Studi modellistici di dispersione e degli inquinanti



Documenti analoghi
L impegno di RAMET per le emissioni atmosferiche Alessandro Corsini AD Consorzio RAMET 28 ottobre 2016

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Linea progettuale 2: Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Istituto Comprensivo Ivrea 1

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Impianti di propulsione navale

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I NOSTRI OBIETTIVI STRATEGICI

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Continuità & Orientamento

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

corso master YACHT DESIGN [YD]

Verso EXPO 2015: percorsi di educazione alimentare

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

CERTIFICAZIONE ISO 14001

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Evoluzione della rete Regionale di monitoraggio e analisi dei dati delle polveri nel periodo M. Angelucci, G. Marchetti Arpa Umbria

Progetto Lauree Scientifiche PLS Chimica e Chimica Industriale

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Struttura e modalità di compilazione del RAV

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

ATTIVITA 5 Modellistica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Percorsi didattici ed educativi

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Progetto AIM. Air Improvement Management. Palmanova Sede centrale ARPA FVG Lunedì, 09 febbraio 2015

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

CONSIGLIO DI CLASSE. Documento di programmazione e registrazione delle attività

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

Eurosofia: Offerta formativa 2015/2016. Offerta formativa 2015/2016

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie


OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

CRITERI DI VALUTAZIONE. Criteri Elementi da valutare Punteggio max Macroambiti di valutazione

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

corso master YACHT DESIGN [YD]

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Linee guida per le Scuole 2.0

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Vola sulle ali della nuova energia

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

BREND. cos è E perché è utile

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Progetto Go Park Life 12 INF/IT/ Azione D2 rivolta ai docenti Prima giornata in presenza

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

AnAlisi della Rete idrografica consortile

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

Istituto Comprensivo G. Palombini - Roma A.S. 2014/2015

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Scheda Piano di Miglioramento

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Transcript:

Studi modellistici di dispersione e degli inquinanti Modelli matematici per lo studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera Modelli gaussiani Windimula ARIAImpact Modelli gaussiani di nuova generazione Aermod Modelli lagrangiani a particelle Spray Meteorologia Modelli di qualità dell aria - Simulazione della dispersione delle emissioni inquinanti - Individuazione di aree di possibile pressione ambientale -. Emissioni 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 13

Studi modellistici di dispersione degli inquinanti Esempio di applicazione modello Spray ARIAIndustry Ricostruzione tridimensionale dei parametri meteorologici e della dispersione degli inquinanti

Campagne sperimentali di misura in aria ambiente 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 15

Campagna vento selettiva 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 16

Programma volontario di riduzione delle emissioni Le protagoniste della metallurgia e della siderurgia bresciana hanno intrapreso volontariamente e in anticipo rispetto alle normative un programma di interventi che hanno l obiettivo di ridurre le emissioni dei loro impianti a valori di riferimento più bassi rispetto ai valori imposti dalla legge. Le 22 aziende si sono dotate delle migliori tecnologie disponibili per raggiungere la minimizzazione degli impatti delle loro produzioni sull ambiente e per monitorare le nuove performances con precisione e continuità. POLVERI Riduzione del 50% rispetto al valore limite (da 10 a 5 milligrammi per m³) MICROINQUINANTI ORGANICI (Diossine) Riduzione dell'80% rispetto al valore limite (da 0,5 a 0,1 nanogrammi per m³) 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 17

Esempio schema impianto quenching e iniezione carboni 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 18

Studio fluidodinamica camini Set up modellistico 0.25 µm 1 µm 2.5 µm 10 µm 30 µm Risultato con distribuzione granulometrica simile al caso con particelle di diametro 2.5 µm, coerente con il fatto che il diametro medio della distribuzione è 3.5 µm 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 19

Concorso fotografico «L industria è come l aria, pulita e necessaria» 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 20

Progetto educativo scolastico «L eccellenza bresciana nella lavorazione dei metalli si presenta alle scuole» CARATTERISTICHE PROGETTUALI - Percorso didattico: visite guidate siti museali (tradizione storica) moderni impianti metallurgici - Siti museali di vario tipo in provincia (Val Trompia, Val Sabbia, Brescia) - Impianti metallurgici aziende RAMET - Istituti scolatici secondari 1 e 2 grado 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 21

Fèr storie di ferro, lavoro, arte RAMET main sponsor di "Fèr - Storie di ferro, lavoro, arte": un installazione, uno spettacolo teatrale, un esperienza sensoriale 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 22

2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 23

Prossime attività Sistema di monitoraggio in continuo (SME) Emissioni PCB Monitoraggio ambientale PCDD/F (campionamenti attivi - deposimetria per PCDD/F PCB) Scoria acciaieria e sue possibilità di recupero E tanto altro ancora 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 24

Grazie per l attenzione 2 Dicembre 2014 Acciaio e microinquinanti un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia 25