ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE



Documenti analoghi
OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

BENVENUTI ALLA PRESENTAZIONE DEL SECONDO BIENNIO DEI TECNICI

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Informatica e Telecomunicazioni

Liceo classico. Liceo Linguistico

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

3. PROGETTO CURRICOLARE

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Glossario delle Aree di Studio (*)

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

SETTORE TECNOLOGICO. Istituto Tecnico Tecnologico V. Cerulli (via Gramsci, 68)

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISTITUTO PROFESSIONALE

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

IL NUOVO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MAGISTRI CUMACINI COMO

MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

I nuovi Istituti Tecnici

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

La riforma degli Istituti Tecnici

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi)

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Anno classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Profilo Ragioniere con diploma di Perito Commerciale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Istituto Tecnico Economico

I nuovi Istituti Tecnici

BOZZA PROVVISORIA PER LA DISCUSSIONE

Con la riforma della scuola superiore del 2010 l I.I.S. VAGLIO RUBENS di Biella ha attivi i seguenti corsi:

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Scelta dell indirizzo di studio

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Costruzioni, Ambiente e Territorio

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, Alte di Montecchio Maggiore

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33)

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing


NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Istituto d Istruzione Superiore

3.1.2 Settore Economico

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michelangelo Buonarroti Via Velio Spano, 7 09036 Guspini (VS) Cod. fiscale 82002450920 Cod. Min. CAIS009007 E-Mail: buonarroti@tiscali.it - Web: http://www.buonarrotiguspini.it / - Tel. 0709783310-0709783042 - Fax 0709783373 Sede Associata: Via Velio Spano 7 09036 Guspini (VS) Cod. Min. CATD00901D Sede Associata: Via Svezia 10 09038 Serramanna (VS) Cod. Min. CATF 00901Q buonarrotiserramanna@tiscali.it Tel 070 9139916 Fax 070 9131170 Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna P.O.F. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014-2015 ELABORAZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI ADOZIONE CONSIGLIO D ISTITUTO Delibera del 19 dicembre 2014 Delibera del 19 dicembre 2014

SEDE CENTRALE GUSPINI SEDE di SERRAMANNA Identità Dirigente Scolastico Prof. Silvio Pes Codice Min. Istituto CAIS009007 Codice Min. Guspini sede Principale Via V. Spano, 7 CATD00901D Cod. Min. Serramanna Sede Associata Via Svezia, 10 CATF00901Q Codice Fiscale 82002450920 Istituto Cassiere Banca di Arborea Conto Corrente Postale N. 13063094 Indirizzo Posta Elettronica CAIS009007@pec.istruzione.IT Indirizzo Posta Elettronica Certificata buonarroti@tiscali.it Indirizzo Web http ://www.buonarrotiguspini.it Recapiti telefonici Guspini Tel. 0709783310-0709783042 FAX Guspini Fax 0709783373 Recapiti telefonici Serramanna 070/9139916 FAX Serramanna 070/9131170 Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 2

PREMESSA 1. STORIA..6 2. PRESIDI E DIRIGENTI. 3. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E ANALISI DEI BISOGNI 4. BACINO D UTENZA 5. MISSION CAPITOLO PRIMO - OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE 1. PERCORSI DI STUDIO SEDE PRINCIPALE GUSPINI (MAPPA) 2. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 2.1. PROFILO PROFESSIONALE 2.2. SBOCCHI PROFESSIONALI 2.3. QUADRO ORARIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 2.4. QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 3. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI 3.1. PROFILO PROFESSIONALE 3.2. SBOCCHI PRFESSIOBNALI 3.3. QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE INFORMATICA 4. INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA 4.1 PROFILO PROFESSIONALE 4.2. QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE MECCANICAE MECCATRONICA 5. INDIRIZZO AMBIENTE, COSTRUZIONI E TERRITORIO 5.1. PROFILO PROFESSIONALE 5.2. SBOCCHI PROFESSIONALI 5.3. QUADRO ORARIO 6. PERCORSI DI STUDIO SEDE ASSOCIATA DI SERRAMANNA (MAPPA) 7. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI 7.1.. PROFILO PROFESSIONALE 7.2. SBOCCHI PROFESSIONALI 7.3. QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE INFORMATICA 7.4. QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI 8. INDIRIZZO ELETTRONICA E ELETTROTECNICA 8.1. PROFILO PROFESSIONALE 8.2. SBOCCHI PROFESSIONALI 8.3. QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 8.4. QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE CAPITOLO SECONDO - ATTIVITA E PROGRAMMAZIONE DEL POF 1. FINALITA 2. NUOVO OBBLIGO SCOLASTICO 3. ASSI CULTURALI 4. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 5. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CAPITOLO TERZO - ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO 1. MAPPA 2. RISORSE UMANE 3. ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO 3.1. DIRIGENTE SCOLASTICO 3.2. STAFF DEL DIRIGENTE 3.3. COLLABORATORI DEL DS 3.4. D.S.G.A. 3.5. FUNZIONI STRUMENTALI 3.6. FUNZIONI AGGIUNTIVE 3.7. DIPARTIMENTI - COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI 3.8. ORGANI COLLEGIALI 3.8.1. CONSIGLIO D ISTITUTO 3.8.2. GIUNTA ESECUTIVA 3.8.3. COLLEGIO DEI DOCENTI 3.8.4. CONSIGLIO DI CLASSE 3.9. COORDINATORI DI CLASSE 3.10. GRUPPO GLHI 3.11. GRUPPO GLHO 3.12. COMMISSIONI E REFERENTI 3.13. ORGANIGRAMMA/FUNZIONIGRAMMA 4. CRITERI ASSEGNAZIONE DOCENTI 5. CRITERI FORMAZIONE CLASSI 6. ORARIO DELLE LEZIONI 7. CALENDARIO SCOLASTICO 8. STRUMENTI DI ATTUAZIONE 8.1. REGOLAMENTO D ISTIRTUTO 8.2. CARTA DEI SERVIZI 9. STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE 9.1. ASSEMBLEA D ISTITUTO Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 3

9.2. ASSEMBLEA DI CLASSE CAPITOLO QUARTO - (STRUTTURE E SERVIZI) 1. DOTAZIONE ALLE CLASSI 1.1. SEDE PRINCIPALE DI GUSPINI 1.2. SEDE ASSOCIATA DI SERRAMANNA 2. BIBLIOTECA 3. SERVIZIO FOTOCOPIE 4. SERVIZIO RISTORO 5. SERVIZI DI SEGRETERIA CAPITOLO QUINTO - RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA 1. PREMESSA 2. STRUMENTI 3. COLLOQUI INDIVIDUALI 4. MODALITA DI COMUNICAZIONE CAPITOLO SESTO - LA DIDATTICA 1. CRITERI DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO 2. FINALITA EDUCATIVE 3. OBIETTIVI COMPORTAMENTALI 4. OBIETTIVI COGNITIVI 5. VERIFICA E VALUTAZIONE 5.1. TIPOLOGIE DI VERIFICA 5.2. VERIFICHE INTERMEDIE E FINALI 5.3. LA VALUTAZIONE 5.4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE 5.5. VALUTAZIONE SOMMATIVA INTERMEDIA E FINALE 5.6. ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA 5.7. CRITERI DI ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA (GRIGLIA) 5.8. VALIDITA ANNO SCOLASTICO 5.9. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (PRIMO BIENNIO) 6. CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO 6.1. TABELLA CREDITO SCOLASTICO 7. AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA 8. NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA 9. SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO 10. SOSTEGNO E RECUPERO 10.1. RECUPERO IN ITINERE 10.2. STRUMENTI DI ATTUAZIONE 11. CRITERI DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO 12. ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI 13. INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 14. INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA 15. INTEGRAZIONE ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP 16. VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE 17. ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CAPITOLO SETTIMO- AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 1. APERTURA AL TERRITORIO 2. OFFERTA AL TERRITORIO 3. USCITE NEL TERRITORIO 4. ATTIVITA E PROGETTI Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 4

PREMESSA Il Piano dell Offerta Formativa (POF) è il documento che rappresenta l identità del nostro Istituto ed esplicita la progettazione curriculare ed extracurriculare, educativa ed organizzativa, mediante la quale l Istituto, con la partecipazione di tutte le sue componenti, interpreta e si fa carico delle trasformazioni in atto nella società in generale e nel territorio in particolare. 1. Storia dell Istituto L istituto Tecnico Commerciale e per Geometri nasce a Guspini nell anno scolastico 1961/62 come sede staccata dell Istituto Tecnico Statale per Geometri "Bacaredda" di Cagliari. Era la prima scuola superiore del paese e comprendeva due classi, 1 A e 1 B Geometri, composte da studenti, provenienti da Guspini e paesi limitrofi. Nell'anno scolastico 1962/63, con l'aggiunta di due classi prime Commerciali l'istituto divenne sede staccata dell Istituto Tecnico "Mossa" di Oristano. Nell'anno scolastico 1968/69 l'istituto conquistò, dopo anni di rivendicazioni da parte degli studenti, l'autonomia e venne intitolato all'insigne artista rinascimentale "Michelangelo Buonarroti", scultore della Pietà e del David, con la denominazione di Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri. Era l unico istituto tecnico per geometri e per ragionieri esistente nel territorio e vantava un numero elevato di alunni provenienti dal Campidano e dalla Marmilla. Nell anno scolastico 1971/72, dopo un periodo in cui le lezioni venivano svolte, con doppi turni, in un edificio sito all angolo via Roma-via Zeppara e presso i locali della Scuola Media Statale Enrico Fermi, l istituto ha la sua sede stabile in via Velio Spano, n. 7 a Guspini. Nell anno scolastico 1979/80, per far fronte alle richieste di numerosi alunni che provenivano dalla Marmilla, veniva istituita la sede staccata di Sanluri, che nel settembre 1982 otteneva l autonomia. A partire dall anno scolastico 1990/1991 nell istituto fu avviata, per alcune classi del corso commerciale, la sperimentazione PNI che introduceva, per la prima volta, lo studio dell informatica in ambito curriculare. Dall anno scolastico 1992/93 si attua, a livello sperimentale, per il corso ragionieri, l indirizzo giuridico economico aziendale (IGEA), poi diventato di ordinamento nell anno 1996, sostituendo completamente il corso ordinario di Ragioniere e Perito Commerciale. Successivamente per rispondere alle esigenze della formazione e della qualificazione di giovani e di adulti, si istituisce il corso serale per il conseguimento del diploma di Ragioniere e di Geometra. Negli stessi anni viene attuata la sperimentazione Progetto 5 per il corso Geometri. Nell anno 2003, l Istituto Buonarroti di Guspini per soddisfare le nuove richieste del mondo del lavoro e fornire una preparazione con competenze di tipo specialistico, in particolare nel ramo dell informatica e per colmare la totale carenza di istituti di formazione nel territorio del Medio Campidano, istituisce il Corso Industriale di Perito industriale informatico. Nello stesso anno, per diversificare l offerta formativa, per il settore dei ragionieri commerciali, al corso tradizionale di ragioniere I.G.E.A. si aggiunge l indirizzo Mercurio. Nel corso degli anni l istituto ha organizzato diversi percorsi formativi finalizzati all formazione degli adulti e al perseguimento di competenze professionali: nel 1999 il corso Post Diploma I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica e Superiore) di Tecnico della gestione aziendale ; nel biennio 2002/03 il corso Post Diploma I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica e Superiore) di Tecnico Superiore specialista sistemi web ; nel biennio 2004/05 il corso Post Diploma I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica e Superiore) di Tecnico Superiore per l assistenza di direzione di agenzie di viaggio e tour operator. Dal 1 settembre 2009, inseguito al piano di dimensionamento scolastico provinciale, all I.T.C.G. di Guspini viene associato l Istituto Tecnico Industriale Statale di Serramanna, sezione staccatala dell Istituto Tecnico Statale Dionigi Scano di Cagliari e gli viene attribuita la nuova denominazione di Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti. Gli istituti tecnici di ogni tipo e indirizzo sono confluiti, a partire dall anno scolastico 2010-2011, negli istituti indicati dalla tabella D del Regolamento sul riordino degli istituti tecnici. 2. Presidi e Dirigenti Scolastici dall inizio dell autonomia ad oggi Presidi e Dirigenti scolastici dell Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Michelangelo Buonarroti di Guspini dal 1968 al 2009 Periodo Nominativo Qualifica 1968 1969 Prof. Pischedda Piero Preside 1969 1970 Prof. Pischedda Piero Preside Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 5

1970 1971 Prof. Scano Gianni Preside 1971 1972 Prof. Pischedda Piero Preside 1972 1973 Prof. Pischedda Piero Preside 1973 1974 Prof. Scano Gianni Preside 1974 1975 Prof. Scano Gianni Preside 1976 1977 Prof. Scano Gianni Preside 1977 1978 Prof. Sortino Antonio Preside 1978 1979 Prof. Musa Luigi Preside 1979 1980 Prof. Musa Luigi Preside 1980 1981 Prof. Musa Luigi Preside 1981 1982 Prof. Musa Luigi Preside 1982 1983 Prof. Musa Luigi Preside 1983 1984 Prof. Murru Angelo Preside 1984 1985 Prof. Serra Giancarlo Preside 1985 1986 Prof. Colapietro Giacomo Preside 1986 1987 Prof. Usai Sandro Preside 1987 1988 Prof. Congia Luigi Preside 1988 1989 Prof. Congia Luigi Preside 1989 1990 Prof. Serra Marco Preside 1990 1991 Prof. Serra Marco Preside 1991 1992 Prof.ssa Mazzarella Anna Preside 1992 1993 Prof.ssa Bussi Giuseppina Preside 1993 1994 Prof.ssa Putzu Albina Preside 1994 1995 Prof.ssa Putzu Albina Preside 1995 1996 Prof. Mureddu Michele Preside 1996 1997 Prof. Mureddu Michele Preside 1997 1998 Prof. Medda Raimondo Preside 1998 1999 Prof. Medda Raimondo Preside 1999 2000 Prof. Pirastu Gianni Preside 2000 2001 Prof. Pecorelli Ireneo Preside 2001 2002 Prof. Trudu Gianfranco Preside 2002 2003 Prof. Carta Luciano Dirigente Scolastico 2003 2004 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2004 2005 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2005 2006 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2006 2007 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2007 2008 Prof. Cadau Giannetto Dirigente Scolastico 2008 2009 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 6

Dirigenti Scolastici dell I.I.S. dal 2009 al 2014 Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti di Guspini con sede Associata di Serramanna Periodo Nominativo qualifica 2009 2010 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2010 2011 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2011 2012 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2012 2013 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2013 2014 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 2014 2015 Prof. Pes Silvio Dirigente Scolastico 3. Contesto socio-economico e analisi dei bisogni L Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti opera oltre che nella sede centrale di Guspini nella sede associata di Serramanna. G u s p i n i, centro importante del Medio Campidano (abitanti 12.000 circa), è sede di istituzioni scolastiche di diverso grado, di enti e associazioni culturali. Il tessuto produttivo della zona è composto principalmente da piccole unità produttive nel settore dei servizi, dell agricoltura, dell allevamento e dell artigianato, settori in forte sofferenza per il perdurare della crisi economica Serramanna grosso centro agricolo del Medio Campidano, è uno dei più produttivi centri cerealicoli dell Isola sin dal periodo romano. Nel centro storico sono presenti le caratteristiche case campidanesi costruite in mattoni crudi e con ampi cortili e loggiati adatte alle esigenze della vita rurale. Il territorio è caratterizzato da ampie pianure dove oggi sono presenti vasti campi di carciofi spinosi, produzione tipica non solo di Serramanna ma di tutta la zona, che costituisce una delle fonti principali di reddito e di occupazione. Sono presenti inoltre alcune industrie di trasformazione di prodotti agricoli e piccole imprese artigianali. 4. Bacino d utenza L'Istituto Tecnico di Istruzione Superiore "Michelangelo Buonarroti " accoglie studenti dai 14 ai 19/20 anni provenienti da un territorio piuttosto ampio, caratterizzato da numerose realtà comunali di piccole e medie dimensioni, che comprende circa 20 comuni della Provincia del Medio Campidano. Circa 1/3 dell'utenza in genere proviene dai comuni di Guspini e di Serramanna. La sede di Guspini si caratterizza per un accentuato pendolarismo degli studenti, i quali provengono principalmente dai seguenti comuni: Arbus, Gonnosfanadiga, Villacidro, San Gavino, Pauli Arbarei, Sardara, Pabillonis, Villanovafranca, Furtei, Segariu, Sanluri e Sanluri Stato. Per quanto riguarda la sede di Serramanna i comuni di provenienza degli studenti sono ugualmente numerosi: Serramanna, Villasor, Villacidro, Samassi, Sanluri, Segariu, Serrenti, Samatzai, Nuraminis, Pimentel, Villamar e Villanovafranca. Le due sedi sono collegate con i comuni del proprio bacino d utenza con mezzi pubblici e privati. L Istituto si impegna a contattare i gestori delle linee di trasporto per rendere efficaci i collegamenti e permettere un regolare svolgimento delle attività previste. Le aspettative dell'utenza sono per una scuola che prepari: Persone attive e consapevoli del ruolo che oggi si richiede per essere inserite a pieno titolo nella società moderna Persone capaci di adattarsi a situazioni nuove in virtù di una solida preparazione di base. Diplomati competenti nel settore aziendale, amministrativo, edile territoriale, elettronico e delle telecomunicazioni, dell informatica industriale, della meccanica e della meccatronica. Studenti pronti a frequentare facoltà universitarie nei diversi ambiti, quali per esempio quello giuridico-economico, linguistico, tecnico scientifico, informatico e ingegneristico. L Istituto mantiene rapporti di collaborazione con le istituzioni pubbliche e private e nel corso degli anni ha aderito a diverse iniziative per la realizzazione di progetti atti a rispondere in modo sinergico ai bisogni dei soggetti coinvolti e del territorio nonché a ottimizzare l uso delle risorse sia umane che economiche. In un ottica di scuola aperta al territorio l Istituto è disponibile, di norma, all uso degli spazi e delle strutture a favore degli altri soggetti pubblici. 5. Mission L Istituto fornisce agli studenti della Provincia del Medio Campidano un servizio formativo di carattere medio superiore nel settore economico e tecnologico. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 7

Nella sua attività formativa l Istituto si riconosce nei valori espressi nella Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo e nei principi sanciti nella Costituzione Italiana. Per cui fermo restando che ci sono degli obiettivi didattici da raggiungere nel corso degli studi (conoscenze, abilità e competenze nelle singole discipline) il Buonarroti si muove dentro un orizzonte educativo più vasto, quello della crescita della persona umana, considerata nella sua totalità. L attività formativa è sostenuta dai seguenti principi: Formazione dell uomo e del cittadino intesa come conoscenza e rispetto delle regole di convivenza, crescita dello spirito di solidarietà, educazione alla legalità ed alla responsabilità; Acquisizione di una metodologia di apprendimento che favorisca la formazione di una coscienza critica e la capacità di autonomo aggiornamento culturale e professionale; Acquisizione della capacità di analizzare e comprendere la realtà al fine di favorire la crescita personale; Dimensione europea dell insegnamento; Trattazione curriculare delle discipline basata sul confronto dei valori che caratterizzano le civiltà dal punto di vista storico-culturale, giuridico, scientifico-tecnologico e professionale. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 8

CAPITOLO PRIMO - OFFERTA FORMATIVA CURRICULARE SEDE CENTRALE GUSPINI INDIRIZZI DI STUDIO SETTORE ECONOMICO: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Profilo professionale Il Diplomato in "Amministrazione Finanza e Marketing" ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale. Nell'Articolazione Sistemi informativi aziendali, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi. Tali attività sono Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 9

tese a migliorare l'efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Attraverso il percorso generale è in grado di: rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; gestire adempimenti di natura fiscale; collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda; svolgere attività di marketing; collaborare all'organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing consegue le seguenti competenze: 1. Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane; 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata; 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; 8. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti; 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. Nell'articolazione Sistemi informativi aziendali le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento. Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SBOCCHI PROFESSIONALI Grazie all'alta preparazione acquisita, il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha la possibilità di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all università, al sistema dell istruzione e formazione tecnica superiore (Corsi professionali post-diploma e ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Lavoro autonomo Per il diplomato in AFM " il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione quali: il Controller (copilota del business con funzioni di supporto dell'amministratore Delegato); il Treasure che gestisce i rapporti con le banche e propone soluzioni finanziarie; Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 10

il Tecnico Commerciale che cura le strategie di sviluppo dei mercati in termini di comunicazioni ed immagine del prodotto; l' Addetto al Customer Service, l'assistente di Marketing, l'operatore di Teleselling, l'operatore Telemarke, l'analista dei Costi, l'analista di Bilancio, il revisore Aziendale; il Tributarista, il Tecnico degli Scambi con l'estero; il Tecnico del Sistema Qualità, il Tecnico di Programmazione della Produzione e il Tecnico Acquisti e Approvvigionamenti. Lavoro dipendente: Il diplomato in AFM è una figura esperta in economia e contabilità e gestione d'impresa e marketing che permette l inserimento professionale in uffici amministrativi, commerciali, del personale e di marketing di tutte le aziende di ogni settore dell economia. IMPRESE PRIVATE: imprese bancarie, industriali,, assicurative finanziarie, commerciali e di intermediazione, immobiliari, edili, studi professionali (notaio, avvocato, commercialista, consulente del lavoro), amministrazioni condomini, impianti tecnologici, consorzi, cooperative e associazioni di categoria. PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Stato, Regioni, Province, Comuni, A.S.L. A buona ragione possiamo quindi affermare che il titolo di Ragioniere Amministratore Finanza e Marketing e tra i titoli più spendibili nel mondo del lavoro e tra i più ricercati dalle aziende. Il Diploma in Sistemi Informativi Aziendali permette l inserimento professionale in particolare in aziende produttrici di software, in Centri di elaborazione dati di aziende, in aziende di commercializzazione e assistenza prodotti informatici, nonché, nei settori commerciale, bancario, assicurativo, del personale e di marketing di tutte le aziende di ogni settore dell economia, nonché negli studi professionali. Nel contesto produttivo attuale, le competenze informatiche sono richieste non solamente nell ambito delle gestione contabile dell azienda, ma anche in relazione allo sviluppo del settore e commerce che rappresenta il canale di distribuzione con le maggiori prospettive di crescita nel medio periodo. Inoltre, assume sempre più importanza la comunicazione a mezzo web delle iniziative legate alla responsabilità sociale, nonché delle informazioni finanziarie. Prosecuzione degli Studi Il diplomato in AFM e SIA ha accesso a TUTTE le facoltà universitarie (naturalmente le più attinenti per lui saranno quelle ad indirizzo giuridico economico: Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche) Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 11

SETTORE ECONOMICO: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Discipline 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 3 3 - - - Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Scienze Integrate (scienze della terra Biologia) 2 2 - - - Scienze Integrate (Fisica) 2 - - - - Scienze Integrate (Chimica) - 2 - - - Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Diritto - - 3 3 3 Economia Politica - - 3 2 3 Economia Aziendale 2 2 6 7 8 Informatica 2 2 2 2 - Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 32 32 32 32 32 Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 12

SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Articolazione Sistemi Informativi Aziendali PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Discipline 1 Biennio 2 Biennio 5 anno Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 3 3 - - - Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 - - Scienze Integrate (Scienze della terra Biologia) 2 2 - - - Scienze Integrate (Fisica) 2 - - - - Scienze Integrate (Chimica) - 2 - - - Matematica * 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Diritto - - 3 3 3 Economia Politica - - 3 2 3 Economia Aziendale * 2 2 4 7 7 Informatica * 2 2 4 5 5 Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore laboratorio 9 Totale ore 32 32 32 32 32 * indicano le materie in compresenza di un insegnante tecnico - pratico di laboratorio (ITP) per 9 nove ore nel triennio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 13

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Profilo professionale Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale orientato ai servizi per i sistemi dedicati incorporati ; ha competenze nella gestione di progetti concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni in tutte le sue accezioni. È in grado di collaborare, nell ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell organizzazione produttiva delle imprese; collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell obiettivo, nell analisi e nella realizzazione delle soluzioni; utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d uso. Nell indirizzo sono previste le articolazioni Informatica e Telecomunicazioni, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell articolazione Informatica l analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Informatica e Telecomunicazioni consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. In relazione alle articolazioni Informatica e Telecomunicazioni, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 14

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SBOCCHI PROFESSIONALI Grazie all'alta preparazione acquisita, il diplomato in informatica e telecomunicazioni ha la possibilità di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all università, al sistema dell istruzione e formazione tecnica superiore (Corsi professionali post-diploma e ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS), nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l accesso agli albi delle professioni tecniche. Libera Professione: Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. L entrata in vigore del Regolamento per il riordino degli Istituti Tecnici, emanato in attuazione della delega di cui all art. 64, comma 4, del decreto 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, non altera in alcun modo le condizioni di accesso agli Albi Professionali da parte dei soggetti diplomati e pertanto è ancora previsto l iscrizione ai corsi di accesso agli albi delle professione tecniche, in base a quanto previsto dalle norme vigenti. Con la massiccia diffusione dell'automazione d'ufficio, si aprono molte possibilità nei servizi per l'informatica: nuove figure di gestori di basi di dati, esperti di applicazioni, sistemisti e amministratori di rete; esperti di sviluppo software in ambienti aperti, di manutenzione hardware e software e di formazione. Lavoro dipendente: A queste possibilità si aggiunge un'accresciuta richiesta di esperti di automazione, con competenze interdisciplinari, conseguente al processo di automazione della produzione industriale. Inoltre vanno considerate quelle offerte dovute al rapido espandersi dell'informatica nei settori delle reti geografiche (dati, voce e immagini), la multimedialità, il superamento del concetto di dato con quello di oggetto, l'integrazione tra sistemi informatici aperti. IMPRESE PRIVATE: che operano nell ambito delle tecnologie informatiche ed elettroniche nei settori: centri elaborazione dati aziendali; telecomunicazioni; internet; centri di certificazione qualità; software house (aziende per lo sviluppo di software). AZIENDE PUBBLICHE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Regioni, Province, Comuni, A.S.L. A buona ragione possiamo quindi affermare con assoluta certezza che il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni è tra i titoli più spendibili nel mondo del lavoro e tra i più ricercati dalle aziende; accesso all'insegnamento come insegnante tecnico-pratico. Proseguimento degli studi Il diplomato in informatica e telecomunicazioni ha accesso a TUTTE le facoltà universitarie, naturalmente le più attinenti saranno: Informatica, Ingegneria elettronica e telecomunicazioni, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria Informatica. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 15

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione Informatica PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Discipline 1 biennio 2 Biennio 5 Anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze Integrate (Scienze della Terra) 2 - - - - Scienze Integrate (Biologia) - 2 - - - Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze Integrate (Fisica) * 3 (1) 3 (1) - - - Scienze Integrate (Chimica) * 3 (1) 3 (1) - - - Geografia generale ed economica 1 1 Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica * 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie Informatiche * 3 (2) - - - - Scienze e Tecnologie Applicate - 3 - - - Complementi di Matematica - - 1 1 - Sistemi e Reti ** - - 4 4 4 Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni ** Gestione Progetto, organizzazione d impresa ** - - 3 3 4 - - - 3 Informatica ** - - 6 6 6 Telecomunicazioni ** - - 3 3 - Totale ore di laboratorio delle materie indicate con * 8 Totale ore di laboratorio delle materie indicate con ** 27 Totale complessivo ore di lezione 33 32 32 32 32 *i numeri tra le parentesi indicano le ore in compresenza con gli I.T.P. di laboratorio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 16

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Profilo professionale Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia: ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Nelle attività produttive d interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. È in grado di: integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le seguenti nozioni: basi di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all innovazione, all adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell ambiente; agire autonomamente, nell ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d uso. Nell articolazione Meccanica e meccatronica sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: Individuare le proprietà dei materiali in relazione all impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione. Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto. Documentare e seguire i processi di industrializzazione. Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura. Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza. software house (aziende per lo sviluppo di software). Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 17

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA SBOCCHI PROFESSIONALI Grazie all'alta preparazione acquisita, il diplomato in Meccanica e Meccatronica ha la possibilità di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all università, al sistema dell istruzione e formazione tecnica superiore (Corsi professionali post-diploma e ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS), nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l accesso agli albi delle professioni tecniche. Libera professione Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi per iscrizione all'albo professionale dei Periti per l'esercizio della libera professione come tecnico di impianti, perito di assicurazioni, consulente tecnico, revisore di autoveicoli. Può operare nell ambito della progettazione, consulenza tecnica e tecnico-giuridica. L entrata in vigore del Regolamento per il riordino degli Istituti Tecnici, emanato in attuazione della delega di cui all art. 64, comma 4, del decreto 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, non altera in alcun modo le condizioni di accesso agli Albi Professionali da parte dei soggetti diplomati e pertanto è ancora previsto l iscrizione ai corsi di accesso agli albi delle professione tecniche, in base a quanto previsto dalle norme vigenti. Lavoro dipendente: Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia si presenta favorito sul mercato del lavoro perché la domanda di specializzati è alta rispetto all'offerta scolastica e le possibilità lavorative del settore sono numerose e gratificanti. IMPRESE PRIVATE: Può trovare impiego in officine meccaniche in qualità di tecnico operare come impiegato nel settore della produzione, dell'organizzazione e nell'ambito della progettazione, della gestione degli impianti e della loro manutenzione. Ha una preparazione tale da offrire varie possibilità di inserimento nel mondo del lavoro nei seguenti settori industriale ed artigianale; Installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento ad energia termica tradizionale, solare e geotermica; impianti pneumatici, idraulici, di condizionamento, di automazione e robotica, ascensori, domotica (automazione della casa); Meccanica dell'auto; Tecnico come disegnatore industriale mediante l utilizzo del CAD (Disegno computerizza); Operatore alle macchine utensili; Programmatore macchine CNC (macchine a controllo numerico); Responsabile della programmazione della produzione e della qualità; Responsabile della sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela dell ambiente AZIENDE PUBBLICHE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Ruoli tecnici nei trasporti (ferrovie, aeroporti, cantieri navali ecc.) Ruoli tecnici nell ambito della Pubblica Amministrazione (Comune, Provincia, Regione ecc.) Insegnamento tecnico-pratico presso scuole tecnico-professionali Proseguimento degli studi Il diplomato in Meccanica e Meccatronica ha accesso a TUTTE le facoltà universitarie, ma la naturale prosecuzione degli studi è l'iscrizione alla facoltà di Ingegneria nell'area meccanica-energetica. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 18

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA Articolazione Meccanica e Meccatronica PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Discipline 1 Biennio 2 Biennio 5 Anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze Integrate (Scienze della terra) 2 - - - - Scienze Integrate (Biologia) - 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze Integrate (Fisica)* 3 (1) 3 (1) - - - Scienze Integrate (Chimica)* 3 (1) 3 (1) - - - Geografia generale ed economica 1 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie informatiche * 3 (2) - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Complementi di Matematica - - 1 1 - Meccanica, macchine ed energia ** - - 4 4 4 Sistemi e automazione ** - - 4 3 3 Tecnologie meccaniche di processo e prodotto ** Disegno, progettazione e organizzazione industriale ** Totale ore di laboratorio delle materie indicate con * Totale ore di laboratorio delle materie indicate con ** - - 5 5 5 - - 3 4 5 8 27 Totale ore complessive 33 32 32 32 32 *i numeri tra le parentesi indicano le ore in compresenza con gli I.T.P. di laboratorio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 19

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Profilo professionale Il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio : ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all amministrazione di immobili. È in grado di: collaborare, nei contesti produttivi d interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità; intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell esercizio di organismi edilizi e nell organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati; prevedere nell ambito dell edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale; pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze: Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell edilizia. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all edilizia e al territorio. Gestire la manutenzione ordinaria e l esercizio di organismi edilizi. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 20

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO SBOCCHI PROFESSIONALI Grazie all'alta preparazione acquisita, il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio ha la possibilità di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all università, al sistema dell istruzione e formazione tecnica superiore (Corsi professionali post-diploma e ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS), nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l accesso agli albi delle professioni tecniche. Libera Professione: Può essere esercitata dopo l iscrizione al Collegio dei Geometri che si ottiene dopo due anni di tirocinio presso lo studio di un geometra, architetto, ingegnere civile e dopo aver superato un esame di abilitazione. L entrata in vigore del Regolamento per il riordino degli Istituti Tecnici, emanato in attuazione della delega di cui all art. 64, comma 4, del decreto 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, non altera in alcun modo le condizioni di accesso agli Albi Professionali da parte dei soggetti diplomati e pertanto è ancora previsto l iscrizione ai corsi di accesso agli albi delle professione tecniche, in base a quanto previsto dalle norme vigenti. Nella società attuale il Diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio è il tecnico più completo in grado di operare sui beni e sul territorio. La libera professione è costantemente in crescita e la figura del Geometra è sempre più richiesta. È il professionista più vicino ai problemi patrimoniali della famiglia, alle esigenze tecniche delle imprese, alle necessità degli Enti Pubblici e delle Società. Gli incarichi sono molteplici e ricoprono un'ampia rosa di settori della società: successioni ereditarie, stime di fabbricati e terreni, perizie. Accesso a settori di specializzazione tecnica quali: imprese del settore edilizio; uffici tecnici degli enti locali; uffici tecnici erariali; studi professionali; sicurezza nei cantieri; Uffici Giudiziari come Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.); attività di rilievo topografico, progettazione edilizia, impiantistica, pratiche catastali, pratiche inerenti. Lavoro dipendente IMPRESE PRIVATE: Ogni geometra può operare, come dipendente, in qualità di grafico pubblicitario, disegnatore ufficio tecnico, disegnatore CAD industria, disegnatore CAD edilizia, agente immobiliare, agente assicurazioni, agente immobiliare, tecnico territoriale, tecnico industriale, tecnico ambientale, direttore di cantiere impresa edile, tecnico della sicurezza ecc... presso Banche, Assicurazioni, Studi tecnici, Imprese costruzioni. PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Uffici Tecnici dei Comuni, Provincie e Regioni), quali: Ufficio Tecnico Catasto (UTE) Ufficio Tecnico Regione Ufficio Tecnico Provincia Ufficio Tecnico Comunale AZIENDE PUBBLICHE, in qualità di dipendente FFSS, dipendente TELECOM dipendente ANAS, ecc.. Proseguimento degli studi: Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio ha accesso a TUTTE le facoltà universitarie (naturalmente le più attinenti per lui saranno quelle ad indirizzo collegate le facoltà di Ingegneria Edile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale, Architettura, Geologia, Matematica, Fisica, Scienze Agrarie). Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 21

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Discipline 1 Biennio 2 Biennio 5 Anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze Integrate (Scienze della terra) 2 - - - - Scienze Integrate (Biologia) - 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze Integrate (Fisica)* 3 (1) 3 (1) - - - Scienze Integrate (Chimica)* 3 (1) 3 (1) - - - Geografia generale ed economica 1 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie informatiche * 3 (2) - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Complementi di Matematica - - 1 1 - Progettazione, costruzioni e impianti ** - - 4 4 4 Geopodologia, economia ed estimo ** - - 4 3 3 Topografia ** - - 5 5 5 Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente ** Totale ore di laboratorio delle materie indicate con * Totale ore di laboratorio delle materie indicate con ** - - 3 4 5 8 27 Totale ore complessive 33 32 3 2 32 32 32 *i numeri tra le parentesi indicano le ore in compresenza con gli I.T.P. di laboratorio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 22

SEDE ASSOCIATA DI SERRAMANNA INDIRIZZI DI STUDIO Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 23

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : Profilo professionale ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale orientato ai servizi per i sistemi dedicati incorporati ; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni ( privacy ). È in grado di collaborare, nell ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell organizzazione produttiva delle imprese; collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell obiettivo, nell analisi e nella realizzazione delle soluzioni; utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d uso. Nell indirizzo sono previste le articolazioni Informatica e Telecomunicazioni, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell articolazione Informatica l analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Nell articolazione Telecomunicazioni, viene approfondita l analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Informatica e telecomunicazioni consegue i risultati di apprendimento descritti, di seguito specificati in termini di competenze: Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. In relazione alle articolazioni Informatica e Telecomunicazioni, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 24

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SBOCCHI PROFESSIONALI Grazie all'alta preparazione acquisita, il diplomato in informatica e telecomunicazioni ha la possibilità di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all università, al sistema dell istruzione e formazione tecnica superiore (Corsi professionali post-diploma e ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS), nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l accesso agli albi delle professioni tecniche. Libera Professione: Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. L entrata in vigore del Regolamento per il riordino degli Istituti Tecnici, emanato in attuazione della delega di cui all art. 64, comma 4, del decreto 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, non altera in alcun modo le condizioni di accesso agli Albi Professionali da parte dei soggetti diplomati e pertanto è ancora previsto l iscrizione ai corsi di accesso agli albi delle professione tecniche, in base a quanto previsto dalle norme vigenti. Con la massiccia diffusione dell'automazione d'ufficio, si aprono molte possibilità nei servizi per l'informatica: nuove figure di gestori di basi di dati, esperti di applicazioni, sistemisti e amministratori di rete; esperti di sviluppo software in ambienti aperti, di manutenzione hardware e software e di formazione. Lavoro dipendente: A queste possibilità si aggiunge un'accresciuta richiesta di esperti di automazione, con competenze interdisciplinari, conseguente al processo di automazione della produzione industriale. Inoltre vanno considerate quelle offerte dovute al rapido espandersi dell'informatica nei settori delle reti geografiche (dati, voce e immagini), la multimedialità, il superamento del concetto di dato con quello di oggetto, l'integrazione tra sistemi informatici aperti. IMPRESE PRIVATE: che operano nell ambito delle tecnologie informatiche ed elettroniche nei settori: centri elaborazione dati aziendali; telecomunicazioni; internet; centri di certificazione qualità; software house (aziende per lo sviluppo di software). AZIENDE PUBBLICHE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Regioni, Province, Comuni, A.S.L. A buona ragione possiamo quindi affermare con assoluta certezza che il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni è tra i titoli più spendibili nel mondo del lavoro e tra i più ricercati dalle aziende; accesso all'insegnamento come insegnante tecnico-pratico. Proseguimento degli studi Il diplomato in informatica e telecomunicazioni ha accesso a TUTTE le facoltà universitarie, naturalmente le più attinenti saranno: Informatica, Ingegneria elettronica e telecomunicazioni, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria Informatica. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 25

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione Informatica PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Materie (tra parentesi le ore di laboratorio) 1 Biennio 2 Biennio 5 Anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze Integrate (Scienze della terra) 2 - - - - Scienze Integrate (Biologia) - 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze Integrate (Fisica)* 3 (1) 3 (1) - - - Scienze Integrate (Chimica)* 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie informatiche * 3 (2) - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Complementi di Matematica - - 1 1 - Sistemi e reti ** - - 4 4 4 Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni ** - - 3 3 4 Gestione progetto, organizzazione d impresa ** - - - - 3 Informatica ** - - 6 6 6 Telecomunicazioni ** - - 3 3 - Totale ore di laboratorio delle materie indicate con * 8 Totale ore di laboratorio delle materie indicate con ** 27 Totale ore complessive 33 32 32 32 32 *i numeri tra le parentesi indicano le ore in compresenza con gli I.T.P. di laboratorio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 26

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE Articolazione Telecomunicazioni PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Discipline 1 Biennio 2 Biennio 5 Anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze Integrate (Scienze della terra) 2 - - - - Scienze Integrate (Biologia) - 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze Integrate (Fisica)* 3 (1) 3 (1) - - - Scienze Integrate (Chimica)* 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie informatiche * 3 (2) - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Complementi di Matematica - - 1 1 - Sistemi e reti ** - - 4 4 4 Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni ** - - 3 3 4 Gestione progetto, organizzazione d impresa ** - - - - 3 Informatica ** - - 3 3 - Telecomunicazioni ** - - 6 6 6 Totale ore di laboratorio delle materie indicate con * 8 Totale ore di laboratorio delle materie indicate con ** 27 Totale ore complessive 33 32 32 32 32 *i numeri tra le parentesi indicano le ore in compresenza con gli I.T.P. di laboratorio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 27

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo professionale Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; - nei contesti produttivi d interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. È grado di operare nell organizzazione dei servizi e nell esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all innovazione e all adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione; intervenire nei processi di conversione dell energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza; nell ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell organizzazione produttiva delle aziende. Nell indirizzo sono previste le articolazioni Elettronica, Elettrotecnica e Automazione, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell articolazione Elettronica la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; nell articolazione Elettrotecnica la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e, nell articolazione Automazione, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Elettronica ed elettrotecnica consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze: Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica e dell elettronica; Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento; Gestire progetti; Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione; Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. In relazione alle articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica ed Automazione, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 28

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SBOCCHI PROFESSIONALI Grazie all'alta preparazione acquisita, il diplomato in informatica e telecomunicazioni ha la possibilità di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all università, al sistema dell istruzione e formazione tecnica superiore (Corsi professionali post-diploma e ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS), nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l accesso agli albi delle professioni tecniche. Libera professione L entrata in vigore del Regolamento per il riordino degli Istituti Tecnici, emanato in attuazione della delega di cui all art. 64, comma 4, del decreto 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, non altera in alcun modo le condizioni di accesso agli Albi Professionali da parte dei soggetti diplomati e pertanto è ancora previsto l iscrizione ai corsi di accesso agli albi delle professione tecniche, in base a quanto previsto dalle norme vigenti. Il diploma in elettrotecnica ed elettronica con orientamento elettrotecnica permette di inserirsi : Nel settore della telematica, Telefonia e telematica (Telecom, Alcatel, Siemens, Vodafone, Nokia), come: Tecnico progettista dei servizi e delle reti telematiche; Tecnico dell' hardware dei computer e sistemi informatici (Ibm, HP, Oracle, SUN). Nel settore della strumentazione elettronica; tecnico di laboratorio; assistenza e manutenzione di apparecchiature elettroniche consumer e professionali; Esperto nell uso e nella manutenzione della strumentazione elettronica; Esperto di strumentazione elettromedicale; Tecnico manutentore autronico dell'automobile, che provvede ad effettuare interventi di istallazione, manutenzione, riparazione e messa a punto delle parti elettroniche degli autoveicoli. Nel settore dei sistemi di controllo, come: - Tecnico progettista e programmatore dei sistemi a microcontrollori; - Progettista di sistemi a microprocessore; - Tecnico progettista di sistemi di sicurezza; - Disegnatore progettista con sistemi cad-cam; Lavoro dipendente IMPRESE PRIVATE, AZIENDE PUBBLICHE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Ruoli tecnici nei trasporti (ferrovie, aeroporti, cantieri navali ecc.). Ruoli tecnici nell ambito della Pubblica Amministrazione (Comune, Provincia, Regione ecc.). Accesso all'insegnamento come insegnante tecnico-pratico. Proseguimento degli studi Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica ha accesso a TUTTE le facoltà universitarie (naturalmente le più attinenti saranno: Informatica, Telematica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Automazione). Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 29

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Articolazioni Elettronica ed Elettrotecnica PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Discipline 1 Biennio 2 Biennio 5 Anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze Integrate (Scienze della terra) 2 - - - - Scienze Integrate (Biologia) - 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze Integrate (Fisica)* 3 (1) 3 (1) - - - Scienze Integrate (Chimica)* 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie informatiche * 3 (2) - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Complementi di Matematica - - 1 1 - Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici ** - - 5 5 6 Elettronica ed elettrotecnica** - - 7 6 6 Sistemi automatici ** - - 4 5 5 Totale ore di laboratorio delle materie indicate con * 8 Totale ore di laboratorio delle materie indicate con ** 27 Totale ore complessive 32 32 32 32 32 *i numeri tra le parentesi indicano le ore in compresenza con gli I.T.P. di laboratorio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 30

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Articolazione Automazione PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO Discipline 1 Biennio 2 Biennio 5 Anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze Integrate (Scienze della terra) 2 - - - - Scienze Integrate (Biologia) - 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze Integrate (Fisica)* 3 (1) 3 (1) - - - Scienze Integrate (Chimica)* 3 (1) 3 (1) - - - Geografia generale ed economica 1 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie informatiche * 3 (2) - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Complementi di Matematica - - 1 1 - Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici ** - - 5 5 6 Elettronica ed elettrotecnica** - - 7 5 5 Sistemi automatici ** - - 4 6 6 Totale ore di laboratorio delle materie indicate con * 8 Totale ore di laboratorio delle materie indicate con ** 27 Totale ore complessive 33 32 32 32 32 *i numeri tra le parentesi indicano le ore in compresenza con gli I.T.P. di laboratorio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 31

CAPITOLO SECONDO ATTIVITÀ E PROGRAMMAZIONE DEL POF 1. Finalità Gli istituti tecnici di ogni tipo e indirizzo sono confluiti, a partire dall anno scolastico 2010-2011, negli istituti indicati dalla tabella D del Regolamento sul riordino degli istituti tecnici. La nuova identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione Europea, costruita attraverso lo studio, l approfondimento e l applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed espressa da indirizzi correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. L obiettivo del riordino è quello di far acquisire agli studenti, in relazione all esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l accesso all università e all istruzione e formazione tecnica superiore. Secondo quanto sottolineato dal Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione, le finalità generali dei nuovi indirizzi riguardano la valorizzazione della cultura del lavoro quale riferimento fondamentale per la formazione delle giovani generazioni e sostengono una progettazione formativa mirata alla piena realizzazione della persona in tutte le sue imensioni. Tali finalità si pongono come lo strumento più idoneo per raccordare le istanze del mondo del lavoro con le vocazioni e gli interessi dei singoli studenti. 2. Nuovo obbligo scolastico Il D.M. 139 del 2007, regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione, esteso al biennio della scuola superiore, così recita: L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Il comma 1 dell art. 2 del predetto regolamento fa riferimento esplicito a saperi e competenze, articolati in conoscenze e abilità, con l indicazione degli assi culturali di riferimento. I saperi sono articolati in abilità/capacità e conoscenze, con riferimento al sistema di descrizione previsto per l adozione del Quadro europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF) che contiene le seguenti definizioni: Conoscenze : indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. Il DM 139 stabilisce anche le competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria: Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare * comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) * rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 32

tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. 3. Assi culturali Dal momento che anche il biennio della scuola superiore è entrato a far parte dell istruzione obbligatoria è necessario puntare su un curricolo più flessibile, capace di rispondere alle esigenze di crescita culturale dell allievo. Per fare ciò occorre che il docente sposti l attenzione dalla disciplina, di cui è titolare, alla sua valenza formativa più generale, finalizzando il suo insegnamento allo sviluppo di competenze. Il concetto di asse culturale meglio esprime il modo con cui deve essere riorganizzato e offerto il sapere per perseguire tale risultato. Si parla di assi e non di aree perché un asse insiste più sulla verticalità dei saperi finalizzati all acquisizione di competenze. È stato stabilito che gli assi culturali dell istruzione, impartita nella scuola dell obbligo fino a 16 anni, sono quattro: asse dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico e storico sociale. Ciò presuppone che tutto il sapere, di cui si sostanzia la cultura di un popolo, possa ruotare attorno ad essi e che si possano rendere finalmente confrontabili tra loro gli esiti dei percorsi di istruzione e di formazione di tutti i bienni. ASSE DEI LINGUAGGI Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 33

4. Certificazione delle competenze A partire dall anno scolastico 2009/10 è stato adottato a livello nazionale un modello di certificazione delle competenze di base e dei relativi livelli raggiunti dallo studente in relazione agli assi culturali, con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza. La certificazione deve essere effettuata dai Consigli delle classi seconde, alla fine degli scrutini finali, in concomitanza con l assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola media superiore. 5. Competenze chiave di cittadinanza Gli obiettivi trasversali, qui di seguito elencati, fanno riferimento alle competenze chiave di cittadinanza, secondo le linee guida del Ministero della Pubblica Istruzione; sono stati elaborati all interno di tutti i dipartimenti i cui coordinatori, alla fine dei lavori, hanno redatto la tabella seguente: Competenze di cittadinanza Declinazione delle competenze Avere un comportamento autonomo e responsabile Collaborare e partecipare Acquisire ed interpretare l informazione Stabilire relazioni e collegamenti Organizzare la propria attività scolastica in modo da rispettare puntualmente le consegne senza limitarsi ad una loro esecutiva osservanza; Ascoltare con rispetto e considerare criticamente il punto di vista e le proposte degli altri riconoscendo il valore formativo della differenza; Verificare e rimettere in discussione ogni conoscenza e riconoscere nel dubbio, nel confronto e nella critica una condizione irrinunciabile per la crescita individuale. Saper lavorare in gruppo, accettando il proprio ruolo ed espletando le procedure ad esso connesse; Dare un contributo positivo, ciascuno secondo le proprie attitudini e potenzialità, alle attività da svolgere; Attivare scambi comunicativi con un adulto o un compagno più esperto sullo svolgimento di un compito (attivazione della zona di sviluppo prossimale). Riconoscere nella varietà delle proposte disciplinari e culturali l autentica motivazione allo studio Analizzare un testo di vario genere: letterario, scientifico, grafico, iconografico, documentario, ecc. Organizzare le informazioni ricavate in schemi, tabelle, grafi, mappe; Consolidare la capacità di riconoscere il significato profondo dei testi analizzati alla luce del punto di vista dell autore, dei suoi scopi e del contesto culturale di cui è espressione. Collegare varie parti della stessa materia e di materie diverse per individuarne aspetti comuni, analogie e differenze e farli convergere in un nucleo tematico unitario. Comunicare Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Utilizzare la comunicazione non verbale come superamento di barriere linguistiche; Acquisire una crescente padronanza dei glossari disciplinari. Progettare Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche; Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; Saper compiere scelte sulla base delle proprie aspettative e caratteristiche Imparare ad imparare E il risultato finale di quanto è stato detto nelle righe precedenti. Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 34

CAPITOLO TERZO ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO E ROSORSE UMANE 1. MAPPA Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti Guspini - Serramanna 35