3.7 Consumi energetici



Documenti analoghi
PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA Valori assoluti (milioni di KWh).

Tavola Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

13. Consumi di energia elettrica

15. Consumi energetici

ITALIA ANDAMENTO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE : anni ITALIA

Capitolo 14. Industria

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

13. Consumi di energia elettrica

Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

TAV. A VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

STATISTICHE REGIONALI 2016

Metodologia. 5 rapporto sull energia

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

Inquadramento del tema

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Codice NOSE- P. Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Le esportazioni delle regioni italiane

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

13. Consumi di energia elettrica

Tabella 9. Schema riassuntivo delle applicazioni contrattuali - Luglio, agosto e settembre 2008 (a) OTTOBRE 2007

15 Rapporto Annuale Responsible Care: I due obiettivi strategici: la Sicurezza sul lavoro e la riduzione della CO 2.

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Veneto. Interscambio commerciale con il Kazakhstan

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

1. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

La demografia delle imprese

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità.

Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nell ottobre Prezzi in calo rispetto al mese precedente rincaro annuo dello 0,3 per cento

PROGRAMMAZIONE CORSI

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax:

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

SEZIONE 1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE 2 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI SEZIONE 3 ALTRO SEZIONE 4 CORSI DI FORMAZIONE

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Applicazioni contrattuali

Come le imprese chimiche perseguono concretamente lo sviluppo sostenibile

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

9. Energia Introduzione

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

13. Consumi di energia elettrica

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

Lo scenario energetico in Italia

CUBA Congiuntura Economica

CONSUMI ENERGETICI 09

Gli indicatori analizzati

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Aprile Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

Sviluppo & Ambiente S.r.l.

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

Le performance settoriali

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2012

Transcript:

3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica (Fonte Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale - GRTN) - Gas metano (Fonte CCIAA di Viterbo) - Olio combustibile (Fonte Ministero delle Attività Produttive) - GPL (Fonte Ministero delle Attività Produttive) - Gasolio (Fonte Ministero delle Attività Produttive) 2) per autotrazione - GPL (Fonte Ministero delle Attività Produttive) - Gasolio (Fonte Ministero delle Attività Produttive) - Benzina (Fonte Ministero delle Attività Produttive) I dati riportati si riferiscono al triennio 1998-1999-2000 in quanto i dati sui consumi di energia elettrica, forniti dal GRTN, e quelli dei consumi di prodotti petroliferi, forniti dal Bollettino Petrolifero, sono aggiornati a tali anni. Di seguito è riportata la ripartizione dei consumi energetici sul territorio provinciale espressi in TEP (Tonnellata Equivalente di Petrolio: unità di misura che consente di confrontare il contenuto energetico di diverse forme di energia): si osserva come il 92 % dei consumi totali sia connesso all utilizzo dell energia elettrica, delle benzine e del gasolio. Ripartizione percentuale dei TEP consumati nel territorio provinciale per l'anno 2000 22,5% 42,4% 27,1% 7,2% 0,8% ENERGIA ELETTRICA OLIO COMBUSTIBILE GPL GASOLIO BENZINE Grafico 1: Ripartizione percentuale dei consumi energetici nel territorio provinciale per l anno 2000 (espressi in TEP). Dai dati riportati nel grafico precedente sono esclusi i consumi di metano in quanto non disponibili per l anno 1999 e 2000, consumo che per altro rappresenta lo 0,1% del totale 1998. L andamento dei consumi energetici totali nel triennio sul territorio provinciale è riportato nel grafico seguente. 288

TEP 500000 450000 400000 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 Consumi energetici annuali 114607 116112 110166 129606 129417 132117 22161 34604 35417 3120 3659 4152 197575 203625 207825 BENZINE GASOLIO GPL OLIO COMBUSTIBILE ENERGIA ELETTRICA 0 1998 1999 2000 Grafico 2: Ripartizione percentuale dei consumi energetici nel territorio provinciale per l anno 2000 (espressi in TEP). I consumi energetici derivanti dalle fonti considerate sono aumentati rispetto all anno precedente nel 1999 del 4,2 % e nel 2000 dello 0,5 %. 289

Nelle tabelle che seguono sono illustrati i principali dati relativi ai consumi energetici per categorie di utilizzatori in ambito provinciale, regionale e nazionale. Consumi di Energia Elettrica per il triennio 1997-1999 della Provincia di Viterbo Fonte: GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale) Sito Internet: www.grtn.it Consumi anno 1997 Consumi anno 1998 Consumi anno 1999 290

Nella tabella che segue soni riportati i consumi di energia elettrica per attività produttiva nel triennio 1997 1998 e 1999 e il confronto con l anno precedente. Tipi Attività 1997 1998 Var. 1998-1999 Var. 1999- mln KWh mln KWh 1997 % mln KWh 1998 % 1. AGRICOLTURA 438 457 43 467 22 2. INDUSTRIA 1979 2067 44 2132 31 3. Manifatturiera di base 1093 1126 30 1171 40 4. Siderurgica 01 00-1000 00 00 5. Metalli non Ferrosi 00 00 00 00 00 6. Chimica 61 61 00 54-115 7. - di cui fibre 00 00 00 8. Materiali da costruzione 814 845 38 881 43 9. - estrazione da cava 60 66 100 67 15 10. - ceramiche e vetrarie 605 611 10 632 34 11. - cemento calce e gesso 62 74 194 83 122 12. - laterizi 01 03 2000 01-667 13. - manufatti in cemento 39 38-26 46 211 14. - altre lavorazioni 47 53 128 52-19 15. Cartaria 217 220 14 236 73 16. - di cui carta e cartotecnica 190 195 26 210 77 17. Manifatturiera non di base 491 505 29 509 08 18. Alimentare 259 270 42 279 33 19. Tessile abbigl. e calzature 20 21 50 20-48 20. - tessile 04 04 00 05 250 21. - vestiario e abbigliamento 09 09 00 09 00 22. - pelli e cuoio 05 06 200 05-167 23. - calzature 02 02 00 01-500 24. Meccanica 34 34 00 40 176 25. - di cui apparecch. elett. ed elettron. 05 05 00 05 00 26. Mezzi di Trasporto 24 25 42 26 40 27. - di cui mezzi di trasporto 25 42 24 terrestri 25 00 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 67 65-30 61-62 29. - di cui articoli in mat. plastiche 67 65-30 61-62 30. Legno e Mobilio 48 49 21 52 61 31. Altre Manifatturiere 39 41 51 31-244 32. Costruzioni 39 61 564 52-148 33. Energia ed acqua 356 375 53 400 67 34. Estrazione Combustibili 00 00 00 00 00 35. Raffinazione e Cokerie 01 02 1000 02 00 36. Elettricita' e Gas 57 61 70 60-16 37. Acquedotti 298 312 47 338 83 38. TERZIARIO 2299 2438 60 2577 57 39. Servizi vendibili 1501 1622 81 1727 65 40. Trasporti 72 80 111 86 75 41. Comunicazioni 116 116 00 119 26 42. Commercio 601 682 135 750 100 43. Alberghi Ristoranti e Bar 370 387 46 395 21 44. Credito ed assicurazioni 61 65 66 71 92 45. Altri Servizi Vendibili 281 292 39 306 48 46. Servizi non vendibili 798 816 23 850 42 47. Pubblica amministrazione 352 348-11 356 23 48. Illuminazione pubblica 284 290 21 300 34 49. Altri Servizi non Vendibili 162 178 99 194 90 291

Tipi Attività 1997 1998 Var. 1998-1999 Var. 1999- mln KWh mln KWh 1997 % mln KWh 1998 % 50. DOMESTICO 2929 2941 04 2969 10 51. - di cui serv. gen. edifici 103 108 49 108 00 52. TOTALE 7645 7903 34 8145 31 Nella tabella che segue è riportata la vendita dei principali prodotti petroliferi nel 1997 (in tonnellate) 1997 Benzina per auto Gasolio motori Olio combust. Gasolio riscaldam. Gasolio agricoltura Viterbo 96.082 85.805 2.534 5.476 22.299 Lazio 1.825.239 1.503.180 5.251.796 282.125 138.209 Italia 17.648.926 15.800.969 24.333.582 4.097.353 2.243.076 Fonte: Ministero dell Industria 292