Programma Gioventù in Azione. Il Servizio Volontario Europeo



Documenti analoghi
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

Il Servizio volontario europeo e il Servizio civile nazionale

hai dai 18 ai 30 anni? partecipa al SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Il Servizio Volontario Europeo

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

Modalità di partecipazione

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T

KA1 - ERASMUS+ YOUTH EXCHANGE

Servizio Volontario Europeo Linee Guida per l Accreditamento. Programma Gioventù in Azione

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

IL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

L Europa siamo noi! Mobilitiamoci! Fare volontariato all estero: Opportunità per i giovani. Percorso di formazione

Gioventù in Azione

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

La mobilità in Europa: il futuro nelle tue mani il Servizio Volontario Europeo

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

GUIDA PER LO STUDENTE ERASMUS OUTGOING a.a. 2012/2013

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ. Erasmus+

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

KA2 Strategic Partnerships for Higher Education

A V V I S O D I P A R T E C I P A Z I O N E. al Progetto n IT-01-KA Mobility in Europe for Vocational Training Eurovocational Plus

CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

Il Programma "Europa per i cittadini«

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

A seconda delle proprie competenze e desideri, il volontario può proporre il suo progetto, sempre in accordo con la struttura.

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Cosa è il Volontariato?

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Programma Gioventù in Azione

Invito a presentare candidature per lo svolgimento di tirocinio lavorativi all estero

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

DECRETA. Bando di Concorso

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014

Opportunità di mobilità in Europa per i giovani

Programma comunitario Gioventù in Azione. Accreditamento all'azione 2: Servizio

Avviso pubblico ai sensi della D.G.R. n del Borse di studio presentazione candidature ALLEGATO A

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROMUOVERE SOLIDARIETA CITTADINANZA ATTIVA E COMPRENSIONE RECIPROCA TRA I GIOVANI

La qualità nella gestione dei partenariati strategici tra scuole 30 aprile 2014

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

IL TUO PRIMO LAVORO EURES

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Attività federale di marketing

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

PROGETTO PILOTA DI FORMAZIONE LINGUA INGLESE

PROGETTI SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO

Gestione diretta: I programmi comunitari

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

Indice FAQ

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE CIG E4

Art. 1 Disposizioni generali

KA1: IMPROVING THE QUALITY OF TEACHING METHODOLOGY

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

C.C.V. BS REGOLAMENTO

IL SISTEMA REGIONALE DI FORMALIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AL SERVIZIO CIVILE NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Transcript:

Programma Gioventù in Azione Il Servizio Volontario Europeo

FASE 1 : ACCREDITAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE FASE 2 : PROGETTO SVE

COSA E L ACCREDITAMENTO Un procedimento che consente di verificare se le organizzazioni hanno i requisiti necessari e le potenzialità per realizzare dei progetti SVE Attraverso l accreditamento le organizzazioni aderiscono alla Carta SVE

PERCHE L ACCREDITAMENTO E NECESSARIO? Per accedere al SVE Per migliorare la qualità dei progetti SVE

FASE 1 : ACCREDITAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE FASE 2 : PROGETTO SVE

OBIETTIVI PRINCIPALI SOLIDARIETA E TOLLERANZA TRA I GIOVANI - COINVOLGERE I GIOVANI IN ATTIVITA DI VOLONTARIATO AL SERVIZIO DI UNA COMUNITA LOCALE - FAVORIRE SPIRITO DI TOLLERANZA E SCAMBIO INTERCULTURALE

SOGGETTI COINVOLTI IL VOLONTARIO Età: tra i 18 e i 30 anni (da 16 anni se con minori opportunità) Requisiti richiesti: nessuno Costi a carico: nessuno Luogo: in uno dei paesi programma o partner, diverso da quello di residenza del volontario DURATA: da 2 a 12 mesi I partner del progetto una o più organizzazioni di invio una o più organizzazioni di accoglienza un organizzazione di coordinamento PER I SERVIZI che coinvolgono: un gruppo di almeno 10 volontari Giovani con minori opportunità LA DURATA può essere da 2 settimane a 12 mesi

IL PROGETTO QUALI COSTI COPRE (valori riferiti all Italia) Viaggio del volontario 90% del totale Attività preparatorie (sending costs) 480 a volontario Attività sul posto ( host costs) 540 a volontario per mese Visti e vaccinazioni 100% delle spese eleggibili Pocket money 115 a volontario per mese Coordinamento* 130 a promotore + 100 a volontario Ulteriore diff. e val. dei risultati fino a 500 per organizzazione

CICLO DI FORMAZIONE E VALUTAZIONE FORMAZIONE PRELIMINARE ALLA PARTENZA FORMAZIONE ALL ARRIVO VALUTAZIONE INTERMEDIA (per servizi di durata superiore a 6 mesi) VALUTAZIONE FINALE = EVENTO ANNUALE SVE ORGANIZZATO DA : E UNA RESPONSABILITA DI: -ORGANIZZAZIONE DI INVIO Oppure -ORGANIZZAZIONE DI COORDINAMENTO NEI PAESI ADERENTI AL PROGRAMMA: AGENZIE NAZIONALI NEI PAESI PARTNER SEE e EECA: SALTO SEE e SALTO EECA NEGLI ALTRI PAESI PARTNER: DALLE ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI

COS E IL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO? Condizioni sicure Accessibilità non discriminazione Ruolo attivo del volontario Attività no profit SERVICE LEARNING Contatti con la comunità locale No sostituzione di manodopera! Contesto interculturale Servizio Full Time Educazione non formale

COSA FA L ORGANIZZAZIONE DI COORDINAMENTO? - Presenta il progetto all Agenzia Nazionale - Distribuisce il finanziamento tra l invio e l accoglienza -Si assicura che i volontari frequentino il ciclo di formazione prevista - Supervisiona il buon andamento del progetto SVE

COSA FA L ORGANIZZAZIONE DI INVIO? -Sostiene il volontario nella ricerca di una attività di volontariato e di una organizzazione ospitante - Sostiene il volontario prima, durante e al termine dello SVE - Aiuta il volontario a valutare la sua esperienza

COSA FA L ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA? - Accoglie il volontario in una attività - Assiste e supervisiona il volontario tramite personale esperto -Nomina un mentor che offre assistenza personale al volontario - Lo inserisce nella comunità locale - Assicura l apprendimento della lingua italiana - Fornisce supporto personale (gestione della crisi) - Garantisce vitto e alloggio e pocket money - Assicura la presenza del volontario al ciclo di formazione - Rilascia lo youthpass, che viene compilato dal volontario insieme con l organizzazione di accoglienza e di invio

COME NASCE UN PROGETTO? - CREAZIONE DEL PARTENARIATO - RECLUTAMENTO DEL/I VOLONTARIO/I - DEFINIZIONE DEL PROGETTO - PRESENTAZIONE ALL AGENZIA NAZIONALE SCELTA

Per progetti con inizio: dal 1 maggio al 30 settembre dal 1 luglio al 30 novembre dal 1 settembre al 31 gennaio dal 1 dicembre al 30 aprile dal 1 febbraio al 31 luglio Termine per presentare domanda: 1 FEBBRAIO 1 APRILE 1 GIUGNO 1 SETTEMBRE 1 NOVEMBRE

GLI STEP DELLA VALUTAZIONE - REQUISITI FORMALI - CRITERI QUALITATIVI

REQUISITI FORMALI -Formulario non corretto -Formulario non completo - Domanda pervenuta dopo la scadenza stabilita -Date di realizzazione del progetto non rientranti in quelle ammissibili stabilite per scadenza -Dichiarazione d onore mancante o non compilata in tutte le sue parti o non debitamente firmata dal rappresentante legale -Mancanza del numero di riferimento dell accreditamento -l accreditamento al quale si riferisce il progetto è scaduto -Mancanza o incompletezza del Preliminary Agreement -Preliminary Agreement non originale o fax -Progetti che coinvolgono altri Paesi Partner

REQUISITI QUALITATIVI 1 -Coerenza del progetto rispetto agli obiettivi, alle priorità del Programma e alle priorità annuali individuate a livello europeo e nazionale -Qualità del partenariato -Qualità del processo di selezione dei volontari -Qualità della fase di preparazione -Qualità del servizio e delle attività dei VE (allegare un programma orario che descriva la settimana tipo del servizio svolto dal volontario) -Qualità del supporto e della formazione offerta ai volontari -Qualità della fase di valutazione del progetto -Qualità delle misure di prevenzione del rischio e di gestione delle crisi

REQUISITI QUALITATIVI 2 - Coinvolgimento attivo dei volontari nell Attività -Promozione dello sviluppo personale e sociale del volontario -Implementazione Youthpass -Ruolo del mentore -Dimensione interculturale -Dimensione europea -Impatto del progetto -Visibilità del progetto e del Programma -Disseminazione e diffusione dei risultati

CARTA SVE PRINCIPI SVE DA RISPETTARE -APPRENDIMENTO NON FORMALE - DIMENSIONE INTERCULTURALE - RAPPORTO CON LA COMUNITA LOCALE - GRATUITA, ACCESSIBILITA, NON DISCRIMINAZIONE

CARTA SVE STANDARD DI QUALITA - SOSTEGNO AI VOLONTARI: GESTIONE E PREVENZIONE DELLE CRISI, ASSICURAZIONE E PROCEDURE BUROCRATICHE, CICLO DI FORMAZIONE SVE; VALUTAZIONE - INFORMAZIONE AI VOLONTARI - VISIBILITA DEL PROGETTO -CERTIFICAZIONE: YOUTHPASS

Organizzazione Coordinatrice Presenta la candidatura e si assume, di fronte all Agenzia Nazionale o Esecutiva, la responsabilità finanziaria e amministrativa di tutto il progetto coordina il progetto in collaborazione con tutte le Organizzazioni di Invio e Ospitanti ripartisce il finanziamento SVE tra tutte le Organizzazioni di Invio e Ospitanti, in linea con la distribuzione dei compiti formalizzata nell Accordo SVE si assicura che i volontari frequentino l intero Ciclo di formazione e valutazione SVE offre assistenza ai volontari che invia alle Organizzazioni Ospitanti si occupa di una parte o di tutte le pratiche amministrative delle Organizzazioni di Invio e Ospitanti che partecipano al progetto si accerta, insieme alle Organizzazioni di Invio e Ospitanti, che ogni volontario sia coperto dal piano obbligatorio di assicurazione collettiva SVE, previsto dal programma Gioventù in Azione ottiene, in collaborazione con le Organizzazioni di Invio e Ospitanti, il visto per i volontari che ne hanno bisogno. Se necessario, l Agenzia Nazionale/Esecutiva può fornire lettere di presentazione per ottenere il visto fornisce assistenza nel percorso di apprendimento/elaborazione dello Youthpass. Al termine del progetto SVE, rilascia il Certificato Youthpass, compilato insieme all Organizzazione di Invio, all'organizzazione Ospitante e al volontario che desidera riceverlo.

Organizzazione di Invio Preparazione - aiuta i volontari a trovare e a contattare un Organizzazione Ospitante - offre un adeguata preparazione ai volontari prima della partenza, in base ai bisogni specifici e alle possibilità di apprendimento dei volontari e coerente con la Formazione dei Volontari: linee guida e standard minimi di qualità della Commissione Europea (http://ec.europa.eu/youth/youth-in-action-programme/doc405_en.htm) - assicura la partecipazione dei volontari al corso di formazione preliminare alla partenza, se organizzato dall Agenzia Nazionale o da un centro SALTO. Contatto durante il servizio volontario - durante il progetto mantiene i contatti con i volontari e le Organizzazioni Ospitanti. Al ritorno del volontario - aiuta i volontari a reintegrarsi nella comunità di origine - offre ai volontari l opportunità di scambiare e condividere esperienze e apprendimenti acquisiti - promuove il coinvolgimento dei volontari nell attività di diffusione e di valorizzazione dei risultati e apprendimenti acquisiti - offre informazioni sulle possibilità di istruzione superiore, di formazione e di impiego - assicura la partecipazione dei volontari all evento annuale dedicato allo SVE organizzato dall Agenzia Nazionale nel proprio Paese.

Organizzazione di Accoglienza Mentore - nomina un mentore che sarà incaricato di offrire ai volontari assistenza personale e nel percorso di apprendimento/elaborazione dello Youthpass. Assistenza relativa al lavoro svolto - mette a disposizione personale esperto per assistere e supervisionare i volontari. Assistenza personale - offre ai volontari assistenza a livello personale e nel percorso di apprendimento/elaborazione dello Youthpass. - offre ai volontari l'opportunità di integrarsi nella comunità locale, di incontrare altri giovani, di socializzare, di partecipare ad attività piacevoli durante il tempo libero, ecc. - promuove i contatti tra volontari SVE, ove possibile. Ciclo di formazione e valutazione SVE e assistenza linguistica - si assicura che tutti i volontari partecipino alla formazione al momento dell'arrivo e alla valutazione intermedia - organizza attività per l apprendimento della lingua. Principi del servizio - assicura accessibilità universale al SVE: le Organizzazioni Ospitanti non possono esprimere preferenze sul gruppo etnico, religioso e sull orientamento sessuale e politico, ecc. dei volontari; non possono neanche richiedere qualifiche o titoli di studio di un livello specifico per selezionare i candidati - offre ai volontari l opportunità di svolgere un insieme ben preciso di compiti, permettendo l integrazione delle idee, della creatività e dell esperienza dei partecipanti - identifica opportunità di apprendimento funzionali per i volontari. Vitto e alloggio - offre vitto e alloggio adeguati ai volontari (o una somma per coprire i pasti, anche durante il periodo di vacanza). Trasporto locale - si assicura della disponibilità di mezzi di trasporto pubblico per i volontari. Contributo spese - paga settimanalmente o mensilmente la somma dovuta ai volontari

CONTATTI E INFORMAZIONI AZIONE 2 SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO IN ITALIA Agenzia Nazionale per i Giovani www.agenziagiovani.it info.gia@agenziagiovani.it IN EUROPA Agenzia esecutiva Istruzione, mezzi audiovisivi e cultura http://eacea.ec.europa.eu/index.htm SALTO YOUTH www.salto-youth.net Portale europeo dei giovani http://europa.eu/youth