibrido D. fuchsii x N. rhellicani e alle due specie parentali sono state censite: Coeloglossum viride, Dactylorhiza latifolia H. BAUM. & KÜNK. (= D. sambucina), Gymnadenia conopsea, Nigritella rubra, Platanthera bifolia, Pseudorchis albida, Traunsteinera globosa. Sono inoltre presenti altri due ibridi: Dactylorhiza x influenza (SENNHOLZ) SOÓ (= D. fuchsii x D. latifolia, 1 es.) e xgymnigritella suaveolens (KOCH) E.G. CAMUS (= G. conopsea x N. rhellicani, 1 es.); il primo era fino ad oggi noto in Trentino solamente per la zona a W del Passo di Vezzena (KALTEISEN & REINHARD, 1986) ed è stato rinvenuto in fiore sul M. Zugna e fotografato (fig. 3) da Remo Vettori il 20.06.1997. Ophrys x daneschiana SCHRENK (1981) [= O. benacensis (REISIGL) O. & E. DANESCH et F. EHRENDORFER x O. insectifera L.] UTM: PR 48/4.53 - MTB: 0131/1 - Località: M. Brione, a E di S. Alessandro, appena sopra il limite dell oliveto; pendio semiarido erboso-cespuglioso; esposizione W; suolo calcareo; alt. 230 m; 26.04.1993 fot R. Vettori, 28.04.1994 fot R. Vettori, G. Perazza. Ibrido infragenerico assai interessante, da tempo noto per le colline di Albisano alle pendici meridionali del M. Baldo, in provincia di Verona. Per la distanza genetica intercorrente tra le specie genitrici gli ibridi fra i gruppi di Ophrys bertolonii MORETTI e di O. insectifera L. furono ritenuti improbabili, sicché la scoperta di questi esemplari destò delle perplessità ( 1 ). L ibrido fu descritto da SCHRENK (1981) e dedicato ai coniugi Danesch, in onore ai loro studi sull ibridazione e sulla speciazione delle orchidee. Schrenk incluse sotto la denominazione Ophrys x daneschiana tutti gli individui con caratteri intermedi tra O. benacensis e O. insectifera, compresi quelli che mostravano una più o meno decisa influenza da parte di O. sphegodes, specie dalla cui ibridazione e introgressione con O. bertolonii ( 2 ) si ritiene abbia avuto origine la stessa O. ( 1 ) Fu perfino ipotizzata un impollinazione umana. Successivamente all Ophrys x daneschiana un altro ibrido fra specie di questi gruppi è stata segnalata nell Isère e descritta come Ophrys x royanensis (GERBAUD & HENNIKER 1993), originata dall incrocio tra O. insectifera L. e O. drumana DELFORGE (1988), quest ultima endemica delle Prealpi francesi (Drôme) e affine all insubrica O. benacensis. ( 2 ) DELFORGE (1989) ritiene più probabile O. aurelia DELFORGE & DEVILLERS-TERSCHUREN (1989) quale partner di O. sphegodes nel processo di speciazione di O. benacensis. 255

Fig. 1 - Dactylorhiza fuchsii x Nigritella rhellicani. Pianta con foglie strettamente lanceolate e maculate sulla pagina superiore. 256

Fig. 2 - Dactylorhiza fuchsii x Nigritella rhellicani. Infiorescenza breve e contratta con fiori piccoli, intensamente colorati e che profumano di vaniglia (caratteri di N. rhellicani) ma parzialmente resupinati e con labello disteso e striato (caratteri di D. fuchsii). Lo sperone è lungo metà dell ovario, quindi di misura intermedia fra le specie parentali. 257

benacensis, entità endemica dell Insubria (REISIGL 1972, DANESCH et EHRENDORFER 1975). L Ophrys x daneschiana di Albisano è vitale e ben resistente: un piccolo popolamento è stato ripetutamente osservato anche dallo scrivente (fot 8.5.83, 30.4.85, 5.5.90) e confermato in letteratura (KALTEISEN & REINHARD 1986); un altro popolamento è stato segnalato a breve distanza, nei prati di M. Pozzol presso S. Zeno di Montagna (DELFORGE 1989). Nel 1993 almeno una ventina di esemplari di Ophrys x daneschiana sono stati rinvenuti da Remo Vettori sul M. Brione, sparsi su una superficie di circa 2-300 m², in presenza delle specie parentali. Gli ibridi del M. Brione si fanno notare per la loro altezza (3-6 dm) e per l habitus slanciato, simile ad O. insectifera, con infiorescenza allungata portante 6-10 fiori tra loro distanziati. Le caratteristiche fiorali sono chiaramente intermedie tra i genitori (fig. 4): sepali verdastri sfumati di porpora; petali lineari ma non filiformi, leggermente allargati alla base, uniformemente bruno-porpora e finemente vellutati; labello decisamente trilobo con lobi laterali allungati obliquamente in avanti, lobo mediano da subrettangolare a obtrapezoidale anteriormente bilobato, con insenatura profonda dalla quale sporge un brevissimo apicolo rivolto in avanti; specchio intero, centrale, a forma di scudo trapezoidale, di colore bluastro o bruno-porpora lucente, bordato di blu-azzurro più carico. Rispetto agli esemplari di Albisano pare meno evidente l influenza di O. sphegodes. L habitat, un pendio asciutto erboso-cespuglioso, è in parte occupato da piante legnose quali Buxus sempervirens, Fraxinus ornus, Juniperus communis, Ostrya carpinifolia, Quercus ilex, Q. pubescens. L ibrido in questione fa parte di un ricco contingente di orchidee; oltre ad esso sono state censite: Anacamptis pyramidalis, Cephalanthera longifolia, Gymnadenia conopsea, G. odoratissima, Ophrys apifera, O. benacensis, O. insectifera, O. sphegodes, O. tetraloniae, Orchis militaris, O. morio, O. tridentata, O. simia, Serapias vomeracea, Spiranthes spiralis e un altro ibrido: Ophrys insectifera x O. sphegodes. Sul M. Brione sono inoltre segnalate: Cephalanthera damasonium, C. rubra, Epipactis atrorubens, E. helleborine, E. muelleri, Listera ovata, Neottia nidus-avis, Orchis pallens, O. provincialis, Platanthera bifolia. Il M. Brione, per le sue peculiari caratteristiche geo-climatiche, si conferma come il centro più importante per la presenza di orchidee spontanee in Trentino, in particolare per le specie termofile. Basti notare che nell intera regione Trentino- Alto Adige è attualmente nota solo un altra stazione di Serapias vomeracea - presso Marcoiano in comune di Villa Lagarina, riscoperta da R. Vettori nel 1993 dopo oltre un secolo dalla segnalazione di COBELLI (1890) - mentre Spiranthes spiralis, già indicata ma non più rinvenuta «tra Prabi e S. Paolo» presso Arco (DIETTRICH-KALKHOFF 1916) e «alla Maza» presso Bolognano (leg. PORTA in Herb. TR) è stata recentemente segnalata solo presso Torbole, Castel Condino e Baitoni (PROSSER 1992), ma in quest ultimo luogo l unico esemplare è già stato estinto 258

per la costruzione di un ovile (PROSSER, com. pers.). Il M. Brione ospita inoltre gli ultimi 3-4 esemplari nostrani di O. provincialis, l unica orchidea di tipo corologico stenomediterraneo (PIGNATTI 1982) presente in regione. CONSERVAZIONE DEI BIOTOPI Si richiama l attenzione sulla grave situazione in cui si trovano moltissimi dei luoghi di crescita di orchidee spontanee in Trentino. Abbiamo già assistito alla distruzione o al degrado di molti ambienti umidi e di conseguenza alla forte riduzione o alla scomparsa delle specie in essi viventi; relativamente alle Orchidaceae paludicole è emblematica l estinzione di Orchis laxiflora e di Spiranthes aestivalis. Attualmente quasi dovunque appaiono in forte regresso anche le specie praticole, causa la scomparsa dei prati magri e dei pascoli. Non fanno eccezione le due località citate in queste note, che già risentono dei mutamenti in atto. Il pascolo dell ex Malga Zugna - abbandonato da decenni - ha subito un forte ridimensionamento sia per la colonizzazione da parte delle specie arboree più invadenti - Betula pendula, Larix decidua, Picea abies, Pinus mugo, ecc. - sia per i pregressi pesanti interventi di riforestazione a conifere che hanno mutato la fisionomia vegetazionale della sommità del M. Zugna. La porzione centrale della prateria viene da qualche anno falciata e nel mese di luglio si distingue per la multicolore fioritura. Nell immediato non sembrano sussistere pericoli per la conservazione di questa residua parte del prato-pascolo, purché venga mantenuta la pratica dello sfalcio a estate inoltrata evitando però le concimazioni; tanto l abbandono della fienagione quanto l impiego di sostanze chimiche provocherebbero, per differenti motivi, la perdita delle più belle piante fiorite. Diversa è la situazione del M. Brione e, sotto alcuni aspetti, paradossale. Dopo essere stato dichiarato «Biotopo provinciale protetto» (delibera n 16943 del 30 nov. 1992) esso è stato praticamente abbandonato a se stesso e ne sono derivati rapidi cambiamenti ambientali. La colonizzazione da parte di rovi e arbusti assieme all espansione e all addensamento delle parti boscate, il tutto a discapito dei prati magri, stanno togliendo l habitat alle orchidee e ad una quantità di altre entità floristiche non meno pregevoli. Anche le modalità di coltivazione degli oliveti sono cambiate: la lavorazione del suolo e le concimazioni chimiche stanno determinando un vistoso regresso delle orchidee. Sarebbero auspicabili quantomeno dei semplici interventi manuali di sfalcio dei prati residui, il controllo ed eventualmente il taglio dei cespugli e dei rovi, dove questi divengono troppo invadenti, e lo schiarimento di alcune parti delle boscaglie (orno-ostrieto, lecceta) in corrispondenza delle situazioni floristiche più interessanti. 259

Fig. 3 - Dactylorhiza x influenza (SENNHOLZ) SOÓ [= D. fuchsii x D. latifolia (L.) H. BAUMANN & KÜNKELE]. Foto: Remo Vettori. 260

Fig. 4 - Ophrys x daneschiana SCHRENK. Particolare di un fiore: si notino i petali quasi lineari e il labello chiaramente trilobo con i lobi laterali diretti obliquamente in avanti (carattere di O. insectifera) ma allargato e con specchio a forma di scudo, bordato di blu, a contorno angoloso (caratteri di O. benacensis). 261

RINGRAZIAMENTI Ringrazio gli amici Tiziano Berté e Remo Vettori per la gentile collaborazione e per aver consentito la pubblicazione dei loro dati. Ringrazio il Prof. Paolo Grünanger (Milano), il Dr. Richard Lorenz (Weinheim - D) e il Dr. Filippo Prosser per l aiuto nella ricerca delle fonti bibliografiche. BIBLIOGRAFIA BAUMANN H. & KÜNKELE S., 1986 - Die Gattung Ophrys L., eine taxonomische Übersicht. Mitt.Bl. Arbeitskr.Heim.Orch. Baden-Württ., 18(3): 306-688. COBELLI G., 1890 - Contribuzione alla flora dei contorni di Rovereto. XVIII Pubblicaz. dei Mus. civ. di Rovereto, 82 pp. DANESCH O. & E. et EHRENDORFER F., 1975 - Hybriden und hybridogene Sippen aus Ophrys bertolonii un O. atrata (Orchidaceae). Plant Syst. Evol. 124: 79-123. DELFORGE P., 1988 - Une orchidée nouvelle dams la Drôme. Les Naturalistes Belges, 69: 5-6. DELFORGE P., 1989 - Le groupe d Ophrys bertolonii MORETTI. Mem. Soc. Roy. Bot. Belg., 11: 7-29. DIEMER E., 1992 - Voyage détude de la S.F.O. en Haute Savoie, 17 au 23 juillet 1990. L Orchidophile, 23: 21-27. DIETTRICH-KALKHOFF E., 1916 - Flora von Arco und des unteren Sarca-Tales (Südtirol). Wagner, Innsbruck, 150 pp. EHRENDORFER F., 1973 - Liste der Gefäßpflanzen Mitteleuropas. Zweite, erweiterte Auflage. Gustav Fischer Verlag, Stuttgart, 318 pp. GATHOYE J.L. & TYTECA D., 1994 - Clé et inventaire synonymique des Dactylorhiza (Orchidaceae) de France et du Benelux (dessins de D. ADAM). Lejeunia n 143, Liége. 88 pp. GERBAUD M. & O. et HENNIKER C.J., 1993 - L Ophrys du Royans, nouvel hybride naturel en Isère. L Orchidophile, 108: 169-171. GODFERY M.J., 1925 - Three hybrids of Nigritella nigra Reichb.. J. Bot. (London), 63: 313-315. GÖLZ P. & REINHARD H.R., 1975 - Biostatistische Untersuchungen über Ophrys bertoloniiformis O. & E. Danesch. Ber. Schweiz. Bot. Ges., 85 (1): 31-56. KALTEISEN M. & REINHARD H.R., 1986 - Orchideen im zentralen italienischen Südalpenraum. Mitt.Bl. Arbeitskr.Heim.Orch. Baden-Württ., 18(1): 1-135. PERAZZA G., 1992 - Orchidee spontanee in Trentino-Alto Adige. Riconoscimento e diffusione. Fotoatlante con chiavi analitiche e carte di distribuzione per la provincia di Trento. LXXXVII pubblicazione dei Musei civici di Rovereto, 184 pp. con 64 carte. 262

PROSSER F., 1992, 1993, 1994, 1995 - Segnalazioni floristiche tridentine, II, III, IV, V. Ann. Mus. civ. Rovereto, vol. 8: 169-238, vol. 9: 115-150, vol. 10: 135-170, vol. 11: 201-230. PROSSER F. & FESTI F., 1993 - Cartografia floristica in Trentino. Inform. Bot. Ital., 24 (1992): 23-31. REINHARD H. R., GÖLZ P., PETER R. & WILDEMURTH H., 1991 - Die Orchideen der Schweiz und angrenzender Gebiete. Fotorotar AG, Druck + Verlag, Egg (CH). REISIGL H., 1972 - Ophrys bertoloniiformis ssp. benacensis, eine paleohybride Sippe des zentralen Südalpenrandes. Die Orchidee, 23: 160-166. SCHRENK W.J., 1981 - Bertoloni s Bee Orchid in the Italian Alps - Variation, Hybridisation, or Speciation?. Am. Orch. Soc. Bull., 50(4): 411-415. Indirizzo dell autore: Giorgio Perazza - Museo Civico di Rovereto - Borgo S. Caterina, 41 - I-38068 Rovereto (TN) 263

264