Caratteristiche attuali del



Documenti analoghi
Caratteristiche attuali del trasporto intermodale nazionale ed internazionale

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Popolazione e famiglie

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

APPALTI e CONCESSIONI

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Ministero dello Sviluppo Economico

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

"La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della filiera chimica"

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Il turismo in Veneto nel 2015

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

DATI ISTAT Noi Italia

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

L attività dei confidi

Dossier rincari ferroviari

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

CARTA GIOVANI EUROPEA

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel Aprile 2013

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

L Italia delle fonti rinnovabili

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Ministero dello Sviluppo Economico

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Come costruire itinerari turistico responsabili

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I trasferimenti ai Comuni in cifre

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Approfondimento su Schengen

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO

Censimento delle strutture per anziani in Italia

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Piano Nazionale per la Larga Banda

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

Transcript:

Istituzioni, Reti Territoriali e Sistema Paese: la governance delle relazioni locali nazionali Policy Sessions Il Trasporto Intermodale Merci, la Logistica e l Economia Regionale Caratteristiche attuali del trasporto intermodale 14 settembre 2012 Università di Roma, Tor Vergata Prof. ing. Adelmo Crotti; ing. Francesco Ramella ISPI, Politecnico di Torino

L ATTUALE QUADRO DEI TRAFFICI In ambito nazionale: In base alle statistiche ufficiali, il trasporto di merci su strada di lunga percorrenza (oltre 500 km) rappresenta attualmente una quota minoritaria del traffico: il 3% in termini di tonnellate ed il 25% in t-km (esclusi si i veicoli commerciali) ciali) ferrovia tradizionale ed intermodale detengono una quota del traffico merci terrestre intorno all 1% (in tonnellate) ed al 4% (in tonnellate-km) il trasporto intermodale presenta un trend decrescente nell ultimo decennio il 70% del trasporto intermodale fa capo agli scali portuali container del nord Italia In ambito internazionale: I traffici di merce attraverso le Alpi negli ultimi anni assommano a circa 150 milioni di t, di cui circa 50 milioni ferrovia (17 milioni di convenzionale, 33 milioni di intermodale ) La quota di mercato della ferrovia tradizionale è scesa dal 23% all 11% tra il 94 ed il 09 mentre è salita quella dell intermodale che passa dal 14% al 21% la quota della ferrovia è fortemente diversificata fra Paesi di confine: 60% per la Svizzera, 30% per l Austria e 7% per la Francia. oltre l 80% di import/export fa capo alle piattaforme logistiche del nord-ovest e del nordest; la restante quota è equamente ripartita fra centro e sud Italia

RIPARTIZIONE PER CLASSI DI DISTANZA (STRADA) E RIPARTIZIONE MODALE DEL TRAFFICO NAZIONALE Ripartizione del trasporto merci su strada nazionale per classi di distanza [t-km] - anno 3 17% 7% 11% Ripartizione modale del trasporto merci in Italia [t-km] 9% 10% 10% 10% 26% Ferrovia (tradizionale) 4,1% Ferrovia (combinato) 3,8% Fino a 50 Km 51 100 Km 101 150 Km 151 200 Km 201 300 Km 301 400 Km 401 500 Km oltre 500 Km Strada 92,0%

RIPARTIZIONE MODALE E TERRITORIALE DEL TRAFFICO INTERNAZIONALE 5% 3% 15% Strada 15% Ferrovia (carro completo) Ferrovia (combinato accompagnato) 21% 2% Strada Ferrovia (carro completo) Ferrovia (combinato accompagnato) Ferrovia (combinato non 62% 77% accompagnato) Ferrovia (combinato non accompagnato) 4 Ripartizione modale export Ripartizione modale import 6% 1% 9% 46% Italia Nord Ovest Italia Nord Est Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare 35% 9% 5%1% 50% Italia Nord Ovest Italia Nord Est Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare 38% Ripartizione territoriale export Ripartizione territoriale import

LA DOMANDA DI TRASPORTO SU STRADA Aosta e, ruzzo bria vegia, chia, recia via,, NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Piemonte, Liguria, Valle d'a Lombardia Veneto, Trentino Alto-Adige Friuli Venezia-Giulia Emilia-Romagna, Toscana Umbria, Marche, Lazio, Abr Molise, Puglia Campania, Basilicata, Calab Sicilia Sardegna Totale nazionale Penisola iberica Regno Unito + Irlanda Benelux Francia Svizzera Germania Danimarca, Finlandia, Norv Svezia Polonia, Lettonia, Estonia. Lituania Austria, Rep. Ceca. Slovacc Slovenia, Ungheria Croazia, Bosnia Erzegovina Kosovo, Serbia, Albania, Montenegro, Macedonia, Gr Romania, Bulgaria Turchia Russia, Bielorussia, Moldav Ucraina Totale Piemonte, Liguria, Valle d'aosta 416 2.670 448 1.570 79 5.183 940 339 489 3.141 310 1.228 87 152 619 161 65 10 78 12.803 Lombardia a 3.378 3 2.220 1.915 544 8.057 1.647 580 913 2.862 773 3.055 241 246 1.923 501 203 30 153 21.184 Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia 562 3.232 1.209 1.627 396 7.025 795 668 642 1.620 309 4.354 242 281 3.587 934 379 56 238 21.129 Emilia-Romagna, Toscana 1.922 2.925 464 5.311 1.155 508 645 2.415 363 2.337 127 219 1.561 407 165 24 59 15.297 Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo 2.462 2.367 1.943 944 709 432 8.857 431 248 206 746 55 669 22 76 612 159 65 9 133 12.291 Molise, Puglia 753 1.803 1.680 1.935 963 151 164 7.449 59 65 116 107 16 322 42 58 109 28 12 2 0 8.384 Campania, Basilicata, Calabria 816 1.894 708 1.751 347 850 6.366 73 128 135 398 48 553 41 29 276 72 29 4 0 8.151 Sicilia 146 302 344 394 406 164 158 1.914 18 10 36 55 17 91 2 0 95 25 10 1 0 2.273 Sardegna 7 4 1 28 0 11 0 0 3 1 0 0 0 55 Totale nazionale 4.740 6.365 5.090 4.080 10.995 6.907 9.056 2.929 50.162 Penisola iberica 798 1.696 770 988 472 59 171 28 9 4.990 Regno Unito + Irlanda 166 655 198 131 157 15 28 9 37 1.396 Benelux 655 1.566 952 911 464 91 176 43 1 4.860 Francia 3.567 3.440 1.536 2.052 854 142 505 108 21 12.226 Svizzera 282 536 165 204 38 10 21 3 1 1.260 Nazionale : 50 milioni i di t Internazionale: 100 milioni di t Germania 989 3.361 4.696 1.720 1.189 239 658 131 15 12.996 Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia 60 251 159 264 93 7 34 6 0 874 Polonia, Lettonia, Estonia. Lituania 121 406 378 299 98 7 34 4 5 1.352 Austria, Rep. Ceca. Slovacchia, Slovenia, 414 1.492 2.616 992 456 58 270 28 1 6.327 Ungheria Croazia, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Serbia, Albania, Montenegro, Macedonia, Grecia 67 242 424 161 74 9 44 5 0 1.026 Romania, Bulgaria 2 7 12 5 2 0 1 0 0 29 Turchia 55 200 351 133 61 8 36 4 0 848 Russia, Bielorussia, Moldavia, Ucraina 2 51 23 24 17 0 4 0 0 120 Totale 11.917 20.268 17.369 11.962 14.971 7.553 11.037 3.299 89 5.124 2.549 3.183 11.372 1.890 12.621 805 1.061 8.785 2.288 929 136 662 149.871 Flussi di merce > 2 milioni di t Trasporti su distanze > 500 km (esclusa Sardegna) Trasporto di merce su strada tra macroregioni (distanze > 500 km) e tra macroregioni e Paesi esteri

LA DOMANDA DI TRASPORTO TERRESTRE INTERMODALE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Il 70% dell intermodale nazionale è su relazioni da / per i porti (container) Il 74% dell intermodale internazionale è non accompagnato ed il 26% accompagnato Il 30% dell intermodale nazionale è trasporto combinato di casse mobili

LA DOMANDA DI TRASPORTO VIA MARE (RO - RO) Merce movimentata su relazioni nazionali: 18 milioni di t (12 milioni su relazioni da e per la Sardegna) Merce movimentata su relazioni internazionali: 4 milioni di t

LA DOMANDA DI TRASPORTO STRADALE DA E PER I PORTI Merce containerizzata con origine / destinazione nei porti: 40 milioni di t su strada 13 milioni di t su ferrovia Merce containerizzata movimentata nei principali porti italiani

LA DOMANDA DI TRASPORTO DI POTENZIALE INTERESSE PER L INTERMODALE TERRESTRE 13 22 40 50 100 Intermodale nazionale Intermodale internazionale Strada da e per i porti Strada Nazionale > 500 km Strada internazionale Domanda soddisfatta dal trasporto intermodale e domanda potenzialmente acquisibile* [milioni di t] * Strada da e per i porti in minima parte ricompresa nella strada nazionale ed internazionale

L OFFERTA INFRASTRUTTURALE E DEI SERVIZI Tutti le direttrici nord-sud presentano limitazioni per il trasporto di semirimorchi ed in alcuni casi anche per il trasporto di container high cube su carri ordinari ( gabarit limitati aumentano il costo di esercizio i del trasporto) t Sulle direttrici nazionali nord-sud ed in alcuni valichi vi sono limiti di lunghezza e massa massime dei treni che rendono poco competitiva la trazione ferroviaria Non sussistono limiti di sagoma ai valichi alpini di Sempione, Brennero e Tarvisio (valichi che fanno segnare i più forti tassi di crescita) I principali terminali intermodali sono ubicati nel nord del Paese; quelli nel meridione sono in prevalenza pubblici (Terminali Italia); Si rileva una riduzione di offerta di servizi intermodali nazionali a seguito del ridimensionamento degli incentivi e a fronte di bassi coefficienti di riempimento a causa della dissimetria e dispersione della domanda L accessibilità alle autostrade del mare risulta ancora insufficiente per vincoli infrastrutturali e bassa frequenza dei servizi

I VINCOLI INFRASTRUTTURALI PROFILI AMMESSI SULLE PRINCIPALI DIRETTRICI

I VINCOLI INFRASTRUTTURALI E L EVOLUZIONE DEI TRAFFICI 12 10 Trasporto merci intermodale per valico alpino 4,5 4,0 3,5 Trasporto intermodale nazionale (principali operatori) [milioni di t] 8 6 4 [milioni di t] 3,0 2,5 2,0 1,5 2 0 1994 2000 2004 2008 2009 1,0 0,5 0,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Moncenisio Sempione Gottardo Brennero Tarvisio CEMAT HUPAC Codifiche delle linee per il trasporto di semirimorchi sull arco alpino

CHI SONO GLI ATTORI Impresa ferroviaria : : società titolare di licenza che fornisce servizi di trasporto e garantisce la trazione Licenza : autorizzazione con cui viene riconosciuta la qualità di impresa ferroviaria e viene legittimato l espletamento di servizi internazionali di trasporto Operatore Ferroviario : soggetto avente la possibilità di richiedere l accesso all infrastruttura ferroviaria. Un Operatore Ferroviario richiede l assegnazione di una data capacità di trasporto e, previo accordo per la trazione con un Impresa Ferroviaria, dispone delle tracce e dei servizi relativi. Negli ultimi anni sono nate numerose imprese di trasporto private Le imprese associate a Fercargo soddisfano oggi circa il 30% del traffico merci nazionale ed internazionale

ANALISI DEI COSTI DEL TRASPORTO INTERMODALE (1) Costi totali dell operatore per il trasporto porta a porta di trenta casse mobili da 13,6 m sulla tratta Torino Marcianise (nell ipotesi che il trattore stradale effettui tre prese/consegne giornaliere) Trazione stradale iniziale Tiro gru Terminalizzazione ferroviaria iniziale "secondaria" Trazione ferroviaria (comprensiva di pedaggio) Terminalizzazione ferroviaria finale "secondaria" Tiro gru Trazione stradale finale 0 5'000 10'000 15'000 20'000 25'000 [Euro]

ANALISI DEI COSTI DEL TRASPORTO INTERMODALE (2) Trazione stradale finale Tiro gru 13% 4% Terminalizzazione ferroviaria finale "secondaria" 2% Trazione stradale iniziale 13% Tiro gru 4% Terminalizzazione ferroviaria iniziale "secondaria" 2% Trazione ferroviaria (comprensiva di pedaggio) 62%

CONSUMI ENERGETICI: FERROVIA VS. STRADA Consumo energetico per l'inoltro di 450 t sulla tratta Torino Marcianise* 0 20'000 40'000 60'000 80'000 100'000 120'000 [kwh] Ferrovia Strada * Fonte: Ecotransit Nota: massa unitaria cassa mobile da 13,6 pari a 15 t

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO INTERMODALE TERRESTRE A livello nazionale la competitività tariffaria dell autotrasporto e la frammentazione e dissimmetria dei carichi sulle relazioni nord sud rende problematica una crescita dell intermodale. d l Improbabile bil appare peraltro un inversione i di tendenza, essendo invariati i caratteri della domanda e le limitazioni dell infrastruttura. La riduzione dei sussidi pubblici al maggior operatore nazionale rispetto allo scorso decennio hanno provocato il crollo del combinato strada rotaia. L evoluzione in atto dell intermodale internazionale sembra prevalentemente correlata ai vincoli imposti al trasporto su strada per l attraversamento delle Alpi ed al finanziamento pubblico di alcuni terminali (Svizzera) E prevedibile che i vincoli al trasporto su strada sulle Alpi vengano mantenuti o siano inaspriti nel medio termine e che, dunque, la tendenza alla crescita si consolidi

INTERVENTI ATTI A FAVORIRE LO SVILUPPO DELL INTERMODALITA Promuovere l allungamento della tratta italiana degli attuali traffici intermodali internazionali. Oggi la quasi totalità dei flussi ha origine / destinazione negli scali di Novara, Busto Arsizio e Verona. Una parte di tali flussi potrà avere come origine l interporto di Bologna o i nodi di Mortara / Alessandria / Rivalta Scrivia, una volta che sarà consolidata una loro funzione retroportuale. L altro segmento di domanda potenzialmente acquisibile dall intermodale è quello dei flussi di merce da e per i porti (circa 40 milioni di t) Stesso ordine di grandezza dei flussi nord-sud ma: Prospettive di crescita dei traffici internazionali rispetto al nazione / potenziale ulteriore costituito dai flussi che oggi gravano sui bacini del mare del Nord Rottura di carico obbligata e non artificiale Concentrazione delle merci (lato porto) in un numero molto limitato di siti Sono però brevi i percorsi terrestri (in ambito nazionale)

INTERVENTI ATTI A FAVORIRE LO SVILUPPO DELL INTERMODALITA Flussi da e per i porti: Incentivazione del carrier haulage * (l MTO stabilisce la modalità di inoltro del container prima del suo deposito in banchina) Riallineamento delle condizioni praticate per le attività di presa e consegna dei container in banchina (gratuita per il vettore stradale) riduzione dei tempi necessari per l espletamento delle procedure doganali e la composizione dei treni Flussi nord-sud Sostegno/incentivazione ad operatori in grado di reperire e garantire traffici simmetrici minimi per l attivazione di servizi regolari e di elevata frequenza Creazione di strutture logistiche per il consolidamento /deconsolidamento e trattamento delle merci in adiacenza ai terminali intermodali esistenti con particolare riferimento alle piattaforme logistiche Adriatico sud e Tirrenico sud per ridurre i costi della trazione su gomma * Il trasporto terrestre (inland haulage) può essere effettuato dal vettore marittimo e viene Il trasporto terrestre (inland haulage) può essere effettuato dal vettore marittimo e viene denominato "Carrier Haulage" oppure all'esportatore/caricatore e viene denominato "Merchant Haulage

IN SINTESI A LIVELLO NAZIONALE: Assodato che la domanda adducibile all intermodale è modesta in valore assoluto, mancano gli operatori in grado di consolidare quantitativi di merce sufficienti a giustificare la produzione di servizi a pieno carico sulle singole relazioni in un sistema produttivo frammentato qual è quello italiano. Il basso livello dei traffici intermodali ostacola la nascita di nuove imprese di trasporto e non giustifica importanti interventi di adeguamento infrastrutturale Alcune infrastrutture strategiche puntuali e lineari devono essere adeguate alle unità di carico ed alle tecniche di trasporto correnti anche per favorire lo sviluppo di operatori logistici Deve essere rapidamente completato il processo di liberalizzazione del settore e create le condizioni perché si possano garantire maggiori velocità commerciali e puntualità dei servizi sulla rete