Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione



Documenti analoghi
NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Università degli Studi di Napoli Federico II

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Guida alla stesura della tesi di laurea triennale

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

lo schema di partenza

Norme redazionali HB

Prova finale / Regole tipografiche

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Indicazioni riferimenti bibliografici

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Norme per gli autori e i collaboratori

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE

Stile ASA. (American Sociological Society)

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

mimesis edizioni norme editoriali

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

Strutturazione logica dei dati: i file

CMS ERMES INFORMATICA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico

Funzioni in C. Violetta Lonati

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA. (scadenza entro 30 giorni dall inizio della sessione di Laurea)

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

intranet.ruparpiemonte.it

Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

STRUTTURA DELLE TESI

Elaborazione di testo

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Valutazione della Didattica On-Line

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Il database management system Access

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

INGLESE CLASSE PRIMA

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31

LA TESINA DI MATURITÀ

II.f. Altre attività sull euro

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

Note per la redazione delle tesi di laurea

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

servizi on line: ScuolaNext

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea

Cos è un word processor

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

cin>>c8 s.r.l. Norme di Progetto Pagina 1 di 7 Norme di Progetto

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

4. Fondamenti per la produttività informatica

Transcript:

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione I. Linee guida generali L elaborato finale va presentato, entro il termine perentorio di 30 giorni prima della seduta di laurea corrispondente, in forma scritta in 8 copie (7 per la Commissione di laurea e 1 che resta agli atti) alla Segreteria studenti, che avrà cura di trasmettere il documento alla Segreteria didattica. Da questa l elaborato viene trasmesso alla Commissione. Il testo dovrà avere la forma di un articolo scientifico su di un tema concordato con il docente relatore. L articolo, di dimensioni comprese tra un minimo di 40.000 e un massimo di 60.000 caratteri (tutto incluso: spazi, note a piè di pagina/a fine documento, bibliografia finale), dovrà essere il frutto di un lavoro originale, sia che si tratti di un lavoro teorico, sia che si tratti di un lavoro risultante da varie forme di ricerca empirica o di raccolta e di analisi dei dati. Ciò comporta che particolare attenzione dovrà essere posta all adeguatezza del sistema di menzione e citazione delle fonti utilizzate (materiali cartacei, materiali desunti da siti web, materiali audio-visivi, altri tipi di materiali e di dati). L articolo potrà essere redatto in lingua italiana o in altra lingua (inglese, francese, tedesco, spagnolo), previa approvazione del Consiglio di Corso di Laurea. L articolo dovrà essere redatto facendo particolare attenzione all utilizzo di un registro linguistico adeguato alla scrittura scientifica, e non dovrà far uso di un linguaggio discriminatorio. La Commissione di Laurea, nella valutazione dell articolo porrà particolare attenzione ai seguenti criteri generali: 1) originalità e innovatività del lavoro rispetto allo stato dell arte della disciplina scelta dal candidato; 2) adeguatezza dell articolazione del lavoro rispetto al tema scelto; 3) capacità argomentativa e livello di approfondimento del tema trattato; 4) capacità espositiva dal punto di vista linguistico e stilistico, con particolare attenzione al corretto utilizzo del linguaggio scientifico e all assenza di linguaggio discriminatorio; 5) uso e menzione adeguati e corretti delle fonti utilizzate. II. Formattazione dell elaborato 1) Prima pagina, non numerata, contenente il frontespizio redatto secondo le norme già seguite per le precedenti tesi di laurea; 2) Testo dell articolo, le cui pagine dovranno essere correttamente numerate in sequenza, così come le note, che potranno essere a piè di pagina o a fine documento; bibliografia finale ordinata progressivamente in base al cognome dell autore e 1

individuando criteri adeguati per inserire in tale ordine progressivo materiali non riconducibili ad autori specificati; 3) Il testo dovrà essere strutturato in paragrafi numerati sequenzialmente e titolati. I titoli dei paragrafi dovranno essere formattati in neretto, mentre i titoli di eventuali sottopragrafi, pure adeguatamente numerati, dovranno essere formattati in corsivo; 4) Pur non essendo obbligatorio, l ultima pagina dell intero elaborato, da porre naturalmente dopo la bibliografia, potrà contenere un indice/sommario. 5) Margini della pagina: 3 cm. su tutti i lati 6) Paragrafo del testo: carattere Times New Roman a 12pt. Interlinea 1,5; rientro della prima riga di ogni paragrafo/periodo (=tab); giustificare il paragrafo. Paragrafo delle note: stesso carattere del testo a 10pt. Interlinea singola (=1), nessun rientro, giustificare il paragrafo. III. Redazione delle note e norme per le citazioni Di seguito vengono riportati i criteri generali relativi alle citazioni e alla redazione delle note bibliografiche o relative ad altro materiale. Poiché si sono ormai affermati due stili di citazione, quello continentale e quello anglosassone, vengono forniti di seguito gli standard relativi ai due stili, che sono entrambi permessi, purché seguiti coerentemente e senza ambiguità o mescolanze nella redazione dell elaborato. N.B.: Citazioni in lingua originale: tutte le citazioni vanno tradotte, vale a dire che se non esiste la traduzione italiana è necessario tradursi il materiale da soli, assumendosi la responsabilità della correttezza della traduzione. Ciò fa parte delle abilità richieste a chi fa un lavoro di ricerca. Quando l autore ritenga necessario per la sua argomentazione riportare anche il testo originale, potrà naturalmente farlo in una nota apposita. A. Stile continentale: 1) Le citazioni riportate nel testo, da qualsiasi tipo di fonte/materiale esse provengano, devono essere poste fra virgolette a sergente (). Qualsiasi frase, periodo, espressione ripresa da un lavoro altrui deve essere citata in questo modo, fornendo contemporaneamente, nella nota relativa, la fonte dalla quale la frase, il periodo o l espressione sono stati tratti. Ciò evita che possa sorgere qualsiasi dubbio di plagio, il quale si configura come un reato penalee dunque comporta l inammissibilità dell elaborato finale e il suo rigetto. I termini da mettere in evidenza possono essere indicati con il corsivo, oppure ponendoli fra doppi apici ( ), che nei più usati word processor possono essere impostati come intelligenti, ossia come virgolette doppie aperte e chiuse. Per evitare confusioni, è meglio non adoperare gli apici semplici ( ), a meno che il loro uso non sostituisca uniformemente quello degli apici doppi, o non sia chiaramente giustificato dall'autore. Il neretto e il sottolineato dovrebbero essere accuratamente evitati, visto che il primo appesantisce la lettura del testo, mentre il secondo viene validamente sostituito dal corsivo. Questa regola naturalmente non si applica a casi 2

speciali, nei quali entrambi gli accorgimenti trovino una valida giustificazione. 2) Le citazioni lunghe, ossia quelle superiori alle 3 righe di testo, che potrebbero confondere il lettore, dovranno essere inserite nel corpo del testo senza alcuna virgoletta, ma come paragrafi a sé stanti, il cui carattere di citazione venga chiaramente identificato da un tipo di carattere più piccolo e dal rientro rispetto al corpo principale del testo. Esempio: Così scrive Benedict Anderson nel suo Comunità immaginate:: Con lo spirito di un antropologo, propongo quindi la seguente definizione di una nazione: si tratta di una comunità politica immaginata, e immaginata come intrinsecamente insieme limitata e sovrana. E immaginata in quanto gli abitanti della più piccola nazione non conosceranno mai la maggior parte dei loro compatrioti[...]. In questo passo, Anderson [...] 3) Nel caso in cui si tralasci una parte di testo all interno della citazione, ciò deve essere indicato nel seguente modo: [...]. Fra parentesi quadre si possono riportare anche i termini in lingua originale, indicati a loro volta dal corsivo. Esempio: «La visione del mondo [Weltanschauung] di Simmel...». 4) Nello stile continentale, le citazioni bibliografiche vengono riportate in note che possono essere a piè di pagina o a fine documento, operazioni possibili nei più comuni word processor (Word per Windows e per Mac, Open Office, ecc.). Le note vanno numerate in sequenza con cifre arabe. Non è necessario riportare i nomi di persona (autori o personaggi citati) in maiuscoletto. Di seguito si forniscono alcuni esempi di citazione da materiali/fonti diversi e alcuni modelli per la redazione della bibliografia finale: a) citazione da volumi Prima citazione: B.. Anderson, Comunità immaginate.origini e diffusione dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma 1996, p. 34. Nel caso di citazione da traduzione: M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen 1921, p. 13 (trad. it. di P. Rossi, Economia e società, 2 voll., Edizioni di Comunità, Milano 1982, vol. I, p. 40). Successive citazioni: B. Anderson, op. cit., p.56. Nel caso di citazione da traduzione: M. Weber, op. cit., p. 13 (trad. it., p. 40). Nel caso di più opere di uno stesso autore, si indica una parte comprensibile del titolo: B. Anderson, Comunità immaginate, cit., p. 56. Nel caso di volumi collettanei: F. Monceri (a cura di), Immagini dell altro. Identità e diversità a confronto, Edizioni Lavoro, Roma 2006, p. 45. Nel caso di più di due coautori: H. Williams-D. Sullivan-G. Matthews, Francis Fukuyama and the end of history, University of Wales Press, Cardiff 1997; oppure H. Williams et al., Francis Fukuyama and the end of history, University of Wales Press, Cardiff 1997. Nel caso che gli autori siano più di tre, si applica la seconda soluzione. La stessa regola si applica nel caso di più di due luoghi di edizione. b) citazione di saggio da volume Prima citazione: F. Ferrucci, La disabilità: differenza e alterità fra natura e cultura, in F. Monceri (a cura di), Immagini dell altro. Identità e diversità a confronto, Edizioni Lavoro 3

Roma 2006, pp. 51-97, p. 80. Successive citazioni: F. Ferrucci, art. cit., p. 89. Per il resto si applicano le regole descritte al punto a) Nel caso di altro saggio dallo stesso volume, successivamente citato: G. Maddalena, Come ti chiami di nome?, in F. Monceri (a cura di), Immagini dell altro, cit., pp. 143-174, p. 163. c) citazione di saggio da rivista Prima citazione: G. Bonazzi, Il lavoro: consuntivi, miti e nostalgie, in Rassegna Italiana di Sociologia, XXXIX (1998), n. 2, pp. 287-294, p. 289. Per le successive citazioni valgono le regole descritte al punto a) e al punto b) Nel caso di altro saggio dallo stesso numero, la citazione va ripetuta per intero, per evitare confusioni: L. Weiss, Globalizzazione, in Rassegna Italiana di Sociologia, XXXIX (1998), n. 2, pp. 273-285, p. 281. d) abbreviazioni p. = pagina; pp. = pagine; ivi, p. = quando si ha una citazione dalla stessa opera citata nella nota precedente, ma con pagina diversa; ibidem = quando la citazione corrisponde anche nel numero di pagina; infra = per rimandare a pagine successive del proprio lavoro; supra= per rimandare a pagine precedenti del proprio lavoro; ss. = seguenti; cfr. = confronta; vol. = volume; voll. = volumi, t. = tomo. e) bibliografia finale Nella bibliografia finale devono essere riportati tutti i volumi citati nelle note bibliografiche, in ordine alfabetico per cognome dell autore. Ciò vale anche per gli articoli e per le fonti da Internet. Di seguito alcuni esempi di entrata bibliografica. La bibliografia deve contenere tutte le opere citate nelle note (dirette e/o bibliografiche), compresi i contributi da riviste e da Internet. Ciò significa che nella bibliografia non devono essere inserite fonti che non sono state citate nel testo, dando così l impressione di aver usato più materiale di quanto in effetti non se ne sia utilizzato per costruire il proprio lavoro. Saper costruire una bibliografia senza ricorrere a vari tipi di espedienti e usarla efficacemente per la propria argomentazione è una delle abilità richieste per la scrittura scientifica. Di seguito alcuni esempi di entrate bibliografiche per diversi materiali/fonti (fare attenzione alle diverse formattazioni in tondo, corsivo, etc.): Manzoni, A. I promessi sposi, Garzanti, Milano 1980. Weber, M. Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen, 1922; trad. it. a cura di P. Rossi, Economia e società, 5 voll., Edizioni di Comunità, Milano, 1999. Monceri, F.,Theoretical Remarks on the Notion of Diaspora, in Pan-Japan, vol. 6 (2008)n. 1&2, pp. 28-39. Pallino, P. Perché pensare virtuale, disponibile all URL: http://www.pincopalla.boh! (letto ilgg/mm/aaaa [indicare l ultimo accesso effettivo]). **Nel caso di citazioni da fonti internet non si possono naturalmente inserire numeri di pagina; s indicherà dunque sempre il titolo del contributo (o il titolo abbreviato ragionevolmente se troppo lungo), seguito da cit., o nel caso di due citazioni successive si ricorrerà a ibidem, visto che si tratta 4

esattamente della stessa pagina. E sempre meglio indicare quando si è letto il contributo, perché le pagine web possono essere rimosse o non funzionare dopo un certo tempo e il lettore potrebbe non trovarle più allo stesso indirizzo indicato al tempo della lettura. Non è mai troppo, quando si tratta di aiutare il lettore a controllare la fonte delle nostre informazioni. B. Stile anglosassone: Le indicazioni a carattere generale sulla forma delle citazioni e sugli accorgimenti tipografici valgono anche per lo stile anglosassone di citazione. Le differenze riguardano soprattutto l'apparato delle note e la bibliografia. Nello stile anglosassone, le note bibliografiche vanno ridotte al minimo, e sono tutte note esplicative, mentre i riferimenti relativi alle citazioni vengono inseriti direttamente nel testo. Lo stile anglosassone rende certamente più leggero il lavoro, ma se l autore prevede un ampio numero di note bibliografiche scegliendo questo metodo rischia di rendere il testo di difficile lettura. Nel caso dello stile anglosassone, la bibliografia finale non può essere assolutamente evitata, visto che nel corso del lavoro le note si limitano a riportare il nome e l'anno di edizione dell opera senza dare ulteriori indicazioni. Di seguito, dunque, gli esempi delle citazioni nel testo e nelle eventuali note esplicative, e le regole per la stesura della bibliografia. a) citazioni nel testo e nelle note Nelle note anglosassoni non si distingue fra volumi, saggi in volume e saggi in riviste, ma tutti vengono indicati soltanto dal cognome dell'autore, seguito dall'anno e dall eventuale pagina di riferimento. La forma è dunque unica, sia che si tratti di contributi monografici, di saggi in opere collettanee, di contributi in riviste, o di altri materiali, quali siti web: Caso di sola indicazione del contributo: Rossi (1996); Rossi e Verdi (1952); Rossi et al. (1999); Rossi (1995, a cura di); Rossi e Verdi (1996, a cura di); Rossi et al. (1999, a cura di). Caso d indicazione di contributo e di citazione da traduzione: Weber (1921; trad. it. 1968). Caso d indicazione di contributo e di citazione diretta da pagina: Rossi (1996: 14); Weber (1921: 145); Weber (1921; trad. it. 1968: 145). I Indicazione a fine citazione (nel testo principale o nelle note esplicative): «... (Rossi, 1996: 14)». Indicazione discorsiva (nel testo principale o nelle note esplicative): «Come afferma Rossi (1996: 14)... Nel caso di opere dello stesso autore recanti la stessa data di pubblicazione, a tale data si aggiungerà una lettera dell'alfabeto per distinguere chiaramente i diversi lavori: Rossi (1993a: 14); Rossi (1993b: 35). b) bibliografia finale La bibliografia va posta alla fine dell elaborato e ordinata alfabeticamente per cognome. Nel caso di più opere dello stesso autore, esse saranno ordinate cronologicamente aggiungendo, nel caso di opere edite nello stesso anno, una lettera minuscola progressiva dopo la data (=1990a, 1990b, 1990 n): Rossi 1992; Rossi 1993a; Rossi 1993b; Rossi 1999. L ordine alfabetico per cognome dell autore vale anche per gli articoli e per le fonti Internet. Di seguito alcuni esempi 5

di entrata bibliografica. La bibliografia deve contenere tutte le opere citate nelle note (dirette e/o bibliografiche), compresi i contributi da riviste e da Internet. Ciò significa che nella bibliografia non devono essere inserite fonti che non sono state citate nel testo, dando così l impressione di aver usato più materiale di quanto in effetti non se ne sia utilizzato per costruire il proprio lavoro. Saper costruire una bibliografia senza ricorrere a vari tipi di espedienti e usarla efficacemente per la propria argomentazione è una delle abilità richieste per la scrittura scientifica. Di seguito si indicano alcuni modelli di entrate bibliografiche per diversi materiali/fonti (fare attenzione alle formattazioni in tondo, corsivo, etc.): Modelli: Weber, M. (1921), Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen; trad. it di P. Rossi (1968), Economia e società, Edizioni di Comunità, Milano, 2 voll. Rossi, M. (1996a), Titolo, II ed., editore, luogo Rossi, M. (1996b), Titolo, editore, luogo. Verdi, A. (1992), Titolo, in Rossi, M. (1992, a cura di), pp. x-y. Rossi, M. (1992, a cura di), Titolo, editore, luogo. Verdi, A. e Rossi, B. (1993, a cura di), Titolo, editore, luogo. Verdi, A. et al. (1999), Titolo, editore, luogo. Verdi, A. (1996), Titolo articolo, in nome rivista, volume romano, n. arabo, pp. x-y. Pallino, P. (2015),Perché pensare virtuale, disponibile all URL: http://www.pincopalla.boh! (letto ilgg/mm/aaaa [indicare l ultimo accesso effettivo]). **Nel caso di citazioni da fonti internet non si possono naturalmente inserire numeri di pagina; s indicherà dunque sempre il titolo del contributo (o il titolo abbreviato ragionevolmente se troppo lungo), seguito da cit., o nel caso di due citazioni successive si ricorrerà a ibidem, visto che si tratta esattamente della stessa pagina. E sempre meglio indicare quando si è letto il contributo, perché le pagine web possono essere rimosse o non funzionare dopo un certo tempo e il lettore potrebbe non trovarle più allo stesso indirizzo indicato al tempo della lettura. Non è mai troppo, quando si tratta di aiutare il lettore a controllare la fonte delle nostre informazioni. 6