La sessualità e la dimensione corporea: il ruolo dello psicologo. d.ssa Elena Duglio S.S. Valenza Dipartimentale di Oncologia Ospedale Civile Tortona



Documenti analoghi
Il diritto al supporto psicologico


Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche. Dr.ssa Laura Cinzia Castro


IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Grazie dell attenzione

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Questionario conoscitivo ALSO

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

L avversario invisibile

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Questionario Professione Giovani Psicologi

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Do#.ssa Alba Mirabile Psicologa, Sessuologa, Psicoterapeuta in specializzazione

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

L infermiere e l assistenza psicologica al malato neoplastico. Dott. Iolanda Orsogna Psicologa-psicoterapeuta i.osogna@tiscali.it

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Conoscerla per viverla in salute

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

meditel Centro Medico Polispecialistico

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE


Questionario del progetto SHARE per i genitori

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Che cosa è la infezione da HIV?

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La Riabilitazione del Paziente Malato di Cancro

L esperienza del medico di medicina generale

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Che cos è la fibrosi cistica

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Il settore moto e il credito al consumo

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Associazione di Promozione Sociale Tiroidee Benessere Psicologico e Informazione

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Le funzioni educative del consultorio familiare

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

La Disfunzione Erettile: un problema a due

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Lavoro e rischi psicosociali

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Servizio di Psicologia

La psicosessualità nel tumore

L intervento psicoterapeutico nei disturbi sessuali Dott.ssa Valentina Selbmann

Transcript:

La sessualità e la dimensione corporea: il ruolo dello psicologo d.ssa Elena Duglio S.S. Valenza Dipartimentale di Oncologia Ospedale Civile Tortona

La psiconcologia nella realtà locale Fase diagnostica Fase delle terapie Fase terminale Supporto all équipe

L interesse di ricerca verso la sessualità in oncologia Pubblicazioni PubMed 1960-2004 700 600 500 400 300 200 100 0 119 158 2 59 573 519 588 479 620 1960-1964 1965-1969 1970-1974 1975-1979 1980-1984 1985-1989 1990-1994 1995-1999 2000-2004

Interesse psicologico verso la sessualità e l immagine corporea Scritto sul corpo c è un codice segreto, visibile solo in certe condizioni di luce. Quello che si è accumulato nel corso della vita si ritrova lì. In certe parti il palinsesto è inciso con forza tale che le lettere si possono sentire al tatto, come fosse stato scritto in braille. Jeanette Winterson, Scritto sul corpo. Piccola Biblioteca Mondatori, 1995.

La dimensione del problema Thors CL, Broeckel JA, Jacobsen PB. Sexual functioning in breast cancer survivors. Cancer Control 2001, 8(5):442-448. Circa il 50% delle donne con diagnosi di cancro al seno risultano avere disfunzioni sessuali a lungo termine

La dimensione del problema Barni S, Mondin R. Sexual dysfuncion in treatered breast cancer patients. Ann Oncol 1997; 8:149-153. A 12 mesi di distanza dalla diagnosi, solo il 28% giudica la propria vita sessuale come soddisfacente, il 48% la giudica normale, mentre il 24% ritiene di avere una vita sessuale povera. Uno o più problemi sessuali sono riferiti dal 98% dei soggetti; i problemi più frequentemente riferiti sono: assenza di desiderio sessuale (48%), ridotto desiderio sessuale (64%), anorgasmia (44%), difficoltà di lubrificazione (42%) e dispareunia (38%). Le problematiche evidenziate dallo studio riguardano tutte e tre le fasi del rapporto sessuale, ovverosia la fase della desiderio, dell eccitamento e dell orgasmo.

Fattori determinanti la comparsa di disfunzioni sessuali FATTORI FISIOLOGICI Danni funzionali conseguenti ai trattamenti oncologici (chirurgia, chemioterapia, radioterapia, trapianto del midollo osseo, ormonoterapia) Stanchezza cronica (fatigue) Dolore Terapie farmacologiche di supporto contro il dolore, la depressione o altri effetti collaterali dei trattamenti FATTORI PSICOLOGICI False credenze sulle cause di insorgenza del cancro Sensi di colpa legati alle false credenze Depressione Cambiamenti dell immagine corporea Distress Cambiamenti nelle relazioni interpersonali

Ciclo sessuale e possibili disturbi Fase del ciclo di risposta sessuale Tipo di disturbo Donne Uomini Desiderio Eccitamento Orgasmo Risoluzione Assenza o diminuzione della lubrificazione della vagina, dispareunia, vaginismo Anorgasmia, orgasmo ritardato, dispareunia Assenza o diminuzione del desiderio Priapismo Disturbi dell erezione Eiaculazione precoce, eiaculazione retrograda, orgasmo ritardato

Effetti collaterali della deprivazione degli estrogeni (menopausa indotta) Atrofia vaginale Perdita dell elasticità dei tessuti Diminuzione della lubrificazione vaginale Vampate di calore Stanchezza Irritabilità Insonnia

Variabili Predittive Variabili predittive Caratteristiche demografiche e personali Caratteristiche del tumore e variabili mediche Immagine corporea Relazioni interpersonali di coppia Outcomes sulla salute sessuale Interesse sessuale Disfunzioni sessuali Soddisfazione sessuale Qualità della vita e della salute

Spunti di ricerca Min Min X DS Età 42 64 48,5 8,15 Mesi dia 4 12 7,33 Tabelle di Frequenza N Stadio del tumore 3,49 % Stato recetoriale Positivo N 8 % 67 Trattamento Chirurgico I II III 2 4 6 17 33 50 Negativo Trattamento adiuvante Radioterapia 4 2 33 17 Terapia conservativa 8 67 Mastectomia 4 33 Stato menopausale precedente la diagnosi Premenopausa 6 50 Chemioterapia Ormonoterapia Si 10 8 83 67 Postmenopausa 2 17 No 4 33 Perimenopausa 4 33

Risultati SESEMO Grafico dello Scoring Medie dei Punti Z per Area. 2,00 1,50 1,00 1,46 1,11 0,50 0,36 0,42 0,42 0,00-0,01 0,10 0,13-0,50-1,00-0,50-0,67-0,19-0,53-0,45-0,59-0,48-0,07-0,19-0,43 1XY 1B 1D 1F 1H 3B 3D 3F 3H

Risultati Intervista Ha avuto disturbi sessuali? Nessuno 17% Dispareunia 25% Vaginismo 58%

Risultati intervista Con che frequenza ha rapporti sessuali? Una volta al mese o meno 67% Due/tre volte alla settimana 8% Tutti i giorni 8% Non ho rapporti sessuali 17%

Spunti di riflessione Il problema del recupero della sessualità viene confermato nella sua presenza e persistenza anche a distanza di mesi dal termine dei trattamenti. Riassumendo i dati di maggiore interesse per gli obiettivi dello studio sono: Difficoltà nella comunicazione con il medico e con il proprio partner Stabilità della coppia Buon vissuto corporeo Diminuzione del desiderio sessuale e diminuzione dei rapporti sessuali

Il ruolo dello psicologo Ruolo essenzialmente educativo Ruolo di mediazione e di facilitazione della comunicazione Ruolo professionale di counsellor e psicoterapico

Strategie di intervento Consenso informato Opuscoli educazionali Counselling infermieristico Gruppi psico-educazionali

Il ruolo del Medico di Medicina Generale FATTORI CHE DETERMINANO L EVITAMENTO NEL TRATTARE LE PROBLEMATICHE SESSUALI DA PARTE DEL MEDICO E DEL PERSONALE CURANTE Convinzione che la propria responsabilità riguardi solo la gestione dei trattamenti salvavita o per il controllo della malattia Carenza di informazioni sulle conseguenze psicosessuali del cancro e dei suoi trattamenti Sensazione di imbarazzo e di impotenza rispetto ad eventuali domande Convinzione che i pazienti siano soprattutto concentrati sulla malattia e non siano preoccupati per questo tipo di problema

Modello PLiSsIt P Li Ss It Definizione americana Permission Limited Information Specific Suggestion Intensive Therapy Traduzione nel contesto italiano Permettere al paziente di parlare della sessualità Fornire informazioni focalizzate sulla sessualità e limitare le false credenze Dare suggerimenti specifici Terapie focalizzate

Modalità di reazione prevalenti in F.U. EVITAMENTO: la persona preferisce considerare l'evento malattia come definitivamente concluso, come un "brutto momento". PERCEZIONE DI CRESCITA: la persona definisce la diagnosi di tumore come un momento di svolta e come una occasione di cambiamento nelle priorità e nei valori della propria vita. La persona in questo caso riacquista la sua capacità di progettazione del futuro e il desiderio di ritornare alla propria quotidianità. PREOCCUPAZIONE CONTINUA: la persona può vivere in una condizione di ansia costante che può manifestarsi con sentimenti di incertezza per il futuro e per la salute, senso di mancanza di controllo, disturbi sul piano relazionale.

L entrata nel follow-up come momento di crisi Il termine dei trattamenti: Non sto più facendo niente per curare il tumore I primi controlli come riattivatizione del trauma emotivo della prima diagnosi: Anche la prima volta non era niente Il distacco e la sensazione di abbandono dal luogo di cura: Posso venire a trovarvi ogni tanto? Momento di riflessione profonda sull esperienza di cura e sul futuro: Che cosa mi è capitato e che cosa mi accadrà? La riabilitazione fisica: Quanto tempo ci vuole per recuperare? La riabilitazione sociale: Sono ancora quella di prima?

Grazie per l attenzione!