Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana



Documenti analoghi
Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

PIANO DEGLI INTERVENTI

Articolo originale. Articolo emendato

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi»

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Gli aspetti procedurali ed estimativi

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Cap. 3 - Parametri urbanistici

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

/mc = 8,73. /mc = 26,36. /mq = 11,72

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

Il decreto «del fare» è legge, le novità per l'edilizia

arch. Romolo Balasso Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)

Gli oneri concessori

TITOLO I - NORME DI CARATTERE GENERALE

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Comune di Suni Provincia di Oristano

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

COMUNE DI LASTRA A SIGNA

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO DEI SERVIZI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI E REGISTRO DEI CREDITI EDILIZI

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Valore dei diritti e dei crediti edilizi

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

( testo attuale e modificato)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

LEGGE 29 settembre 1964, n. 847 (1)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

Giornata di studio I nuovi strumenti della programmazione urbanistica, perequazioni, compensazioni e diritti edificatori Como 8 aprile 2011

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP

REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

RISOLUZIONE N. 1/E QUESITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Facoltà di Architettura - Corso di Laurea quinquennale UE Corso di Fondamenti di Urbanistica - C TERMINOLOGIA. Lessico di base

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana n.1

REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B

VARIANTE adottata dal C.C. con delibera. n del VARIANTE approvata dal C.C. con delibera - PIANO DEI SERVIZI - NORME TECNICHE

PROCEDURA

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico

CONVENZIONE in attuazione della delibera del Consiglio comunale di Spinea n. 32 del 25/05/2012

Adeguamento del contributo di costruzione

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, Firenze - Fax:

Realizzazione di opere e interventi strutturali

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Art. 1 - Finalità Art. 2 - Interventi edilizi Art. 3 - Interventi per favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente...

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

Energiebonus / bonus energia

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

TABELLE. Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE

REGIONE SARDEGNA - DECRETO DELL ASSESSORE DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA 20 DICEMBRE 1983, N. 2266/U.

Transcript:

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Lezione 5 Standard urbanistici Vincolo preordinato all esproprio Vincoli conformativi Perequazione urbanistica

Standard urbanistici Standard generali preordinati alla salvaguardia del territorio non pianificato tramite limitazioni all edificabilità in assenza di piano (art.17 legge ponte = art. 41-quinquies LU art.9 TUE) Standard speciali «In tutti i Comuni, ai fini della formazione di nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, debbono essere osservati limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza tra i fabbricati, nonché rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde, pubblico o a parcheggi» (comma 8 art.17 legge ponte = art. 41-quinquies LU)

Standard urbanistici (segue) Zone territoriali omogenee (art.2 DM 1444/1968) A) le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestano carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale ; B) le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate ; C) le parti del territorio destinate a nuovi complessi insediativi, che risultino inedificate ; D) le parti del territorio destinate a nuovi insediamenti per impianti industriali o ad essi assimilati; E) le parti del territorio destinate ad usi agricoli ; F) le parti del territorio destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale.

Standard urbanistici (segue) Dotazione minima, inderogabile, di spazi pubblici (art.3 DM 1444/1968 articolazione: artt. 4/6) a) mq 4,50 di aree per l'istruzione: asili nido, scuole materne e scuole dell'obbligo; b) mq 2,00 di aree per attrezzature di interesse comune: religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie, amministrative, per pubblici servizi ed altre; c) mq 9,00 di aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, effettivamente utilizzabili per tali impianti con esclusione di fasce verdi lungo le strade ; d) mq 2,50 di aree per parcheggi ((in aggiunta alle superfici a parcheggio previste dall art. 41-sexies LU)

Standard urbanistici (segue) Dotazione residenziale per abitante (art.3 DM 1444/1968) Residenziale: 25mq lordi / 80 mc vpp Non residenziale: 5 mq lordi / 20 mc vpp Misto: 30 mq lordi / 100 mc vpp

Standard urbanistici (segue) Limiti di densità edilizia (art.7 DM 1444/1968) Limiti specifici per le zone A, B ed E da coordinare con le prescrizioni delle leggi regionali di incentivazione dell attività edilizia, assunte nell ambito del cd Piano Casa

Standard urbanistici (segue) Limiti di altezza degli edifici e di distacco tra fabbricati (artt.8/9 DM 1444/1968) Limiti specifici da coordinare con le prescrizioni del Codice civile, le norme di prevenzione sismica e antincendio, non derogabili dagli strumenti urbanistici

Vincoli di inedificabilità fasce di rispetto con funzioni di salvaguardia vincoli imposti per legge indipendentemente dai piani urbanistici non soggetti a decadenza vincoli conformativi che riguardano categorie di beni indipendentemente dalla proprietà Vincoli conformativi non preordinati all esproprio

Vincoli di inedificabilità (segue) Il vincolo di rinvio, riferibile alla edificabilità Il vincolo di rinvio, riferibile alla edificabilità prevista dal piano generale ma soggetta alla definizione di un piano attuativo, da adottare ma mai adottato, equivale di fatto ad un vincolo di inedificabilità

Vincoli preordinati all esproprio Corte Costituzionale sentenza n.55 del 29 maggio 1968 I vincoli a destinazione di uso pubblico, preordinati all esproprio, sono illegittimi qualora imposti a tempo indeterminato senza indennizzo, in quanto discriminanti dei diritti di proprietà Legge 19 novembre 1968 n. 1187 validità quinquennale e non oltre la validità del piano attuativo

Vincoli preordinati all esproprio (segue) Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327 Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità Art. 9. Vincoli derivanti da piani urbanistici (L) 1. Un bene è sottoposto al vincolo preordinato all'esproprio quando diventa efficace l'atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità. 2. Il vincolo preordinato all'esproprio ha la durata di cinque anni. Entro tale termine, può essere emanato il provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera. 3. Se non è tempestivamente dichiarata la pubblica utilità dell'opera, il vincolo preordinato all'esproprio decade e trova applicazione la disciplina dettata dall'articolo 9 del testo unico in materia edilizia approvato con d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380. 4. Il vincolo preordinato all'esproprio, dopo la sua decadenza, può essere motivatamente reiterato, con la rinnovazione dei procedimenti previsti al comma 1, e tenendo conto delle esigenze di soddisfacimento degli standard.

Vincoli conformativi Corte Costituzionale sentenza n.179 del 20 maggio 1999 Restano al di fuori dell'ambito della indennizzabilità: i vincoli incidenti con carattere di generalità e in modo obiettivo su intere categorie di beni (ivi compresi i vincoli ambientali-paesistici), i vincoli derivanti da limiti non ablatori posti normalmente nella pianificazione urbanistica, i vincoli comunque estesi derivanti da destinazioni realizzabili anche attraverso l'iniziativa privata in regime di economia di mercato, i vincoli non eccedenti la durata ritenuta ragionevolmente sopportabile (periodo di franchigia da indennizzo)

Vincoli conformativi (segue) Giurisprudenza amministrativa Risultano vincoli conformativi le destinazioni a: Parcheggio (CdS 4951/2011) Parcheggio (CdS 4951/2011) Attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico (CdS 244/2012) Verde pubblico-verdeurbano (CdS 2116/2012) Verde privato (CdS 2919/2012)

Vincoli conformativi (segue) Decisione 2012/21/UE Servizi di interesse economico generale «la prestazione di servizi di interesse «la prestazione di servizi di interesse economico generale rispondenti ad esigenze sociali in materia di assistenza sanitaria, assistenza di lunga durata, servizi per l'infanzia, accesso e reintegrazione nel mercato del lavoro, edilizia sociale e assistenza e inclusione sociale di gruppi vulnerabili».

PEREQUAZIONE URBANISTICA Non è un istituto giuridico previsto da una norma nazionale E stato introdotto in alcune legislazioni regionali

PEREQUAZIONE URBANISTICA (segue) Definizioni regionali di perequazione urbanistica «La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione, tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali» (Emilia Romagna, lur 20/2000) «nel piano delle regole i comuni, a fini di perequazione urbanistica, possono attribuire a tutte le aree del territorio comunale, ad eccezione delle aree destinate all agricoltura e di quelle non soggette a trasformazione urbanistica, un identico indice di edificabilità territoriale, inferiore a quello minimo fondiario, differenziato per parti del territorio comunale» (Lombardia, lur 12/2005)

PEREQUAZIONE URBANISTICA (segue) Definizioni regionali di perequazione urbanistica «La perequazione urbanistica è finalizzata alla equa distribuzione dei diritti edificatori per tutte le proprietà immobiliari ricomprese in ambiti oggetto di trasformazione urbanistica» (Toscana, lur 1/2005) «La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione, tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti o attribuiti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali e funzionali» (Umbria, lur 11/2005)

PEREQUAZIONE URBANISTICA (segue) Definizioni regionali di compensazione «Sulla base dei criteri definiti dal documento di piano, i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale possono ripartire tra tutti i proprietari degli immobili interessati dagli interventi i diritti edificatori e gli oneri derivanti dalla dotazione di aree per opere di urbanizzazione mediante l attribuzione di un identico indice di edificabilità territoriale» (Lombardia, lur 12/2005) «Gli strumenti urbanistici comunali possono prevedere l'utilizzazione dei diritti edificatori e delle aree acquisite dal comune per compensazioni di oneri imposti ai proprietari in materia di acquisizione pubblica degli immobili, di demolizioni senza ricostruzioni in loco per finalità urbanistiche, di ripristino e di riqualificazione di spazi, di eliminazione di detrattori ambientali» (Umbria, lur 11/2005)

PEREQUAZIONE URBANISTICA (segue) Giurisprudenza amministrativa Nel caso del piano comunale di Bassano del Grappa, la previsione perequativa è ritenuta illegittima in quanto «non è dato rinvenire alcuna disciplina, di fonte legislativa, che autorizzi una riserva di proprietà fondiaria alla mano pubblica [la quale risulta ] configurare una forma di espropriazione del tutto atipica, non ricondotta e non correttamente riconducibile ad alcuna specifica norma delle leggi vigenti in materia» (CdS 4833/2006) Nel caso del NPRG del comune di Roma le formule di perequazione e compensazione sono ritenute legittime in quanto «la previsione della cessione al Comune di una quota di edificabilità viene introdotta de futuro, in stretta correlazione con la previsione di una quota di edificabilità aggiuntiva di cui il proprietario potrà fruire consentendo alla cessione di parte di essa [ovvero] corrispondendo un contributo straordinario» (CdS 4545/2010)

PEREQUAZIONE URBANISTICA (segue) Regione Lazio LUR 38/1999 Art. 30 (Contenuti del PUCG - Disposizioni programmatiche) 1. Le disposizioni programmatiche del PUCG specificano le disposizioni strutturali del PUCG, precisandone i tempi di attuazione ed in particolare: h) quali trasformazioni debbono attuarsi previa acquisizione pubblica di immobili esattamente individuati o mediante le forme di perequazione previste nei PUOC;