La gestione dell impatto sociale a ambientale dei campi elettromagnetici in Italia



Documenti analoghi
ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Radioprotezione in siti critici

McDONALD S E L ITALIA

Piano Nazionale per la Larga Banda

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Il Laboratorio Fotovoltaico: Attività Svolte e Agenda dei Lavori. Alfonso Damiano

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Dante Natali Presidente

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

La Festa dell Elettricità, organizzata nell anno scolastico 2006/2007, è stato un concorso a premi rivolto alle Sc. elementari di tutta Italia, che


Ministero della Salute

Certificati di malattia digitali

Infratel Italia. marzo 2014

EnErgia particolare.

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Il ruolo delle Agenzie in Italia

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0

7. Assistenza primaria

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

ENERGIA FOTOVOLTAICA

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

AICA Associazione Italiana per l Informatica e Calcolo Automatico

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Facoltà di Economia e Commercio

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Guida al Concorso per Farmacie legge 27 /2012 Integrato legge 135/2012 E successivi aggiornamenti Agosto 2014 Carlo Ranaudo

Sistemi per il mondo che lavora

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / Servizi Postali 01/03/2011

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Programmazione e tempi di riparto

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Il Percorso CAF: stato dell arte

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

Le Payment Institution diventano grandi Come sviluppare nuovi servizi per i clienti.

I trasferimenti ai Comuni in cifre

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Regione Liguria - Terna

La Liguria all interno del contesto nazionale

Transcript:

Roma, 14 dicembre 2006 La gestione dell impatto sociale a ambientale dei campi elettromagnetici in Italia Mario Frullone Fondazione Ugo Bordoni Le onde della comunicazione Ambiente, Salute, Informazione: tre diritti da rispettare

La struttura della normativa in Italia La normativa Italiana si basa su una protezione a più livelli, introdotta sin dal 1998 con il DM 381/98 LIMITI DI ESPOSIZIONE: valori di campo che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione OBIETTIVI DI QUALITÀ: valori di campo da conseguire a fini di cautela, con riferimento alla protezione da possibili effetti a lungo termine LIVELLI DI ATTENZIONE: valori di campo che non devono essere superati nei luoghi adibiti a permanenze prolungate

Limiti in vigore nei diversi Paesi Paese Raccomandazione UE Australia Belgio Canada Francia Giappone Germania (BlmSchV( BlmSchV) Italia Regno Unito Ungheria USA (IEEE) Tabella comparativa riferita ai livelli di campo elettrico (V/m) (fonte Elettra2000 www.elettra2000.it) f = 400 MHz 27 27 13,7 31 27 31 27 20(6) 27 27 31 f = 900 MHz 41 41 20,58 47 41 47 41 20(6) 41 41 47 f = 1800 MHz 58 58 29 61 58 61 58 20(6) 58 58 67 f > 2 GHz 61 61 30,7 61 61 61 61 20(6) 61 61 -

Evoluzione della copertura cellulare 144 kbit/s 500 kmh Zona 3: Rurale 384 kbit/s 120 kmh Zona 2: Suburbana Zona 1: Urbana 2 Mbit/s 10 kmh Macro-Celle Micro-Celle Pico-Celle

Scenario evolutivo per la televisione digitale Gap filler Indoor Mobile

Evoluzione degli accessi a larga banda Fonte: GRUPPO TELECOM ITALIA

Tecnologie wireless WI- MAX 3G 3G Evolve d Sistemi di comunicazione mobili (GSM,UMTS) Wi-Fi GPRS in reti GSM HSDPA in reti UMTS Hiperlan Bluetooth WiMAX DVB-T, DVB-H

Situazione della larga banda in Italia Comuni senza contributi Comuni con contributi

Digital divide: distribuzione geografica

La risposta delle reti radio Si propongono come contromisura al digital divide In molte aree rurali o montane non sono disponibili accessi a larga banda via cavo Competizione per l accesso alla larga banda nelle aree urbane Possibile alternativa o complemento agli operatori ADSL Garantiscono la mobilità

La risposta delle reti cellulari: HSDPA L HSDPA può consentire prestazioni elevatissime: Velocità fino a 14 Mbps Aumento della capacità fino a 3 4 volte (Rel( Rel.. 5.6) Tempi di risposta più rapidi per servizi interattivi La standardizzazione è parte integrante del WCDMA Copertura realizzabile in tempi rapidi con i siti già esistenti

Una nuova soluzione tecnica: WiMAX WiMAX consente di utilizzare in maniera più efficiente e flessibile lo spettro radio Collegamenti punto- punto o punto- multipunto Canali ad alta capacità su ampie distanze Rimane ancora aperta la questione delle potenze in trasmissione.

La gestione del rischio Esiste un rischio oggettivo percepito dalla popolazione. Ciò conduce all obbligo di fornire una risposta chiara e completa da parte di chi governa. Per una corretta gestione della problematica legata ai CEM è necessario avviare un dialogo che coinvolga tutte le parti in causa. Istituzioni Comunità scientifica Cittadini Industria

La strategia istituzionale italiana Normativa LIMITI DI ESPOSIZIONE: valori di campo che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione OBIETTIVI DI QUALITÀ: valori di campo da conseguire a fini di cautela, con riferimento alla protezione da possibili effetti a lungo termine Controllo delle emissioni LIVELLI DI ATTENZIONE: valori di campo che non devono essere superati nei luoghi adibiti a permanenze prolungate Attività di comunicazione

Il piano nazionale di monitoraggio Funzioni Istituzionali Cittadinanza ENTI LOCALI MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI MINISTERI DELLA SALUTE E DELL AMBIENTE Funzioni di indirizzo Comitato Strategico Rete di monitoraggio PIANO Funzioni DI operative COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Agenzie REGIONI AGENZIE GESTORI La realizzazione della rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici è prevista dal DPCM del 28 marzo 2002, il quale stabilisce le modalità di utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita delle licenze UMTS. Le funzioni operative sono svolte dalla Fondazione Ugo Bordoni di concerto con le ARPA, mediante la firma di protocolli di intesa. Il progetto si è concluso il 26 ottobre 2006.

Architettura della rete di monitoraggio centraline Rete di collegamento centraline centraline Centro di controllo locale Enti Centro di raccolta nazionale Centro di controllo locale Intranet Internet Enti Enti Utenti Utenti Utenti

Distribuzione delle centraline REGIONE Centraline assegnate Abruzzo 26 Basilicata 15 Bolzano 10 Calabria 42 Campania 120 Emilia Romagna 60 Friuli Venezia Giulia 25 Lazio 110 Liguria 35 Lombardia 200 Marche 30 Molise 8 Piemonte 90 Puglia 82 Sardegna 34 Sicilia 102 Toscana 72 Trento 10 Umbria 18 Valle d Aosta 8 Veneto 72 TOT 1169

Risultati dell attività di monitoraggio

Siti monitorati per Agenzia

Il sito web www.monitoraggio.fub fub.it

La strategia di comunicazione L informazione al pubblico è un processo di natura dinamica: le conoscenze devono essere continuamente aggiornate. Non esiste solo un problema di scarsa informazione: occorre replicare ad azioni mirate che alimentano gli allarmismi. Il dibattito si acuisce a livello locale. Ciò emerge anche dalla analisi della stampa. Un efficace strategia di comunicazione deve coinvolgere mezzi di informazione diversificati e deve agire soprattutto a livello locale.

Comunicazione e divulgazione scientifica Ministero delle Comunicazioni Fondazione Bordoni Sito Internet www.monitoraggio monitoraggio.fub.it Ufficio Stampa pressoffice@fub fub.it Comunicazione dei dati ai cittadini Elettra2000 www.elettra2000.it Divulgazione scientifica, formazione e campagne di sensibilizzazione BLUBUS BLUSHUTTLE Convegni sul territorio

Il BLUBUS Il BLUBUS è un autobus di 12 metri. Nasce dall idea di realizzare una sorta di convegno itinerante. Ha consentito di realizzare interventi mirati sul territorio, raccogliendo numerosi consensi anche a livello internazionale. L attività del Blubus è oggi conclusa.

Le tappe del Blubus Chilometri percorsi: oltre 20.000 Tappe effettuate: 137 Località visitate: 58 Convegni o fiere: 20 Regioni toccate: 18 Risultati in termine di comunicazione ai cittadini: Articoli su stampa 237 Servizi di agenzia 129 Servizi televisivi 84 Servizi radiofonici 16 Servizi su web 101

La BLUSHUTTLE La BLUSHUTTLE è la versione snella del BLUBUS. L attività delle Blushuttle ha sostituito quella del Blubus Al momento lavorano due BLUSHUTTLE.

Cosa fa la BLUSHUTTLE Ogni Blushuttle è dotata di un misuratore portatile di campo elettromagnetico. La Blushuttle può muoversi attraverso la località visitata, realizzando misure dimostrative. Viene automaticamente prodotto un report sintetico e distribuito ai visitatori.

Le tappe della BLUSHUTTLE Le Blushuttle hanno visitato 19 città in 9 regioni e partecipato a 6 convegni fieristici Le Blushuttle sono coinvolte nel concorso per le scuole promosso da Elettra 2000.

Il Consorzio Elettra 2000 Università di Bologna Elettra 2000 è un consorzio costituito senza fini di lucro, nato allo scopo di creare conoscenza in materia di impatto sanitario, ambientale, sociale ed economico dei campi elettromagnetici. Il Consorzio collabora attivamente, in Italia e all estero, con Istituzioni e organizzazioni pubbliche e private e la propria attività tività è coordinata da un Comitato Scientifico composto dai maggiori esperti internazionali di bioelettromagnetismo.

Principali attività di Elettra 2000 Supporto agli Enti locali Newsletter Formazione di esperti Progetti educativi mirati Convegni sul territorio

Il concorso per le Scuole Elettra 2000 ha proposto quest anno la quarta edizione del concorso: Campi elettromagnetici e società Il rapporto con il territorio Agli studenti si chiede di approfondire situazioni locali, spesso conflittuali, e di individuare strategie e progetti che favoriscano l instaurazione l di un dialogo. È fortemente raccomandata l interazione l con gli Enti locali. Elettra 2000 mette a disposizione la Blushuttle a supporto dei progetti proposti dai ragazzi.