Rapporto sulle biotecnologie in Italia. BioInItaly Report 2014. Assobiotec-EY. Torino, 11 marzo 2014



Documenti analoghi
PASQUALE FREGA Assobiotec

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Indice. Introduzione 3. Capitolo 1 Executive summary 4. Capitolo 2 Il sistema delle imprese di biotecnologie in Italia 10

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

La congiuntura. internazionale

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

L OPINIONE DI ASSOBIOTEC. Dr. Maria Luisa Nolli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Annuario Istat-Ice 2008

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il mercato tedesco del vino

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Cos è l Agricoltura Biologica?

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

Ministero dello Sviluppo Economico

Lo scenario energetico in Italia

OSSERVATORIO PERMANENTE

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

L Italia delle fonti rinnovabili

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Generali Immobiliare Italia SGR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Rapporto sulle biotecnologie in Italia

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO - CHIETI E PESCARA & VIENNA UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

OSSERVATORIO STATISTICO

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Il Management Consulting in Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Gestione del rischio

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

La riforma del servizio di distribuzione del

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Domanda e offerta di credito

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

Transcript:

Rapporto sulle biotecnologie in Italia BioInItaly Report 2014 Assobiotec-EY Torino, 11 marzo 2014 1. Il sistema delle imprese biotecnologiche in Italia Numero di imprese Anche nel 2013, quello delle biotecnologie si conferma come un settore industriale estremamente dinamico e in grado di generare risultati importanti, pur a fronte del perdurare della difficile situazione economica che anche le aziende stanno affrontando da oramai molto tempo. Alla fine del 2013, in Italia, sono 422 le imprese impegnate in R&S nel campo delle biotecnologie. Tra queste, più della metà (264) è costituita da aziende che hanno come core business attività legate esclusivamente alle biotecnologie e che rientrano, quindi, nella definizione di impresa pure biotech, adottata dal Centro studi internazionale sulle biotecnologie di EY. L industria biotecnologica italiana si posiziona al terzo posto in Europa, dopo la Germania e il Regno Unito, per numero di imprese pure biotech, confermandosi come un comparto che non solo ha conosciuto una crescita straordinaria negli anni, ma che con il suo dinamismo è in grado di superare la natura ciclica tipica di altri settori industriali. Fatturato, investimenti e addetti in R&S, dimensione delle imprese Se il fatturato totale dell industria biotech italiana si mantiene sostanzialmente stabile, attorno agli 7.050 milioni, gli investimenti in R&S aumentano fino a 1.517 milioni (+ 1%), mentre il numero degli addetti in R&S, pari a 6.626 unità, mostra un lieve decremento (-1%) rispetto all anno procedente. La grande maggioranza (77%) delle imprese biotech italiane è di dimensione micro o piccola (avendo, rispettivamente, meno di 10 e meno di 50 addetti). Considerando le sole imprese pure biotech, tale percentuale aumenta sino all 88%, a riprova del fatto che la forza trainante dell industria biotech italiana è costituita dalle tante PMI innovative e start-up, che vivono di ricerca.

2. Settori di applicazione: red, green e white Red biotech Anche in Italia, quello della salute è il segmento trainante dell intero comparto biotech. Delle 422 imprese censite, 241 (pari al 57%) sono infatti attive nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti terapeutici e diagnostici, e 145 di queste sono aziende pure biotech. Il fatturato del segmento red biotech ammonta a 6.662 milioni, con un incremento dello 1% rispetto allo scorso anno. Pur costituendo il 17% delle imprese del campione, le imprese del farmaco arrivano a generare il 79% del fatturato totale, rispetto al 18% che invece origina dalle imprese pure biotech. Con un investimento complessivo in R&S di 1.382 milioni, pari al 21% del loro fatturato, le imprese red biotech destinano ingenti risorse allo sviluppo di tecnologie e prodotti altamente innovativi. La quota di investimenti sostenuta dalle aziende pure biotech rappresenta il 26% del totale, rispetto al 73% sostenuto dalle imprese del farmaco (39% farmaceutiche italiane, 34% multinazionali con sede in Italia). Nel caso delle pure biotech, tuttavia, l incidenza degli investimenti in R&S sul fatturato (31%) è considerevolmente più elevata rispetto a quella delle imprese del farmaco (21%). Il loro focus sulla ricerca è ulteriormente confermato dal rapporto tra numero di addetti in R&S e addetti totali: le imprese pure biotech italiane presentano una percentuale di addetti in R&S sul totale della forza lavoro (20%) significativamente maggiore rispetto a quella delle imprese del farmaco (11%). Green biotech Su un totale di 94 imprese, la maggioranza è rappresentata da aziende pure biotech di micro o piccola dimensione, attive all interno di parchi scientifici o incubatori, e impegnate in molteplicità di progetti volti a valorizzare il potenziale applicativo delle biotecnologie in campo agricolo e alimentare, attraverso il miglioramento della produzione primaria, vegetale e animale, e lo sviluppo di nuove tecnologie a tutela e garanzia della qualità, della sicurezza e della sostenibilità dell intera filiera alimentare. Il fatturato del segmento green biotech ammonta a 147 milioni, con un incremento del 2,7% rispetto allo scorso anno, e una quota crescente (53%) dei ricavi che origina da aziende pure biotech italiane. Gli investimenti in R&S ammontano a 106 milioni; il 46% di questi origina da imprese pure biotech, il 43% dalle consociate italiane di imprese multinazionali. White biotech L utilizzo di organismi viventi e degli enzimi da loro prodotti è alla base del miglioramento della sostenibilità dei processi industriali nell area della chimica verde. Alla crescita del settore white biotech si associa la prospettiva di un modello di sviluppo industriale ecosostenibile, in grado di offrire al mercato una varietà di prodotti con caratteristiche superiori, anche in termine di bilancio energetico, rispetto a quelli ottenuti dai processi tradizionali. Circa due terzi delle 69 imprese attive in Italia in ambito white biotech sono aziende pure biotech: start-up innovative, di micro o piccola dimensione, che generano nuove tecnologie per processi di trasformazione di biomasse e di altre materie prime, e nella produzione sostenibile di prodotti chimici, materiali e carburanti.

Il fatturato del segmento white biotech ammonta a 241 milioni ed è pressoché totalmente riconducibile a imprese pure biotech. Gli investimenti in R&S ammontano a 29 milioni e, anche in questo caso, il contributo delle imprese pure biotech è pari al 82%. 3. La pipeline biotecnologica italiana Anche in Italia, quello del farmaco biotech è il settore trainante dell industria biotecnologica, con ben 176 imprese che investono nello sviluppo di molecole e terapie innovative. Progetti in sviluppo Complessivamente, la pipeline italiana conta più di 403 prodotti, 108 dei quali in fase preclinica, 46 in Fase I, 126 in Fase II e 123 in Fase III di sviluppo clinico. Se il numero di prodotti in via di sviluppo cresce del 12%, cresce anche il numero delle molecole che hanno raggiunto la Fase II (+18%) e la Fase III (+17%) di sviluppo clinico. Con riferimento alla loro origine, circa il 54% dei progetti deriva da imprese a capitale estero in particolare filiali di multinazionali in Italia e il 46% da imprese a capitale italiano, comprese le farmaceutiche italiane. Limitando la nostra analisi alla pipeline delle sole imprese pure biotech, sono 187 i prodotti in via di sviluppo, 102 dei quali si trovano in fase preclinica (55%), 24 in Fase I (13%), 50 in Fase II (27%) e 11 in Fase III (6%) di sviluppo clinico. A questi vanno aggiunti 67 progetti di ricerca in fase di discovery. Complessivamente, circa il 45% dei progetti della pipeline italiana è composto da medicinali biotech o biofarmaci che includono, per definizione, anticorpi monoclonali (26%), proteine ricombinanti (10%) e Terapie Avanzate (9%). La percentuale dei biofarmaci è progressivamente cresciuta dal 36%, nel 2009, al 45% nel 2013, mentre la quota dei prodotti a basso peso molecolare (Small molecule) si è ridotta dal 45% al 33%. Questi risultati sono ancora più rilevanti se si considera che l analisi si è limitata a considerare unicamente quei progetti che sono frutto della ricerca italiana. Infatti, anche nel caso delle aziende farmaceutiche a capitale estero, sono stati considerati soltanto i prodotti che derivano da attività di R&S principalmente condotte in Italia. Nel corso del 2013, la Commissione Europea ha decretato l Autorizzazione all Immissione in Commercio del primo farmaco frutto dell attività di ricerca di una pure biotech italiana, ovvero di Defitelio, molecola salvavita sviluppata da Gentium per il trattamento della Malattia Veno-occlusiva Epatica grave. Aree terapeutiche Ancora una volta, l oncologia resta l area terapeutica con il più alto numero di progetti (40%, considerando anche quelli in fase di discovery). Tale percentuale riflette il chiaro orientamento delle imprese del farmaco biotech a investire in quei settori della patologia che non trovano ancora oggi risposte terapeutiche adeguate. Oltre che in quella oncologica, la pipeline delle imprese italiane include progetti nell area dell infiammazione e delle malattie autoimmuni (13%), in ambito neurologico (9%) e in quello delle patologie epatiche ed endocrine (9%).

Farmaci Orfani e Terapie Avanzate I livelli di eccellenza scientifica raggiunti dalle imprese del farmaco biotech italiane trovano ulteriore conferma nei settori degli Orphan Drug e delle Terapie Avanzate (TA). Dei 47 progetti gestiti dalle 21 imprese attive nel settore delle Malattie Rare, 10 hanno infatti ottenuto la Orphan Drug Designation dall EMA, 7 dalla FDA e 30 da entrambi gli enti regolatori. Dei suddetti progetti, 15 traggono origine da imprese pure biotech, 3 da farmaceutiche italiane e 29 da filiali di multinazionali con sede in Italia. La più parte di questi progetti sono in fase avanzata di sviluppo clinico (4 in Fase I, 20 in Fase II e 20 in Fase III), mentre 3 sono ancora in fase di preclinica. Per quanto riguarda le TA, le attività di R&S condotte dalle 18 imprese di cui è stato possibile analizzare la pipeline, si focalizzano su terapie allogeniche e autologhe su vettori virale, vaccini a base di DNA, e il numero dei farmaci in via di sviluppo è cresciuto da 32 a 40.Tra questi, 13 sono prodotti di terapia cellulare, 19 di terapia genica e 7 di medicina rigenerativa. Quattro prodotti, tra l altro, hanno conseguito la Orphan Drug Designation. Quanto al loro stadio di sviluppo, 20 progetti sono in fase preclinica, 6 in Fase I, 9 sono in Fase II e 3 in Fase III di sviluppo clinico. Pure biotech e imprese del farmaco: una chiara divisione e complementarietà di ruoli Ancora una volta emerge la chiara divisione e complementarietà di ruoli: da un lato le imprese pure biotech le quali, con il 77% dei progetti compresi tra la fase di discovery e la Fase I di sviluppo clinico, costituiscono un autentica promessa per l intero settore; dall altro, le imprese a capitale estero, con l 81% dei progetti compresi tra la Fase II e III di sviluppo clinico, a confermare i livelli di eccellenza raggiunti dalla ricerca italiana nella conduzione di trial clinici di fase avanzata. 4. Benchmark europeo Nonostante il perdurare della crisi economica mondiale, le imprese biotech italiane sono state in grado di crescere e, soprattutto, di mantenere una posizione salda di fronte alle difficoltà economico-finanziarie che hanno costretto molti ad operare in condizioni troppo spesso insostenibili. Infatti, l'italia continua a classificarsi terza in Europa, per numero di imprese pure biotech, mantenendo sostanzialmente invariata la propria posizione. Per quanto riguarda gli investimenti 2013, invece, l'italia è molto indietro rispetto agli altri paesi europei: le imprese biotech italiane hanno raccolto solo l 1,6 % del totale degli investimenti VC in Europa ($1,613 milioni ), rispetto al 27,7 % nel Regno Unito, allo 11,7 % in Francia, al 10,5 % in Germania, al 9,2 % nei Paesi Bassi, allo 8,4 % in Danimarca, o addirittura al 4,1 % in Austria, del 3,8 % in Belgio e del 3,2 % in Spagna. Nonostante l'enfasi posta dal legislatore europeo in merito all importanza dello sviluppo di un forte e dinamico mercato del Venture Capital come presupposto fondamentale per la stabilità dell'intero sistema economico, l'industria europea del VC è ancora giovane, piccola ed eterogenea rispetto a quella degli Stati Uniti. Al fine di trovare un'alternativa alla mancanza di un adeguato finanziamento venture, nel biotech le imprese sono sempre più propense a stabilire alleanze strategiche, nonché a condividere risorse e

6. conoscenze con altre aziende. Anche se il numero totale di operazioni è leggermente diminuito (da 47 operazioni nel 2012 a 43 nel 2013 ), siamo chiaramente davanti ad un recupero del valore potenziale di alleanze nel settore ( 10 miliardi nel 2013, rispetto a 8,6 miliardi nel 2012 ). Questo recupero è principalmente dovuto ad accordi tra aziende biotech e big-pharma, sebbene anche il valore degli accordi biotech-biotech risultino sensibilmente aumentati rispetto al passato. Nel 2013, anche il valore potenziale di M&A è aumentato, sia relativamente al numero delle offerte (20) che per il volume totale di queste ultime (circa 15 miliardi). Da una parte, vi è un enorme aumento del valore potenziale delle operazioni biotech -biotech, e dall'altra anche le transazioni tra big-pharma e imprese biotech mostrano risultati migliori. 5. Occorre sfruttare al meglio il potenziale innovativo del biotech italiano Il trend di crescita delle biotecnologie in Italia è il risultato del riconoscimento dell eccellenza della ricerca italiana, così come della straordinaria capacità delle nostre aziende di trasformare l'innovazione in prodotti a valore aggiunto e valore d'impresa. Come ulteriormente confermato da due recenti report internazionali, i ricercatori italiani sono in grado di produrre risultati importanti, con crescente successo, ma realizzati con risorse anno dopo anno sempre più scarse. Secondo i dati pubblicati da Consolidator Grant 2013 Scheme, attraverso il quale il Consiglio europeo della ricerca ha finanziato 312 progetti di ricerca europea ed extraeuropea sulla base del merito, gli scienziati italiani hanno vinto 46 sovvenzioni, al secondo posto dietro la Germania (48) e ben prima di Francia (33), Stati Uniti (31) e Paesi Bassi (27), nonostante l'italia sia in notevole ritardo rispetto a tutti i paesi europei che spiccano per investimenti in R&S. Ulteriori successi emergono dal rapporto International Performance Comparative commissionato dal governo del Regno Unito, secondo cui i ricercatori italiani hanno superato i loro colleghi americani non solo in termini di produttività ma anche in termini di qualità. Con l 1,1% dei ricercatori di tutto il mondo e l 1,5% della spesa totale globale, l'italia ha prodotto il 3,8% degli articoli scientifici del mondo ottenendo il 6% di tutte le citazioni. Insomma i nostri ricercatori si sono classificati primi al mondo sia per numero di articoli pubblicati che per numero di citazioni pro capite. Nonostante il mercato del Venture Capital e del Private Equity sia ancora poco sviluppato in Italia, e che le imprese pure biotech nazionali siano in media modestamente capitalizzate, l'industria biotech italiana è stata in grado di fornire alla comunità imprenditoriale un discreto numero di storie di successo a conferma delle capacità scientifiche e imprenditoriali residenti nel nostro paese, e della presenza di interessanti opportunità per investimenti fruttuosi. Oltre ad essere espressione dei risultati eccezionali derivanti dalla feconda sinergia tra capacità imprenditoriali, investimenti lungimiranti e competenze scientifiche, queste storie ci ricordano anche che possiamo fare molto di più per sfruttare appieno le potenziali innovazioni delle biotecnologie in Italia. A lungo termine l'eccellenza e le storie di successo possono fare la differenza solo se supportate da politiche adeguate per la creazione di un ambiente più favorevole per lo sviluppo di nuove idee e iniziative imprenditoriali.