COMUNE DI S AN G I O V AN N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI



Documenti analoghi
VERBALE N. 7 SEDUTA DEL

COMUNE DI S AN G I O V AN N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI

N. COGNOME e NOME PRES. ASS. N. COGNOME e NOME PRES. ASS.

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

N. COGNOME e NOME PRES. ASS. N. COGNOME e NOME PRES. ASS.

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO

Nome Cognome Presente

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Comune di Domus de Maria

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

Verbale III^ Commissione Consiliare n. 10 del 13/02/2015. L anno duemilaquindici, il giorno 13 del mese di Febbraio, presso la

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

L AQUILONE vola alto

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE BILANCIO 2012

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni.

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR ( )

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO che l Accordo di Programma prevedeva la possibilità di rinnovo previa verifica tra le parti;

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PROGETTO: TEATRO FORUM

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

Gentile Dirigente Scolastico,

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/218 O G G E T T O

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI NUORO CONSIGLIO COMUNALE DEL 20 NOVEMBRE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO E.F.di SAVOIA di CASORATE PRIMO. Verbale della seduta del C.d.I del

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il sistema C.R.M. / E.R.M.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SCARLINO. Provincia di Grosseto. COPIA VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL SEDUTA N 4 / duemilaquindici

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE ALL ORDINE DEL GIORNO

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti?

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

VERBALE DELLA RIUNIONE N. 4

PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE CERBAIE SPA. APPROVAZIONE INTEGRAZIONE PIANI FINANZIARI.

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Università degli studi di Palermo

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

GUIDA ALLA RILEVANZA

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

CONSIGLIO DI ISTITUTO

Procedura di iscrizione al corso on line

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI S AN G I O V AN N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI Segreteria della Consulta tel 051/6812708 - fax 051/6812759 - e mail: rmanganelli@comunepersiceto.it sito internet: http://www.comunepersiceto.it VERBALE N. 2 SEDUTA DEL 14-12-2009 L anno DUEMILANOVE addì quattordici del mese di dicembre alle ore 20, in prima convocazione ed alle ore 20.30 in seconda convocazione, nella sala parrocchiale località Le Budrie, sono convocati a seduta i Componenti della Consulta di frazione BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI. Eseguito l appello risultano: N. COGNOME e NOME PRES. ASS. N. COGNOME e NOME PRES. ASS. 1. ARTIOLI GIOVANNI si 16. MARCHESINI ANTONIO giust. 2. COLOMBARI CESARE si 17. MARCHESINI GRAZIANO si 3. MARCHESINI VILMO si 18 ZIOSI GIORGIO si 4. SIMONINI ANDREA si 19. RAGAZZI TERESA si 5. ZAMBELLI MAURIZIO si 20. ANSALONI SERGIO si 6. GARAGNANI LORENZO si 21. BARBIERI GIOVANNI si 7. CHIERICI PAOLO giust. 22. MASINA CARLO si 8. Lega Nord dimissionario 23. BRIGHETTI MARCO si 9. Lega Nord dimissionario 24. D AGOSTINO OSVALDO si 10. BORELLI UBERTO si 25. MONDA ROBERTO si 11. BORGIA BRUNELLA si 26. RUSTICELLI ALDO si 12. FAMIANO SALVATORE IGNANZIO si 13. VECCHI ALESSANDRO giust. 14. CESARI LORETTA si 15. SERRA LUCIANO si TOTALE 19 5 Per la redazione del presente verbale è stata incaricata la Sig.ra Manganelli Roberta, dipendente del Comune di San Giovanni in Persiceto. All ordine del giorno è previsto: - Informazione del presidente sugli interventi pregressi e futuri che interessano le frazioni Budrie-Castagnolo-Tivoli - Presentazione Festa delle Spighe anno 2010 - Varie ed eventuali. Il Presidente Andrea Simonini La Segretaria Roberta Manganelli

Eseguito l appello dei presenti e constatato il numero legale, il presidente dichiara aperta la seduta. Sono presenti alcuni componenti del Gruppo Festa; informa che purtroppo l incontro relativo agli interventi da programmare sul territorio, previsto con il sindaco e l assessore ai lavori pubblici è stato rinviato. Passa la parola ai rappresentanti delle associazioni per la comunicazione di eventuali iniziative o manifestazioni che ci saranno a breve. MASINA CARLO: informa che l associazione Amarcord del Castelletto organizza per il 19/12 una cena di beneficenza il cui ricavato andrà a favore dell istituto Ramazzini. Non ci sono altre comunicazione in merito e quindi il Presidente introduce il 2 punto all o.d.g. relativo all organizzazione della festa delle spighe per il prossimo anno. COLOMBARI CESARE: chiede la collaborazione anche per il 2010 delle due associazioni storiche della festa: Tre Borgate e Amarcord. PRESIDENTE: illustra, soprattutto ai nuovi componenti, le caratteristiche delle festa delle spighe; è nata circa 11 anni fa ed ogni anno si è sempre più ingrandita fino a diventare quello che è sotto gli occhi di tutti. E importante continuare a portarla avanti con l impegno di tutti come sempre è stato. Chiede spunti nuovi e la partecipazione di nuovi soggetti, come potrebbe essere la parrocchia. La consulta dovrà poi come sempre scegliere a chi devolvere il ricavato del prossimo anno. PRESIDENTE: chiede nuovamente se le associazioni Tre Borgate e Amarcord sono disponibili a partecipare anche quest anno. MASINA CARLO: conferma la presenza dell associazione Amarcord. MARCHESINI MAURIZIO: conferma la partecipazione anche dell associazione Tre Borgate. ANSALONI SERGIO: ribadisce che per l adesione della parrocchia non ci dovrebbero essere problemi, sia per la disponibilità di locali che per la partecipazione di persone attive a lavorare. PRESIDENTE: prende atto che le associazioni sono disponibili. Sonderà il terreno con l assessore competente e il Sindaco per mantenere l erogazione del contributo, come ogni anno. Si sofferma anche sulle giornate di svolgimento; più giorni di festa si faranno più persone dovranno lavorare. ARTIOLI GIOVANNI: afferma che i due week-end sono d obbligo soprattutto per contenere le spese fisse; il problema principale è legato al personale. Se la parrocchia fosse disponibile, si potrebbero organizzare eventi anche nel teatro parrocchiale. Le spese legate agli stand nell ultimo anno sono raddoppiate. Quest anno è un incognita anche il contributo comunale. L anno scorso la festa ha avuto un giro di 30.000 euro; la festa ha guadagnato 6.000 euro. D AGOSTINO OSVALDO: visto che ci sono persone nuove all interno della consulta, sarebbe bello coinvolgerle nel comitato festa.

ANSALONI SERGIO: chiede un approfondimento sugli eventuali spettacoli da fare in teatro. ARTIOLI GIOVANNI: specifica che gli spettacoli si potrebbero fare in teatro solo in caso di maltempo. ANSALONI SERGIO: sottolinea che il teatro è lontano dagli stand; non devono essere due isole separate. FINELLI ROSA (gruppo festa): ribadisce la centralità della festa. Seguono alcuni interventi sull indicazione del luogo più appropriato per l allestimento della festa. COLOMBARI CESARE: si potrebbe organizzare una serata a tema nel teatro, al di fuori di quello che è il programma della festa. Alle 21,00 entra Ziosi Giorgio. FINELLI ROSA (gruppo festa): puntualizza di specificare nella programmazione che, in caso di maltempo, gli spettacoli si faranno nel teatro. MARCHESINI VILMO: dichiara che l anno scorso la festa ha registrato una grossa partecipazione di persone; non avrebbe senso quindi non riproporla più. PRESIDENTE: ribadisce che occorrerà coinvolgere il numero più alto di persone possibile. Ribadisce di fare entrare la parrocchia all interno della festa. Avrebbe personalmente un idea: propone di devolvere il ricavato di un pranzo o di una cena nell ambito della festa, ad un associazione o in beneficenza e chiede il parere dei presenti. COLOMBARI CESARE: dichiara che la festa deve andare avanti; sono ormai 11 anni che si organizza. Per quanto riguarda il pranzo di beneficenza dipenderà sempre dagli sponsor e dall entità del contributo comunale. A gennaio dovremmo avere già delle risposte. Se non sarà possibile organizzare degli spettacoli ci si limiterà allo stand gastronomico. PRESIDENTE: conferma che il peso del contributo comunale e degli sponsor è notevole; senza questi bisognerà tagliare qualche iniziativa; se qualche nuovo componente vuole dare la propria disponibilità è una buona cosa. GARAGNANI LORENZO: dichiara che suo fratello ha una band e potrebbe partecipare alla festa, perché già in ottobre ha fatto uno spettacolo alle Budrie. BARBIERI GIOVANNI: suggerisce di coinvolgere nuove associazioni e giovani che si mettano a disposizione ; occorre un ricambio generazionale. Chiede se c è qualche nuova associazione disponibile a collaborare nella festa, da coinvolgere a pieno titolo. PRESIDENTE: specifica che se si chiama un associazione di Persiceto per lavorare alle Budrie, forse non sarà molto interessata a venire, perchè sono due realtà diverse. Alle Budrie non esiste infatti un centro di aggregazione per i giovani o gli anziani. Bisogna

individuare e qui, passa a trattare però il primo punto all o.d.g., 2 o 3 opere da portare avanti in questo mandato, per cercare di portarlo fino in fondo. Con la profonda crisi economica che è in atto dubita che tutti gli interventi ancora da realizzare sul territorio, si termineranno. Le associazioni le puoi coinvolgere se c è qualcosa da coinvolgere. Bisogna avere degli strumenti importanti per attirare i giovani. Un altro intervento importante è la realizzazione delle fogne di Borgata Casale, rimaste sospese da diversi anni ormai. COLOMBARI CESARE: è importante chiarire il significato della presenza delle due associazioni Amarcord e Tre Borgate. Racconta poi l evoluzione ed espansione della festa nel corso degli anni. PRESIDENTE: dichiara che nell opinione pubblica comune, ci debba essere più trasparenza possibile. Non deve passare il concetto che chi lavora alla festa poi ci guadagna. Ho sentito diverse persone dire questo. Credo che chi fa parte della consulta, deve rendere le cose il più trasparente possibile; sono voci che distorgono la realtà. MASINA CARLO: sottolinea che è tutto assolutamente trasparente perché il contributo all associazione Amarcord è completamente reinvestito e utilizzato per realizzare altre iniziative a favore della comunità. PRESIDENTE: informa che il prossimo 15 gennaio è prevista la presentazione del bilancio alle Budrie. Finelli Rosa (gruppo festa): verifica le giornate per lo svolgimento della festa; i due fine settimana potrebbero essere il sabato e domenica di fine maggio e il week-end successivo; tra i due c è anche il 2 giugno, festivo. COLOMBARI CESARE: ribadisce l importanza di fare i due week-end. PRESIDENTE: chiede a chi sarà devoluto, quest anno, il ricavato della festa. MARCHESINI VILMO: comunica di procedere come l anno scorso. COLOMBARI CESARE: si dichiara d accordo di procedere come l anno scorso e in più di prevedere un contributo all Istituto Ramazzini. RAGAZZI TERESA: sono d accordo che il ricavato venga diviso tra le due associazioni; che senso ha ricevere il contributo del comune? Seguono alcuni interventi che spiegano l utilizzo del contributo. BORELLI UBERTO: per rendere le cose più eque, propone di individuare, tra tutte quelle presenti sul territorio, alcune associazioni culturali e sportive, alle quali devolvere il contributo. BORGIA BRUNELLA: propone invece di dare il contributo non ad associazioni ma direttamente alla parrocchia per aiutare le famiglie bisognose locali.

ZAMBELLI MAURIZIO: ribadisce che è importante dare comunque un contributo all istituto Ramazzini. D AGOSTINO OSVALDO: propone di stabilire una quota alle due associazioni ed il resto darlo in beneficenza. PRESIDENTE: viste le varie e diverse proposte, propone di rinviare la discussione ad altra data. Chiede poi la disponibilità soprattutto ai nuovi componenti di entrare a far parte del Gruppo Festa. Danno la loro adesione: Masina, Borelli, Brighetti e Garagnani. PRESIDENTE: passa a trattare il primo punto all o.d.g. Alcuni interventi sono stati realizzati, altri non ancora. Mi sembra assurdo portare avanti tante cose; mi soffermerei su 2 o 3 punti tipo: - realizzazione fogne a Borgata Casale - realizzazione centro polivalente delle Budrie - richiesta ADSL nel territorio perché manca completamente. Chiede poi il parere dei presenti per portare le richieste davanti all Amministrazione. ZAMBELLI MAURIZIO: ribadisce l importanza della realizzazione delle fogne non solo a Borgata Casale ma anche a Tivoli e Castagnolo. Seguono alcuni interventi sull ADSL, sull importanza di averla e sulle prospettive future. BARBIERI GIOVANNI: dichiara che sarebbero importanti anche gli interventi da fare nell area esterna della stazione di Ponte Samoggia. Occorre sistemare il parcheggio congiuntamente con il comune di Anzola (è in programma da 5 anni). PRESIDENTE: per questo tipo di intervento sarà necessario riunire le consulte dei due comuni invitando anche gli assessori competenti. MARCHESINI GRAZIANO: richiede una presenza più incisiva delle forze dell ordine nelle varie frazioni. RAGAZZI TERESA: sarebbe importante concludere la pista ciclabile Borgata-La Villa-Le Budrie. BORELLI UBERTO: segnala e sottolinea che nelle frazioni gli impianti di illuminazione non funzionano bene, in quanto spesso presentano problemi; bisognerebbe potenziare l apparato manutentivo per renderlo più tempestivo. ZAMBELLI MAURIZIO: ribadisce l importanza della realizzazione delle fogne. MASINA CARLO: informa che se l intervento è inserito nel piano ATO, il Comune, per la realizzazione delle fogne, non dovrebbe avere grossi oneri. BORGIA BRUNELLA: propone di individuare uno spazio per una bacheca, perché nella frazione, manca.

FINELLI ROSA (gruppo festa): dichiara che la bacheca esiste già, in piazza, di fianco alla pizzeria ma è chiusa e la chiave non si trova; per riutilizzarla sarebbe sufficiente cambiare la serratura. PRESIDENTE: ribadisce che è importante individuare 3 punti su cui la consulta si impegnerà per portarli a termine. BRIGHETTI MARCO: dichiara che tutte le cose dette finora sono importanti, le fogne in primis. COLOMBARI CESARE: suggerisce di focalizzare l attenzione su tre interventi principali e precisamente: - realizzazione centro polivalente - pista ciclabile - fogne Borgata Casale Castagnolo per poi portarle avanti e concluderle. MARCHESINI MAURIZIO: ricorda che due anni fa l ex sindaco Paola Marani propose e presentò un progetto per la realizzazione presso il centro sportivo di un centro polivalente; occorre riprenderlo in esame e ripartire da lì. PRESIDENTE: nel prossimo incontro con l amministrazione ribadirò gli interventi da portare avanti e a termine nei prossimi cinque anni. Esauriti gli argomenti, alle ore 23.00 si chiude la seduta.