CALCESTRUZZO A POLVERE REATTIVA MODIFICATO. Silvia COLLEPARDI*, Luigi COPPOLA*, Roberto TROLI*, Pasquale ZAFFARONI** Mario COLLEPARDI***



Documenti analoghi
CALCESTRUZZI INNOVATIVI AD ALTISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI E AUTOLIVELLANTI (SCC Self-Compacting Concrete SLC Self-Levelling Concrete)

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

La marcature CE della Calce da Costruzione

Indice. Presentazione

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

Giornate aicap Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Dimensionamento delle strutture

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

La granulazione permette di ottenere granuli (aggregati di alcune decine di micron con DPS<1) dalle polveri. I granuli scorrono meglio della polvere,

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Lavorabilità definizioni

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

--- durezza --- trazione -- resilienza

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche


PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Materiali cementizi con inerti riciclati

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

BOZZA Ampiezza maglie vagli [mm]

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

Descrizione prodotto

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

ISTRUZIONE OPERATIVA:

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PICASILAN W. Scheda Tecnica

Il rubbercrete. Analisi delle proprietà fisico-meccaniche e durabilità. novembre 13 1 ABSTRACT INTRODUZIONE

IMPIEGO DI FUMI DI SILICE PREDISPERSI IN ACQUA (SLURRY) PER LA PRODUZIONE DI MALTE E CLS AD ALTE PRESTAZIONI E AD ALTE RESISTENZE

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Rivestimenti e sigillanti endotermici

PICASILAN S. Scheda Tecnica

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA

Very High Durability Repair & Prevention Systems

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

SCC per le strutture della nuova università Bocconi

LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE AD ALTA RESISTENZA. 75 N/mm 2 <R ck <115 N/mm 2

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Acciaio per lavorazioni a caldo

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

MAPEPLAST LA POLVERE ADDITIVO PER RIEMPIMENTI FLUIDI E MALTE E CALCESTRUZZI LEGGERI NOVITÀ: SACCO IDROSOLUBILE 778/ CARATTERISTICHE TECNICHE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14

MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

Calibro Plus Evaporation

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

Indice di rischio globale

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

Anno Rapporto ambientale

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR


Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

CAFFE` Il segreto è nel fisico

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Transcript:

CALCESTRUZZO A POLVERE REATTIVA MODIFICATO Silvia COLLEPARDI*, Luigi COPPOLA*, Roberto TROLI*, Pasquale ZAFFARONI** Mario COLLEPARDI*** *ENCO, Spresiano, (TV) **MAPEI, Milano, (MI) *** Dip. di Scienza dei Materiali e della Terra - Facoltà di Ingegneria Università di Ancona 1. INTRODUZIONE I calcestruzzi ad alta resistenza meccanica - più noti come HPC (High Performance Concretes) - sono caratterizzati da una resistenza meccanica a compressione compresa nell intervallo di 6-1 N/mm 2, ma i più recenti sviluppi di questi materiali, in forma di RPC (Reactive Powder Concrete), prevedono una resistenza meccanica a compressione che può superare 2 N/mm 2 2) e con tecniche produttive più sofisticate può arrivare fino a 8 N/mm 2 8). Il Reactive Powder Concrete ) è un conglomerato cementizio privo di aggregati grossi e contenente sabbie finissime caratterizzato dalla presenza di: additivi superfluidificanti per diminuire il rapporto acqua/cemento a valori molto bassi (.15-.25) e ridurre, quindi, la porosità capillare della matrice cementizia; fumo di silice, materiale pozzolanico di dimensione sub-micronica capace di allocarsi tra gli interstizi dei granuli di cemento e di ridurre, quindi, ulteriormente la porosità capillare; micro-fibre in acciaio (diamtro.18 mm, lunghezza 13 mm) per rinforzare la matrice cementizia e migliorare in particolare la tenacità. Grazie a questa particolare composizione la matrice cementizia presenta una microstruttura pressochè priva di pori capillari, e quindi la resistenza meccanica a compressione (2 MPa) si avvicina al limite massimo di 25 MPa previsto dalla teoria di Powers per un materiale a porosità nulla [1, 2]. In effetti è improprio definire questo materiale un calcestruzzo poiché non contiene aggregato grosso nella miscela cementizia. L assenza di aggregato grosso veniva considerata dagli inventori dell RPC un elemento essenziale per la microstruttura e le prestazioni del materiale al fine di ridurre l eterogeneità tra la matrice cementizia e l aggregato. Tuttavia, a causa dell impiego di sabbia finissima al posto dell aggregato ordinario, la quantità di cemento dell RPC arriva sino a 9-1 kg/m 3. Questo inusuale contenuto di cemento potrebbe incrementare il ritiro da essiccamento e la deformazione viscosa dell RPC rispetto a quello di un calcestruzzo ordinario con un contenuto di cemento generalmente attorno a 3-5 kg/m 3. Il principale obiettivo della presente ricerca è stato quello di modificare l RPC introducendo nella miscela degli aggregati grossi e quindi di studiare la loro influenza sulle proprietà del conglomerato in termini di richiesta d acqua d impasto, di resistenza meccanica a compressione e a flessione, di ritiro, di assorbimento e di deformazione viscosa. 2. SPERIMENTAZIONE 2.1 Materiali E stato utilizzato, come legante cementizio, un cemento portland privo di C 3 A con finezza Blaine 34 m 2 /kg combinato con fumo di silice non addensato di color grigio. I dettagli relativi

alla composizione chimica e alle proprietà di questi materiali sono stati già discussi in precedenti lavori [2,3]. In accordo con la composizione originale fornita da Richard e Cheyrezy [1], per confezionare la miscela di RPC è stata utilizzata della sabbia quarzosa macinata fine (.15 -.4 mm) con peso specifico di 2.75 g/cm 3. Per la miscela di RPC modificato, invece, è stato impiegato un aggregato naturale ben assortito (diametro massimo: 8 mm e peso specifico 2.75 g/m 3 ) in sostituzione di parte o di tutto il volume di sabbia fine e/o di parte del legante cementizio (cemento + fumo di silice). La Fig. 1 mostra la distribuzione granulometrica della sabbia macinata fine, in accordo con l RPC originale, e quella dell aggregato naturale calcareo utilizzato nella presente ricerca in sostituzione della sabbia fine e/o del legante. Sono state introdotte fibre d acciaio lunghe 13 mm, con diametro di.18 mm e rapporto di aspetto (l/d) pari a 72. Come superfluidificante è stato impiegato un polimero acrilico (AP), in forma di soluzione acquosa al 3%. Le prestazioni di questo additivo, rispetto agli altri superfluidificanti, sono state già discusse in precedenti pubblicazioni [4, 5]. 1 8 6 Sabbia fine 4 Aggregato 2 Fig. 1 - Distribuzione granulometrica della sabbia fine usata nell RPC originale e dell aggregato utilizzato in sua sostituzione. 2.2 Miscela di calcestruzzo,1 1 1 APERTURA del SETACCIO (mm) Sono state realizzate tre serie di miscele di calcestruzzo modificate rispetto alla composizione originale dell RPC privo di aggregati grossi: i) una serie in cui la quantità di sabbia quarzosa macinata fine (.15 -.4 mm) dell originale composizione dell RPC è stata parzialmente o totalmente sostituita con l aggregato naturale assortito ( - 8 mm) senza modificare il contenuto di cemento (Tab. 1); ii) una serie in cui parte del legante cementizio (cemento + fumo di silice) è stato sostituito dall aggregato assortito ( - 8 mm) senza modificare il contenuto di sabbia fine (Tab. 2); iii) una serie in cui parte del legante cementizio e tutta la sabbia fine sono stati sostituiti dall aggregato assortito (Tab. 3). Per ogni miscela di calcestruzzo, è stata introdotta una opportuna quantità di acqua - compresa quella della soluzione acquosa del superfluidificante - al fine di ottenere lo stesso livello di lavorabilità, corrispondente ad una consistenza fluido-plastica: 15-155 mm in accordo con il test sul tavolo vibrante modificato già descritto in precedenti lavori [2, 3]. Tutti i provini di calcestruzzo sono stati costipati mediante vibrazione. I provini di calcestruzzo sono stati stagionati in tre differenti condizioni: a) temperatura ambiente (sempre a 2 C); b) maturazione a vapore: a 9 C per 24 ore dopo una prestagionatura di 2 C per 6 ore e successivamente a 2 C; c) maturazione a vapore ad alta pressione (autoclavaggio): a 16 C per 24 ore dopo una prestagionatura a 2 C per 24 ore e successivamente a 2 C.

Miscela N. 1 Originale) Cemento portland (c) Fumo di silice (fs) Sabbia fine (sf) Aggregato assortito (ag) Superfluidificante (secco) Fibre di acciaio acqua (a) a/c a/(c + fs) sf/(sf + a) i*/c 934 kg/m 3 234 kg/m 3 13 kg/m 3 -- 215 kg/m 3.23.18 1. 1.1 2 933 kg/m 3 234 kg/m 3 539 kg/m 3 489 kg/m 3 25 kg/m 3.22.17.52 1.1 3 937 kg/m 3 235 kg/m 3 -- 131 kg/m 3 2 kg/m 3.21.17. 1.1 Spandimento (mm) 15 15 155 *i = aggregato totale = sf + ag Tabella 1 - Composizione della miscela di RPC con aggregato assortito (diametro max = 8 mm) in sostituzione della sabbia fine (.15-.4 mm). Miscela N. 4 Originale) Cemento portland (c) Fumo di silice (fs) Sabbia fine (sf) Aggregato assortito (ag) Superfluidificante (secco) Fibre di acciaio acqua (a) a/c a/(c + fs) sf/(sf + a) i*/c 934 kg/m 3 234 kg/m 3 13 kg/m 3 -- 215 kg/m 3.23.18 1. 1.1 5 843 kg/m 3 211 kg/m 3 129 kg/m 3 19 kg/m 3 22 kg/m 3.24.19.9 1.47 6 754 kg/m 3 189 kg/m 3 135 kg/m 3 217 kg/m 3 12.8 kg/m 3 188 kg/m 3 24 kg/m 3.27.22.82 1.66 Spandimento (mm) 15 15 155 *i = aggregato totale = sf + ag Tabella 2 - Composizione della miscela di RPC con aggregato assortito in sostituzione di parte del legante cementizio (cemento + fumo di silice). Miscela N. 7 Cemento portland (c) Fumo di silice (fs) Aggregato assortito (ag) Superfluidificante (secco) Fibre di acciaio acqua (a) a/c a/(c + fs) i*/c 847 kg/m 3 212 kg/m 3 1146 kg/m 3 188 kg/m 3 12.8 kg/m 3 195 kg/m 3.23.18 1.35 8 758 kg/m 3 19 kg/m 3 1259 kg/m 3 189 kg/m 3 12.9 kg/m 3 192 kg/m 3.25.2 1.66 9 665 kg/m 3 166 kg/m 3 1383 kg/m 3 189 kg/m 3 12.9 kg/m 3 193 kg/m 3.29.23 2.8 Spandimento (mm) 15 15 15 *i = aggregato totale = ag Tabella 3 - Composizione della miscela di RPC con aggregato assortito in sostituzione di tutta la sabbia fine e di parte del materiale cementizio.

3. RISULTATI 3.1 Resistenza meccanica a compressione La Fig. 2 mostra la resistenza meccanica a compressione dell RPC originale con sola sabbia quarzosa macinata fine (Miscela n 1 nella Tab. 2) rispetto a quella dell RPC modificato nella quale la sabbia fine è stata sostituita parzialmente o totalmente dall aggregato assortito con diametro massimo di 8 mm (Miscela n 2 e 3 rispettivamente). Come si può notare è stato registrato un modesto incremento di resistenza quando la sabbia fine quarzosa (Miscela n 1 in Fig. 2) è stata sostituita con l aggregato naturale assortito più grosso (Miscela n 2 e 3 in Fig. 2) in seguito alla leggera diminuzione del rapporto a/c (Tab. 1). La resistenza a compressione a 28 giorni è stata di circa 16-18 MPa per i provini maturati in autoclave a 16 C. RESISTENZA A COMPRESSIONE (MPa) RPC Originale (Mix1) RPC Modificato (Mix2) RPC Modificato (Mix3) 1% sabbia fine 52% sabbia fine % sabbia fine % aggr. assortito 48% aggr. assortito 1% aggr. assortito 2 2 16 C 2 16 C 16 C 16 16 9 C 16 9 C 12 9 C 12 12 8 8 2 C 8 2 C 2 C 4 4 4 A/C =.23 A/C =.22 A/C =.21 1 3 7 28 1 3 7 28 1 3 7 28 1 1 1 TEMPO DI STAGIONATURA (log giorni) Fig. 2 - Resistenza a compressione in funzione del tempo di maturazione per le Miscele n 1,2 e 3 (Tab. 1): influenza della sostituzione di sabbia fine con l aggregato grosso assortito (-8 mm). I risultati della resistenza a compressione della presente ricerca non confermano, quindi, il ruolo benefico giocato dalla sabbia finissima rispetto all aggregato più grosso, come sostenuto, invece, da Richard e Cheyrezy [1,2]. La Fig. 3 mostra l influenza sulla resistenza a compressione dell aggregato grosso assortito sostituito a parte del cemento portland e del fumo di silice: in seguito alla riduzione del materiale cementizio, il valore di a/c e di a/(c+fs) è cresciuto leggermente utilizzando l aggregato assortito (Tab. 2) e, conseguentemente, la resistenza a compressione dell RPC modificato (Miscela n 5 e 6 in Figura 3) è stata leggermente inferiore rispetto a quella dell RPC originale (Miscela n 4 in Fig. 3). La Fig. 4 mostra la resistenza a compressione delle miscele di RPC modificato, tutte senza sabbia macinata finissima e con una quantità ridotta di cemento e di fumo di silice (Miscela n 7, 8 e 9 della Tab. 3) rispetto a quella dell RPC originale (Miscela n 1 della Tab. 1). In seguito all incremento del rapporto acqua-cemento e del rapporto acqua-legante (Tab. 1 e 3), la resistenza a compressione decresce incrementando il rapporto aggregato-cemento da 1.1 originale) a 1.35-2.8 modificato). Tuttavia, la riduzione della resistenza a compressione dei provini autoclavati a 16 C è stata trascurabile rispetto a quella registrata per i provini maturati alle basse temperature (2 C o 9 C).

RESISTENZA A COMPRESSIONE (MPa) 1 Miscela N.4 Miscela N.5 Miscela N.6 cemento: 934 Kg/m 3 cemento: 843 Kg/m 3 cemento: 754 Kg/m 3 f. s.: 234 Kg/m 3 f. s.: 211 Kg/m 3 f. s.: 189 Kg/m 3-8mm aggr.: Kg/m 3-8mm aggr.:19 Kg/m 3-8mm aggr.:217 Kg/m 3 2 2 2 16 C 16 C 16 C 16 16 9 C 16 9 C 9 C 12 12 12 2 C 8 8 8 2 C 2 C 4 4 4 A/C =.23 A/C =.24 A/C =.27 1 3 7 28 1 3 7 28 1 3 7 28 1 1 TEMPO DI STAGIONATURA (log giorni) RESISTENZA A COMPRESSIONE (MPa) Miscela N.7 Miscela N.8 Miscela N.9 cemento: 847 Kg/m 3 cemento: 758 Kg/m 3 cemento: 665 Kg/m 3 f. s.: 212 Kg/m 3 f. s.: 19 Kg/m 3 f. s.: 166 Kg/m 3 aggr. ass.: 1146 Kg/m 3 aggr. ass. :1259 Kg/m 3 aggr. ass.: 1383 Kg/m 3 1 2 2 2 16 C 16 16 16 C 16 16 C 12 9 C 9 C 12 12 9 C 8 8 8 2 C 2 C 2 C 4 4 4 A/C =.23 A/C =.25 A/C =.29 1 3 7 28 1 3 7 28 1 3 7 28 1 1 TEMPO DI STAGIONATURA (log giorni) Fig. 3 - Resistenza a compressione in funzione del tempo per le Miscele n 4, 5 e 6 (Tab. 2): influenza della sostituzione di cemento, fumo di silice e sabbia fine con l aggregato grosso assortito (-8 mm). Fig. 4 - Resistenza a compressione in funzione del tempo di stagionatura per le Miscele n 7, 8 e 9 (Tab. 3): sostituzione del legante cementizio con l aggregato grosso assortito in assenza di sabbia macinata fine. 3.2 Analisi della microstruttura Al fine di comprendere il ruolo giocato dal processo di maturazione nel determinare le prestazioni del materiale, è stata studiata la microstruttura dell RPC attraverso l analisi al microscopio ottico a scansione (SEM). Per facilitare l osservazione della pasta di cemento, sono stati confezionati provini senza fibre di acciaio. La Fig. 5 mostra le tipiche superfici di frattura di un RPC maturato a 2 C, maturato a vapore a 9 C o autoclavato a 16 C. Tutti i provini sono stati analizzati dopo 7 giorni dal confezionamento. Fig. 5 - Scansione al microscopio elettronico di provini stagionati a 7 giorni in assenza di fibre di acciaio. A: stagionatura a 2 C; B: stagionatura a vapore a 9 C; C: stagionatura in autoclave a 16 C. La microstruttura dei provini autoclavati (Fig. 5C) è molto più densa rispetto a quella dell RPC maturato a vapore a 9 C (Fig. 5B) e questa, a sua volta, appare un po meno porosa rispetto al materiale maturato a 2 C (Fig. 5A). 3.3 Resistenza meccanica a flessione, curve carico-deflessione e aderenza La Tab. 4 mostra l influenza dell aggregato grosso sulla resistenza meccanica a flessione rispetto all RPC originario (Miscela n 1); quando la sabbia macinata fine è stata sostituita con l aggregato più grosso (Miscela n 3), si registra una riduzione nella resistenza. Questo effetto è stato particolarmente significativo quando parte del legante cementizio e tutta la sabbia fine sono stati sostituiti dall aggregato grosso assortito (Miscela n 8). La resistenza a flessione misurata su travetti di dimensioni maggiori (15x15x6mm), sottoposti ad un doppio carico simmetrico, è stata significativamente più bassa di quella valutata su provini più piccoli (4x4x16mm) sottoposti ad un carico centrale. Questo risultato è in accordo con quelli pubblicati in letteratura [6]. I risultati di resistenza a flessione (25-6 MPa) sull RPC messo a punto da

Richard e Cheyrezy [1] - ottenuti con una prova sotto carico centrale con provini relativamente piccoli (4-7mm) - sono in buon accordo con quelli della presente ricerca ottenuti su provini di dimensioni simili (4 mm). La sostituzione della sabbia fine dell RPC originale (Miscela n 1) con l aggregato assortito (Miscela n 3) determina una modesta variazione della curva di carico-deflessione (per brevità qui non riportate). Un ulteriore diminuzione del materiale cementizio (Miscela n 8) riduce l area al di sotto della curva caricodeflessione e quindi la tenacità del materiale. Miscela N. 1 3 8 93 937 232 235 124 - - 131.22.21 Cemento portland (kg/m 3 ) Fumo di silice (kg/m 3 ) Sabbia fina (kg/m 3 ) Aggregato assortito (kg/m 3 ) a/c Stagionatura (temperatura max) Resistenza a flessione (MPa) a: - 3 giorni - 7 giorni - 28 giorni Resistenza a flessione (MPa) a: - 3 giorni - 7 giorni - 28 giorni 758 19-1259.25 2 C 9 C 16 C 2 C 9 C 16 C 2 C 9 C 16 C Prove con due punti di carico su travetti 15x15x6 mm 16.7 23.9 22.5 17.8 16.6 2.6 1.9 18.2 18.4 19.6 18.5 19.1 21.9 18.1 19. 13.8 18.1 18.6 2.5 2.2 2.1 2.1 21. 21.6 16.1 18. 17.9 Prove con carico centrale su provini 4x4x16 mm 39.6 42.4 59.7 3.7 37.4 4.1 43.8 43.1 57.7 34.9 38.9 41.1 45.7 48.3 6.1 35.5 4.6 4.7 3.2 35.6 38.5 36.8 36.7 38.6 38.7 38.3 39.6 Aderenza all acciaio (MPa) 28.4 37.9* 32.2* * rottura della barra di acciaio sottoposta a trazione Tabella 4 - Resistenza a flessione e aderenza all acciaio: influenza della sostituzione del legante cementizio (cemento + fumo di silice) e della sabbia fine con l aggregato grosso assortito (-8 mm). La Tab. 4 mostra che l aderenza acciaio- calcestruzzo, misurata a 28 giorni su provini maturati a 2 C, è molto più alta nell RPC modificato con gli aggregati grossi che in quello originale. Ciò potrebbe essere ascritto all effetto di ingranamento tra gli aggregati grossi e le armature di acciaio, grazie al quale aumenta lo sforzo richiesto per estrarre la barra del calcestruzzo. 3.4 Ritiro igrometrico-rigonfiamento Le miscele di RPC originale e modificato, dopo una stagionatura di 7 giorni, sono state esposte per 3 giorni all aria con una U.R. del 65% e quindi immerse in acqua (Fig. 6). In contrasto con quanto accade per i calcestruzzi ordinari, non vi è alcun cambiamento significativo nel comportamento di ritiro-rigonfiamento in funzione del rapporto aggregato-cemento degli RPC esaminati. Questo può essere attribuito alla microstruttura molto densa della matrice cementizia di questi materiali. Inoltre, sia il ritiro che il rigonfiamento, indipendentemente dalla composizione della miscela, sono risultati più bassi con la stagionatura a vapore e specialmente nei provini autoclavati rispetto a quelli maturati alla temperatura ambiente. Il ritiro dell RPC originale e modificato, stagionati per 7 giorni alla temperatura ambiente, è stato di circa 6 1-6 dopo un mese di esposizione all aria (65% U.R.). La variazione dimensionale per le miscele autoclavate è stata significativamente più bassa - circa 1 volte minore - di quella del corrispondente materiale maturato alla temperatura ambiente. Questo risultato è in accordo sia con la densificazione microstrutturale prodotta dalla maturazione in autoclave a 16 C (Fig. 5) sia con i dati disponibili in letteratura [6].

D altra parte, la riduzione del ritiro dell RPC maturato a vapore (9 C) rispetto al corrispondente materiale maturato alla temperatura ambiente è suffragato dall osservazione SEM riportata nel seguente lavoro (Fig. 5), ma non è confermata da altri dati pubblicati [6]. Inoltre, alcune misure di assorbimento preliminari - non illustrate nel seguente lavoro - indicano che gli RPC maturati a vapore a 9 C sono meno porosi dei corrispondenti materiali maturati alla temperatura ambiente. Questa caratteristica potrebbe giustificare le differenze di ritiro e di assorbimento fra l RPC maturato alla temperatura ambiente e quello stagionato a vapore a 9 C. 3.5 Modulo di elasticità e deformazione viscosa La Fig. 7 mostra la deformazione viscosa sotto una tensione di compressione costante di 13.3 o 53 MPa dell RPC originale (Miscela n 1) e dell RPC modificato con l aggregato assortito in sostituzione di tutta la sabbia fine (Miscela n 3) o in sostituzione di parte del legante cementizio e di tutta la sabbia fine (Miscela n 8). Tutti i provini sono stati stagionati a vapore a 9 C e sottoposti al carico di compressione a 7 giorni in un ambiente con U.R. del 65%. Al momento dell applicazione del carico la resistenza a compressione era compresa tra 15 e 16 MPa. Per tutte e tre le miscele, è stato calcolato un modulo di elasticità di circa 4 GPa, valore più basso di quello registrato da Richard e Cheyrezy (56-6 GPa) per un RPC con una resistenza a compressione di 2 MPa [1]. La deformazione viscosa dei provini di RPC maturati a vapore e sottoposti ad una tensione costante di 13.3 MPa (e quindi con un rapporto tensione-resistenza di circa.9) è molto più bassa di quella di un calcestruzzo ordinario con una resistenza a compressione di 3-4 MPa [6]. La deformazione viscosa dei provini di RPC sotto la tensione di 53 MPa (e quindi con un rapporto tensione-resistenza di 1/3 al momento del carico) risulta, ovviamente, più alta. Tuttavia, indipendentemente dal rapporto tensione-resistenza e dal rapporto aggregato-cemento dell RPC originale e modificato, la deformazione totale specifica (deformazione viscosa ultima + deformazione elastica) è stata di 35 1-6 MPa -1, quindi, pari a circa 1/3 della deformazione totale specifica di un calcestruzzo ordinario [6]. 4. CONCLUSIONI La sostituzione della sabbia quarzosa (.15 -.4 mm) con un uguale volume di aggregato grosso naturale ben assortito (diametro massimo: 8 mm) non modifica la resistenza a compressione dell RPC a parità di rapporto acqua-cemento. Questi risultati non sono in accordo con i modelli proposti da Richard e Cheyrezy poiché essi attribuiscono gli elevati valori di resistenza a compressione dell RPC ad una migliore omogeneità della miscela determinata dall assenza di aggregato grosso. Quando l aggregato grosso sostituisce tutta la sabbia fine e parte del legante cementizio (cemento e fumo di silice), a pari lavorabilità, vi è un incremento del rapporto acqua-cemento a causa della riduzione del contenuto di cemento e conseguentemente, una corrispondente diminuzione nella resistenza meccanica a compressione. La resistenza meccanica a flessione è più bassa quando l aggregato grosso assortito sostituisce tutta la sabbia finissima. Questo effetto potrebbe essere ascritto ad una migliore omogeneità quando è presente solo la sabbia finissima, e quindi ad un legame più efficace tra matrice cementizia e aggregato sotto gli sforzi di taglio prodotti nella prova a flessione. In presenza di aggregato grosso l aderenza acciaio-calcestruzzo aumenta rispetto all RPC originale. Questo effetto può essere ascritto all ingranamento che si sviluppa tra gli aggregati grossi e le barre di armatura ad aderenza migliorata.

La maturazione a vapore a 9 C, e specialmente quella ad alta pressione a 16 C, garantiscono una migliore prestazione dell RPC - in termini di maggiore resistenza meccanica, minor ritiro da essiccamento e deformazione viscosa - rispetto alla maturazione a temperatura ambiente. Quest incremento nelle prestazioni è attribuibile alla microstruttura più densa della matrice cementizia. VARIAZIONE LUNGHEZZA (1-6 ) 5 5 1 ARIA (U.R.=65%) 1 2 3 4 5 6 6 1 2 3 4 5 6 5 1 2 3 4 5 6 55 Fig. 6 - Variazione di lunghezza di provini esposti all aria e quindi immersi in acqua dopo 7 giorni di stagionatura. 5. BIBLIOGRAFIA SOTT'ACQUA Miscela N. 3 RPC MODIFICATO: sabbia fine sostituita con aggregato assortito (-8 mm) Miscela N. 8 RPC MODIFICATO: Parte del legante e tutta maturati a 2 C la sabbia fine sostituita mat. a vapore a 9 C 51 dall'aggregato assortito autoclavati a 16 C (-8 mm) 1 2 3 4 5 6 TEMPO DI ESPOSIZIONE (giorni) Miscela N. 1 RPC ORIGINALE DEFORMAZIONE (1-6 ) 4 3 2 1 Miscela N. 1 Miscela N. 3 Miscela N. 8 5 1 15 TEMPO (giorni) TENSIONE: 53. MPa 13.3 MPa Fig. 7 - Deformazione viscosa di provini in calcestruzzo maturati a vapore a 9 C e sottoposti ad uno sforzo di compressione dopo 7 giorni di stagionatura. [1] Richard, P. and Cheyrezy, M.H., 1994, Reactive Powder Concretes with High Ductility and 2-8 MPa Compressive Stregth, Concrete Tecnology: Past, Present, and Future, Proceedings of the V. Mohan Malhotra Symposium, ACI SP-144, San Francisco, Editor: P.K. Mehta, pp. 57-518. [2] Coppola, L., Troli, R., Collepardi, S., Borsoi, A., Cerulli, T., and Collepardi, M., 1996, Innovative Cementitious Materials. From HPC to RPC. Part II. The Effect of Cement and Silica Fume Type on the Compressive Strength of Reactive Powder Concrete, L Industria Italiana del Cemento, 77, pp. 112-115. [3] Coppola, L., Cerulli, T., Troli, R., and Collepardi, M., 1996, The Influence of Raw Materials on Performance of Reactive Powder Concrete, International Conference on High-Performance Concrete, and Performance and Quality ofconcrete Structures, Florianopolis, pp. 52-513. [4] Cerulli, T., Collepardi, M., Coppola, L., Ferrari, G., Pistolesi, C., Queck, F. and Zaffaroni, P., 1993, Zero Slump-Loss Superplasticized Concrete, 18th Conference on Our World in Concrete & Structures, Singapore, pp. 73-79. [5] Collepardi, M., 1994, Superplasticizers and Air Entraining Agents: State of the Art and Future Needs, Concrete Tecnology: Past, Present, and Future, Proceedings of the V. Mohan Malhotra Symposium, ACI SP-144,San Francisco, Editor: P.K. Mehta, pp. 399-416. [6] Neville, A.M., 1995, Properties of Concrete, Fourth Edition, Editor: Longman Group Limited, Essex, England, p. 844.