LINEE GUIDA a.s. 2013/2014



Documenti analoghi
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

POF. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO. Sintesi a.s Una scelta tante opportunità

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

SI ricomincia che emozione!

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Piano Offerta Formativa

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Benvenuti in prima media!

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore


REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Orientamento in uscita - Università

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Anno scolastico 2013/2014

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Indicazioni nazionali per il curricolo

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Istituto Comprensivo G. Bolognesi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA


I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

Il Cem LIRA per le scuole

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Progetto. Lettura:cibo. della mente

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Transcript:

LINEE GUIDA a.s. 2013/2014 L istituto Comprensivo 2 Anagni elabora percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere che ogni alunno ha e alla crescita educativa di tutti gli alunni, valorizzando le diversità, promuovendo le potenzialità di ciascuno e adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo. Al fine di garantire la centralità dell alunno l Istituto Comprensivo 2 risponde, non solo con la competenza del personale tutto, ma anche sperimentando nuovi saperi nell ambito della progettazione educativa, dell organizzazione, degli scambi culturali in Italia e all estero. Scopo principale dell Istituto Comprensivo 2 è, dunque, garantire coerenza con quanto progettato nel P.O.F.( Piano dell Offerta Formativa) e quanto realizzato in classe dal docente che insegna ad apprendere agli alunni favorendo l acquisizione di competenze basate sul saper fare e sul saper essere. Pertanto, l Istituto Comprensivo 2 comunica le linee guida dell Offerta Formativa che sarà attuata nell a.s. 2013/2014: COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE; LE UNICITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 2: DIMENSIONE EUROPEA AULA VERDE: LABORATORIO BIO-DINAMICO TEMPO-SCUOLA C.T.P. (Centro Territoriale Permanente) INDIRIZZO MUSICALE

IL CURRICOLO VERTICALE Predisposto all interno del Piano dell Offerta Formativa, il curricolo verticale, è fondato sul raggiungimento di obiettivi disciplinari e sull acquisizione di competenze. Il curricolo è articolato: - nella Scuola dell Infanzia attraverso i Campi di Esperienza, luoghi del fare e dell agire del bambino ( I DISCORSI E LE PAROLE, LINGUAGGI CREATIVITA - ESPRESSIONE, IL CORPO E IL MOVIMENTO, IL SE E L ALTRO, LA CONOSCENZA DEL MONDO); - nella Scuola Primaria e nella Secondaria di primo grado, il curricolo verticale sarà orientato ai saperi disciplinari dettagliati in tre aree ( AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA, AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE, AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA). La presentazione curricolare è per Aree disciplinari, in modo verticale dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado

LE UNICITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DIMENSIONE EUROPEA TEMPO SCUOLA AULA VERDE: LABORATORIO BIODINAMICO C.T.P. a) DIMENSIONE EUROPEA L Istituto Comprensivo 2 garantisce la dimensione europea coinvolgendo gli alunni di tutti e tre gli ordini di scuola: SCUOLA DELL INFANZIA Gli alunni di cinque anni, in orario scolastico, usufruiscono di lezioni mirate a garantire un primo approccio alla lingua inglese. SCUOLA PRIMARIA Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte, in orario extracurricolare, usufruiscono di lezioni mirate all approfondimento della lingua inglese, privilegiando la conversazione. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Gli alunni delle classi prime, seconde, terze, in orario extracurricolare, usufruiscono di lezioni mirate all acquisizione di abilità specifiche per la conversazione. Inoltre gli alunni saranno coinvolti nell espletamento di attività inerenti alla seconda annualità del progetto Comenius. Nell anno scolastico in corso (2012/2013) sono state programmate attività volte a favorire lo scambio culturale con Nazioni partners: Repubblica Ceca, Danimarca, Norvegia, Francia, Irlanda, Finlandia. I nostri alunni hanno partecipato alla mobilità verso la Repubblica Ceca dal 18 al 23 novembre 2012;

le loro famiglie, hanno accolto ben 46 ragazzi provenienti dalle Nazioni partners dal 20 al 25 Gennaio 2013; i ragazzi di tutti e sette i paesi coinvolti hanno condiviso momenti altamente qualificanti durante i quali si è favorita e privilegiata, tra l altro, la comunicazione in lingua inglese. Nel corso dell anno scolastico 2013/2014 sono previste altre mobilità: Maggio 2013 mobilità verso la Danimarca Novembre 2013 mobilità verso la Norvegia Gennaio 2014 mobilità verso la Francia Maggio 2014 mobilità verso l Irlanda Il progetto prevede anche la partecipazione degli alunni ad attività comuni volte alla preparazione delle mobilità. b) AULA VERDE: LABORATORIO BIO-DINAMICO Estendere l attività didattica al terreno che circonda l edificio scolastico, trasformandolo in un Aula Verde, è una scelta di fondo che sottintende convinzioni, intuizioni, conoscenze e implica ottimismo e voglia di fare. Significa, soprattutto, aver capito che la Natura non è soltanto quella dei grandi boschi, delle praterie, dei Parchi, ma anche quella che si insinua sommessamente in una striscia di verde fra due caseggiati e che arricchisce le aiuole delle piazze dei paesi o dei quartieri cittadini. Il terreno intorno alla Scuola, piccolo o grande che sia, rappresenta, a buon diritto,una porzione di Natura, soprattutto se, nel trasformarlo in Aula Verde, sappiamo interpretarne la vocazione, così da metterlo in sintonia con il territorio circostante, ricostruendo, almeno in parte, i suoi ambienti naturali più caratteristici e il suo paesaggio. Un Aula Verde non è, dunque, un giardino da ammirare per la sua bellezza, anche se la natura, lasciata a se stessa, è in grado di produrre forme e figure altrettanto belle e fantasiose di quelle create dall uomo. È uno spazio progettato e organizzato per fare esperienze concrete, per entrare in relazione diretta con l ambiente e, soprattutto, per aprire a ragazzi e adulti un orizzonte vastissimo, fatto di scoperte, di sorprese, di attività di ogni genere che non si esauriranno certamente nei due anni necessari per l allestimento; è una specie di biblioteca vivente che resterà in eredità alla Scuola e continuerà per molto tempo a dispensare conoscenze e, perché no? anche piacere, ai

suoi frequentatori. Un Aula Verde serve a comprendere come funzionano gli ecosistemi e qual è il valore della biodiversità, a favorire l insediamento della vita selvatica e a migliorare la qualità ambientale della Scuola. Serve anche a gestire correttamente lo spazio e il tempo, ad imparare ad accettare i ritmi della Natura, spesso così lontani da quelli frettolosi e impazienti della vita moderna. Queste considerazione sono state fatte dagli operatori dell Istituto Pangea,nell A.S. 2003/2004, allorquando collaborarono alla progettazione dell Aula Verde nello spazio incolto, allora di proprietà delle Condotte SpA. La pianificazione a tavolino, lo studio del terreno con il transetto, la fase preliminare di indagine e ricerca dedicata alla conoscenza degli ecosistemi presenti nel territorio, il progetto per la sistemazione degli spazi furono momenti altamente significativi che portarono all inaugurazione ufficiale con tanto di autorità scolastiche e comunali nell anno scolastico 2004/2005. c) TEMPO SCUOLA L Istituto Comprensivo 2, nel voler accogliere e rispettare le esigenze delle famiglie, offre un offerta diversificata anche nel tempo scuola. Le famiglie degli alunni, che si iscriveranno alle classi prime della scuola secondaria di primo grado, potranno richiedere, barrando l opportuna opzione proposta nel modulo della domanda di iscrizione, a seconda delle proprie esigenze: 30 ore settimanali distribuite in sei giorni dal lunedì al sabato; 30 ore settimanali distribuite in cinque giorni dal lunedì al venerdì. L opzione in cinque giorni sarà attivata in base alle richieste pervenute. In base alle richieste l Istituto potrà attivare anche il post-scuola.

d) C. T. P. Il Centro territoriale permanente offre ai cittadini attività finalizzate all Educazione agli adulti e prevede: Conseguimento della licenza media Corsi di lingua inglese di 1 livello Corsi di lingua inglese di 2 livello Corso di Informatica di 1 livelli Corso di Informatica di 2 livello. Alfabetizzazione della lingua italiana La frequenza è pomeridiana e i corsi sono COMPLETAMENTE GRATUITI. INDIRIZZO MUSICALE La Scuola secondaria prevede corsi scolastico 2012/2013. ad Indirizzo Musicale dall anno L insegnamento di uno strumento musicale: costituisce un integrazione interdisciplinare ed un arricchimento dell insegnamento obbligatorio dell educazione musicale, nel più ampio quadro delle finalità della Scuola Secondaria di primo grado; offre una grande occasione di maturazione globale e ottime opportunità di socializzazione DISCIPLINE STRUMENTALI ATTIVE NELL A.S. 2013/2014 Nell anno scolastico 2013/2014 le discipline strumentali attive saranno: CLARINETTO, TROMBA, PERCUSSIONI, PIANOFORTE

COME FARE PER FREQUENTARE IL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Barrare, al momento dell iscrizione, sull apposito modulo, la casella predisposta relativa alla scelta dell Indirizzo musicale; sostenere una prova orientativo-attitudinale, per cui non è richiesta alcuna competenza musicale, in base alla quale verrà redatta un graduatoria per l accesso al corso; la data della prova sarà comunicata, dalla scuola, agli interessati; la frequenza del corso ad indirizzo musicale prevede due ore settimanali di lezione aggiuntiva ed è COMPLETAMENTE GRATUITA ORGANIZZAZIONE DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE L attività didattica si svolge in orario pomeridiano, dalle 13:20 alle 16:20, il lunedì e il mercoledì, nella sede di San Magno. DOCENTI DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE I docenti di strumento sono diplomati nei Conservatori di Musica e abilitati all insegnamento specifico; pertanto fanno parte della dotazione organica dell Istituto Comprensivo 2. PROGRAMMI DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Gli alunni svolgeranno attività disciplinari seguendo: lezioni di strumento individuali o per piccoli gruppi; musica d insieme. Le attività relative alla musica d insieme saranno mirate anche alla partecipazione degli allievi a saggi-concerto, concorsi e rassegne musicali. Gli allievi, inoltre, saranno coinvolti in tutte le manifestazioni che, nel corso dell anno scolastico, accompagneranno la divulgazione delle attività prodotte all interno di progetti ed eventi presentati nel Piano dell Offerta Formativa.