GPRS Tecnologia futura e sicura per i sistemi di telecontrollo



Documenti analoghi
Creare una Rete Locale Lezione n. 1

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

SESSIONE TECNOLOGIA UN EFFICIENTE ESEMPIO APPLICATIVO BASATO SU TECNOLOGIE APERTE, DOVE L ATTENZIONE E POSTA SUI COSTI DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIONE

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Attività federale di marketing

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Sommario. Introduzione 1

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

ODP piattaforma per concetti aperti di telecontrollo via GPRS

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

TERM TALK. software per la raccolta dati

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation

Gestione database tipologia e storico dei consumi orari, giornalieri, settimanali, annuali per singola cabina/per tutte.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

OCS Open Control System

IL NETWORK DEI TERMOVALORIZZATORI HERA - SALA TELECONTROLLO -

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

PRESENTRAZIONE AZIENDALE :

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Soluzione monitoraggio energetico

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Roma, 2 dicembre Premessa

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Corso di Informatica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Hardware delle reti LAN

Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

May Informatica S.r.l.

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13

Assistenza On Line - Guida breve

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

Sistemi ZERO. Di ZENI Roberto. La Telegestione sulla quale potete contare Sistemi ZERO? ZERO Problemi

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Lo scenario: la definizione di Internet

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Transcript:

Tecnologia futura e sicura per i sistemi di telecontrollo Esempio applicativo gestione acque Lago di Garda AUTORE Andreas Pfeifhofer Chistè Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009

Panorama tecnologico Il telecontrollo è la funzione di osservazione (detta anche monitoring, calco dall'inglese) e di regolazione (teleoperazioni) realizzata tramite un insieme geograficamente distribuito di apparati; consente all utente ubicato in posizione centrale di essere informato a distanza dello stato delle apparecchiature facenti parte di un impianto complesso e di operare, modificandone gli stati. Nato per soddisfare le esigenze di coordinamento delle reti di distribuzione elettriche nelle applicazioni industriali, con il passare degli anni, con l'evoluzione delle tecnologie e la loro facilità ed economicità d uso risulta oggi largamente diffuso anche nel settore civile. Lo scopo per cui viene adottato un sistema di telecontrollo è quello di sovraintendere impianti a processo continuo (senza interruzione), obbligato (a senso unico) e lentamente variabile (con caratteristiche che si modificano lentamente), che necessitano di essere telecontrollati a causa della loro dispersione sul territorio. I più grandi utilizzatori sono società di servizi pubbliche o private (Public Utilities o Multiutility), che si occupano di reti di pubblica utilità, quale distribuzione gas o gestione condotte, acquedotti, fognature e depurazione, distribuzione energia e calore, protezione catodica, controllo del traffico, sistemi di antintrusione, ponti radio e televisivi; insomma tutti impianti che hanno in comune il grande sviluppo geografico come una città, una provincia, una regione o un paese intero. Grazie alla vasta portata dei mezzi trasmissivi (telefonia digitale, fibre ottiche, alta frequenza, satellite), agli strumenti disponibili (tecnologie digitali e informatiche), e all ausilio di apparecchiature (RTU, PLC, SoftPLC ecc.) estremamente eterogenee per complessità, sono possibili diverse e molteplici soluzioni.

Le tecnologie delle telecomunicazioni giocano un ruolo primario nella progettazione e conduzione di un sistema dove la distanza fra le apparecchiature da controllare è il principale ostacolo da vincere. A seconda dell'ampiezza della rete da controllare verrà impiegata la soluzione di connessione migliore che potrà essere basata, ad esempio, su trasmissione radio nel caso di aree dove non esiste la copertura telefonica mobile o fissa, o addirittura satellite in caso di grandi distanze od ostacoli. I cicli di acquisizione varieranno a seconda della necessità di avere informazioni in tempo reale o su base giornaliera. Queste soluzioni possono coesistere a seconda delle peculiarità delle aree da controllare e dei successivi ampliamenti. Un buon progetto non può comunque prescindere dai costi di gestione, abbonamenti, licenze e concessioni. Una linea proprietaria ha grandi costi di investimento iniziali e poi di manutenzione; le linee che sfruttano tecnologie di fascia civile possono avere costi di pochi euro al bimestre; naturalmente esistono poi livelli di sicurezza e di affidabilità, di quanto trasmesso, differenti. Così, se dovessimo collegare stazioni meteorologiche disperse nella foresta, utilizzeremmo un collegamento satellite, per delle stazioni di sollevamento fognario all interno di una cintura urbana un collegamento cellulare, per le protezioni catodiche la fibra ottica posta insieme alla condotta ecc..

Remote Clients via Terminalserver WEB - Client con Plant Network / Intranet / Internet Router/Firewall Internet client fissi client mobili rete - ufficio Centro di telecontrollo Oracle / MS-SQL Figura 1: panoramica sistema centrale di telecontrollo ridondanza Router/Firewall

dati storici SCADA piattaforma Router/Firewall teleallarme Figura 2: panoramica sistemi remoti di telecontrollo Web Client

Con un panorama tecnologico così vario le regole istituzionali sono poche. In Italia il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), con il comitato 57, Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettronici di potenza, si occupa della preparazione delle Norme per i sistemi e gli apparati di controllo dei sistemi elettrici di potenza, includendo gli EMS (Energy Management Systems), gli SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition), l'automazione della distribuzione, le teleprotezioni e l'associato scambio informativo, anche in tempo reale, utilizzato nella pianificazione, esercizio e manutenzione dei sistemi elettrici di potenza. http://www.ceiuni.it/ La gestione dei sistemi elettrici di potenza comprende il controllo nell'ambito dei centri, delle sottostazioni e dei singoli dispositivi degli apparati primari includendo il telecontrollo e le interfacce con apparati, sistemi e banche dati. In questa attività il CT 57 del CEI fa riferimento principalmente all attività normativa svolta a livello internazionale del TC 57 della IEC nonché all attività del SC 205A del CENELEC. http://www.iec.ch/ http://www.cenelec.org/cenelec/homepage.htm Segnaliamo in particolare le norme della serie EN-CEI-60870 che descrivono sistemi, apparati e soprattutto protocolli di comunicazione.

E essenziale inquadrare correttamente in che ambito un progetto di telecontrollo verrà a svilupparsi, considerando che oggi le prestazioni funzionali richieste a un sistema riguardano: Controllo in tempo reale: osservazione continua dello stato di funzionamento e di efficienza dell impianto; osservazione continua della qualità del prodotto trattato (elettricità, acqua, gas ecc), nelle varie fasi del processo; segnalazione di anomalie e allarmi di processo e degli apparati, in relazione sia allo stato di funzionamento dell impianto che ai parametri di qualità rilevati; visibilità sull andamento della gestione amministrativa dell impianto; stampa degli allarmi e degli stati dell impianto; periodicità del trasferimento dei dati al centro, in relazione alla dinamica del processo e dei costi di esercizio. Il tutto attraverso interfacce grafiche e pagine video di impianto in grado di tradurre le informazioni di processo in modo visibile e immediato. Gestione dell informazione off-line: raccolta, elaborazione e archiviazione dei dati dell impianto (per elaborazioni off-line sul medio e lungo periodo) in formato compresso con capacità di elaborazione 100.000 dati/secondo; confronti e associazioni tra informazioni e dati provenienti dall impianto e dagli archivi; invio dei dati ai centri di gestione dell informazione per la pianificazione territoriale; informazioni relative agli interventi di manutenzione e loro previsione; teleassistenza.

Supporto alla decisione: conoscenza strutturata sullo stato dei servizi e manutenzione preventiva; disponibilità e visualizzazione contemporanea di dati in relazione allo svolgimento dei processi decisionali; attività di simulazione tramite modelli; presentazione di possibili soluzioni per risolvere determinati problemi ed eventuale indicazione della migliore; possibilità di sostituire l operatore, attraverso automatismi, in caso di emergenza o in caso di operazioni ripetitive. Razionalizzazione e standardizzazione: pianificazione ed organizzazione delle attività del personale addetto (turni, reperibilità); pianificazione degli interventi ed interazione tra settori aziendali (permessi di lavoro, ecc.); standardizzazione della tipologia e delle metodologie di rilevamento dei dati e delle modalità di archiviazione. Verifica della qualità del processo: conoscenza dei parametri di qualità (sanciti per legge) a monte e valle degli impianti; controllo continuo degli standard qualitativi, in conformità con i parametri di gestione (continuità di esercizio). Molte di queste prestazioni possono essere racchiuse in un sistema di controllo avanzato. Non da ultimo è da considerarsi l installazione, la messa in servizio e il relativo collaudo di un impianto disperso sul territorio. Per svolgere al meglio tutte queste attività è necessaria una organizzazione e pianificazione logistica adeguata. Un buon collaudo di fabbrica, comprendente la simulazione dei sistemi di trasmissione dati, limiterà gli imprevisti una volta sul posto, così come dotarsi di opportuni strumenti potrà discriminare l origine dei malfunzionamenti degli stessi, che spesso si risolvono con corrette configurazioni e adeguati interventi di messa a punto.

Un esempio applicativo nella gestione acque Garda Uno s.p.a., azienda nata come Consorzio nel 1974 allo scopo di provvedere alla tutela ecologica del Lago di Garda. Protagonista di rilevanza nell'offrire servizi alle comunità e nel garantire la tutela del paesaggio, con visibilità totale lungo tutta la sponda bresciana del lago, Garda Uno S.p.A. è oggi un azienda pluriservizi in grado di offrire progettazione, realizzazione e gestione di sistemi integrati ambientali. Servizi forniti: ACQUA Acquedotto Colletamento e depurazione AMBIETE Raccolta rifiuti Dati statistici Pulizia Lago GAS ENERGIA

Le recenti competenze acquisite dalla società GARDA UNO in campo ambientale, energetico ed in generale nei servizi verso il cittadino, richiedono un diverso approccio nei confronti della necessità di disporre di un sistema di telecontrollo, supervisione e raccolta dati. Infatti, mentre la scelta fatta negli anni scorsi della esternalizzazione di tali competenze, preferendo l accesso al dato piuttosto che la proprietà del dato, fosse un approccio condiviso anche suggerito da una tendenza che ormai domina a livello mondiale di un società moderna che in tutti i campi sta passando dal concetto di proprietà a quello di accesso (Rifkin Jeremy, L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy, tr. di Canton P., 2000, "Saggi", Mondadori (ISBN: 88-04-47803-9), oggi GARDA UNO si trova con l importante opportunità di trasformare il proprio ruolo passando da utente della new economy ad attore di mercato nel campo dei servizi ambientali anche in campo informatico. Per l importante ruolo strategico che GARDA UNO andrà a rivestire è fondamentale che la società si organizzi verso la nascita di un settore interno (o comunque da essa fortemente controllato, ad esempio, una società partecipata) che possa erogare servizi sul dato ambientale (raccolta, analisi, allarmi, gestione manutenzione ) non solo alle proprie divisioni interne (acquedotti, fognature, energia, cittadino..) ma anche a società terze siano esse partecipate da GARDA UNO o anche soci di controllo.

1. Obbiettivi Gli obbiettivi che GARDA UNO si pone per il raggiungimento dello scopo prefissato sono i seguenti: 1.1. Obbiettivi a lungo termine - Trasformare il sistema di telecontrollo da centro di costo in centro di profitto. - Disporre di una organizzazione o settore interna (o controllato) dedicato alla gestione del centro servizi. 1.2. Obbiettivi a breve termine (entro 31-12-2009) Funzionali: - Raggiungere, entro la fine del 2009, la completa autonomia per quanto riguarda la gestione del sistema di telecontrollo sugli impianti, con la sola eccezione della gestione degli allarmi (vedi capitolo successivo). - Allacciamento al centro servizi di tutti gli impianti attualmente gestiti in outsoucing - Allestimento di un primo centro servizi utilizzando inizialmente una sede opportuna ancorché provvisoria. Organizzativi: - Costituire un gruppo di tecnici dedicati al sistema di telecontrollo. Strategici: - Valutare offerta dei servizi per altre società controllate da GARDA UNO - Valutare offerta dei servizi per altri Enti

Sessione tecnologica Centro di telecontrollo: un solo modulo di comunicazione solo comunicazione TCP/IP verso il modem nessun altro componente hardware Centrale Internet

Sessione tecnologica Centrale di telecontrollo OPC-DA Online Storico valori di misura storici allarmi ed avvisi storici OpenDataPort FW - comunicazione TCP/IP LAN Struttura centrale TSC: Tainy Switching Center CPC: Comport Client ADSL

Stazione remota trasmissione con protocollo TCP/IP stessa funzionalità di telecontrollo senza CP aggiuntiva accesso di service centrale sullo stesso canale Ulteriori funzioni settore eventi LAN Settore paramtri Settore onlie r/w Valori di misura storici Allarmi storici valori di misura on-line valori di misura storici avvisi e allarmi on-line avvisi e allarmi storici scrittura on-line Invio attivo in caso di eventi; Opzione per il traffico dati estremamente minimizzato

Stazione remota trasmissione con protocollo seriale seriale valori di misura on-line valori di misura storici avvisi e allarmi on-line Settore paramtri Settore onlie r/w Valori di misura storici Allarmi storici avvisi e allarmi storici scrittura on-line

Impianti con periferia mista dove tecnologie vecchie e nuove possono essere integrate In alternativa all uso di sistemi di telecontrollo chiusi, vale a dire soluzioni offerte da un solo costruttore/fornitore che legano il cliente finale ad un sistema, ci sono i sistemi di telecontrollo aperto. La più grande differenza da questi sistemi sta nel fatto che nel sistema aperto possono essere collegati fra loro, nel sistema di guida/supervisione, di archiviazione e gestione, diversi hardware in campo. La tecnologia si basa su un formato dati standardizzato, questo consente che nei diversi controllori in campo i dati vengono elaborati in un formato dati standard, interfacce di comunicazione standard tipo Modbus, Profibus, TCP/IP danno di seguito la possibilità di trasmissione verso l alto per l elaborazione. Stazioni remote

Sviluppo di impianti misti dove convivono comunicazione seriale e TCP/IP con prodotti diversi centrale seriale ethernet Internet funzionalità di telecontrollo omogenee tutta la trasmissione attraverso un solo modulo

Breve profilo degli autore: Andreas Pfeifhofer Chistè Responsabile Italia di ViDEC GmbH Sposato, un figlio, profondo conoscitore delle necessità delle Public Utilies con cui ha collaborato per anni nei settori distribuzione energia e depurazione. Indirizzo di contatto: Via Siemens, 19 39100 Bolzano tel.+39.(0)471.068175 fax..+39.(0)471.068179 http://www.videc.it e-mail: apfeifhofer@videc.it