Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI:



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GITTI

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

I PROFILI FISCALI CONNESSI ALL EMISSIONE DI TITOLI DI STRUMENTI DI CAPITALE E DI DEBITO. Francesco Nobili

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

Le nuove forme di finanziamento alle imprese

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

aggiornato al 31 luglio 2014

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

Studio Tributario e Societario

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Le novità sugli interessi passivi e conseguenze sulla struttura finanziaria. Giulio Andreani

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

Novità per imprese e professionisti

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Copertura delle perdite

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

CAMBIALE FINANZIARIA

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

Principali indici di bilancio

PrevAer Fondo Pensione

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

RISOLUZIONE N. 102/E

Unico di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale Uso. Amministratori collaboratori

La fiscalità della sanità integrativa

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Imposte differire: le voci da controllare

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Documento Sul Regime Fiscale

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

Dentro la Notizia. 28 Giugno 2013

(D.L n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L n. 138

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Deducibilità dei canoni di leasing

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Roma, 22 ottobre 2001

LIMITI ALLA DEDUCIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI ART. 96 DEL DPR

Decreto Sviluppo (DL 83/2012)

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

FINANZA PER LA CRESCITA

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Transcript:

6. Finanze 1 - Operazioni di capitalizzazione e di finanziamento delle PMI e proposte per contrastare la crisi economica in adesione ai principi europei dello Small Business Act Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI: 1. Cronica sottocapitalizzazione; 2. Totale dipendenza dal credito bancario quale fonte pressoché unica di finanza esterna; 3. Squilibrio diffuso tra fonti finanziarie di medio/lungo e breve termine, con eccessivo impiego di quest ultimo rispetto al totale delle fonti. Negli ultimi anni sono stati introdotti strumenti legislativi aventi l obiettivo di contrastare le criticità ricordate, senza per altro riuscire ad incidere in modo apprezzabile sul problema. In ordine temporale si ricorda: a. La riforma della deducibilità degli interessi passivi ex art. 96 del T.U.I.R. introdotta a partire dal 2008, che invece di contrastare la sottocapitalizzazione delle PMI ha finito per penalizzare le imprese più deboli, innescando un circolo vizioso costituito dai seguenti effetti concatenati: 1. bassa redditività per la crisi economica > 2. conseguente indetraibilità interessi passivi > 3. aumento della base imponibile >

4. incremento delle imposte dovute > 5. peggioramento della situazione finanziaria > 6. degrado del merito creditizio (rating bancario) > 7. incremento degli interessi passivi > ritorno al punto 1. con ulteriore bassa redditività a causa dei maggiori oneri finanziari, e così via fino al collasso del merito creditizio. 2 b. L ACE (Aiuto alla Crescita Economica) introdotto dal decreto Salva Italia a partire dal 2011; lo strumento è condivisibile nel principio ed apprezzabile nel metodo, ma palesemente insufficiente nella misura, che appare notevolmente inferiore alla remunerazione attesa dell ulteriore capitale investito; c. Cambiali Finanziarie e Mini Bond introdotti dall art. 32 del D.L. 83/2012; tale misura intende offrire strumenti finanziari, i quali, pur con l intermediazione bancaria, costituiscono una valida alternativa di finanziamento delle PMI rispetto al credito bancario. Con il presente documento si intende sottoporre alcuni suggerimenti che possono costituire un concreto contributo al superamento delle criticità evidenziate ai precedenti punti. Prestito Capitalizzativo / Partecipativo. Tali strumenti finanziari, già introdotti, incontrano problematiche fiscali tuttora irrisolte che ne hanno limitato l utilizzo negli ultimi anni: L impresa che contrae il prestito partecipativo lo deve rimborsare mediante l imputazione a capitale degli utili conseguiti; tale adempimento del contratto di finanziamento genera l incertezza normativa di dover o meno sottoporre a tassazione la distribuzione ai soci degli utili imputati a capitale.

SOLUZIONE: introdurre una norma chiara che affermi: 3 la destinazione degli utili alla sottoscrizione e liberazione di aumenti di capitale sociale eseguiti in conformità ed adempimento del contratto di prestito partecipativo e/o capitalizzativo, non costituisce distribuzione degli utili stessi ai soci L introduzione di tale norma chiarificatrice darebbe nuova spinta allo strumento in esame che diventerebbe in sinergia con l ACE un effettivo driver di contrasto alla sottocapitalizzazione. Tasso di rendimento del nuovo capitale ai fini ACE. SOLUZIONE: introdurre una norma chiara che affermi: il tasso di rendimento ai fini ACE deve essere aggiornato annualmente in misura non inferiore al rendimento dei titoli di Stato a 10 anni, incrementato di 3 punti percentuali per le Piccole imprese, 2 punti per le Medie imprese, 1 punto per grandi imprese : con la finalità di dover conto del maggior rischio d impresa ponderato sulla dimensione. Modifica alla normativa dell art. 96 del T.U.I.R. Si impone l introduzione di un correttivo anticiclico relativo alla indeducibilità degli interessi passivi, che possa alleviare l ingiusta tassazione operata in danno delle imprese più esposte alla crisi economica:

SOLUZIONE: l eccedenza di interessi passivi risultante al netto di quella assorbita dal ROL, è deducibile nei cinque anni successivi fino alla concorrenza dell 80% dell imponibile fiscale, le eventuali quote non compensate rimarranno deducibili negli esercizi successivi (in coerenza con la normativa già in vigore per il riporto delle perdite). 4 Modifica al trattamento fiscale degli strumenti finanziari ex art. 32 D.L. 83/2012. I nuovi strumenti finanziari introdotti trovano un limite applicativo (che si traduce in elevati costi) nel mancato coordinamento di norme fiscali e bancarie. SOLUZIONE: Agli interessi derivanti dalle obbligazioni ed altri strumenti finanziari ex art. 32 D.L. 83/2012, non si applica il limite di deducibilità di cui all art. 3, comma 115, legge 549/95; agli stessi interessi non si applicano i limiti di deducibilità previsti dall art. 96 T.U.I.R.. Per qualsivoglia garanzia prestata si applica l imposta di Registro e le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa. Questa modifica in linea con quanto previsto per i project bond, si rileva essenziale per il decollo di tali strumenti e della loro pratica applicazione a sostegno delle PMI.

Modifica all art. 3 comma 114 e 115 della legge 549/95. 5 Deve essere favorito il superamento della dipendenza dell impresa dal credito bancario quale fonte unica di finanziamento esterno e contemporaneamente deve essere contrastata l eccessiva dipendenza delle PMI dal debito a breve termine, che crea eccessiva incertezza nella gestione aziendale. Il ricorso al mercato dei capitali richiede una maggiore trasparenza nella gestione delle imprese e costituisce un evidente stimolo alla maggiore capitalizzazione ed al rafforzamento della struttura finanziaria delle stesse, in presenza dei limiti di emissione delle obbligazioni poste dall art. 2412 del C.C. Inoltre è necessario orientare sull economia italiana il risparmio interno e generare un flusso netto positivo di capitali dall estero. SOLUZIONE: Art. 3 comma 114 Legge 549/95. La ritenuta di cui all art. 26, comma 1, del DPR 600/73 è dovuta sugli interessi derivanti dalle obbligazioni ed altri strumenti finanziari emessi nel rispetto dei limiti imposti dal successivo comma 115 nella misura del 20%. La ritenuta è ridotta al 12,50% se l emittente è una MPMI (Micro, Piccola, Media Impresa) secondo la classificazione europea, in sintonia con i principi dello SBA (Small Business Act). SOLUZIONE: Art. 3 comma 115 Legge 549/95..... gli interessi passivi sono deducibili a condizione che, al momento di emissione, il tasso di rendimento effettivo non sia superiore: 1. al doppio del tasso dei Corporate Bond della stessa durata (rilevato il giorno di emissione dello strumento dal quotidiano Il

Sole 24 ore o fonte equivalente), per le obbligazioni ed i titoli similari negoziati in mercati regolamentati degli Stati membri dell'unione europea e degli Stati aderenti all'accordo sullo Spazio economico europeo che sono inclusi nella lista di cui al citato decreto, o collocati mediante offerta al pubblico ai sensi della disciplina vigente al momento di emissione; 6 2. al maggiore dei seguenti due seguenti valori: a) al tasso dei Corporate Bond della stessa durata (rilevato il giorno di emissione dello strumento dal quotidiano Il Sole 24 ore o fonte equivalente) aumentato di due terzi, b) al tasso dei Corporate Bond della stessa durata (rilevato il giorno di emissione dello strumento dal quotidiano Il Sole 24 ore o fonte equivalente), maggiorato di 3 punti percentuali per le Piccole imprese, di 2 punti per le Medie e di 1 punto per le grandi imprese, per le obbligazioni e per i titoli similari diversi dai precedenti. Qualora il tasso di rendimento effettivo all'emissione superi i limiti di cui al periodo precedente, gli interessi passivi eccedenti l'importo derivante dall'applicazione dei predetti tassi sono indeducibili dal reddito di impresa. Agli interessi non si applicano i limiti di deducibilità previsti dall art. 96 T.U.I.R. Per qualsivoglia garanzia prestata si applica l imposta di Registro e le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa. Il numero dei sottoscrittori dei titoli non negoziati in mercati regolamentati degli Stati membri dell'unione europea e degli Stati aderenti all'accordo sullo Spazio economico europeo che sono inclusi nella lista di cui al citato decreto, o collocati mediante offerta al pubblico ai sensi della disciplina vigente al momento di emissione, non può eccedere 40, per singola emissione di ammontare fino a

2.000.000,00. Per singola emissione superiore ad 2.000.000,00 il numero dei sottoscrittori non può eccedere il risultato numerico del rapporto tra l ammontare della emissione ed 50.000,00. 7 Le proposte normative del presente documento sono coordinate tra loro, per cui dovrebbero essere assunte e modificate nel loro complesso e contemporaneamente per evitare contrasti tra gli effetti che si verrebbero a generare se non armonizzate..