HCI. Tipi psicologici di C.G.Jung e progettazione di interfacce. Riccardo Gianninoni Staff Informatico C.I.L.T.A. - Università di Bologna



Documenti analoghi
L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Dislessia e mappe semantiche

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

3D e Realtà Virtuale

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

C omunicazione E fficace

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

La mediazione sociale di comunità

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Questionario tipi umani

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Perchè il disegno è importante?

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Marketing internazionale

Storytelling e PA. Conoscenza situata, storie. Corrado Petrucco corrado.petrucco@unipd.it. Università di Padova. di Padova Scienze della Formazione

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

Modulo 1: Motori di ricerca

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

Processi decisionali individuali e di gruppo

Il processo di comunicazione

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

leaders in engineering excellence

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CONTATTI GIUBIASCO. Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Restaurant Manager Academy

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

LE FATTORIE AUMENTANO

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

IL PAESE QUATRICERCHIO

Modellazione dei dati in UML

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

IL COLORE DELLE EMOZIONI

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Teorie Etiche - Kant

Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom

Esercitazione di Basi di Dati

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LE STRATEGIE DI COPING

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

ORIENTAMENTO

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Corrispondenze e funzioni

GUIDA AL PROGETTO. Corso di architettura dell informazione e user experience design

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

La matematica del gioco. Il gioco della matematica

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

DALLA TESTA AI PIEDI

Comunicazione interattiva

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

Transcript:

Tipi psicologici di C.G.Jung e progettazione di interfacce Riccardo Gianninoni Staff Informatico C.I.L.T.A. - Università di Bologna giannino@cs.unibo.it 6 dicembre 1999

L ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un intollerabile tirannia. Carl Gustav Jung 2

Introduzione Oggi esaminiamo in breve: I tipi psicologici di Jung I tipi di Jung e la progettazione di interfacce Esperienze interattive e conoscenza Metafore Interfacce: un nuovo linguaggio? 3

Carl Gustav Jung C.G.Jung (1875-1961) con la pubblicazione Trasformazioni e simboli della libido (1912) si distacca dalla teoria della psicoanalisi di Freud non condividendone la nozione di libido e la riduzione di ogni fenomeno psichico alla sessualità, ed elaborò una dottrina propria a cui dette il nome di psicologia analitica. 4

Atteggiamento e funzioni La mente umana lavora contemporaneamente a livello di intenzione cosciente e su base inconscio-istintuale. La psicologia cosciente (l agire rispetto alla realtà) di ogni essere umano è caratterizzata dai due concetti fondamentali della tipologia junghiana: L atteggiamento: propensione che si presenta nelle due forme tipiche dell estroversione e dell introversione. Le funzioni: sono distinte nelle due coppie pensiero e sentimento (giudicanti o razionali), sensazione e intuizione (percettive o irrazionali). 5

L atteggiamento Jung definisce: estroverso l atteggiamento di chi abbia un rapporto spontaneo con l oggetto, riesca ad adeguarsi alle circostanze, accetti, conformandovisi senza conflitti, i valori dominanti della società. introverso l atteggiamento di chi conferisce un ruolo preponderante ai fattori soggettivi, svalutando la realtà esteriore. In entrambi i casi l atteggiamento è sempre bilanciato e compensato da un attività inconscia di segno contrario. Il tipo di atteggiamento generale deve la propria esistenza, secondo Jung, a una base inconscia e istintuale, e quindi ha antecedenti biologici. Biologicamente il rapporto fra soggetto e oggetto è sempre un rapporto di adattamento, cioè di interazione. Es. la sopravvivenza di un organismo può attuarsi per due vie: aumentata fecondità vs. mezzi di autoconservazione. 6

Le funzioni Secondo Jung: chi si orienta nel mondo usando il pensiero tende a stabilire il significato logico di un evento o di una cosa. chi si fonda sul sentimento giudica il valore positivo o negativo di ciò che si trova dinanzi. chi si affida alla sensazione percepisce la realtà, prescindendo dal senso e dal valore di questa. chi ricorre all intuizione coglie, soprattutto inconsciamente, le possibilità latenti di una situazione, senza tenere conto del presente e mirando principalmente agli sviluppi futuri. In ogni persona si può riconoscere una funzione dominante, la più esercitata, e una ausiliaria, meno sviluppata rispetto alla prima, ma più differenziata rispetto alle altre due inferiori, che operano nell inconscio. (Le funzioni di ogni coppia si escludono a vicenda, rispecchiando l esistenza di una tensione dialettica fra gli opposti. Jung individua la tensione dell essere umano creativo verso una sintesi di tali opposti, definita simbolo unificante.) 7

Graficamente Estroverso Introverso Pensiero Sentimento Sensazione Giudizio Percezione Intuizione 8

Esempi degli 8 tipi dominanti Sensazione Tipi giudicanti (o razionali) Tipi percettivi (o irrazionali) Pensiero Sentimento Intuizione Estroverso Introverso Estroverso Introverso Estroverso Introverso Estroverso Introverso Giornalista Filosofo Veterinario Architetto Investigatore Artista Imprenditore Programmatore 9

Compensazione inconscia I tipi estroversi puri rischiano di venire assorbiti completamente dall oggetto trascurando le proprie necessità soggettive. In una simile eventualità interviene un autolimitazione compensatoria di origine inconscia che cerca di impedire il raggiungimento di uno stato patologico. Es. un cantante che raggiunge rapidamente una larga fama può perdere improvvisamente i toni alti della voce, per inibizione nervosa compensatoria (garantita dalle funzioni inconsce). Viceversa i tipi introversi puri comprimono nella coscienza il fattore soggettivo rischiando di cadere in una sorta di fanatismo generalizzante, che esclude a priori ogni altra opinione. In tal caso è soprattutto l inconscio che si prende cura della relazione con l oggetto, e fa ciò in una forma tale da distruggere nel modo più radicale le illusioni di potenza e le fantasie di superiorità nutrite dalla coscienza. Poiché l inconscio (rafforzato dalle funzioni rimosse) ha sempre carattere primitivo e infantile, oggetti nuovi e ignoti destano timore, diffidenza e senso di pericolo. 10

Specialisti informatici Ricerche realizzate tramite l utilizzazione di test atti a stabilire il tipo junghiano dimostrano che fra i programmatori, i progettisti e gli ingegneri del campo informatico: la percentuale degli orientamenti introversi è quasi doppia rispetto alla popolazione media. la percentuale degli orientamenti intuitivi varia fra il 50% e l 80% (a seconda della specializzazione) rispetto al 25% della popolazione media. 11

Specialisti informatici (2) Estroversi e Introversi 12

Specialisti informatici (3) Sensoriali e Intuitivi 13

Tipi intuitivi introversi La tendenza compensatoria dei tipi intuitivi-introversi li rende potenzialmente dei buoni progettisti di interfacce: la percezione di tipo intuitiva è legata all immaginazione e quindi alla creatività. la capacità di distaccarsi dalla realtà esterna permette di crearsi un proprio modello concettuale del mondo esterno e di passare rapidamente da una rappresentazione concreta ad una astratta della realtà e viceversa. 14

La Aha! experience... ossia l intuizione. 3 passi per ottenere risultati basati sulle intuizioni: Raccolta di informazioni: cercare nuovi e disparati dati sensoriali da unire ad altri già noti, senza fare entrare in gioco le funzioni giudicanti. Incubazione: lasciare rilassare la mente, in modo che possa inconsciamente muoversi alla ricerca di segni o appigli utili (questo periodo può variare da alcuni secondi a giorni interi). Formazione del giudizio: l intuizione appare alla mente spesso in forma di immagine o metaforicamente, per cui bisogna cercare di tradurre in forma logica, ad esempio in parole o graficamente, tali pensieri illuminanti. 15

Interazione e conoscenza Riconoscere e sfruttare i diversi canali comunicativi comuni a tutti gli esseri umani (e correlabili alle funzioni psicologiche junghiane) aiuta a progettare programmi e interfacce, di uso intuitivo, che realizzano un efficace comunicazione con l utente, che favoriscono l interazione. Creare esperienze interattive significa trasformare informazione in conoscenza. 16

Information Interaction Design La conoscenza è soggettiva e mediata dal mezzo che veicola l informazione 17

Information Design (1) Trasformare dati in informazione significa organizzarli e presentarli secondo un certo stile (Es. visulaizzazione fisheye di una mappa geografica) 18

Information Design (2) dimensione Un singolo simbolo metaforico per rappresentare la grandezza bidimensionale (DIMENSIONE,ETA ) di un documento. età 19

Sensorial Design Uso di tecniche e dispositivi che fanno capo a: Vista: grafica, mappe, animazioni, calligrafia, fotografia Udito: voce, musica, effetti sonori Tatto: mouse, touch-screen, penna ottica, joystick Tre esempi di comunicazione di carattere artistico-letterario con un crescente coinvolgimento sensoriale: I promessi sposi di Alessandro Manzoni, si possono leggere La Divina Commedia di Dante, si può leggere e ascoltare L Aida di Giuseppe Verdi si può leggere, ascoltare e vedere 20

Metafore Tutta la conoscenza ha le proprie origini nelle nostre percezioni. - Leonardo da Vinci Lo strumento più importante che un fisico ha a disposizione è il cestino della carta. - Albert Einstein Rappresentare un certo contesto con una metafora significa stabilire un analogia fra quel contesto e una situazione che meglio si adatta all esperienza delle persone. Una metafora è un modo per assegnare un significato più intuitivo a un certo insieme di oggetti, che non si limita a organizzarli e a presentarli genericamente. 21

Esempi di metafore La metafora della scrivania. La metafora del foglio elettronico (concetto di estensione di una metafora per mezzo di significati e comportamenti non riscontrabili nella realtà di riferimento). La metafora del cestino del Mac (concetto di consistenza di una metafora: corrispondenza semantica con la realtà di riferimento). La metafora dello schedario: card, field, stack (concetto di trasportabilità di una metafora, ossia del trasferimento di diverse applicazioni e problemi non proprio dominio semantico). La metafora del mondo reale rappresentato mediante l utilizzo di applicazioni di realtà virtuale. La metafora della vita sociale realizzata con sistemi di workgroup o meeting virtuali. 22

Limiti delle metafore La metafora può essere un utile punto di partenza, ma non bisogna dimenticare che l espressività delle interfacce permette di andare oltre la situazione reale di riferimento della metafora. La metafora potrebbe diventare un vincolo per l espansione funzionale di un applicazione. La metafora non agevola la realizzazione di comandi potenti e veloci. 23

L interfaccia come nuovo sistema simbolico? Linguaggio parlato, graffiti, linguaggio scritto, sistemi simbolici specifici di discipline scientifiche (es. la matematica) o umanistiche (es. la musica) hanno finora arricchito, in un continuo rapporto di interscambio, l intelligenza collettiva. Può (o potrà) l interfaccia fra persona ed elaboratore rappresentare il prossimo passo nella storia degli strumenti - o modelli - simbolici, di aiuto al pensiero umano? 24

Conclusioni Oggi abbiamo parlato di: I tipi psicologici di Jung I tipi di Jung e la progettazione di interfacce Esperienze interattive e conoscenza Metafore Interfacce come nuovo possibile sistema simbolico 25

Riferimenti (1) Bush V., As We May Think, ACM Interactions, Vol. 3, No. 2, March 1996, pp. 35-46. Prima pubbl. in: The Atlantic Monthly, July, 1945. Erickson T.D., Working with Interface Metaphors, in: The Art of Human-Computer Interface Design, Brenda Laurel Ed., Addison- Wesley, 1990, pp. 65-73. Jung G., Tipi psicologici descrizione generale, Biblioteca Bollati Boringhieri, 1977. Traduzione del testo originale del 1921. Kay A., User Interface: A Personal View, in: The Art of Human- Computer Interface Design, Brenda Laurel Ed., Addison-Wesley, 1990, pp. 191-207. Tognazzini B., TOG on interface, Addison-Wesley, 1991. 26

Riferimenti (sul WWW) C.G.Jung Institute, Zurigo, http://www.jung.edu Shedroff N., Information Interaction Design: A Unified Field Theory of Design, Vivid Studios, CA, 1994, http://www.vivid.com/form/unified/unified.html The C.G. Jung Page, http://www.cgjung.com Mark von Destinon, A brief introduction to the Psycology of C.G.Jung, http://www.cochise.org/vondesti/jung.htm Dr. David Keirsey, http://www.keirsey.com, sito di riferimento per molti enti, in cui è presente il test per la definizione del proprio tipo psicologico junghiano (70 domande a scelta multipla). 27