Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE: obblighi e responsabilità dei datori di lavoro



Documenti analoghi
1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

7.2 Controlli e prove

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Le Responsabilità in riguardo alle attrezzature di lavoro

MOLAZZA E BETONIERA: un binomio insostituibile nei cantieri edili

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Relatori. Per. Ind. Roberto Vincenzi Gruppo Remark, Divisione Macchine

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

PRINCIPALI DEFINIZIONI ATTREZZATURA DI LAVORO

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

2.2.1 Normativa di riferimento per la sicurezza delle attrezzature di lavoro

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

I requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 e obblighi di adeguamento

Acquisto di macchine usate. Linee guida per un modello di valutazione integrato e le responsabilità civili e penali delle parti

ATTREZZATURE DI LAVORO

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

POLITECNICO DI TORINO

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia:

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ATTREZZATURE DI LAVORO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

La valutazione del rischio chimico

Adeguamento di macchine usate

Scheda. Descrizione della macchina

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

MACCHINE DI CANTIERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.:

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

1. Il decreto Legislativo 155/97

SICUREZZA SUL LAVORO

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

La Nuova Direttiva Macchine 2006/42 CE. Inquadramento Generale, la Valutazione. dei Rischie il Fascicolo Tecnico

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

Allegato 1 Settore Agricoltura

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N.

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro

Montauto Marte - Marte CT

Azienda Sanitaria Firenze

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Più sicuri. Decreto 23 luglio In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI Confronto tra vecchia e nuova versione.

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

I dispositivi di protezione ed il TU

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

NEAR MISS. Condizione sbagliata Comportamento sbagliato Near miss

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

CORSO DI FORMAZIONE DEGLI ESPERTI VERIFICATORI MODULO SPECIALIZZAZIONE SOLLEVAMENTO PERSONE

Sicurezza impianti elettrici

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

Adeguare le protezioni per migliorare la sicurezza come è la tua azienda?

PROCEDURA DI SICUREZZA

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Quadri elettrici e norme di riferimento

Le Macchine di cantiere

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE

Transcript:

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE: obblighi e responsabilità dei datori di lavoro Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 1

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Gli infortuni sul lavoro connessi all uso di macchine ed attrezzature sono numerosi e spesso gravi. L attenzione del legislatore verso le problematiche della sicurezza delle macchine è stata sempre elevata. Le norme, oggi vigenti, che regolamentano questo settore consentono di assicurare livelli di sicurezza più che soddisfacenti. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 2

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento? Sostituzione? Rottamazione? Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 3

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Quali norme rispettare? Sino all aprile 2003 si è ritenuto che fosse sufficiente fare riferimento alle norme previgenti: di fatto alle sole norme specifiche del D.P.R.547/55. In molti, hanno ritenuto che adeguamento significasse ripristinare i dispositivi di sicurezza posseduti al momento dell acquisto, dispositivi che nel corso della vita produttiva erano andati danneggiati, rimossi o comunque non erano più in grado di assicurare le funzioni per le quali erano stati installati. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 4

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Occorreva altresì tenere conto: Norme di carattere generale del D.P.R. 547/55 con particolare riferimento all importantissimo art. 41: Gli elementi delle macchine, quando costituiscono un pericolo, devono essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di sicurezza. D.Lgs 626/94 art.4 comma 5: Il datore di lavoro adotta le misure necessarie per la sicurezza e la salute dei lavoratori, e in particolare. Codice Civile, art. 2087: L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 5

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE La giurisprudenza conferma l orientamento interpretativo delle predette norme Cassazione Penale, Sez. IV - Sentenza n. 26764 del 28 luglio 2006 sancisce: «l obbligo di verificare costantemente, anche con il passare del tempo, la rispondenza delle attrezzature di lavoro, rispetto all epoca della loro produzione, ai requisiti previsti dalla legge in tema di sicurezza per i lavoratori (anche in conseguenza di innovazioni normative ed aggiornamenti tecnologici), fino al punto di non utilizzare l attrezzo ove non sia possibile applicarvi apparati di protezione». Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 6

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Queste ultime disposizioni legislative impongono al datore di lavoro l obbligo di far precedere l adeguamento delle loro macchine da un attenta analisi dei rischi. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 7

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Analisi dei rischi L analisi e valutazione dei rischi deve basarsi su elementi consolidati che abbiano caratteristiche di oggettività e di indiscussa validità. Può basarsi su: Riferimenti normativi quali norme UNI, CEI ecc.; Analisi storica; Metodologie di analisi e valutazione dei rischi FMEA (Failure modes and effets analisys) HAZOP (Hazard and Operability analysis) Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 8

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Analisi dei rischi Gli interventi di adeguamento non possono prescindere dal contesto in cui la macchina è inserita. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 9

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Analisi dei rischi Non sempre, però, tutte le misure di sicurezza derivanti dalla analisi dei rischi sono attuabili. La macchina potrebbe presentare dei rischi residui. In questi casi: Dovrà essere dimostrabile che sono state attuate tutte le misure di sicurezza compatibili con la operatività della macchina stessa; Dovranno essere adottate precauzioni supplementari di natura tecnica o organizzativa idonee a superare i rischi non eliminabili. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 10

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Quali norme rispettare? La Legge18 aprile 2005 n. 62 In esecuzione della sentenza Giustizia Europea Aggiunge all art. 39 del D. Lgs. 626/94: del 10/04/2003 della Corte di Obbligo dei datori di lavoro di adeguare le macchine e le attrezzature messe a disposizione dei lavoratori prima del 31/12/1996 ai requisiti del paragrafo 2 bis dell allegato XV; Nelle more dell adozione dei provvedimenti del punto precedente, l obbligo di adottare misure alternative di equivalente sicurezza; Dava tempo sino al 12/11/2005 per adeguare le macchine Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 11

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Quali norme rispettare: Art. 70 comma 2 D.Lgs. 81/08: Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all'emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all'allegato V. N.B. : L allegato V contiene tutte le modifiche apportate all art. 39 del D. Lgs. 626/94 imposte dalla L. 18 aprile 2005 n. 62 Il D.Lgs. 81 non concede tempi per l adeguamento! Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 12

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Gli interventi di adeguamento non costituiscono una nuova immissione sul mercato e pertanto non richiedono l attivazione delle procedure per la marcatura CE. Diversi sono gli adempimenti da espletare, qualora gli interventi effettuati non rientrano nelle operazioni di adeguamento e nelle attività di ordinaria o straordinaria manutenzione. Per questi si configurano le condizioni di nuova immissione sul mercato e relativo obbligo di marcatura CE Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 13

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Chi può effettuare gli interventi di adeguamento? Gli adeguamenti possono esser effettuati da regolarmente iscritte alla CCIAA. ditte competenti, Non esiste alcuna norma di legge che stabilisce i requisiti di tali soggetti. La scelta dell esecutore rientra tra le responsabilità del datore di lavoro. Egli, qualora ritenga che la propria azienda possegga professionalità e competenze adeguate, può provvedere autonomamente all adeguamento delle proprie macchine. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 14

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Chi individua la tipologia degli interventi? E consigliabile (non obbligatorio) rivolgersi ad un professionista, il quale dopo aver effettuato la valutazione dei rischi e individuati i requisiti derivanti dall applicazione delle norme vigenti ( D.Lgs. 81/08), individua gli interventi da eseguire, redigendo apposito documento. Non è superfluo ripetere che la responsabilità ricade sempre sul datore di lavoro. Non esistono specifiche norme, tranne quelle generali, che regolamentano questi aspetti. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 15

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Chi individua la tipologia degli interventi? E consigliabile (non obbligatorio) rivolgersi ad un professionista, il quale dopo aver effettuato la valutazione dei rischi e individuato i requisiti derivanti dall applicazione delle norme vigenti ( D.Lgs. 81/08), istabilisce gli interventi da eseguire, redigendo apposito documento. Non è superfluo ripetere che la responsabilità ricade sempre sul datore di lavoro. Non esistono specifiche norme, tranne quelle generali, che regolamentano questi aspetti. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 16

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento L adeguamento deve essere completato, ove necessario, con l aggiornamento del libretto d uso e manutenzione e l eventuale aggiornamento degli schemi elettrici, pneumatici ecc. Per le macchine sprovviste di libretto d uso e manutenzione, con la redazione di schede tecniche/procedure operative attraverso le quali vengano fornite le principali norme comportamentali e le conseguenti misure di sicurezza a cui gli operatori devono attenersi. Al termine degli interventi di adeguamento, l esecutore esterno, deve rilasciare una certificazione attraverso la quale dichiari di aver rispettato le norme di buona tecnica. Qualora la stessa ditta ha provveduto ad individuare gli interventi di adeguamento è opportuno che rilasci una dichiarazione di rispondenza agli standard di sicurezza. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 17

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Analisi dei costi Lo studio dell adeguamento non deve prescindere da una attenta valutazione dei costi L intervento potrebbe risultare eccessivamente dispendioso o addirittura antieconomico Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 18

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Vendita macchine usate Chiunque venda una macchina o attrezzatura ad un utilizzatore deve attestare la conformità della macchina alla legislazione previgente. Ciò per effetto dell art. 72 del D.Lgs. 81/08 ( ex art. 11 del D.P.R. 459/56) Di contro,una macchina priva di attestazione di conformità rilasciata dal venditore non può essere acquistata per essere utilizzata. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 19

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Che fare di una macchina non a norma di cui ci si vuole disfare? Permuta In questa circostanza nell atto di compravendita, a tutela del venditore, è opportuno che questi specifichi che la macchina non risulta in regola con le disposizioni di legge e che la sua nuova immissione sul mercato può avvenire previo intervento di adeguamento alle norme di sicurezza. L obbligo di attestare la conformità della macchina alle norme previgenti ricade pertanto sul rivenditore. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 20

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Che fare di una macchina non a norma di cui ci si vuole disfare? Cessione per conto vendita Si ricade nel caso precedente Rottamazione Nessun adempimento ricade sul venditore, tranne quello di accertare che la ditta autorizzata allo smaltimento di rifiuti. acquirente sia Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 21

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Allegato V D.Lgs 81/08 Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 22

Principali Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Molazza Presenza dell involucro coprimotore, degli ingranaggi e degli organi di trasmissione del moto. Presenza della griglia di protezione sulla vasca. La macchina deve essere provvista di pulsante di emergenza a ritenuta meccanica (fungo di colore rosso) Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 23

Principali Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Betoniera La cinghia di trasmissione deve essere protetta con griglia o riparo fisso (anche se è all interno del vano motore con portello apribile). Gli ingranaggi e la corona dentata del bicchiere devono essere protetti da carter. Il volante per il ribaltamento del bicchiere deve avere la parte interna chiusa (per evitare pizzicamenti delle dita durante la rotazione del bicchiere per lo scarico). Il pedale che comanda lo sgancio del bicchiere deve essere protetto dall alto e di lato. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 24

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere I componenti elettrici esterni (motore, interruttore, scatole di derivazione, prese a spina, ecc...), per la presenza di polvere ed umidità, devono avere un grado di protezione adeguato (almeno IP 55) in quanto il lavaggio della macchina viene fatto con getti d acqua. La macchina deve essere provvista di pulsante di emergenza a ritenuta meccanica (fungo di colore rosso). Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 25

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Sega a disco Gli organi di trasmissione del moto (cinghie e pulegge) presenti sotto la tavola devono essere protetti con appositi carter o mediante segregazione Deve essere assicurata la presenza di una solida cuffia registrabile atta ad evitare il contatto accidentale del lavoratore con la lama e ad intercettare le schegge. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 26

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Sega a disco Deve essere assicurata la presenza di un coltello divisore in acciaio, applicato posteriormente alla lama a distanza non superiore a 3 mm dalla dentatura. Il coltello divisore serve a mantenere aperto il taglio ed impedire l'inceppamento del legno contro la lama. Devono essere disponibili, per le operazioni di taglio di pezzi di piccole dimensioni, quando è elevato il pericolo di contatto mano-utensile, di spingitoi da interporre tra mano e pezzo. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 27

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Sega a disco I pulsanti di avviamento e di arresto devono essere collocati in posizione protetta in modo da non subire urti e danni ed impedire la messa in moto accidentale. La macchina deve essere provvista di pulsante di emergenza a ritenuta meccanica (fungo di colore rosso). La macchina deve possedere un dispositivo che impedisca il riavvio automatico in caso di interruzione della corrente elettrica e di successivo ripristino. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 28

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere La portata deve essere chiaramente indicata sul paranco. Le funzioni dei comandi devono essere richiamate sulla pulsantiera. Deve essere presente il pulsante di arresto di emergenza a ritenuta meccanica (colore rosso); Il gancio deve essere dotato di linguetta di chiusura. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 29

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Argano a bandiera Dispositivi di sicurezza: Dispositivo automatico di fine corsa superiore; dispositivo limitatore di carico; Dispositivo atto a consentire la discesa solo a motore innestato; Arresto automatico del carico in caso d interruzione d energia. Freno automatico qualora vengano rilasciati i comandi (controllo ad uomo presente). Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 30

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 31

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Intonacatrice I punti pericolosi dell intonacatrice devono essere protetti da opportuni dispositivi di sicurezza, quali la protezione della ventola di raffreddamento dei motori elettrici e la griglia della tramoggia che impedisce il contatto con la ruota a celle o con la vite elicoidale. Deve essere installo un dispositivo che arresti le parti in rotazione della macchina all apertura della camera di miscelazione. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 32

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Deve essere presente il pulsante di arresto di emergenza a ritenuta meccanica (colore rosso). La macchina deve possedere un dispositivo che impedisca il riavvio automatico in caso di interruzione della corrente elettrica e di successivo ripristino. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 33

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Smerigliatrice angolare Il flex deve essere utilizzato con la cuffia di protezione del disco montata. Il flex va utilizzato impugnandolo sempre saldamente con due mani. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 34

Macchine antecedenti all obbligo di marcatura CE Adeguamento Le macchine devono essere sempre identificabili per cui è necessaria la presenza di una targhetta di identificazione che riporti il nome del costruttore, il modello e le caratteristiche principali Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 35

Esempi di interventi di adeguamento Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 36

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere La macchina deve essere alimentata da quadro elettrico del tipo ASC con cavo di alimentazione di tipo flessibile (H07RN-F o tipo equivalente). La posa del cavo di alimentazione deve essere eseguita in modo da non essere danneggiata. Va realizzata, per quanto possibile, fuori dalle vie di transito e in modo da evitare danneggiamenti meccanici. Le prese a spina devono avere un grado di protezione IP 67; Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 37

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere La messa a terra della macchina deve avvenire tramite il conduttore di protezione del cavo di alimentazione. L interruttore differenziale che protegge la linea di alimentazione deve possedere una soglia d intervento non inferiore a 0,03 A. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 38

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere LEGENDA A = PROTEZIONE VASCA B = MOLE C = VASCA D = APPOGGI REGOLABILI E = PRESA DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA E = PULSANTE DI AVVIAMENTO/ ARRESTO E DI EMERGENZA. F = TIMONE G = GANCIO DI TRAINO H = CARTER MOTORE LETTRICO Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 39

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Sistemare il macchinario in posizione stabile e sicura (es. se in prossimità di ponteggi o posti di caricamento e sollevamento di materiali, costruire impalcato di protezione in modo da consentire di effettuare facilmente le operazioni di carico. Non rimuovere la griglia di protezione sulla vasca Non inserire attrezzi per pulire o rimuovere materiale dalla vasca con gli organi in movimento Non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 40

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Sistemare la betoniera in posti facilmente raggiungibili per lo scarico con gli autocarri di inerti e leganti, vicino a punti d acqua; Proteggere con un impalcato idoneo ad assicurare la caduta di gravi dall alto, qualora la betoniera si trova nel raggio di azione della gru o in prossimità di ponteggi; Posizionare il cavo di alimentazione in modo da non essere danneggiato (calce e cemento, calpestio, ecc...), non risulti immerso nell acqua, non costituisca intralcio e pericolo per i movimenti delle persone o dei mezzi. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 41

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere La macchina deve essere collegata a terra mediante il cavo di alimentazione che deve comprendere il conduttore giallo-verde: la terra (meglio definito: conduttore di protezione). Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 42

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Sega a disco L addetto alla macchina deve essere adeguatamente istruito all uso corretto della macchina, dei dispositivi di protezione e degli attrezzi accessori. Pertanto: l uso della macchina è interdetto e proibito a tutte le persone estranee non addette ai lavori o ai lavoratori non idoneamente istruiti all uso. Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 43

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 44

Requisiti di sicurezza delle macchine da cantiere Ing. Nicolò Perrone ASP Palermo 45