Il trasporto pubblico locale secondo l art. 23 -bis



Documenti analoghi
Master sulla Revisione negli Enti Locali

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Roma,28 dicembre 2007

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

NOTA INTERPRETATIVA. Prologo

Formazione, attività scientifica e/o professionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA: LA SCELTA DEGLI ENTI LOCALI NELLE MORE DELLA REALIZZAZIONE DELLA GESTIONE IN AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N LE NOVITÀ

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

STUDIO DELL AVV. RICCARDO SANTORO FIRENZE - VIA DEI CONTI 3

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

ATTO DI GIUNTA PROVINCIALE N. 194 DEL 30/04/2010 DIPARTIMENTO II - GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE LAVORO

Deliberazione n. 139/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Ambito di applicazione

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008.

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Vigilanza bancaria e finanziaria

COMUNE DI PALERMO Ufficio Segreteria Generale Contratti

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

INDICE. Etica ed indipendenza dei revisori legali. FNC credito per assunzione personale altamente qualificato

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

La nuova disciplina dell in-house

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Risoluzione n. 343/E

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Nuovi obblighi di comunicazione per le società cooperative

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

PROFILO PROFESSIONALE Maurizio Bortolotto

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO

L esperienza dell Università di Bologna

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb. Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate. Oggetto: Dogane Depositi IVA

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Curriculum vitae et studiorum

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL. Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno iniziato una

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Le Circolari della Fondazione Studi

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Novembre Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Transcript:

TRASPORTI 1

Il trasporto pubblico locale secondo l art. 23 -bis Si segnala l articolo intitolato Note sul trasporto pubblico locale alla luce delle recenti modifiche dell art. 23-bis, a cura di Alceste Santuari, pubblicato da GiustAmm. Nel testo si affrontano i seguenti aspetti: Il contesto normativo europeo; Il contesto normativo italiano; Rilievi conclusivi. Il trasporto pubblico locale Nell articolo intitolato Il trasporto pubblico locale alla difficile ricerca di un centro di gravità, tra disciplina di settore, servizi pubblici locali e normativa comunitaria, a cura di Alessandro Cabianca, pubblicato da GiustAmm., si affronta il trasporto pubblico facendo leva sul suo aspetto mutevole per quanto riguarda la disciplina normativa con leggi che si succedono nell arco breve di pochi anni, continui progetti di legge di variazioni annunciate che non trovano realizzazione, materie che entrano ed escono dalla definizione di pubblico servizio, di pronunce giurisprudenziali che cambiano radicalmente e più volte nello spazio di poco tempo. Nel testo sopraccitato si affrontano i seguenti aspetti: l assetto organizzativo del TPL nel D.lgs. 422/1997; concorrenza per il mercato e non solo; l insostenibile durata del periodo transitorio; i punti critici della regolamentazione delle gare; il TPLe la disciplina generale dei servizi pubblici locali: tra inclusione ed esclusione; l evoluzione di un difficile rapporto; il TPL nel mare magnum dell art. 23 bis del decreto legge n. 112/2008; una scossa d assestamento: il decreto legge 135/2009 e la legge di conversione; il TPL nell ordinamento comunitario: dal Regolamento 1191/69/CE al Regolamento 1370/07/CE; la regolazione comunitaria del TPL: dall intervento minimo alla regolazione compiuta; il quadro normativo delineato dal regolamento (CE) 1370/2007; il Regolamento (CE) 1370/2007 e le scelte (gia superate?) del legislatore nazionale sul suo ambito d applicazione; il Trasporto pubblico locale alla ricerca di un centro di gravità; un (difficile) tentativo di operare una ricostruzione del sistema. Disciplina pubblicistica delle società partecipate da enti pubblici Si segnala l articolo intitolato Disciplina pubblicistica e corporate governance delle società partecipate da enti pubblici, a cura di Fabio Cintioli, pubblicato da GiustAmm. 2

Nel testo si affrontano i seguenti aspetti: Corporate governance e società pubblica; La contaminazione pubblicistica delle società e gli interessi tutelati, Società pubbliche, responsabilità e giurisdizione della Corte dei conti; Business judgment rule e limiti al sindacato sul merito amministrativo; l orientamento delle Sezioni unite della cassazione del dicembre 2009; la giurisdizione della Corte dei conti sul socio pubblico e le influenze sulla governance della società pubblica; il rapporto interno tra ente pubblico e società per la gestione del servizio pubblico: i riflessi sulla corporate governance; l affidamento diretto del servizio pubblico alle società in house ed alle società miste ed i suoi riflessi sul regime e sulla qualificazione della società. La gestione dei trasporti pubblici locali Nell articolo intitolato La gestione dei trasporti pubblici locali: disciplina di settore, esperienze e prospettive, a cura di Edmondo Mostacci, dottore di ricerca in metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi presso l università di Genova, pubblicato sulla rivista Quaderni Regionali n. 1 del 2010, a pag. 157, si affrontano i seguenti aspetti: le specificità del trasporto pubblico locale; i caratteri salienti del disegno riformatore in materia di trasporti pubblici: la regionalizzazione, la privatizzazione; la tormentata (dis)applicazione della riforma del 1997/1999; i recenti ripensamenti; dix ans après: quando il legislatore sta a metà dell opera. Il finanziamento dei trasporti pubblici locali in Italia Il finanziamento dei trasporti pubblici locali in Italia, è il titolo dell articolo di Giancarlo Rando, ricercatore di diritto pubblico comparato presso l università telematica G. Fortunato di Benevento, pubblicato sulla rivista Quaderni Regionali n. 1 del 2010, a pag. 189, in cui si affrontano i seguenti aspetti: profili evolutivi della regolazione del trasporto pubblico locale; il finanziamento del servizio, nel quadro del decentramento del diritto dei trasporti. 3

Class Action amministrativa Nell articolo intitolato Note sulla cosiddetta class action amministrativa, a cura di Fabio Cintioli, pubblicato da GiustAmm. si affrontano i seguenti aspetti: azione di classe e ricorso per l efficienza. Indicazioni di metodo; la disciplina positiva; la ratio legis; ambito applicativo: servizio pubblico e pubblica funzione; la natura della situazione soggettiva sostanziale ed i primi commenti; interessi semplici e interessi amministrativamente protetti; tre parametri di confronto. Azione per la tutela dell interesse legittimo; azione a tutela di interessi diffusi; azione popolare; comparazione col ricorso per l efficienza; compatibilità con la costituzione; profili applicativi del processo. Buona amministrazione tra garanzie interne e visioni comunitarie Buona amministrazione tra garanzie interne e prospettive comunitarie, è il titolo dell articolo a cura di M.T. Paola Caputi Jambrenghi, pubblicato da GiustAmm, in cui si affrontano i seguenti aspetti: la buona amministrazione come diritto del cittadino europeo; il nuovo ricorso per l efficacia e l efficienza delle pubbliche amministrazioni. Cenni; standard di qualità dei servizi e buona amministrazione; standard come minimo etico e aspettativa di efficacia; la class action all italiana; rilievi critici; il dovere di provvedere; brevi note sulla tutela contro il silenzio inadempimento dell amministrazione. Valutazioni e prospettive della riforma dei servizi pubblici locali Si segnala l articolo intitolato La riforma dei servizi pubblici locali. Valutazioni e prospettive, a cura di Adriana Vigneti, pubblicato da Astrid. Nel testo si affrontano i seguenti aspetti: fino a che punto si tratta di una disciplina stabile e duratura? fino a che punto si tratta di una disciplina innovativa? è una disciplina essenziale ma completa? 4

le lacune. Chi decide organizzazione ed affidamenti? le lacune. Le regole per le gare; le lacune. Gli standard di qualità; le lacune. Le tariffe; la necessità di Autorità indipendenti di regolazione. I servizi pubblici locali e la concorrenza La gestione dei servizi pubblici locali e la tutela della concorrenza, è il titolo dell articolo di Francesca Trimarchi Banfi,pubblicato da Astrid, nel quale si affrontano i seguenti aspetti: I. La privatizzazione dei servizi pubblici locali 1. modalità di gestione e modalità di affidamento dei sevizi; 2. le implicazioni istituzionali della gestione dei servizi pubblici a mezzo di società; 3. il nuovo modello organizzativo: argomenti di economia dell organizzazione; 4. il nuovo modello organizzativo: argomenti di diritto costituzionale. II. Il modello di gestione dei servizi pubblici locali e la promozione della concorrenza 1. la disciplina dei servizi pubblici locali e la tutela della concorrenza; 2. il confronto competitivo tra gli aspiranti alla gestione dei servizi pubblici locali: la concorrenza per il mercato; 3. il mercato della gestione dei servizi pubblici e la tutela della concorrenza; 4. la prassi dell AGCM riguardo alle condizioni per la produzione in house; 5. la gestione dei servizi pubblici e i caratteri dell amministrazione locale. Servizi pubblici locali Nel commento intitolato E l Ente che qualifica la rilevanza economica, a cura di Cinzia De Stefanis, pubblicato dalla Banca dati Pluris Cedam, si affrontano i seguenti aspetti: il caso; linee guida definite dall ordinamento comunitario; il principio prevalente del Consiglio di Stato. Il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 6529/2010, in base ad una lettura innovativa delle linee guida determinate dall ordinamento comunitario, afferma che è l ente locale a stabilire se un 5

servizio è privo di rilevanza economica o è di rilevanza economica: politica. si tratta quindi di scelta Il testo del commento è consultabile presso il Settore. Il testo della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 10 settembre 2010, n. 6529 è reperibile al seguente indirizzo: http://www.giustiziaamministrativa.it/documentiga/consiglio%20di%20stato/sezione%205/2009/200910424/provved imenti/201006529_11.xml I servizi pubblici locali dopo il regolamento La disciplina dei servizi pubblici locali dopo il varo del regolamento di attuazione, è il titolo dell articolo di Gerardo Guzzo, prof. di organizzazione aziendale presso l università degli studi della Calabria, pubblicato da LexItalia, nel quale si affrontano i seguenti aspetti: le novità introdotte dal regolamento di attuazione; il regime delle deroghe e delle scadenze; le novità introdotte dall articolo 14, comma 32, della legge n. 122/2010; la deliberazione della Corte dei Conti/Puglia n. 76 del 22 luglio 2010 e il problema della costituzione di nuove società pubbliche; la sentenza del T.a.r. Calabria, sezione di Reggio Calabria, n. 561 del 16 giugno 2010; il parere dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 3/2010. Il testo del regolamento è reperibile al seguente indirizzo: http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-10- 12&task=dettaglio&numgu=239&redaz=010G0189&tmstp=1286969732065 Trasporto aereo Sull argomento si segnalano due articoli: Trasporto aereo: il dogma del servizio pubblico, a cura di Federica Grandi, pubblicato da GiustAmm; La tutela dei passeggeri nel mercato del trasporto aereo: criticità della carta dei diritti dei passeggeri e del Regolamento CE n. 261/2004 rispetto ad eventi di carattere eccezionale, a cura di Fabrizio Doddi, pubblicato da GiustAmm. I testi degli articoli sono consultabili presso il Settore. Gestione del servizio pubblico e tariffa di igiene ambientale Nell articolo intitolato Gestione del servizio pubblico e natura della tariffa di igiene ambientale, a cura di Claudio Mignone, prof. ordinario di diritto amministrativo presso l università di Genova, 6

pubblicato sulla rivista Quaderni regionali n. 2 del 2010, a pag. 441, si affrontano i seguenti aspetti: la natura giuridica del rapporto tra utenti e gestori del servizio pubblico in dipendenza dal modello legale in concreto regolante la fattispecie; la sentenza della Corte costituzionale n. 238/2009 e la natura pubblicistica della tariffa di igiene ambientale; la sentenza della Corte costituzionale n. 335/2008 e la natura privatistica della tariffa del servizio idrico integrato; i Giudici costituzionali ribadiscono la natura tributaria della tariffa di igiene ambientale; il rapporto tra gestore del servizio e utente, in generale. I testi delle sentenze della Corte costituzionale nn. 238 del 2009 e 335 del 2008 sono reperibili sui seguenti siti: http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/elenco.asp?ohhidcomando=ric&oht bxanno=2009&ohtbxnumero=238&ohselpresidente=&ohselrelatore=&ohseltgiudizio=&oh SelTDecisione=&oHtbxTestoDec=&oHSelNC=0&oHSelRFT=&oHTxbRFD=&oHTxbRFN=&oH TxbRFA=&oHSelPCT=&oHTxbPCD=&oHTxbPCN=&oHTxbPCA=&oHTxbPCC=&x=33&y=6 7

http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/elenco.asp?ohhidcomando=ric&oht bxanno=2008&ohtbxnumero=335&ohselpresidente=&ohselrelatore=&ohseltgiudizio=&oh SelTDecisione=&oHtbxTestoDec=&oHSelNC=0&oHSelRFT=&oHTxbRFD=&oHTxbRFN=&oH TxbRFA=&oHSelPCT=&oHTxbPCD=&oHTxbPCN=&oHTxbPCA=&oHTxbPCC=&x=34&y=16 Servizi pubblici a rilevanza economica Sul medesimo argomento si segnalano i seguenti corsi tenutisi a Bologna il 13 ottobre 2010 presso la Scuola territoriale Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche (SSPAL) relativi ai Servizi pubblici di rilevanza economica: Modifiche all art. 23 bis del D.L. 112/2008 convertito in Legge 133/2008: Servizi pubblici di rilevanza economica. Modifiche all art. 23 bis del D.L. 112/2008 convertito in Legge 133/2008, a cura di Massimiliano Lombardo; Servizi pubblici locali a rilevanza economica. Le recenti modifiche. Il divieto di partecipazione alle gare per gli affidatari diretti, a cura di Harald Bonura. I testi sono consultabili presso il Settore. Le nuove regole dei Servizi Pubblici Locali (SPL) Le nuove regole dei SPL alla luce della disciplina attuativa introdotta dal D.P.R. n. 168/2008, è il titolo dell articolo di Gerardo Guzzo. Nel testo si affrontano i seguenti aspetti: le novità introdotte dal regolamento di attuazione; il regime delle deroghe e delle scadenze; le novità introdotte dall articolo 14, comma 32, della legge n. 122/2010; la deliberazione della corte dei Conti/Puglia n. 76 del 22 luglio 2010 e il problema della costituzione di nuove società pubbliche; la sentenza del T.a.r. Calabria, Sezione di Reggio Calabria, n. 561 del 16 giugno 2010; il parere dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 3/2009. Il testo dell articolo è reperibile al seguente indirizzo: http://www.dirittodeiservizipubblici.it/articoli/articolo.asp?sezione=dettarticolo&id=408 8

I servizi pubblici locali fra interesse pubblico e mercato Nell articolo intitolato I servizi pubblici locali fra la tutela dell interesse pubblico e il mercato: il ruolo e le garanzie per le pubbliche amministrazioni, a cura di Luigi Giampaolino, pubblicato da GiustAmm, si affronta il tema dei servizi pubblici locali. L autore, in particolare, ne individua tre aspetti preliminari che sono: l ordinamento costituzionale; l aspetto dell economia e delle regole di mercato; l aspetto dell organizzazione, con riferimento al loro articolarsi nell ambito e nei confronti delle pubbliche amministrazioni. I referendum sulle modalità di gestione del servizio idrico Nell articolo intitolato L (incerto) oggetto giuridico dei referendum sulle modalità di gestione del servizio idrico, a cura di Andrea Giorgis e Francesca Dealessi, si affrontano le finalità giuridiche dei tre quesiti referendari. Infatti il 31 marzo 2010 sono stati depositati presso la Corte di Cassazione i tre seguenti quesiti referendari aventi ad oggetto: l art. 23 bis della legge n. 133/2008 (così come modificato dalla legge n. 166/2009); l art. 150 del d.lgs. n. 152/2006; l art. 154 del d.lgs. n. 152/2006. Il testo dell articolo è reperibile al seguente indirizzo: http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/rivista/2010/00/giorgis01.pdf L amministrazione dei porti Nell articolo intitolato L amministrazione dei porti tra accentramento e decentramento, a cura di Claudio Franchini, in cui si affrontano i seguenti aspetti: l evoluzione della normativa in materia di ordinamento e attività portuali; la ripartizione delle competenze amministrative alla luce degli orientamenti della Corte costituzionale; il disegno di legge di riforma del sistema portuale. Il testo dell articolo è reperibile al seguente indirizzo: http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/wp-content/uploads/2010/11/franchini- Amministrazione-porti.pdf 9

10