Energy Manager. Un interprete per l efficienza energetica.

Documenti analoghi
UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Programma di risparmio energetico

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Maintenance & Energy Efficiency

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Una vera ESCo italiana

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ESCo Energy Service Company

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Presentazione della Società

La diagnosi energetica nel settore industriale

1 La politica aziendale

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Progettare un mondo migliore

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Export Development Export Development

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Vigilanza bancaria e finanziaria

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

nell ambito del progetto

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Progetto Atipico. Partners

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

MANUALE DELLA QUALITÀ

Provincia di Reggio Calabria

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Indice. Prefazione 13

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Transcript:

Energy Manager. Un interprete per l efficienza energetica. La figura dell Energy Manager (EM) è stata introdotta con la Legge 10/91. L articolo 19 dispone infatti la nomina annuale di un tecnico responsabile della conservazione e dell uso razionale dell energia da parte di tutti i soggetti che ne utilizzano una quantità superiore alle soglie individuate. Per i soggetti che svolgono attività di tipo industriale la soglia è di 10.000 TEP all anno (tonnellate equivalenti di petrolio) mentre per gli altri è di 1.000 TEP, indipendentemente dal fatto che siano pubblici o privati, persone fisiche o giuridiche, enti o associazioni. L Energy Manager risponde a due richieste concomitanti: a partire dalla necessità di ridurre consumi e costi in ambito energetico, la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 si traduce infatti in un considerevole beneficio ambientale. In questo modo, da un lato si creano nuove risorse e opportunità di sviluppo; dall altro, migliorano l impatto ambientale e l immagine del promotore. I presupposti dell Energy Manager sono l organizzazione e la gestione delle attività necessarie a raggiungere questi obiettivi. Per farlo, si avvale delle indicazioni contenute nel Sistema di Gestione dell Energia (SGE, definito dalla norma ISO 50001) e agisce in stretta collaborazione con la direzione della struttura che l ha incaricato, così da valorizzarne le risorse già presenti e armonizzare le nuove azioni con gli obiettivi e con i sistemi di qualità preesistenti nell azienda. L opportunità della collaborazione è importante. Si tratta di creare un nuovo e più efficace modello di gestione, in cui risparmio ed efficienza energetica incontrano i principî dello sviluppo sostenibile.

Gestire le proprie energie è un opportunità di sviluppo. L Energy management per le aziende. 1. contesto economico I costi legati ai consumi energetici hanno un incidenza decisiva sulla competitività delle aziende. In Italia i prezzi finali per i consumatori industriali di energia elettrica e gas sono fra i più alti al mondo e richiedono un accorto risk management. isitituzionale Trascurare la questione energetica genera costi sociali e ambientali, penalizzando la percezione dell immagine corporate da parte del pubblico. L efficienza energetica è obiettivo primario delle strategie di sviluppo e Corporate Responsability delle aziende. 2. richieste Secondo la legge 10/91, per i soggetti privati con consumi a partire dai 10.000 TEP/anno (settore produttivo) o 1.000 TEP/anno (grande distribuzione, retail, ospedali, pubbliche amministrazioni, residenziale,...) è obbligatoria la nomina di un responsabile per l efficienza energetica. 3. opportunità Cogliere l occasione data dagli obblighi normativi per tramutare un semplice requisito in una preziosa risorsa significa creare valore, allineando la gestione energetica alle prospettive e alle strategie aziendali. 4. soluzione L Energy Manager pianifica e mette in atto procedure e azioni integrate per il controllo del bilancio e l efficientamento energetico, integrando il proprio profilo multidisciplinare nella struttura aziendale Energy management (EM) significa trasformare la gestione energetica in una risorsa ridurre le spese legate ai consumi energetici ridurre i rischi della gestione energetica aderire alla domande governative e sociali di responsabilità ambientale - costi + competitività - co2 + immagine use your energy wisely EM - Archificio Studio Associato di Stefano Bellinzona, Helen Rainey e Lorenzo Munafò via Nigra, 2-20037 Paderno Dugnano (MI) T+39 02 9108.2611 F+39 02 9108.4591

Energy Manager. Funzioni e nomina. L EM affianca e consiglia il decisore aziendale sulle scelte legate all utilizzo dell energia nella struttura di sua competenza, concordando la politica con cui gestire i rapporti interni. Secondo le indicazioni di legge, l EM è innanzitutto tenuto a individuare azioni, interventi, procedure e quant altro necessario a promuovere l uso razionale dell energia predisporre bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali predisporre i dati energetici eventualmente richiesti dal Ministero dell Industria, del commercio e dell artigianato ai soggetti beneficiari dei contributi previsti dallo Stato. La legge prevede inoltre che l incarico sia conferito all EM in via ufficiale, e che i responsabili delle divisioni della struttura che lo ha nominato siano informati dell iniziativa. La nomina deve avvenire ogni anno, dal 1 marzo al 30 aprile, ed essere comunicata per tempo al Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato. Insieme al nominativo dell EM è necessario comunicare anche i dati riportati sui bilanci energetici della struttura.

Energy Manager. Competenze e responsabilità. Nella pratica, le competenze necessarie all EM si sviluppano molto al di là di quanto suggerirebbero le mansioni riassunte nella normativa. Infatti l organizzazione e la gestione degli utilizzi energetici è un ambito complesso e multidisciplinare, che richiede competenze tecniche aggiornate alle più recenti tecnologie per l efficienza energetica e l utilizzo di fonti rinnovabili conoscenza dettagliata del mercato dell energia: dei fornitori, delle forme contrattuali, delle tariffe e dei prezzi correnti capacità di valutazione economica della redditività degli investimenti, delle fonti di finanziamento interne ed esterne e degli incentivi conoscenza delle modalità contrattuali per l acquisto dei beni, per l affidamento dei lavori di miglioramento, per l appalto di servizi in outsourcing conoscenza dei principi dell organizzazione aziendale, del controllo di gestione e del budget, della contabilità analitica e del project management. All interno di questo quadro, se l Energy Management sarà condotto con risorse economiche coerenti agli obiettivi perseguiti e con la disponibilità a intraprendere una politica gestionale innovativa, la riqualificazione energetica di attività e strutture potrà produrre valore aggiunto per l azienda.

Politica energetica. Efficienza e responsabilità, in un disegno d insieme. Se l importanza e i benefici delle politiche ambientali hanno ormai ampio riconoscimento, lo sviluppo di una Politica energetica ne completa i presupposti sul versante della sostenibilità, consentendo inoltre di ridurre i costi e aumentare la competitività. I suoi principali obiettivi sono infatti di migliorare il livello di efficienza energetica ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas climalteranti legate all utilizzo dell energia; incrementare in qualità o in quantità i servizi forniti e attinenti all uso razionale dell energia. È il paradigma individuato dal Sistema di Gestione dell Energia (SGE), definito dalla norma ISO 50001 presentata a giugno 2011 a Ginevra, come aggiornamento internazionale della norma UNI CEI EN 16001. Si tratta della parte del sistema di gestione aziendale dedicato a sviluppare, implementare, migliorare, misurare e mantenere la politica energetica, coinvolgendo la struttura organizzativa su più livelli: pianificazione, responsabilità, procedure, processi, risorse. Per perseguire gli obiettivi della Politica energetica si possono intraprendere principalmente tre tipi di azioni. Sistemiche (diagnostica energetica, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e correzione dei disallineamenti) infrastrutturali (miglioramento delle infrastrutture per la produzione, per il condizionamento dei locali, per il recupero del calore, ) comportamentali (adozione di comportamenti virtuosi e responsabili da parte delle persone, in opposizioni agli sprechi quotidiani).

Politica energetica. Un lavoro di squadra. Il successo della Politica Energetica dipende anche dalla creazione di un ambiente che spinga alla partecipazione attiva tutti i suoi interpreti, dando loro la possibilità di ottenere risultati misurabili e gratificanti, oltre a un giusto riconoscimento. Perché ciò sia possibile, l attività dell EM deve integrarsi con quella delle altre unità aziendali, di cui deve conoscere le procedure e i funzionamenti, condividendo i dati e le informazioni utili al migliore svolgimento del suo compito. La costituzione di una Politica energetica di successo non può prescindere dalla collaborazione dell EM con le altre funzioni operative. Ufficio tecnico, per l organizzazione di sottofunzioni di supporto per la ricerca e l attuazione di soluzioni in ambito energetico, in particolare per l uso razionale dell energia nei nuovi interventi (impiantistici e strutturali) Ufficio acquisti, marketing, comunicazione, per coinvolgere tutti gli interlocutori in grado di intervenire e influenzare a vario titolo la domanda di energia e i comportamenti energetici delle utenze interne. Ufficio Logistica e sviluppo (gestione ambientale) : gli obiettivi delle Politiche ambientali ed energetiche sono complementari e convergenti. Responsabile della manutenzione, per la definizione di precise responsabilità nel mantenimento e nella conduzione dei sistemi e delle apparecchiature, al fine di perseguire e mantenere l efficienza energetica.

Il Sistema di Gestione dell Energia. «Plan, Do, Check, Act». Secondo le impostazioni della norma ISO 50001 (ex UNI CEI EN16001), il sistema di gestione dell energia è basato sulla metodologia «Plan, Do, Check, Act». Plan. Sono individuati gli obblighi legislativi, gli obiettivi e i traguardi energetici descritti dalla Politica Energetica aziendale e sono definite le azioni per il costante miglioramento della gestione energetica.. Sono assegnate risorse e responsabilità, Do sono promosse la consapevolezza del progetto i intrapreso e dei suoi principî, la sua comunicazione interna ed esterna; si effettuano le azioni sistemiche, infrastrutturali e comportamentali previste dal Plan.. è stabilito il programma di Check monitoraggio e controllo per la verifica della conformità agli obblighi di legge e ai requisiti sistemici, infrastrutturali, comportamentali. Sono gestite le non-conformità.. Il sistema di gestione dell energia è rivisto alla luce dei riscontri acquisiti in fase di Check, per attuare i miglioramenti e gli aggiustamenti più opportuni. Act

Il Sistema di Gestione dell Energia. Le fasi dell attività. Nomina dell Energy Manager assistenza nella redazione delle pratiche individuazione delle attività secondo gli appositi codici ISTAT riportati nella classificazione delle attività economiche ATECO calcolo del consumo globale di energia in TEP. Plan Briefing preliminare informazione sulla struttura e l organizzazione dell azienda: attività, ruoli, responsabilità, modalità di interazione con l EM comunicazione formale della nuova nomina a tutti i soggetti interni all azienda coinvolti dalla Politica energetica. Pianificazione della Politica energetica verifica e supporto alla definizione di obiettivi e traguardi energetici dell azienda: definizione delle azioni di miglioramento previste definizione delle risorse, dei ruoli e delle responsabilità.

Il Sistema di Gestione dell Energia. Le fasi dell attività. Do Raccolta dei dati documentazione e dati relativi ai centri di costo (punti vendita, sedi,...), al parco-auto e al trasporto della merce contabilità energetica contratti di fornitura e cessione di energia funzionamento e efficienza degli impianti e dell involucro tramite attività di diagnosi energetica (Energy Audit). Conduzione e manutenzione degli impianti analisi dei dati storici di consumo, dei rendimenti e all efficienza energetica degli impianti; formulazione di proposte migliorative. Diagnosi energetiche e interventi migliorativi valutazione degli esiti dei diagnosi energetiche (Energy Audit) e degli interventi migliorativi proposti coerentemente con la Politica energetica analisi tecnico-economica e valutazione di fattibilità degli interventi proposti coerentemente con la pianificazione economica dell azienda.

Il Sistema di Gestione dell Energia. Le fasi dell attività. Do Sensibilizzazione alla responsabilità energetica consulenza nell impostazione di un piano di promozione dell uso efficiente dell energia nei confronti del personale. Elaborazione di piani e programmi di attività pianificazione degli interventi migliorativi ipotizzati programmazione delle attività di attuazione degli interventi con i settori interni dell azienda e con consulenti, fornitori, e ditte esecutrici esterni pianificazione finanziaria delle attività: finanziamento in proprio, tramite terzi (FTT), incentivi e agevolazioni fiscali, valutazione applicabilità mercato TEE (Titoli di Efficienza Energetica, cosiddetti Certificati Bianchi), utilizzo di ESCo (Energy Service Companies),... Implementazione di interventi migliorativi definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici dei contratti per la realizzazione degli interventi o la fornitura di beni e di servizi coordinamento delle attività di implementazione degli interventi.

Il Sistema di Gestione dell Energia. Le fasi dell attività. Check Monitoraggio e controllo definizione e implementazione di un programma di monitoraggio e misurazione dei consumi energetici, dell efficienza e dei rendimenti degli impianti redazione del bilancio energetico con comunicazione annuale all ente competente identificazione delle non-conformità redazione di report e relazioni tecniche relativi agli interventi, ai risultati, alle non-conformità. Act Revisione del Sistema di Gestione dell Energia valutazione dei riscontri acquisiti nella fase di monitoraggio e controllo attuazione dei miglioramenti previsti nel Piano Energetico azione correttiva per quanto riguarda le non-conformità valutazione di sistemi di certificazione ambientale volontari (LEED, EMAS,...)

A proposito di Archificio. Generazioni e culture a confronto. Con la fondazione di Archificio abbiamo voluto far convergere le esperienze dei fondatori in un modello di studio evoluto e multidisciplinare, in grado di rispondere alle nuove richieste che l attualità avanza alla professione di architetto, in costante equilibrio tra riflessione teorica e concretezza. Dalla gestione di processi complessi e passando per la progettazione a tutto tondo, le istanze della sostenibilità ambientale e dell efficienza energetica sono state il naturale approdo di questo percorso di ricerca. In particolare, ci confrontiamo da tempo con le questioni poste dall Energy management, con le sue opportunità e i suoi sviluppi. Perché crediamo che gestire con attenzione le proprie energie, per un organizzazione, sia un opportunità di sviluppo e una dimostrazione di responsabilità. Il nostro studio è qualificato come Certificatore Energetico, Green Energy Auditor e Energy Manager ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004.

Gestire l energia. Riepiloghiamo Quando si oltrepassano determinate soglie di consumo energetico, la legge impone a qualsiasi soggetto la nomina di un Energy Manager, con l obiettivo di ridurre i consumi, aumentare l efficienza e diminuire le emissioni climalteranti cogliere l occasione data dall obbligo normativo per allineare la gestione energetica alle prospettive e alle strategie aziendali significa creare risorse e aumentare la propria competitività per farlo, è necessario che l Energy Manager riassuma in sé tutte le competenze necessarie a operare secondo il paradigma indicato nel Sistema di Gestione dell Energia (SGE) in questo modo, può affiancare il decisore aziendale nell individuazione della migliore Politica energetica e coordinare le numerose aree e figure che all interno dell azienda dovranno esserne interpreti la Politica energetica sarà attuata secondo il sistema PLAN-DO-CHECK-ACT, che prevede l attenta pianificazione delle attività, la loro esecuzione, il monitoraggio dei risultati e il conseguente intervento per migliorarli è così attivato un circolo virtuoso: l efficienza è perseguita in ogni ambito della gestione energetica: dall acquisto all utilizzo, passando per il miglioramento delle strutture e degli impianti si riducono i costi legati al consumo energetico e le emissioni di CO2, migliora la competitività. In questa prospettiva, il lavoro di analisi necessario alla redazione degli Attestati di Certificazione Energetica (ACE) può essere l occasione per iniziare a considerare il vostro profilo energetico, valutando insieme le nuove opportunità offerte dall implementazione di una concreta Politica energetica.