Via col vento Confronto tra i modelli di sviluppo dei Paesi leader



Documenti analoghi
Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

L energia motore o freno delle PMI

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia

18 Maggio Energy & Strategy Group.

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Workshop Fonti Rinnovabili

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Scenario sulle rinnovabili

Workshop Energia Elettrica

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Certificati Bianchi Prospettive

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Il sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili in Italia

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Verona, 5 Maggio

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

LookOut. Rinnovabili elettriche

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

LookOut. Rinnovabili elettriche

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

IEA ENERGY TECHNOLOGY PERSPECTIVE 2015 Mobilising Innovation to Accelerate Climate Action

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Il punto sul fotovoltaico in Italia

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

Costi e benefici dell eolico

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Soluzioni aeroportuali

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Il 5 Conto Energia e il futuro degli incentivi nel settore fotovoltaico. Riccardo Frisinghelli Tecno Spot Srl Bolzano, 20 settembre 2012

TERNA: UTILI PER IL PAESE

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

V Conto Energia. Sintesi e novità

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

La copertura dei costi di capitale nei segmenti monopolistici del settore energetico

Decreti Ministeriali su Incentivi per le Energie Rinnovabili Elettriche. Aprile 2012

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Decreti Ministeriali su Incentivi per le Energie Rinnovabili Elettriche. Aprile 2012

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

DA I T ST O ST RI R CI DEL

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Transcript:

Via col vento Confronto tra i modelli di sviluppo dei Paesi leader A cura di A cura di: Adolfo Nome Araneo Cognome Daniela - Nome Bartoli Cognome Anton - Nome Giulio Cognome Elia Francesca - Nome Cognome Marinucci Giovanna Tomassini Workshop Safe Roma 23 Luglio 2010 Auditorium GSE

Agenda Le motivazioni dello studio: l importanza dell eolico nel target comunitario L eolico in Europa: focus sui Paesi leader Confronto Italia vs Spagna e Germania o Mix energetico o Analisi infrastrutturale o Meccanismi di incentivazione o Processi autorizzativi Le nostre valutazioni: gli interventi da realizzare Conclusioni

Direttiva 2009/28/CE Le motivazioni dello studio: l importanza dell eolico nel target comunitario 20 % = EUROPA Energia da FER Energia primaria VINCOLANTE ITALIA 2005 2008 2020 5,2% 9,6% 17% PIANO D AZIONE NAZIONALE Energia elettrica da FER CIL 2005 2009 2020 14% 20,3% 28,97% Energia elettrica da Eolico CIL 0,7% 2,1% 6,59% ENERGIA EOLICA Energia elettrica da Eolico Energia elettrica da FER Fonti: Direttiva 28/2009/CE, PAN

L eolico in Europa: focus sui Paesi leader 1 Nel 2 confronto relativo (kw/abitante) l Italia da terza a terzultima 3 Italia al 3 posto ma a grande distanza da Spagna e Germania Tra il 2001 e il 2009 il trend di crescita annuo della potenza installata nei 3 Paesi è stato di circa il 22,5% Fonti: ANEV, EWEA

Mix energetico 2009: confronto tra Spagna, Italia e Germania Percentuale delle fonti energetiche per la generazione di energia elettrica (netta) ES 279 TWh Eolico: 35,8 TWh 24,7% da FER Impianti rigidi e modulabili IT 281 TWh Eolico: 6,7 TWh 23,5 % da FER Mix sbilanciato sul gas DE 564 TWh Eolico: 37,8 TWh 12,8 % da FER 75,5 % da impianti rigidi Fonti: Elaborazioni SAFE su dati IEA, Terna, REE, AGEE-Stat

Analisi infrastrutturale: l eolico e la rete elettrica Priorità di dispacciamento (Dir. 2001/77/CE) Sicurezza della rete (Dir. 2001/77/CE) Produzione eolica inattesa in eccesso in difetto Stoccaggio Regolazione second./terz. in riduzione Modulazione in riduzione eolico Intermittenza e non programmabilità Regolazione second./terz. in aumento Criticità rete Metodi di previsione Attrattività dell investimento

Analisi infrastrutturale: la rete elettrica italiana Fabbisogno elettrico 2008 [GWh] Installazioni parchi eolici La RTN: congestioni e sezioni critiche 181.350 30.780 13.300 53.870 20.070 23.800 TSO: TERNA Indice di sviluppo rete (dal 1975 al 2007): Crescita consumi = 2,8 % Crescita km rete = 1,2 % Minuti di indisponibiltà/anno (2004) = 76 Metodi di previsione GSE e TERNA Fonti: ANEV, Terna, AEEG Remunerazione Problemi di interconnessioni per mancata produzione: Parco termoelettrico rigido Fino Capacità al 31/12/09 di generazione in base ai superiore dati storici al (deliberazione fabbisogno elettrico 330/07) locale Dal 01/01/10 (deliberazione ARG elt 5/10) in base o alle Modulazione previsioni in del riduzione GSE o Criticità all indice nella di affidabilità remunerazione IA della mancata produzione

Analisi infrastrutturale: Spagna e Germania GERMANIA TSO: REE Indice di sviluppo rete (dal 1975 al 2007) Crescita consumi = 3,5 % Crescita km rete = 2,7 % Minuti di indisponibiltà/anno (2004) = 118 Rete magliata(nord) Mesas de Evacuacion Impianti eolici soprattutto al Nord Zone di maggiore domanda: costa Atlantica, Pirenei e metropoli Metodi di previsione del TSO (CECRE + Sipreolico) e produttori 4 TSOs: Vattenfall, E.ON, RWE, EnBW Indice di sviluppo rete (dal 1975 al 2007) Crescita consumi = 2 % Crescita km rete = 2,1 % Minuti di indisponibiltà/anno (2005) = 19,3 Rete molto ben magliata in tutto il Paese Impianti eolici soprattutto al Nord Metodi di previsione dei TSOs (WPMS) e produttori Pompaggio: bacini nazionali Modulazione in riduzione: casi rari Prezzi Negativi (Export di notte) Pompaggio: bacini austriaci

Meccanismi di incentivazione: Italia vs Spagna e Germania (1/2) Lato domanda Lato offerta Durata incentivo Anni Tariffa feed-in Certifcato Verde Programmi R&D Sussid i Incentivi fiscali Fondi Premi all innovazione Germania 20 Spagna 20 Italia 15 Non cumulabilità incentivi (Legge 99 23/7/2009) /MWh TARIFFE EOLICO ONSHORE 2009 Tariffe decrescenti nel tempo FEED IN PREMIUM: Possibilità di accesso al mercato o CAP = 90,7 /MWh o FLOOR = 76,98 /MWh FEED IN TARIFF (300 /MWh) per impianti fino a 200 kw Fonti: IEA, GME

INDICATORE EFFICACIA POLITICA INCENTIVAZIONE Meccanismi di incentivazione: Italia vs Spagna e Germania (2/2) Indicatore efficacia [%] IE = P t P t 1 P 2020 P t 1 > 6% ITALIA SPAGNA GERMANIA Valore medio [2002-2009] 3,8% 6,6% 6,7% Politiche stabili e di lungo termine Politiche stabili e di lungo termine a. 40000 addetti (2008) b. Creazione industria nazionale c. 2,2 miliardi di investimenti nel 2008 DIVIDENDO MULTIPLO a. 90000 addetti (2008) b. Industria nazionale leader mondiale c. Fatturato industria di 8 miliardi di euro (2008) Incertezza normativa e focus solo su incentivi a. 25000 addetti (2008) b. Industria nazionale da sviluppare c. Mercato CV: cap and floor mascherato FontI: Elaborazione SAFE su dati EUROSTAT, IEA, ANEV

Italia: Iter autorizzativo controvento? Iter Autorizzativo a confronto: durata ed Enti coinvolti COMPETENZA Concorrenza Stato - Laender Comunità Autonome Linee guida federali Pianificazione territoriale coerente con politiche energetiche dei Laender Pianificazione energeticoterritoriale Concorrenza Stato Regioni Politica energetica non ancora definita Durata in mesi iter Nr. medio Enti coinvolti CRITICITA SISTEMA ITALIA Linee Guida Nazionali approvate dopo 7 anni di attesa (D.lgs. 387/2003) Burden Sharing regionale ancora in discussione Eccesso di richieste di connessione Elevato contenzioso Stato vs Regioni Linee Guida regionali disomogenee Tempistiche di realizzazione e costi di sviluppo elevati Fonti: Ewea, Elaborazione SAFE su indagine presso operatori vari del settore

Le nostre valutazioni: interventi sulla rete elettrica e sul processo autorizzativo Rete elettrica BREVE TERMINE MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE Processo autorizzativo Recepimento Linee Guida Nazionali Burden Sharing regionale vincolante con premi e sanzioni Deposito cauzionale (MW impianto) Metodologia condivisa PER CERTEZZA DELL INVESTIMENTO

Le nostre valutazioni: interventi sulla politica di incentivazione (1/2) 1. AUMENTO QUOTA D OBBLIGO AL 2020 OBIETTIVO: FER/CIL = 28,97% TWh Aumento quota d obbligo CV Stabilizzazione prezzo CV SCENARIO: CIL 2020 = 408 TWh SCENARIO: CIL 2020 = 366 TWh IPOTESI: 1. Riduzione esenzioni (una-tantum) dal 2012 = 2% 2. GSE ritira certificati invenduti 3. Riduzione del 50% del valore dei CV al 2020 (408) (366) quota annuo (2012-2020) Quota al 2020 ONERI SISTEMA (2020) ONERI EOLICO (2020) (408) (366) CIL 408 TWh + 2,3 % 26 % 3 Mld 799 Mln Fonti: Elaborazione SAFE su dati TERNA, PAN CIL 366 TWh + 1,7 % 20,3 % 2,2 Mld 570 Mln

Le nostre valutazioni: interventi sulla politica di incentivazione (2/2) 2. STABILIZZAZIONE PREZZO DEI CERTIFICATI VERDI: introduzione Floor alla remunerazione totale /MWh 225 200 191,18 175 150 167,63 185,15 165,72 152,44 156,71 125 100 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 IPOTESI: PUNt-1+CVt [ /MWh] CAP FLOOR PAY BACK TIME (MAX) = 7,5 anni PUN = 69 /MWh CAPEX = 1,2 Mln /MW COSTO PRODUZIONE* = 149 /MWh wacc = 9,2% O&M= 26000 /anno t = 20 anni load factor = 1800h/anno 2010-2020: Riduzione valore del CV del 6,69 % annuo CAP and FLOOR decrescenti Introduzione coeff. K temporale CAP = 180 /MWh FLOOR = 150 /MWh IRR = 18,8% Fonti: GME, Elaborazioni SAFE su interviste agli operatori * Costo di produzione = costo del capitale + ammortamento + O&M

Le emissioni di CO 2 evitate grazie all energia eolica Pacchetto clima-energia: Riduzione emissioni di CO 2 del 20% rispetto al 2005 2020 Scenario PAN: CIL = 366 TWh 16 GW eolico 24,3 TWh eolico Emissioni annue evitate e fattore di emissione Fattore di emissione di CO2 Efficienza energetica kton di CO 2 evitate EMISSIONI CO 2 e COSTI EVITATI: (2020) 52,7 Mton di CO 2 22,7% 1,64 Mld da FER 12 Mton di CO 2 373 Mln da EOLICO Fonti: elaborazione SAFE su dati Ministero dell Ambiente, ANEV, Fondazione Energia

Conclusioni RETE Magliatura e affidabilità Interconnessioni con l estero Crescita rete in linea con aumento consumi INCENTIVI Politica industriale per creazione industria nazionale AUTORIZZAZIONI Pianificazione energetico-territoriale RETE Metodo di previsione unico Concertazione TSO e operatori Cluster eolici Eolico nel MI nel giorno di consegna

Grazie per l attenzione