Riconoscimento sostanza incognita FU

Documenti analoghi
Riconoscimento sostanza incognita FU

FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

RICERCA DI SOSTANZE INCOGNITE

FARMACISTA SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche

Acido acetilsalicilico Euro 0,122. Acido ascorbico Euro 0,059. Acido borico Euro 0,110. Acido citrico Euro 0,038

Prezzo al grammo. Descrizione. Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Occorrente: mascherina; guanti; spatola, capillari chiusi per pf, coccio di porcellana porosa.

SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

TABELLA DEI PREZZI DELLE SOSTANZE Medicinale Grammi Lire Euro

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE

MINISTERO DELLA SALUTE

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Medicinale Grammi Lire Euro. Acido acetilsalicilico ,0310. Acido ascorbico ,062. Acido benzoico ,052. Acido borico ,093

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione. Aggiornamento dicembre 2012

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

U.M. CARLO ERBA OLCELLI CODISAN MONDIAL NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA NESSUNA OFFERTA

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

ALLEGATO C. Ditta offerente: numero e data offerta. Pagina 1 SCHEDA PRODOTTI /SCHEMA OFFERTA SCHEDA PRODOTTI/SCHEMA OFFERTA QUANTITA' ANNUALI ASL AT

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

All. n. 1. Tariffe > Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze. Medicinale Grammi Lire Euro

Indice dei contenuti. Integratori BASIC 3 SPORT 4 PLUS 5

SOSTANZE INORGANICHE

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DISPENSE DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

RICERCA DEGLI ANIONI

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

Identificazione degli alcoli

TARIFFA NAZIONALE, DA MERCOLEDÌ IN VIGORE LE RETTIFICHE MINISTERIALI

Soluzioni infusionali in materiale plastico

L ANALISI CHIMICA si occupa:

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED Voce. PREZZO PER Descrizione_Prodotto numero

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 )

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

L ANALISI CHIMICA si occupa:

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

Reazioni analitiche dello ione acetato

L ANALISI CHIMICA si occupa:

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI)

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN Passo Pg DIN Dimensioni DIN

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

O CH 3 C COOH OH H + O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Internazionale ed Europea.

Profutura 3 DESCRIZIONE. Dal 12 mese Latte di crescita

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Centrale Regionale Acquisti Gara per la fornitura di Soluzioni Infusionali

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari

LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III

Amminofenazone (p.f C) (Piramidone)

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Valerio Cimino IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

MINISTERO DELLA SANITA'

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

Potenziamento classi prime. Scienze

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

Transcript:

1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto

Determinazione del punto di fusione di una sostanza a p.f. ignoto: Se non si ha alcuna idea sul punto di fusione di una sostanza, bisogna preparare 3 capillari carichi ed eseguire le seguenti operazioni. 1. Primo capillare: si inserisce il primo capillare, si riscalda innalzando la temperatura rapidamente (5 C/min); si ottiene una misura indicativa sul punto di fusione della sostanza (quello reale sarà leggermente più basso di quello osservato in questa misura rapida). Immaginiamo di ottenere un valore di 130-135. Si lascia raffreddare l apparecchio fino ad almeno 20 C al disotto del valore osservato (fino a 110-115 C). 2. Si riaccende il riscaldamento regolando la velocità di riscaldamento in modo tale che la temperatura salga di 1-3 C/min. 3. Si inserisce nel blocco il secondo capillare: questa operazione fornirà un dato più affidabile. Immaginiamo di aver ottenuto 124-125 C. Si fa raffreddare lo strumento di circa 10 C. 4. Si regola la velocità di riscaldamento in modo tale che la temperatura salga di 1 C al minuto. Il terzo capillare: si inserisce nel blocco quando questo ha raggiunto la temperatura di 119-120 C. 5. Si legge il punto di fusione.

1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto Non eseguiamo Lassaigne Leggeremo sulla provetta la presenza dell eteroatomo Selezione delle possibili sostanze Prove di solubilità Combinando p.f. (valore trovato ±10 C) e presenza di eteroatomi valutazione delle caratteristiche di solubilità e acido base

SAGGI DI SOLUBILITA E CARATTERISTICHE ACIDO/BASE. Una sostanza è definita solubile in un determinato solvente se 1 g di essa si scioglie in 10-30 cc ad una temperatura di 15-25 C. (equivale a circa 30 mg una punta di spatola - in circa 1-2 ml di solvente). Per provare la solubilità mettere in una provetta una punta di spatola di sostanza (eventualmente ridotta prima a polvere fine nel mortaio) e 1 ml (20 gocce) del solvente in esame. Agitare con decisione anche per 2-3 minuti. Se si ha una sola fase omogenea e limpida si ha completa solubilità. I due solventi più usati sono l acqua e l etere etilico. Le prove di solubilità in etere etilico vanno eseguite in cappa aspirante. Per determinare le caratteristiche acido/base di una sostanza si opera come segue: Si saggia la sua solubilità in acqua ed in etere etilico: Se la sostanza è solubile in acqua, va determinato il ph, bagnando nella soluzione ottenuta una bacchetta di vetro e umettando con essa una cartina indicatrice di ph.si usano cartine universali con ph 1-14. Se la sostanza è insolubile in acqua e solubile in etere etilico, si saggia la sua solubilità in HCl 2N, NaHCO 3 sat., Na 2 CO 3 sat. e NaOH 2N (in questo ordine!!). Dalle prove di solubilità ricavare il carattere acido/base della sostanza saggiata. NOTA BENE: se la sostanza risulta solubile in NaHCO 3, NON vanno effettuate le prove di solubilità in Na 2 CO 3 e NaOH. Se la sostanza risulta solubile in Na 2 CO 3, NON vanno effettuate le prove di solubilità in NaOH.

Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Calcinazione: Carbonizza e non lascia residuo o caramellizza: Sostanza organica Determinazione p.f. Determinazione p.f. 1 determinazione primo capillare 2 determinazione secondo capillare 3 determinazione terzo capillare Non eseguiamo Lassaigne Leggeremo sulla provetta la presenza dell eteroatomo Selezione delle possibili sostanze Prove di solubilità Combinando p.f. (valore trovato ±10 C) e presenza di eteroatomi valutazione delle caratteristiche di solubilità e acido base Tra i composti selezionati, in base al p.f., eteroatomi presenti, solubilità e carattere acido/base, si identifica la sostanza incognita mediante i saggi di riconoscimento indicati in FU

Esempio 1 Sostanza organica Determinazione p.f. 151-153 Determinazione la presenza di eteroatomi Assenza di eteroatomi Consultazione tabelle

SOSTANZE ORGANICHE F.U. Secondo Punto di Fusione crescente Clorocresolo (Cl) 64-67 C A, C Vanillina 81-84 C A, D Benzocaina (N) 89-92 C A, D Propile p-idrossibenzoato 96-99 C A, D Fruttosio 103-104 C dec B, C, D Aminofenazone (N) 107-109 C A, B, C Fenazone (N) 109-113 C A, C, D Acido Benzoico 121-123 C A, B Metile p-idrossibenzoato 125-128 C A, D Nicotinammide (N) 128-132 C A, C Acido acetilsalicilico 141-144 C B, D Acido citrico anidro 153-154 C A, D Glucosio anidro 153-156 C dec C Procaina cloridrato (N,Cl) 154-158 C A, D, E, F Acido salicilico 158-161 C A, C Mannitolo 165-170 C dec A, C Procainamide cloridrato (N,Cl) 166-170 C A, D, E Acido tartarico 168-170 C A, B Isoniazide (N) 170-174 C A, C Saccarosio 186 C dec C Acido ascorbico 187-190 C dec C, D Sulfaguanidina (N,S) 190-193 C B, C Sulfatiazolo (N,S) 200-203 C D, E Caffeina (N) 234-240 C A, C, F Acido nicotinico (N) 235-237 C A, C Sulfamerazina (N,S) a235 C dec D

Esempio 1 Sostanza organica Determinazione p.f. 151-153 Determinazione presenza di eteroatomi Assenza di eteroatomi Selezione delle possibili sostanze: Ac acetil salicilico pf 141-144 C Ac. citrico anidro pf 153-154 C Glucosio anidro pf 153-156 C (dec) Procaina cloridrato 154-158 C da escludere per la presenza di N e Cl Ac. salicilico pf 158-161 C

Prove di solubilità solubile in H 2 O misura del ph acido poco solubile in etere Consultare le monografie relative di ogni sostanza e, sulla base delle solubilità: Ac. Acetil salicilico solubile in etere e poco solubile in acqua Glucosio anidro solubile in H 2 O e con carattere neutro Ac. Salicilico poco solubile in acqua e molto solubile in etere Ac. Citrico anidro solubile in acqua, poco solubile in etere

Riconoscimento sostanza incognita FU Sostanza metallo-organica Identificazione del catione Esecuzione del saggio alla fiamma con filo di platino e HCl Non eseguiamo Lassaigne Leggeremo sulla provetta la presenza dell eteroatomo Selezione delle possibili sostanze Combinando catione e presenza di eteroatomi Tra i composti selezionati, in base al catione e agli eteroatomi presenti si identifica la sostanza incognita mediante i saggi di riconoscimento indicati in FU

Esempio 2 Sostanza metallo-organica Saggio alla fiamma sulle ceneri e/o sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del K Determinazione presenza di eteroatomi Assenza di eteroatomi Consultazione delle tabelle

SOSTANZE METALLORGANICHE F.U. Bismuto salicilato basico A, B Calcio ascorbato (Ph Eur) C, D, E Calcio lattato B, C Calcio pantotenato (N) C, D Litio citrato A, C Magnesio acetato A, B Magnesio aspartato acido (N) A, B, C Potassio acetato A Potassio aspartato acido (N) A, B Potassio citrato A Potassio sorbato C Sodio aminosalicilato (N) B, C Sodio benzoato A Sodio calcio edetato (N) B, C, D Sodio citrato A Sodio edetato (N) B, C Sodio salicilato B Zinco acetato (Ph Eur)

Esempio 2 Sostanza metallo-organica Saggio alla fiamma sulle ceneri e/o sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del K Determinazione presenza di eteroatomi Assenza di eteroatomi Selezione delle possibili sostanze: Potassio acetato Potassio aspartato acido da escludere per la presenza di N Potassio citrato Potassio sorbato

Verificare sulle monografie FU se ci sono caratteristiche di solubilità che possono differenziare le sostanze tutte le sostanze sono indicate come solubilissime in acqua e insolubili in alcool etilico e etere inutile effettuare le prove di solubilità Si effettuano i saggi di riconoscimento della FU indicati nella tabella delle sostanze metallorganiche per i composti selezionati: Potassio acetato saggio A Potassio citrato saggio A Potassio sorbato saggio C

Riconoscimento sostanza incognita FU Sostanza inorganica Identificazione del catione Esecuzione del saggio alla fiamma con filo di platino e HCl Selezione delle possibili sostanze Prove di solubilità In base al catione valutazione delle caratteristiche di solubilità e acido base Tra i composti selezionati, in base al catione presente, solubilità e carattere acido/base, si identifica la sostanza incognita mediante i saggi di riconoscimento indicati in FU

Esempio 3 Sostanza inorganica Saggio alla fiamma sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del Na Consultazione delle tabelle

SOSTANZE INORGANICHE F.U. Bario solfato Bismuto carbonato basico Calcio carbonato Calcio cloruro Calcio fosfato dibasico diidrato Ferroso solfato Litio carbonato Allume (Alluminio potassio solfato 12H 2 O) Potassio bromuro Potassio bicarbonato Potassio cloruro Potassio ioduro Rame solfato pentaidrato Sodio bromuro Sodio carbonato Sodio cloruro Sodio ioduro Sodio tiosolfato Borace (Sodio tetraborato 12H 2 O) Titanio diossido Zinco ossido Zinco solfato

Esempio 3 Sostanza inorganica c Saggio alla fiamma sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del Na c Selezione delle possibili sostanze: Sodio bromuro Sodio carbonato Sodio cloruro Sodio ioduro Sodio tiosolfato Borace

Verificare sulle monografie FU se ci sono caratteristiche di solubilità che possono differenziare le sostanze c Alcune delle sostanze sono solubili in acqua e in alcool etilico, altre sono solubili in acqua e insolubili in alcool etilico Si effettuo le prove di solubilità solubile in acqua e solubile in alcool etilico Si scartano i seguenti Sali che sono insolubili in alcool etilico: Sodio carbonato Sodio cloruro Sodio tiosolfato c Si effettuano i saggi di riconoscimento della FU indicati per i composti selezionati: Sodio bromuro Sodio ioduro Borace