UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA LIFE+ NATURA & BIODIVERSITA



Documenti analoghi
1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

Rilievo e Rilevamento

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

MONITORAGGIO TECNICO DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE

Metodi di Posizionamento

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. V

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

Sistema di diagnosi CAR TEST

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Rilievo topografico e indicazione dei capisaldi

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

14. Tecniche di rilievo cinematiche

Rilievo morfologico del manto stradale

RELAZIONE TOPOGRAFICA

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

R I L I E V I T O P O G R A F I C I

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

La misura in topografia

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Direzione Investimenti Programma Soppressione P.L. e Risanamento Acustico Studi e Progetti - Caserta

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Strato 10 ad Alta Velocità

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

TachyCAD 8.0 Anno 2010

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Piano di monitoraggio e manutenzione

pfgps il software per il rilievo e tracciamento GPS

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Rapporto dal Questionari Insegnanti

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007.

MODERNE TECNICHE TOPOGRAFICHE DI CONTROLLO E COLLAUDO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Indagine di Tomografia Elettrica

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Progettaz. e sviluppo Data Base

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA

Valutazione del potenziale

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

Sistema di riferimento

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Più processori uguale più velocità?

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

1. PREMESSA MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL RILIEVO Area industriale AFP (Area A) Area Lama Castello (Aree B)...

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

Usando il pendolo reversibile di Kater

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

La mappa catastale e la sua precisione. Ortisei, 12 Novembre 2009 ing. Paolo Russo

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Ministero dello Sviluppo Economico

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Il monitoraggio degli spostamenti

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali, Chimica e Difesa vegetale LIFE+ NATURA & BIODIVERSITA Interventi di conservazione dell avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso AZIONE A.5 Studio e realizzazione del piano quotato e del rilievo batimetrico della palude Elaborati tecnici: Relazione tecnica Allegato fotografico Planimetria dei rilievi in scala 1:5000 Restituzione Autocad ed Arcgis del rilievo Foggia, 25 settembre 2009

LIFE + Natura e Biodiversità Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso Azione A.5 Studio e realizzazione del piano quotato e del rilievo batimetrico della palude RELAZIONE TECNICA L area oggetto di studio si estende su un territorio di oltre 550 ettari, costituito prevalentemente da canneto inaccessibile all interno del quale si aprono numerose zone lacustri più o meno estese, nel gergo chiamate chiari. La vastità dell area e l inaccessibilità del canneto sin dal primo momento hanno rappresentato i maggiori problemi oltre che di carattere pratico anche metodologico. Normalmente un piano quotato in un area, viene realizzato con operazioni topografiche di irraggiamento da stazioni, eseguite con teodoliti integrati con un distanziometro elettronico (stazioni topografiche totali). Viene così definito un piano quotato dell area rilevando le coordinate plano altimetriche di una serie di punti battuti con maglia più o meno grande a seconda del livello di dettaglio richiesto. Con l assunzione di elementi di misura ridondanti, inoltre, è possibile anche procedere ad una compensazione degli inevitabili errori accidentali di misura migliorando ulteriormente la precisione del rilievo. E chiaro che una tale metodologia richiede accessibilità dei luoghi e visibilità tra gli strumenti. Nel caso di studio, invece, il canneto estremamente fitto e con una altezza spesso anche di oltre 6 metri non solo risultava completamente inaccessibile, ma rappresentava un grosso problema anche per la visibilità. Un qualsiasi rilievo topografico richiede inoltre un opportuno inquadramento planoaltimetrico sulla base di punti fissi di coordinate note. Ancora una volta l impervietà e la vastità dei luoghi non dava adito a nessuna speranza di avere capisaldi di coordinate note visibili o utilizzabili nella zona. Dopo attente ricerche, l unico punto a coordinate note su cui era possibile basare i rilievi è risultato il vertice della rete geodetica IGM 95 n 164705, posizionato dall IGM lungo la S.S. delle Saline n 159 a qualche chilometro dall area di studio. Considerando l inadeguatezza dell utilizzo esclusivo delle metodologie della topografia classica si è ricorso all ausilio delle moderne tecniche GPS per la definizione preliminare di un adeguato numero di capisaldi che consentissero l inquadramento e la compensazione del rilievo di dettaglio. Sulla base della monografia del suddetto vertice geodetico, acquistata direttamente dall Istituto Geografico Militare, con il sistema di posizionamento GPS in modalità differenziale, sono stati rilevati otto capisaldi preventivamente monumentati nell area di studio. In particolare per tali punti sono state determinate le coordinate planimetriche nel sistema UTM-ETRF2000, la quota ellissoidica e la quota sul livello del mare. Per tale rilievo, si è proceduto oltre che per semplice irraggiamento con baseline dirette

dal vertice noto, anche ad una verifica e compensazione interna con baseline tra gli stessi capisaldi rilevati, in questo modo si è raggiunto un ottimo livello di precisione con scarti quadratici medi inferiori al centimetro. Per ciascun caposaldo è stata redatta una opportuna monografia esplicativa per consentirne la precisa identificazione nell area di studio non solo durante il rilievo eseguito, ma anche per eventuali futuri interventi. Il rilievo GPS è stato eseguito utilizzando due ricevitori a singola frequenza Trimble 4600 in modalità statica con sessioni di stazionamento variabili da circa 30 minuti ad alcune ore ed epoche di 15 secondi. Osservazioni sono state condotte anche con un ricevitore doppia frequenza Trimble 4800 al fine di misurare linee di base anche rispetto alla stazione permanente GPS di Foggia dove opera, con continuità, un ricevitore doppia frequenza Trimble 4000 SSI. La tabella seguente riporta le coordinate del vertice IGM95 di riferimento e degli otto capisaldi di inquadramento rilevati e rappresentati in giallo nella planimetria allegata. Coord. piane UTM-ETRF 2000 Quota (m) ID (F.33) Nord (m) Est (m) Ellissoidica S.l.m. Vertice IGM95 4599038,458 574382,365 48,850 1,407 Stazione 1 4599500,46 572007,64 50,21 2,77 Stazione 2 4600260,68 571588,82 50,02 2,57 Stazione 3 4602438,16 573454,02 49,90 2,45 Stazione 4 4598830,46 571327,21 50,38 2,94 Stazione 5 4600183,45 573634,39 49,81 2,36 Stazione 7 4600254,47 571480,27 52,43 4,99 Stazione 8 4600337,84 572832,19 56,15 8,70 Stazione 9 4600239,36 571136,56 49,98 2,54 Sulla base di tale rete di inquadramento definita con la tecnica GPS nell area di studio, si è proceduto ai successivi rilievi topografici utilizzando stazioni topografiche Nikon DM 520 e Topcon GTS 4. In particolare sono state realizzate una serie di poligonali appoggiate e compensate rispetto ai capisaldi che hanno interessato l intero perimetro dell area con battute delle quote sul bordo inferiore interno al canneto. Tali punti, battuti con passo dell ordine dei 30 40 metri, hanno consentito di definire con buona approssimazione la quota in cui ha inizio la vegetazione più folta ed inaccessibile e molto spesso il limite bagnato della palude. Infatti, parallelamente al folto canneto si registrava quasi sistematicamente la presenza di affioramenti d acqua dell ordine di pochi centimetri che presumibilmente si estendono in modo pressoché uniforme all interno dello stesso. Complessivamente lungo tutti i lati accessibili della palude e del canneto sono stati rilevati circa 300 punti battuti da oltre 30 ulteriori punti di stazionamento. La scelta della posizione di stazionamento topografico è stata dettata dall esigenza di massimizzare la visibilità dell area

garantendo il necessario orientamento strumentale. A riguardo infatti sono state istituite stazioni topografiche e/o GPS su entrambe le torri di avvistamento presenti nell area, sui tetti dei capanni a ridosso dei chiari maggiori, su eventuali alture, o altri punti con buona visibilità. Nonostante tali presupposti la scarsissima visibilità nell area, caratterizzata oltre che dall alto e folto canneto anche dalla presenza numerosi grossi alberi di eucalipto proprio lungo le fasce perimetrali, ha indotto nel rilievo l istituzione di numerose stazioni topografiche spesso anche molto ravvicinate come appare evidente dal loro rapporto rispetto al numero di punti battuti. Nonostante tali difficoltà di rilievo, grazie alla presenza dei capisaldi GPS si è potuto adeguatamente compensare le misure garantendo comunque un buon livello di precisione delle coordinate e delle quote rilevate. Il rilevo topografico è stato poi esteso alla determinazione delle quote batimetriche di tutte le zone lacustri accessibili e visibili da potenziali punti di stazionamento a terra. In tale fase sono state utilizzate una canoa ed una piccola imbarcazione a fondo piatto per il posizionamento dei prismi ottici montati su aste telescopiche graduate di 5 metri di altezza sistematicamente poggiate sul fondale. Con questa tecnica sono stati rilevati oltre 100 punti con le relative quote batimetriche all interno di 5 zone lacustri presenti nell area. Come ben evidente dalle prese da satellite, le zone lacustri, nell area di studio sono abbastanza numerose, spesso molto frastagliate o addirittura completamente isolate nel canneto. Ciò, accanto alla completa assenza di ulteriori posizioni privilegiate di avvistamento ed al canneto alto e rigoglioso, ha impedito l esplorazione batimetrica di ulteriori chiari con questa tecnica. A riguardo va ricordato che dal punto di vista metodologico un rilievo batimetrico viene normalmente eseguito con l impiego di ecoscandagli sonar montati su imbarcazioni dotati di GPS o collimati da una stazione totale a terra. Nel caso di studio, l esigua profondità del fondale (2 3 metri), accanto alla presenza di vegetazione palustre, alghe e rizomi sul fondo, vietano completamente l utilizzo di ecoscandagli. Il segnale registrato da questi strumenti risulterebbe molto disturbato ed influenzato da tali fattori al punto da inficiarne completamente l attendibilità. Per garantire ove possibile il completamento del rilievo batimetrico in altri chiari raggiungibili in canoa, anche se non visibili da potenziali ulteriori stazioni topografiche a terra, si è proceduto con un ulteriore approccio metodologico sicuramente meno preciso, ma per lo meno efficace e capace di fornire ulteriori dati utili ai fini progettuali. In pratica, dall imbarcazione sono state effettuate misure dirette della profondità del fondale rispetto alla superficie equipotenziale dell acqua di quota nota sistematicamente determinata rispetto ai più vicini capisaldi di inquadramento dell area. In questo modo si è riusciti ad avere, analogamente a quanto fatto con la tecnica topografica classica, una buona precisione delle quote rilevate. Dal punto di vista planimetrico la posizione è stata determinata con l ausilio di un palmare modello HTC HD con software Arcpad 8.0 dotato di sistema GPS Sirf Star III a singola

frequenza in modalità cinematica di rilievo. Tale approccio, seppur di precisione planimetrica dell ordine di alcuni metri, in considerazione della scarsa variabilità di quota del fondale nell area, ha consentito comunque un soddisfacente livello di dettaglio del posizionamento batimetrico. Se si considerano poi le specifiche finalità progettuali che comunque non richiedono precisioni del rilievo particolarmente vincolanti, risulta evidente che la metodologia utilizzata soddisfa appieno le prescrizioni di progetto. In realtà nei rilievi si è avuto a disposizione anche un altro ricevitore GPS Trimble doppia frequenza, normalmente utilizzato, grazie alla sua dotazione di un radio modem, proprio in modalità cinematica, che sicuramente avrebbe garantito una migliore precisione planimetrica rispetto al Sirf Star III, tuttavia non è risultato utilizzabile per il rilievo batimetrico avendo la batteria integrata nella base dell asta in fibra di carbonio su cui viene montato. Pertanto la sua immersione in acqua ne avrebbe causato l immediata rottura. Con la tecnica su descritta, quindi, sono state rilevate le batimetrie di ulteriori circa 260 punti all interno di altri chiari raggiungibili in canoa, ma non visibili da terra, completando così tutti i possibili rilievi batimetrici dell area. Ben poche risultano comunque le zone lacustri chiuse non rilevate, per esse sarebbe necessario un intervento con l apertura di varchi all interno del canneto atti a garantirne per lo meno l accessibilità. Analogamente, per estendere il piano quotato o rilievo batimetrico che sia all interno del canneto, completamente inaccessibile, sarebbero necessari specifici interventi di apertura di varchi e trincee atti a garantire l accessibilità pedonale e/o con mezzi anfibi dell area. Una volta eseguite tutte le elaborazioni, la rappresentazione del rilievo con piano quotato è stata sovrapposta, al fine di ottenerne una immediata lettura, ad immagini da satellite, opportunamente unite ed adattate in modo da uniformare la scala ed avere la miglior coincidenza possibile tra l immagine complessiva e la restituzione grafica del rilievo. Mediante la posizione dei vertici GPS l immagine complessiva è stata quindi georeferenziata per avere, dal relativo file, la possibilità di una immediata lettura delle coordinate dei punti. Costituiscono parte integrante della presente gli elaborati Autocad ed ArcGis in formato digitale dei rilievi eseguiti. Nella planimetria generale in scala 1:5000 allegata alla presente, sono riportati in colore giallo i capisaldi di inquadramento GPS monumentati in loco e corredati di relativa monografia descrittiva, in rosso le quote dei punti rilevati con l ausilio delle stazioni topografiche totali, in ciano i punti di stazionamento ed in arancio le quote dei punti di rilievo delle zone lacustri non visibili da terra. Nel seguito si riportano inoltre le monografie dei capisaldi di inquadramento GPS ed un allegato fotografico descrittivo dell area e dei diversi tipi di rilievi eseguiti in questo studio.

Vertice di inquadramento ed appoggio GPS STAZIONE 1 Stazione 1 Coordinate piane UTM-ETRF 2000 (F.33) N = 4599500,46 m E = 572007,64 m Qell. = 50,21 m Quota s.l.m. = 2,77 m

Vertice di inquadramento ed appoggio GPS STAZIONE 2 Stazione 2 Coordinate piane UTM-ETRF 2000 (F.33) N = 4600260,68 m E = 571588,82 m Qell. = 50,02 m Quota s.l.m. = 2,57 m

Vertice di inquadramento ed appoggio GPS STAZIONE 3 Stazione 3 Coordinate piane UTM-ETRF 2000 (F.33) N = 4602438,16 m E = 573454,02 m Qell. = 49,90 m Quota s.l.m. = 2,45 m

Vertice di inquadramento ed appoggio GPS STAZIONE 4 Stazione 4 Coordinate piane UTM-ETRF 2000 (F.33) N = 4598830,46 m E = 571327,21 m Qell. = 50,38 m Quota s.l.m. = 2,94 m p.p. a livello soletta ponticello

Vertice di inquadramento ed appoggio GPS STAZIONE 5 Stazione 5 Coordinate piane UTM-ETRF 2000 (F.33) N = 4600183,45 m E = 573634,39 m Qell. = 49,81 m Quota s.l.m. = 2,36 m

Vertice di inquadramento ed appoggio GPS STAZIONE 7 Stazione 7 Coordinate piane UTM-ETRF 2000 (F.33) N = 4600254,47 m E = 571480,27 m Qell. = 52,43 m Quota s.l.m. = 4,99 m

Vertice di inquadramento ed appoggio GPS STAZIONE 8 Stazione 8 Coordinate piane UTM-ETRF 2000 (F.33) N = 4600337,84 m E = 572832,19 m Qell. = 56,15 m Quota s.l.m. = 8,70 m

Vertice di inquadramento ed appoggio GPS STAZIONE 9 Stazione 9 Coordinate piane UTM-ETRF 2000 (F.33) N = 4600239,36 m E = 571136,56 m Qell. = 49,98 m Quota s.l.m. = 2,54 m

VERTICE GEODETICO DI RIFERIMENTO

APPENDICE E RINGRAZIAMENTI I rilievi oggetto della presente sono stati realizzati grazie anche alla fattiva collaborazione in atto tra il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali, Chimica e Difesa vegetale dell Università degli Studi di Foggia ed alcuni docenti dell Istituto Tecnico per Geometri E. Masi di Foggia, in virtù di una specifica convenzione. A riguardo, un particolare ringraziamento va ai docenti dell Istituto Masi ing. Antonio Scarano e ing. Luigi Orsogna per la loro costante collaborazione, anche in ambito strettamente personale e professionale. Ulteriori ringraziamenti vanno agli studenti dell Istituto Tecnico per Geometri E. Masi ed in particolare a Tetyana Chystyak ed Angelo Garruto che hanno partecipato con impegno ed entusiasmo alle operazioni di rilievo. Si ringraziano infine l Oasi Lago Salso S.p.A., il Centro Studi Naturalistici e l Ente Parco Nazionale del Gargano nella persona del dott. Giuseppe Albanese. Il gruppo di lavoro Prof. Massimo Monteleone Dott. Maurizio Marrese Ing. Michele Florio Dott.essa Giuseppina De Simone Dott. essa Angela Libutti

LIFE + Natura e Biodiversità 2007 Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso Azione A.5 Studio e realizzazione del piano quotato e del rilievo batimetrico della palude ALLEGATO FOTOGRAFICO Inquadramento generale dell area

Strumentazione utilizzata Ricevitore GPS Trimble 4600

Ricevitori GPS Trimble monofrequenza e doppia frequenza

Stazioni topografiche Topcon GTS 4 e Nikon DM 520.

Le imbarcazioni utilizzate per il rilievo di dettaglio con prismi

Asta telescopica da 5 m con doppio prisma a tutta altezza su punto di stazionamento ubicato sulla copertura di un capanno di avvistamento

Alcuni particolari punti di stazionamento

Ricevitore GPS montato su basetta per centramento forzato