Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica

Documenti analoghi
INCONTRO INTRODUTTIVO

Il libro del Deuteronomio è un opera

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

ELEMENTI DELLA SPIRITUALITÀ DELL ESODO

PERCHÉ NULLA VADA PERDUTO (CELEBRAZIONE DI RINGRAZIAMENTO)

un cammino di riconciliazione

SOTTO IL MONTE CAPITOLO DELLE STUOIE 5 MAGGIO 2013

Adorare in famiglia. Adorazione: famiglia, luogo privilegiato. Adorare in famiglia Adorare come famiglia. Roberto & Anna Iannò.

«Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda» (San Francesco di Sales)

Scheda sintetica sulla religione ebraica L ebraismo. Unità di Lavoro 3 1 media Le religioni monoteiste

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

- ma è anche una preghiera di accoglienza dell iniziativa con cui Dio ancora oggi svela il mistero del Suo amore alla Chiesa, sua Sposa.

B. ANTONIO ROSMINI, sacerdote

TI STIANO FISSI NEL CUORE

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

ALLA SCUOLA DELLA SPERANZA L ESPERIENZA DI MOSÈ E DEL POPOLO DI ISRAELE NELLA VICENDA DELL ESODO

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

II DOMENICA DOPO NATALE

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Io sono con voi anno catechistico

Stresa - Italia: Prima Celebrazione della Memoria Liturgica del Beato Antonio Rosmini (1 luglio)

Panorama Biblico GIOSUÉ

La preghiera nelle principali religioni del mondo. a cura di Sergio Bocchini

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Il Signore dell universo è con noi, ci protegge il Dio di Giacobbe. Sl 46:12.

Panoramica delle principali religioni

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

Oleggio, 04/11/2012. Letture: Deuteronomio 6, 2-6 Salmo 18 (17) Ebrei 7, Vangelo: Marco 12, 28-34

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

5 gennaio Liturgia del giorno

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

Attività di potenziamento e recupero

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Quasi dedica a volti e a terre

nell Antico Testamento

LA NATURA DELLA CHIESA

Un po di vocabolario

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

L eucaristia memoriale della Pasqua

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

1 ottobre ^ Domenica dopo il Martirio del Battista Numero 2485

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Non sei lontano dal regno di Dio

Paolo la centralità di Gesù Cristo. UDIENZA GENERALE del S. P. BENEDETTO XVI

Parrocchia S. Maria di Bacezza. 4^ lectio di VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI. Il Signore farà a te una casa

LE ISTITUZIONI DELLA LEGGE BIBLICA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Veglia di Preghiera. per il Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia. La vocazione. e la missione. della famiglia. nella Chiesa. e nel mondo.

Parrocchia B.V. del Carmine

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

SULL ESEMPIO DI CRISTO IN ESODO DA SE STESSI.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Sia santificato il tuo nome

Competenze disciplinari

E venne ad abitare in mezzo a noi

SALMO 135 INNO PASQUALE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Il mandato della famiglia

II DOMENICA DI QUARESIMA

BE MIDBAR (2 parte) DAL CAP.11 AL CAP. 21,9

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

Amare lo straniero Deuteronomio 10:16-19

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti

«Tutto è possibile presso Dio»

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO VENTIDUE

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SABATO I SETTIMANA DI QUARESIMA

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

LA NUOVA GENERAZIONE LIBRO DEI NUMERI CAPP.26-36

LITURGIA DELLA PAROLA

Esodo: capitolo 3:7-12 Dio è con Noi

DELLA SCUOLA DEL SABATO

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Transcript:

Deuteronomio 6,4-25 Commento e riflessione teologica

4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5 Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte le forze. 6 Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore. 7 Li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti troverai in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. 8 Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi 9 e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte.

10 Quando il Signore, tuo Dio, ti avrà fatto entrare nella terra che ai tuoi padri Abramo, Isacco e Giacobbe aveva giurato di darti, con città grandi e belle che tu non hai edificato, 11 case piene di ogni bene che tu non hai riempito, cisterne scavate ma non da te, vigne e oliveti che tu non hai piantato, quando avrai mangiato e ti sarai saziato, 12 guardati dal dimenticare il Signore, che ti ha fatto uscire dalla terra d Egitto, dalla condizione servile. 13 Temerai il Signore, tuo Dio, lo servirai e giurerai per il suo nome. 14 Non seguirete altri dèi, divinità dei popoli che vi staranno attorno, 15 perché il Signore, tuo Dio, che sta in mezzo a te, è un Dio geloso; altrimenti l ira del Signore, tuo Dio, si accenderà contro di te e ti farà scomparire dalla faccia della terra. 16 Non tenterete il Signore, vostro Dio, come lo tentaste a Massa. 17 Osserverete diligentemente i comandi del Signore, vostro Dio, le istruzioni e le leggi che ti ha date. 18 Farai ciò che è giusto e buono agli occhi del Signore, perché tu sia felice ed entri in possesso della buona terra che il Signore giurò ai tuoi padri di darti, 19 dopo che egli avrà scacciato tutti i tuoi nemici davanti a te, come il Signore ha promesso.

20 Quando in avvenire tuo figlio ti domanderà: Che cosa significano queste istruzioni, queste leggi e queste norme che il Signore, nostro Dio, vi ha dato?, 21 tu risponderai a tuo figlio: Eravamo schiavi del faraone in Egitto e il Signore ci fece uscire dall Egitto con mano potente. 22 Il Signore operò sotto i nostri occhi segni e prodigi grandi e terribili contro l Egitto, contro il faraone e contro tutta la sua casa. 23 Ci fece uscire di là per condurci nella terra che aveva giurato ai nostri padri di darci. 24 Allora il Signore ci ordinò di mettere in pratica tutte queste leggi, temendo il Signore, nostro Dio, così da essere sempre felici ed essere conservati in vita, come appunto siamo oggi. 25 La giustizia consisterà per noi nel mettere in pratica tutti questi comandi, davanti al Signore, nostro Dio, come ci ha ordinato.

CONTESTO Questo testo è una sezione di Deut.5,1-6,25 Deut.5 è un testo narrativo: in cui si narra la conclusione dell Alleanza all Horebe proclamato il Decalogo. A Mosè viene dato l incarico di comunicare al popolo anche altre leggi. Egli funge da MEDIATORE.

Deut.6,4s. : terminata la narrazione comincia la parte parenetica/esortativa: annuncio del comandamento principale

STRUTTURA Si tratta di una forma di rapporto giuridico cultuale, che possiamo chiamare: CORNICE LETTERARIA DEL COMANDAMENTO (cfr. Es.12,24-27; 13,3-10; 13,11-16) Tale cornice è costituita da due fasi: a) 10 QuandoilSignore,tuoDio,tiavràfattoentrare nella terra b) 20 Quandoinavveniretuofigliotidomanderà

Nella prima ci si riferisce al prima di entrare nella terra promessa (Mosè è l interlocutore ) 12 guardatidal dimenticare il Signore, che tiha fatto uscire dalla terra d Egitto, dalla condizione servile. 13 Temerai il Signore, tuo Dio, lo servirai e giurerai per il suo nome. 14 Non seguirete altri dèi, divinità dei popoli che vi staranno attorno, 15 perché il Signore, tuo Dio, che sta in mezzo a te, è un Dio geloso

Nella seconda si usa la domanda del figlio per dare la motivazione storico/salvifica del comandamento: e il Signore ci fece uscire dall Egitto

Tutto il discorso viene introdotto con l invito all assemblea: ASCOLTA ISRAELE

Excursus sul DECALOGO L elemento fondamentale è il primo comandamento, inserito nella composizione dopo il capp.5-6. La formulazione originaria era questa: IO SONO IL SIGNORE TUO DIO. Io ti ho condotto fuori dalla terra d Egitto Tu non devi avere alcuna divinità straniera al mio cospetto. Poiché io sono un Dio geloso

Cioè doveva esserci un autopresentazione di Dio, la formulazione del comandamento ( non adorare divinità straniere) e la motivazione (derivata dalla gelosia di Dio ). Le aggiunte (cfr. a quanto sottolineato e in neretto) sono un commento al comandamento principale. Dobbiamo pure sottolineare le espressioni: - amore - osservanza dei comandamenti E proprio per questo ciò è posto all inizio dopo l esortazione ASCOLTA

Commento al Decalogo La frase più importante del commento è: - 6,13 Temerai il Signore, tuo Dio, lo servirai e giurerai per il suo nome - A cui si congiunge: 6,15 perché il Signore, tuo Dio, che sta in mezzo a te, è un Dio geloso; altrimenti l ira del Signore, tuo Dio, si accenderà contro di te e ti farà scomparire dalla faccia della terra

Prima parte della Cornice: Amerai 1. Ama il Signore: l esigenza dell amore deriva dall affermazione della unicità del Signore. Il testo prende lo stesso nome di Dio che ne esprime la unicità. L esigenza di amare scaturisce dal fatto che ADONAI è l unico ADONAI. Ne consegue che l attualizzazione dell alleanza non si riferisce al solo precetto dell amore, ma a tutte le parole che oggi ti dò Oggiè la proclamazione della parola nel culto, ma che deve essere presente in ongitempo e luogo.

2 guardati dal dimenticare Israele è già nella Terra promessa, cioè fin da quando viene proclamato il comandamento, è in un ambito salvifico, preparato da Dio da lungo tempo Eglivive nell ambito della grazia. Eppure egli si troverà sempre a dovere compiere una scelta. La volontà di Dio che vuole che gli appartenga, ha in sé la gelosia di Dio

Al v.16 si fa riferimento alle defezioni del passato (Massa e Meriba ), e quindi ai castighi, ma se Israele vive nel timore del Signore sono aperte per lui le benedizioni (v.17 e v.18). La Terra è la condizione per mettere in pratica il comandamento.

6,20-25 Seconda parte della cornice: la domanda del figlio Israele si trova nello stato di giustizia, quando osserva l alleanza, le cui condizioni sono state dettate nella liberazione dall Egitto. Liberandolo dalla schiavitù, lo ha introdotto nel suo servizio (cioè nella Terra) e quindi Dio ha diritto assoluto di ricevere da lui obbedienza

CONSEGUENZE - Non si tratta di una molteplicità di comandamenti, ma di un unico ordine che è il presupposto di tutti e insieme tutti li contiene - Ciò allora determina l atteggiamento fondamentale dell uomo verso Dio: TEMERE IL SIGNORE

Timore di DIO E l atteggiamento fondamentale di adorazione davanti al Dio che si rivela